Telegram Web Link
"Livraria Lello", una famosa libreria situata nella città di Porto, in Portogallo. È stata fondata nel 1906 dai fratelli José e António Lello, ed è famosa per la sua bellezza architettonica e per la vasta collezione di libri rari e di pregio che ospita al suo interno. La libreria si trova in un edificio di tre piani in stile neogotico, con una facciata ornamentata da sculture e decorazioni in ferro battuto. L'interno della libreria è altrettanto suggestivo, con una scala a chiocciola in legno, scaffali di legno scuro e un soffitto decorato con affreschi.
Tra i clienti famosi che hanno visitato la Livraria Lello ci sono stati autori come J.K. Rowling, che ha tratto ispirazione per la descrizione di Hogwarts dalla bellezza della libreria. Inoltre, il negozio è stato anche utilizzato come location per il film "La casa dei libri" (2013).
Oggi la Livraria Lello continua ad essere una delle attrazioni più popolari di Porto, attirando turisti e appassionati di libri da tutto il mondo.

#biblioteche #luoghidavisitare
La Shell Grotto è una grotta di conchiglie sotterranea decorata a Margate, nel Kent, Regno Unito. Quasi tutta la superficie delle pareti e del tetto è ricoperta da mosaici realizzati interamente con conchiglie, per un totale di circa 190 metri quadri di mosaico, coperti da 4,6 milioni di conchiglie. Fu scoperto nel 1835, ma restano ignoti il periodo a cui risale e il suo scopo. La grotta è un monumento classificato ed è aperto al pubblico.
La Shell Grotto è costituita da un tortuoso passaggio sotterraneo, di circa 2,4 m altezza e 21 m di lunghezza, terminante in una stanza rettangolare, denominata Camera dell'altare e che misura circa 5 metri per 6. Lo scopo della struttura è sconosciuto e varie ipotesi fanno risalire la sua costruzione a qualsiasi epoca negli ultimi 3000 anni.
Le conchiglie più frequentemente utilizzate in tutto il mosaico con cozze, vongole, buccini, patelle, capesante e ostriche .

#architettura #luoghidavisitare
Immobile sulla sommità della scala Daru, nel Louvre, si trova la “Nike di Samotracia”, una scultura datata 200-180 a.C. e attribuita a Pitocrito; una statua in marmo acefala raffigurante Nike, la dea alata figlia di Pallante e Stige, adorata dai Greci come personificazione della vittoria sportiva e bellica, sembra quasi in movimento: vestita e coperta con un leggero velo è “ferma” nell’atto di posarsi sulla prua di una nave da guerra, il corpo è protratto in avanti e la gamba sinistra è più indietro, è colpita da un forte vento che dà movimento al velo e al piumaggio. La statua ha ispirato anche la giovane mente di una studentessa di grafica che, bisognosa di qualche spicciolo, decise di accettare l’offerta di disegnare un logo per un prodotto chiamato “Nike”, lo stesso nome della statua: il logo, il famoso Swoosh, infatti prende proprio ispirazione dall’ala della dea e vuole rappresentare il moto della velocità.

📸 Matias Alonso Revelli

#scultura #arte #museo #mitologia
Villa Imperiale Pesaro ,sala delle Cariatidi .
Pesaro nelle Marche.

#arte #dipinto #architettura #luoghidavisitare
🏘La città fantasma di Craco, in Basilicata a circa 59 KM di distanza da Matera. Arroccata su una collina a quasi 400 metri sul livello del mare, fu fondata nel VIII secolo a.C. da greci in fuga dalla malaria della pianura sottostante, prima di lasciare il posto ai monaci bizantini che si dedicarono all’agricoltura a partire dal X secolo. Nel 1963, una serie di frane fece crollare le case, costringendo gli abitanti a fuggire da Craco per un paese vicino. Nel 1975, il paese era vuoto ed era diventato una città fantasma. Da allora, Craco è rimasta (quasi) intatta e ospita una serie di leggende misteriose, tra cui la Chiesa Madre San Nicola, risalente al XIV secolo, che contiene il corpo mummificato di un santo, e il Canzoniere, un’antica osteria gestita da una presunta strega. La città è diventata mitica per le riprese di James Bond - Quantum of Solace, nel 2007. Il villaggio è stato inserito nella lista dei siti da salvaguardare dal World Monuments Fund.

📝Fonte: AD-Italia.it

#architettura #storia
Monastero di Voronet, Romania.
Il villaggio di Voronet è al confine
tra Moldavia e Romania
E' chiamato la Cappella Sistina dell'Est. Costruito nel 1488 per volontà di Stefano il grande voivida di Moldavia.
Dal 1993 fa parte dei patrimoni UNESCO.

#unesco #architettura #monastero
Forwarded from Dalla parte degli animali
L’Enpa di Brescia ha invitato i suoi sostenitori a visitare quella che ha definito “una incredibile mostra”. “Animalia è un percorso narrativo e filosofico che, grazie alla bravura di artisti dalla potenza unica, porta alla riscoperta dell’animalità.

https://enpa.org/enpa-di-brescia-invita-a-partecipare-alla-mostra-a-castello-di-palazzolo-sulloglio-animalia/
Il Parco Jalari è un'affascinante area naturale situata nei pressi di Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina, Sicilia. È famoso per la sua bellezza paesaggistica, i suoi sentieri escursionistici e i suoi resti archeologici. Il parco ospita una vasta varietà di piante mediterranee, tra cui ulivi secolari e agrumi, e offre una splendida vista sul mare. Inoltre, è sede del Museo Etno-Antropologico, che presenta reperti e testimonianze della storia e della cultura della zona. Il Parco Jalari si estende su una superficie di circa 40 ettari, offrendo ampi spazi per esplorare la natura, fare escursioni e godersi la tranquillità dell'ambiente circostante. Le statue nel Parco Jalari sono opera di vari artisti contemporanei.

#arte #scultura #luoghidavisitare #parco #geografia
A circa 1300 km a sud est di Lima, in Perù, presso le rive del lago Titicaca, esiste la “Puerta di Hayu Marca” o la “Porta degli Dei” o anche “Porta delle Stelle”. Si tratta di una specie di nicchia, o porta, scavata all’interno di una enorme roccia di granito rosso che si trova in mezzo al nulla, a oltre 4000 metri di altitudine. La “Puerta de Hayu Marca” ha una storia che oseremmo definire, come minimo, bizzarra. Nonostante secondo gli archeologi quella porta esista da secoli, se non da millenni, era rimasta praticamente invisibile, o almeno non conosciuta, fino ai nostri giorni. Un antico racconto-leggenda narra della fuga di un “sacerdote” dalla furia distruttiva dei conquistadores spagnoli nel XVI secolo. Aveva una specie di “chiave” a forma di disco che poggiata su una roccia sulle Ande, abbia aperto il passaggio. Nessuno sa chi ha scolpito quella porta gigantesca a quella altezza, nessuno sa cosa sia quell’avvallamento a forma di cerchio ad altezza uomo.

#archeologia #architettura
Da sabato 11 maggio i Musei Reali Torino aprono al pubblico la collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la pittura fiamminga e olandese, con un nuovo allestimento permanente al secondo piano della Galleria Sabauda.

👉Info musei.beniculturali.it

#arte #musei #pittura
😍Lo splendore del Ninfeo di Diana a Palazzo Doria Pamphilij, Roma, dimora di principi e principesse dal Seicento e oggi sede di una galleria privata che ospita capolavori di Caravaggio, Tiziano, Velasquez, Tintoretto, Raffaello e Guercino.
La sala da bagno-alcova pompeiana, commissionata dal principe Filippo Andrea nel 1840 per donarla alla moglie Mary Talbot: una piccola sala affrescata a grottesche – con agli angoli statue di epoca romana e, sulle pareti, le immagini e i frutti delle quattro stagioni – al cui centro è posta la vasca in marmo bianco dedicata alla dea Diana.

#architettura #arte #turismo #storia
🏛Il Castello di Burg Eltz
è un castello medioevale situato presso Wierschem sulle colline sovrastanti la Mosella tra Coblenza e Treviri in Germania. E’ ancora oggi di proprietà della famiglia che vi visse dal XII secolo, 33 generazioni fa, gli Eltz. Abitato dalla stessa famiglia da 9 secoli.
E’ considerato uno dei più bei castelli di Germania


#architettura #castelli #storia
Carrozze imperiali, opere d'arte in tutto il loro splendore al Museo delle Carrozze di Versailles

#luoghidavisitare #storia
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🔎Roccascalegna (CH) è un borgo medievale di circa 1200 abitanti, con un castello a strapiombo su un burrone attraversato dal fiume Rio Secco. Una scenografia da fiaba o incubo, che cambia con le ore del giorno e le stagioni. Non è un caso che Roccascalegna sia stato il set di grandi film di successo che richiedevano ambientazioni medievali: “Il nome della Rosa” e il “Racconto dei Racconti” di Matteo Garrone.

🎞Guarda il video

#luoghidavisitare #geografia
🌜 NOTTE DEI MUSEI A PARIGI

🏛️ Sabato 18 maggio, in occasione della Notte dei Musei, a Parigi più di 80 Musei apriranno le loro porte gratuitamente per delle visite in notturna. Ecco i principali ⤵️

Centre Pompidou (dalle 18 all'una)
Musée du Louvre, (dalle 18 alle 23) con prenotazione obbligatoria sul sito del museo
Musée du Luxembourg (dalle 19 a mezzanotte)
Musée d'Orsay (dalle 18 alle 22:30)
Petit Trianon, a Versailles (dalle 19:30 a mezzanotte)
Conciergerie (dalle 19:30 alle 23:30)
Musée de la Marine (dalle 19 alle 23)
Musée du Quai Branly (dalle 18 a mezzanotte)
Musée d'Art Moderne (dalle 18)
Musée de l' Orangerie (dalle 18 alle 23)
Maison de Victor Hugo (dalle 19:30 alle 21:30)
Musée des Arts et Métiers
Petit Palais

#musei #luoghidavisitare #arte
2024/06/28 15:15:10
Back to Top
HTML Embed Code: