Telegram Web Link
β£β€œπ‘Ίπ’†π’Žπ’‘π’“π’† 𝒄𝒂𝒓𝒐 π’Žπ’Š 𝒇𝒖 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕'π’†π’“π’Žπ’ 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒆,
𝒆 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒂 π’”π’Šπ’†π’‘π’†, 𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒂 𝒕𝒂𝒏𝒕𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆
𝒅𝒆𝒍𝒍'π’–π’π’•π’Šπ’Žπ’ π’π’“π’Šπ’›π’›π’π’π’•π’† π’Šπ’ π’ˆπ’–π’‚π’“π’…π’ 𝒆𝒔𝒄𝒍𝒖𝒅𝒆.
𝑴𝒂 𝒔𝒆𝒅𝒆𝒏𝒅𝒐 𝒆 π’Žπ’Šπ’“π’‚π’π’…π’, π’Šπ’π’•π’†π’“π’Žπ’Šπ’π’‚π’•π’Š
π’”π’‘π’‚π’›π’Š π’…π’Š 𝒍à 𝒅𝒂 𝒒𝒖𝒆𝒍𝒍𝒂, 𝒆 π’”π’π’—π’“π’–π’Žπ’‚π’π’Š
π’”π’Šπ’π’†π’π’›π’Š, 𝒆 π’‘π’“π’π’‡π’π’π’…π’Šπ’”π’”π’Šπ’Žπ’‚ π’’π’–π’Šπ’†π’•π’†
π’Šπ’ 𝒏𝒆𝒍 π’‘π’†π’π’”π’Šπ’†π’“ π’Žπ’Š π’‡π’Šπ’π’ˆπ’, 𝒐𝒗𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒑𝒐𝒄𝒐
π’Šπ’ 𝒄𝒐𝒓 𝒏𝒐𝒏 π’”π’Š 𝒔𝒑𝒂𝒖𝒓𝒂. 𝑬 π’„π’π’Žπ’† π’Šπ’ 𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐
𝒐𝒅𝒐 π’”π’•π’π’“π’Žπ’Šπ’“ 𝒕𝒓𝒂 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒆 π’‘π’Šπ’‚π’π’•π’†, π’Šπ’ 𝒒𝒖𝒆𝒍𝒍𝒐
π’Šπ’π’‡π’Šπ’π’Šπ’•π’ π’”π’Šπ’π’†π’π’›π’Šπ’ 𝒂 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒗𝒐𝒄𝒆
𝒗𝒐 π’„π’π’Žπ’‘π’‚π’“π’‚π’π’…π’: 𝒆 π’Žπ’Š π’”π’π’—π’—π’Šπ’†π’ 𝒍'𝒆𝒕𝒆𝒓𝒏𝒐,
𝒆 𝒍𝒆 π’Žπ’π’“π’•π’† π’”π’•π’‚π’ˆπ’Šπ’π’π’Š, 𝒆 𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒆
𝒆 π’—π’Šπ’—π’‚, 𝒆 π’Šπ’ 𝒔𝒖𝒐𝒏 π’…π’Š π’π’†π’Š. π‘ͺ𝒐𝒔ì 𝒕𝒓𝒂 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒂
π’Šπ’Žπ’Žπ’†π’π’”π’Šπ’•Γ  𝒔'π’‚π’π’π’†π’ˆπ’‚ π’Šπ’ π’‘π’†π’π’”π’Šπ’†π’“ π’Žπ’Šπ’:
𝒆 π’Šπ’ π’π’‚π’–π’‡π’“π’‚π’ˆπ’‚π’“ π’Ž'Γ¨ 𝒅𝒐𝒍𝒄𝒆 π’Šπ’ 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 π’Žπ’‚π’“π’†.”
- Giacomo Leopardi

L’Infinito di Leopardi Γ¨ una di quelle poesie destinate a non tramontare mai.
In occasione del Federiciano, il festival di poesia inedita più grande in Italia, s͟t͟i͟a͟m͟o͟ ͟c͟e͟r͟c͟a͟n͟d͟o͟ ͟s͟e͟i͟ ͟p͟o͟e͟s͟i͟e͟ a cui donare questo stesso tipo di eternità.
I 6 testi vincitori saranno impressi per sempre su una stele di ceramica maiolicata. Materiale che rimane intatto anche per migliaia di anni, come dimostrano i vari reperti greci e romani.

πŸ–‹ Partecipando al 16Β° Concorso Internazionale di Poesia inedita β€œIl Federiciano”, hai la possibilitΓ  unica di avere una delle tue poesie affisse su stele di ceramica maiolicata nell’unico Paese della Poesia della cittΓ  Augusta. Per sempre accanto a grandi firme come Alda Merini, Dacia Maraini, Mogol, Rino Gaetano e tanti nuovi artisti che decoreranno il centro storico.

βœ… La tua poesia sarΓ  per sempre accanto a quella di Grandi Autori.
βœ… Ti basta inviare gratuitamente una poesia.
βœ… La tua arte diventerΓ  immortale!

πŸ”ŽChi sono i Presidenti di Giuria?

πŸ–‹ Giuseppe Aletti - Editore, poeta, critico letterario, Γ¨ considerato un punto di riferimento per la poesia in Italia.

La sua raccolta "I Decaduti" Γ¨ stata scelta dalla Casa della Poesia del Marocco per essere tradotta e pubblicata in arabo e sarΓ  presentata presso l’universitΓ  di Casablanca. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua attivitΓ  letteraria: Γ¨ stato il fondatore della rivista letteraria "Orizzonti", dell'unico Paese della Poesia in Italia, e del piΓΉ importante festival poetico italiano "Il Federiciano".
È il fondatore della Prima Accademia di Scrittura Poetica Giuseppe Aletti.

πŸ–‹Hafez Haidar - Poeta, accademico emerito, traduttore per Rizzoli, Mondadori, Piemme, Fabbri Editore etc. Tra i piΓΉ importanti traduttori dall'arabo in italiano del grande poeta Khalil Gibran. La sua traduzione de' "Le mille e una notte" edita da Mondadori, Γ¨ da sempre tra le piΓΉ vendute in Italia.

πŸ–‹Juri Camisasca - cantautore, pittore e attore italiano.
Autore di canzoni per artisti del calibro di Alice, Milva, Biagio Antonacci, Premiata Forneria Marconi, Giuni Russo e Franco Battiato. Un vero punto di riferimento della discografia italiana per i testi d’autore.

πŸ–‹David β€œDato” Magradze - poeta e politico georgiano. Ministro della cultura della Georgia e autore dell’inno georgiano. Due volte candidato al Premio Nobel.

πŸ–‹Francesco Baccini - cantautore e attore italiano. Uno dei piΓΉ importanti cantautori genovesi viventi, grande amico di De AndrΓ© e ha ricevuto tantissimi riconoscimenti per la sua scrittura.

Si Γ¨ creato una carriera cantando e suonando in un genere completamente diverso da quello classico.

🚨Partecipazione Gratuita!

#concorso #poesiacontemporanea
Il Codice di Dresda Γ¨ un libro Maya scritto in America e risalente all'XI o XII secolo. Il codice Γ¨ stato riscoperto nella cittΓ  di Dresda, in Germania, da cui il nome attuale del libro. Si trova nel museo della Biblioteca di Stato della Sassonia.
Le sue pagine sono ricavate dalla corteccia interna frantumata di una specie selvatica di Ficus, sono alte 20 cm e possono essere piegate a forma di fisarmonica; Una volta aperto, il codice misura 3,7 m (12 piedi) di lunghezza. È scritto in geroglifici maya e fa riferimento a un testo originale di circa tre o quattrocento anni prima, che descrive la storia locale e le tavole astronomiche.

#cultura #storia #ritrovamenti
πŸ“šTutto pronto per la grande scalata al Β«Monte libriΔ‡Β»

È conto alla rovescia per l’avvio della 17esima Rassegna del libro per l’infanzia che tanti bimbi di asili e scuole di tutta Pola, d’Istria e anche di Fiume attendono come tradizione nel periodo primaverile al fine di immergersi nel mondo magico racchiuso nei volumi che gli scrittori, noti e meno noti, hanno dedicato alla fanciullezza. Magia sarΓ  al β€œMonte libriΔ‡ polese” e alla ComunitΓ  degli…

πŸ”ŽCONTINUA A LEGGERE...

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/tutto-pronto-per-la-grande-scalata-al-monte-libric
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
😍Le meraviglie di Pompei, tra cui, in anteprima, le nuove scoperte degli archeologi, e la storia dello sbarco in Normandia, in occasione del suo 80° anniversario.

Speciali Alberto Angela, doppio appuntamento:
lunedì 27 maggio e lunedì 3 giugno alle 21.25 su Rai1.

#cultura #storia #archeologia #ritrovamenti
πŸ”ŽA Roma, nella CittΓ  del Vaticano, nei Musei Vaticani, al centro della Sala Rotonda, si trova una grande vasca in porfido rosso. Si tratta di un manufatto che in antico veniva definito labrum,  un bacino o vasca  circolare, destinato a contenere acqua, da utilizzare nel bagno privato e nelle terme pubbliche. La datazione della nostra vasca si colloca nel II secolo d.C. (tra l’epoca di Adriano e quella di  Antonino Pio). La vasca fu acquistata dal papa Clemente XI nel 1717, fu trasportata in Vaticano, e inizialmente fu esposta nel Cortile delle Statue. Nel 1787 la vasca fu restaurata da Giovanni Pierantoni e grazie alle sue integrazione raggiunse l’originaria circonferenza di m 13. Nel 1792 fu spostata nella Sala Rotonda, dove si trova attualmente. I quattro supporti in bronzo, a forma di zampa leonina, sono di epoca moderna.

✍️ a cura di Margherita Capponi

#storia #archeologia #luoghidavisitare
πŸ›La Torre di BelΓ©m sembra nascere dalle acque dal fiume Tago, a Lisbona, di cui Γ¨ uno dei simboli. Realizzata nel 1515 in stili diversi , come il gotico e il bizantino , oggi, Γ¨ dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’UmanitΓ .

#unesco #patrimonioumanita #architettura
La scala elicoidale di Momo, Musei Vaticani.
La scala fu commissionata da papa Pio XI al vercellese architetto Giuseppe Momo e fu inaugurata il 7 dicembre 1932.
È formata da una doppia rampa, che puΓ² essere discesa in senso contrario per uscire dai Musei Vaticani, che si dipana verso l’uscita del Museo stesso.

#architettura #arte #luoghidavisitare
πŸ•Parco Museo Swarovski
Si trova a Wattens, in Austria, non lontano da Innsbruck. Appena entrati nel parco del museo si vede la testa di un gigante ricoperto da un manto d’erba con occhi di cristallo ( Swarovski) ed una cascata d’acqua che fuoriesce dalla bocca.

Questa Γ¨ l’entrata alle 17 scintillanti sale sotterranee del meraviglioso Mondo dei Cristalli Swarovski.
Le sale sono una piΓΉ bella dell’altra e lasciano tutti senza fiato per il loro splendore.

#luoghidavisitare
πŸ›La certosa di Padula, o di San Lorenzo, in provincia di Salerno
È stata la prima certosa a sorgere in Campania, anticipando quella di San Martino a Napoli e di San Giacomo a Capri, é uno dei maggiori complessi monastici di Europa e rimane la più grande certosa a livello nazionale e tra le maggiori d'Europa .
Nel 1998 Γ¨ stata dichiarata patrimonio dell'umanitΓ  dall'UNESCO assieme ai vicini siti archeologici di Velia, Paestum e al parco nazionale del Cilento.
Ogni anno, nei giorni che anticipano la Notte di San Lorenzo, la Certosa diventa teatro di una particolarissima rievocazione storica riferita alla visita a Padula dell’Imperatore Carlo V e del suo esercito.

#patrimonioumanitΓ‘ #unesco #archeologia #storia #luoghidavisitare
πŸ›Cattedrale di St Andrews, Scozia, Regno Unito.
Affacciata sul Mare del Nord e sulla cittadina balneare medievale, la Cattedrale di Sant'Andrea Γ¨ un presbiterio in rovina risalente alla metΓ  del XII secolo.
Rimane la cattedrale più grande costruita in Scozia fino ad oggi, con le rovine che indicano che l'edificio era lungo circa 119 m (390 piedi). Costruita nel 1158 dal vescovo Arnold, la cattedrale divenne il centro della chiesa cattolica medievale in Scozia come sede dell'arcidiocesi di St Andrews e dei vescovi e arcivescovi di St Andrews. I lavori continuarono per i successivi 150 anni, ma furono interrotti da una tempesta nel 1272, che colpì il fronte occidentale, e dalla prima guerra d'indipendenza contro l'Inghilterra.
Cadde in disuso e in rovina dopo che la messa cattolica fu messa al bando durante la Riforma scozzese del XVI secolo.

#storia #luoghidavisitare #architettura
βœ…La Galleria Estense di Modena ospita un esemplare unico al mondo!
Si tratta del cembalo di marmo realizzato nel 1687 da Michele Antonio Grandi e commissionato del duca Francesco II d’Este 🎹🎢

#arte #musica
Ad Arezzo, nella basilica di San Francesco, nella cappella maggiore, tra gli affreschi alle pareti si racconta la storia della vera Croce. Iniziato da Bicci di Lorenzo, venne continuato e portato a termine da Piero della Francesca, tra il 1452 e il 1466, che ne fece uno dei capolavori di tutta l'arte rinascimentale. La leggenda inizia con Adamo che, prima di morire mandΓ² il figlio Set in paradiso a prendere l'olio del viatico di morte serena, ma l'Arcangelo Michele, diede un ramoscello dell'albero della vita per metterlo nella bocca di Adamo al momento della sua sepoltura. il ramo crebbe diventΓ² un albero e fu trovato dal re Salomone che, durante la costruzione del tempio ordinΓ² che l'albero venisse abbattuto e usato durante la costruzione. Gli operai perΓ² non riuscirono ad utilizzarlo e decisero di gettarlo nel fiume. Salomone lo fece sotterrare. Quando Cristo fu condannato, la vecchia trave venne ritrovata dagli israeliti ed utilizzata per la costruzione della croce.

#arte #storia #leggenda
Il parco dello Zhangjiajie, in Cina, Γ¨ caratterizzato da suggestive falesie. Per gestire l’elevato numero di visitatori, le autoritΓ  cinesi hanno costruito, sul fianco di una di esse, l’ascensore esterno piΓΉ alto del mondo.

#luoghidavisitare #geografia
🎨Dettagli delle scarpe di Perseo, 1804-1806, dello scultore italiano Antonio Canova (1757-1822) Dapprima l'opera doveva essere destinata a Giuseppe Bossi per il Foro Bonaparte a Milano; invece la statua fu acquistata da papa Pio VII nel 1802 e fu collocata in sostituzione all'Apollo del Belvedere.
Una seconda versione venne commissionata dalla contessa polacca Waleria Strynowska Tarnowska nel 1804 e oggi Γ¨ esposta al Metropolitan Museum of Art di New York.

#arte #scultura #marmo #dettagli
πŸ”ŽIn Danimarca ci sono biblioteche dove puoi prendere in prestito una persona invece di un libro per ascoltare la storia della sua vita per 30 minuti. L'obiettivo Γ¨ combattere i pregiudizi.

Ogni persona ha un titolo: "disoccupato", "rifugiato", "bipolare", ecc. - ma ascoltando la sua storia, ti rendi conto di quanto non dovresti "giudicare un libro dalla copertina".

Questo progetto innovativo e brillante Γ¨ attivo in piΓΉ di 50 paesi. Si chiama "La biblioteca umana".

#storiedalmondo #biblioteche #cultura
πŸ”ŽGli archeologi di Pompei hanno riportato alla luce nelle scorse settimane una sala per banchetti di 15 metri per 6, con affreschi perfettamente conservati lungo le pareti. La stanza Γ¨ stata rinominata Salone nero, per il colore delle pareti ed Γ¨ stata descritta come una delle scoperte piΓΉ importanti mai fatte nel sito archeologico campano.
Su una parete si stagliano le figure chiare di Elena e Paride, indicato in un'iscrizione greca posta tra le due figure con l'altro nome "Alessandro", la cui relazione diede inizio alla guerra di Troia. Tra Elena e Paride, vi Γ¨ un cane dall'espressione strana, dubbiosa e sospettosa. L'altro affresco rappresenta il dio del sole Apollo mentre corteggia la veggente Cassandra, figlia di Priamo re di Troia.
Il tema dominante del salone sembra essere quello dell’eroismo.
Le opere sono state datate tra il 15 a.C. e il 40-50 d.C.

#archeologia #scavi #affreschi #arte #ritrovamenti
2024/06/25 06:29:00
Back to Top
HTML Embed Code: