Ecco le statistiche di questo canale per l'anno 2024.
Grazie a tutti voi abbiamo raggiunto 1 milione di visite e siamo ancora oggi il 14esimo canale al mondo nella categoria Travel.
Questo canale è un progetto gratuito e libero, a cura di @pistakkioseo
Grazie a tutti voi abbiamo raggiunto 1 milione di visite e siamo ancora oggi il 14esimo canale al mondo nella categoria Travel.
Questo canale è un progetto gratuito e libero, a cura di @pistakkioseo
❤6👏5👍2
Il Palio di Siena 🏇 pinned «Ecco l'ora esatta per fare il countdown del 2025 a cura di @pistakkioseo»
Per un problema tecnico oggi pomeriggio sono stati lanciati (in automatico) qui dentro dei post che non c'entravano nulla con questo canale.
Scusate il disguido!!! Adesso abbiamo risolto!!!
Vi auguro buon anno 2025!!!
Il countdown qui sopra è ottimo. Provatelo!
Scusate il disguido!!! Adesso abbiamo risolto!!!
Vi auguro buon anno 2025!!!
Il countdown qui sopra è ottimo. Provatelo!
Telegram
Il Palio di Siena 🏇
Ecco l'ora esatta per fare il countdown del 2025
a cura di @pistakkioseo
a cura di @pistakkioseo
👍5❤1
Buon anno
Grazie mille per il vostro affetto e supporto😍
Grazie mille per il vostro affetto e supporto
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
❤18🥰3
PRENOTA LA VISITA AL MUSEO DELLE CONTRADE
Ritenendo di fare cosa gradita, inserisco qua, ove disponibile nei rispettivi siti ufficiali di Contrada, la possibilità di prenotare visite guidate al Museo.
Non tutte le Consorelle hanno una pagina dedicata espressamente alle prenotazioni, ma ove non disponibile direttamente, comunque i recapiti per prenotare sono lo stesso facilmente desumibili a piè di pagina o nella Home dei rispettivi siti.
Sul sito del Papei si può vedere la geolocalizzazione di tutti i Musei delle Contrade, riassunta tutta in una singola pagina.
Aquila
Bruco
Chiocciola
Civetta
Drago
Giraffa
Istrice
Leocorno
Lupa
Nicchio
Oca
Onda
Pantera
Selva
Tartuca
Torre
Valdimontone
Ritenendo di fare cosa gradita, inserisco qua, ove disponibile nei rispettivi siti ufficiali di Contrada, la possibilità di prenotare visite guidate al Museo.
Non tutte le Consorelle hanno una pagina dedicata espressamente alle prenotazioni, ma ove non disponibile direttamente, comunque i recapiti per prenotare sono lo stesso facilmente desumibili a piè di pagina o nella Home dei rispettivi siti.
Sul sito del Papei si può vedere la geolocalizzazione di tutti i Musei delle Contrade, riassunta tutta in una singola pagina.
Aquila
Bruco
Chiocciola
Civetta
Drago
Giraffa
Istrice
Leocorno
Lupa
Nicchio
Oca
Onda
Pantera
Selva
Tartuca
Torre
Valdimontone
www.ilpalio.org
Dove si trovano i musei delle Contrade del Palio di Siena - Ecco le info per trovarli
I Musei delle Contrade del Palio di Siena custodiscono tesori di valore inestimabile, perché testimoniano la Storia secolare della Festa di Siena
👍2
Forwarded from Ricordi di PALIO
YouTube
RONDONE (Donato Tamburelli) Cuore e Cattiveria di Michele Fiorini (REMASTERED)
puntata numero 167
Ricordi di PALIO 2016 - 2024
RONDONE
Donato Tamburelli
Cuore e Cattiveria
di MICHELE FIORINI
con
ANDREA DEGORTES
COSTIERO DUCCI
SIMONETTA LOSI
LUCA PIERINI
MICHELE SCIALOIA
con la collaborazione di
PAOLO BERNI
KLAUS BIANCUCCI
LAURA…
Ricordi di PALIO 2016 - 2024
RONDONE
Donato Tamburelli
Cuore e Cattiveria
di MICHELE FIORINI
con
ANDREA DEGORTES
COSTIERO DUCCI
SIMONETTA LOSI
LUCA PIERINI
MICHELE SCIALOIA
con la collaborazione di
PAOLO BERNI
KLAUS BIANCUCCI
LAURA…
👍1
Cor Magis Tibi Sena Pandit
https://suno.com/song/ff66f783-0605-4d6f-88d2-01037590a0e4
Avvertenza: questa canzone è stata creata con l'intelligenza artificiale di Suno, sulla base di input di mia concezione.
Questo esperimento non ha alcuna valenza assoluta e non pretende di essere esaustivo. Va considerato solo per quello che è, cioè un piccolo omaggio a Siena. Se volete, potete ricondividere!
https://suno.com/song/ff66f783-0605-4d6f-88d2-01037590a0e4
Avvertenza: questa canzone è stata creata con l'intelligenza artificiale di Suno, sulla base di input di mia concezione.
Questo esperimento non ha alcuna valenza assoluta e non pretende di essere esaustivo. Va considerato solo per quello che è, cioè un piccolo omaggio a Siena. Se volete, potete ricondividere!
Suno
Cor Magis Tibi Sena Pandit by @pistakkio | Suno
belcanto, bel canto, opera italiana, opera lirica, song. Listen and make your own with Suno.
Il 2025 appena iniziato è un anno quadrato perfetto. Che cosa vuol dire questa cosa? Un anno quadrato è un anno il cui numero è il quadrato di un numero intero.
2025 è infatti il quadrato di 45. Ma non solo questo.
Perché il 2025 è un anno quadrato perfetto
2025 = 45² è un "anno quadrato perfetto".
È rappresentato dal quadrato della somma di tutte le cifre del sistema numerico decimale.(0 + 1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 + 7 + 8 + 9)² = 2025.
Rappresenta anche la somma dei cubi di tutte le cifre del sistema numerico decimale.(0³ + 1³ + 2³ + 3³ + 4³ + 5³ + 6³ + 7³ + 8³ + 9³) = 2025.
L’ultimo “anno quadrato perfetto” si è verificato nel 1936 e dopo il 2025 solo nel 2116.
Parlando di cabala paliesca, consideriamo gli anni quadrati a partire dal 1600, sapendo che la documentazione per i Palii del Seicento è lacunosa e che tutte le ricerche le ha fatte il Papei, raccogliendo tutte le notizie nel suo libretto dedicato ai Palii del Seicento.
1681 - Palio di luglio 1681 (Contrada vittoriosa incerta, probabilmente il Bruco)
1764 - 2 luglio vinse la Pantera, 16 agosto vinse la Torre
1849 - 2 luglio vinse il Valdimontone, 16 agosto vinse l'Onda
Se consideriamo anche gli anni bisestili, allora dobbiamo aggiungerci anche
1936 - 2 luglio vinse la Giraffa, 16 agosto vinse il Drago
1 Vittoria a pari merito
Pantera
Torre
Valdimontone
Onda
Giraffa
Drago
2025 Chi vincerà???
Ah, un'annotazione: il prossimo sarà il 2116 e nessuno di noi ci sarà!
2025 è infatti il quadrato di 45. Ma non solo questo.
Perché il 2025 è un anno quadrato perfetto
2025 = 45² è un "anno quadrato perfetto".
È rappresentato dal quadrato della somma di tutte le cifre del sistema numerico decimale.(0 + 1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 + 7 + 8 + 9)² = 2025.
Rappresenta anche la somma dei cubi di tutte le cifre del sistema numerico decimale.(0³ + 1³ + 2³ + 3³ + 4³ + 5³ + 6³ + 7³ + 8³ + 9³) = 2025.
L’ultimo “anno quadrato perfetto” si è verificato nel 1936 e dopo il 2025 solo nel 2116.
Parlando di cabala paliesca, consideriamo gli anni quadrati a partire dal 1600, sapendo che la documentazione per i Palii del Seicento è lacunosa e che tutte le ricerche le ha fatte il Papei, raccogliendo tutte le notizie nel suo libretto dedicato ai Palii del Seicento.
1681 - Palio di luglio 1681 (Contrada vittoriosa incerta, probabilmente il Bruco)
1764 - 2 luglio vinse la Pantera, 16 agosto vinse la Torre
1849 - 2 luglio vinse il Valdimontone, 16 agosto vinse l'Onda
Se consideriamo anche gli anni bisestili, allora dobbiamo aggiungerci anche
1936 - 2 luglio vinse la Giraffa, 16 agosto vinse il Drago
1 Vittoria a pari merito
Pantera
Torre
Valdimontone
Onda
Giraffa
Drago
2025 Chi vincerà???
Ah, un'annotazione: il prossimo sarà il 2116 e nessuno di noi ci sarà!
👍4😁1
2 GENNAIO 1802 - VIENE BEATIFICATO PIER PETTINAIO
Pietro da Campi, frate laico del Terz'Ordine Francescano (Campi Bisenzio – Siena, 4 dicembre 1289), è stato un religioso, mercante e beato italiano.
Detto anche Pier Pettinaio o Pettinagno fu commerciante di pettini per telai e terziario francescano a Siena; viene citato nel Purgatorio dantesco.
Famoso per la sua onestà e pietà, una volta morto, fu ritenuto santo e venerato dai Senesi, che nel 1328 istituirono una festa annuale in suo onore. L'Anonimo Fiorentino racconta: "Andava a Pisa a comperare pettini, e comperavagli a dozzina; poi che gli avea comperati, se ne venia con questi pettini in sul ponte vecchio di Pisa, e sceglieva i pettini, e se niuno ve n'avea che fosse fesso o non buono, elli il gettava in Arno. Fugli detto più volte:«Poiché il pettine sia fesso e non così buono, egli pur vale qualche denaro: vendilo per fesso!». Piero rispondea: «Io non voglio che niuna persona abbia da me mala mercatantia»".
Viene citato nella Divina Commedia da Sapìa Salvani, che nel tredicesimo canto del Purgatorio afferma di esser stata aiutata dalle sante orazioni di Pier Pettinaio:
«...e ancor non sarebbe
lo mio dover per penitenza scemo
se ciò non fosse, ch'a memoria m'ebbe
Pier Pettinaio in sue sante orazioni,
a cui di me per caritate increbbe.»
(Purgatorio XIII, 125-129)
La sua tomba fu distrutta da un incendio e di lui restò solo la reliquia del braccio, conservato dalle clarisse di Siena.
È stato proclamato beato il 2 gennaio 1802 da papa Pio VII e la sua ricorrenza cade il 4 dicembre, giorno della sua morte.
a cura di Orlando Papei
tratto dal sito ilpalio.org
Pietro da Campi, frate laico del Terz'Ordine Francescano (Campi Bisenzio – Siena, 4 dicembre 1289), è stato un religioso, mercante e beato italiano.
Detto anche Pier Pettinaio o Pettinagno fu commerciante di pettini per telai e terziario francescano a Siena; viene citato nel Purgatorio dantesco.
Famoso per la sua onestà e pietà, una volta morto, fu ritenuto santo e venerato dai Senesi, che nel 1328 istituirono una festa annuale in suo onore. L'Anonimo Fiorentino racconta: "Andava a Pisa a comperare pettini, e comperavagli a dozzina; poi che gli avea comperati, se ne venia con questi pettini in sul ponte vecchio di Pisa, e sceglieva i pettini, e se niuno ve n'avea che fosse fesso o non buono, elli il gettava in Arno. Fugli detto più volte:«Poiché il pettine sia fesso e non così buono, egli pur vale qualche denaro: vendilo per fesso!». Piero rispondea: «Io non voglio che niuna persona abbia da me mala mercatantia»".
Viene citato nella Divina Commedia da Sapìa Salvani, che nel tredicesimo canto del Purgatorio afferma di esser stata aiutata dalle sante orazioni di Pier Pettinaio:
«...e ancor non sarebbe
lo mio dover per penitenza scemo
se ciò non fosse, ch'a memoria m'ebbe
Pier Pettinaio in sue sante orazioni,
a cui di me per caritate increbbe.»
(Purgatorio XIII, 125-129)
La sua tomba fu distrutta da un incendio e di lui restò solo la reliquia del braccio, conservato dalle clarisse di Siena.
È stato proclamato beato il 2 gennaio 1802 da papa Pio VII e la sua ricorrenza cade il 4 dicembre, giorno della sua morte.
a cura di Orlando Papei
tratto dal sito ilpalio.org
www.ilpalio.org
Accadde oggi a Siena, il Calendario Senese de ilpalio.org - 2 gennaio
Il Calendario Senese di tutto l'anno, a cura de ilpalio.org e della prof.ssa Maura Martellucci
Lutto nel mondo dell'arte per la scomparsa di Ruggero Savinio, figlio del pittore e scrittore Alberto Savinio e dell'attrice Maria Morino e nipote di Giorgio de Chirico, principale esponente dell'arte metafisica.
Nato a Torino nel 1934, artista poliedrico, pittore e autore di racconti, saggi e poesie, Ruggero Savinio è scomparso ieri, 1 Gennaio, nella sua casa di Cetona, in provincia di Siena. Aveva compiuto 90 anni il 22 Dicembre.
Le sue opere, molto apprezzate, sono esposte in numerose mostre sia in Italia che all'estero e in prestigiose gallerie, come la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma. Dipinse il drappellone del Palio di Siena dell'Agosto 1993.
Nel 2007 è stato insignito del Premio De Sica dall'allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Qua sotto la notizia, tratta dal sito de La Nazione
https://www.lanazione.it/siena/cronaca/addio-al-pittore-del-palio-3d5e6231
Nato a Torino nel 1934, artista poliedrico, pittore e autore di racconti, saggi e poesie, Ruggero Savinio è scomparso ieri, 1 Gennaio, nella sua casa di Cetona, in provincia di Siena. Aveva compiuto 90 anni il 22 Dicembre.
Le sue opere, molto apprezzate, sono esposte in numerose mostre sia in Italia che all'estero e in prestigiose gallerie, come la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma. Dipinse il drappellone del Palio di Siena dell'Agosto 1993.
Nel 2007 è stato insignito del Premio De Sica dall'allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Qua sotto la notizia, tratta dal sito de La Nazione
https://www.lanazione.it/siena/cronaca/addio-al-pittore-del-palio-3d5e6231
😢5
7 GENNAIO 1730 —> ENTRA IN VIGORE IL BANDO SUI CONFINI DELLE CONTRADE, DETTO ANCHE "BANDO DI VIOLANTE", RIFERENDOSI ALLA PRINCIPESSA VIOLANTE DI BAVIERA, GOVERNATRICE DI SIENA
Il 7 gennaio 1730 entra in vigore il bando che delimita ancora oggi i confini territoriali delle Contrade di Siena. Dopo l'apposizione della firma da parte di Violante Beatrice di Baviera (il bando materialmente era stato redatto da altre persone, ovviamente senesi), per concludere l'iter procedurale si doveva solo dare formale pubblicità alla nuova legge.
Alcuni giorni dopo, il 14 gennaio, il banditore Gaetano Sartini lo annunciò per le vie urbane, mentre una copia fu notificata ai Capitani e ai Priori delle Contrade. Entro il proprio rione ognuna delle Contrade poteva, caso unico al mondo, "questuare, battere cassa, fare feste". Ancora oggi per effettuare dei lavori di pubblica utilità o manutenzioni straordinarie, il sindaco si consulta sempre con i rispettivi Priori delle Contrade interessate dai lavori.
Il bando che, ripetiamo, è ancora oggi perfettamente vigente, impedisce anche la formazione di nuove Contrade fissandone, per sempre, il numero a diciassette.
Qui alcune considerazioni sui Confini delle Contrade
Il 7 gennaio 1730 entra in vigore il bando che delimita ancora oggi i confini territoriali delle Contrade di Siena. Dopo l'apposizione della firma da parte di Violante Beatrice di Baviera (il bando materialmente era stato redatto da altre persone, ovviamente senesi), per concludere l'iter procedurale si doveva solo dare formale pubblicità alla nuova legge.
Alcuni giorni dopo, il 14 gennaio, il banditore Gaetano Sartini lo annunciò per le vie urbane, mentre una copia fu notificata ai Capitani e ai Priori delle Contrade. Entro il proprio rione ognuna delle Contrade poteva, caso unico al mondo, "questuare, battere cassa, fare feste". Ancora oggi per effettuare dei lavori di pubblica utilità o manutenzioni straordinarie, il sindaco si consulta sempre con i rispettivi Priori delle Contrade interessate dai lavori.
Il bando che, ripetiamo, è ancora oggi perfettamente vigente, impedisce anche la formazione di nuove Contrade fissandone, per sempre, il numero a diciassette.
Qui alcune considerazioni sui Confini delle Contrade
❤10👍2
I palii del Seicento - dal sito di Papei
Ricordo che il computo generale delle Vittorie è aggiornato in base alle ricerche originali di Orlando Papei.
Ricordo che il computo generale delle Vittorie è aggiornato in base alle ricerche originali di Orlando Papei.
👍2❤1
VENERDI' 17 GENNAIO 2025 E' SANT'ANTONIO ABATE - SANTO PROTETTORE DEGLI ANIMALI
LA BENEDIZIONE DELLE STALLE NELLE CONTRADE
In tutte le Contrade venerdì prossimo, 17 gennaio, si svolgerà la tradizionale benedizione della Stalla del Cavallo, in occasione della Festa di Sant'Antonio Abate, Santo Protettore degli animali. In tutte le Contrade l'orario può variare, ma in linea di massima si terrà a partire dalle 17,30 alle 19,30.
E' un momento molto sentito dai contradaioli e da tutto il popolo della Contrada, soprattutto se già si sa che la propria Contrada corre di diritto nell'anno in corso. Quest'anno ci sono addirittura due Contrade che sanno già fin d'ora di correre entrambi i Palii di diritto, poiché nel 2024 non hanno mai corso. E sono, come noto, la Contrada del Drago e la Contrada della Tartuca.
Per info su chi corre di diritto nel 2025
https://www.ilpalio.org/chi_corre.htm
Per info su dove si trovano tutte le Stalle delle Contrade ecco la pagina con la mappa geolocalizzata in StreetView di GoogleMaps
https://www.ilpalio.org/stalle.htm
LA BENEDIZIONE DELLE STALLE NELLE CONTRADE
In tutte le Contrade venerdì prossimo, 17 gennaio, si svolgerà la tradizionale benedizione della Stalla del Cavallo, in occasione della Festa di Sant'Antonio Abate, Santo Protettore degli animali. In tutte le Contrade l'orario può variare, ma in linea di massima si terrà a partire dalle 17,30 alle 19,30.
E' un momento molto sentito dai contradaioli e da tutto il popolo della Contrada, soprattutto se già si sa che la propria Contrada corre di diritto nell'anno in corso. Quest'anno ci sono addirittura due Contrade che sanno già fin d'ora di correre entrambi i Palii di diritto, poiché nel 2024 non hanno mai corso. E sono, come noto, la Contrada del Drago e la Contrada della Tartuca.
Per info su chi corre di diritto nel 2025
https://www.ilpalio.org/chi_corre.htm
Per info su dove si trovano tutte le Stalle delle Contrade ecco la pagina con la mappa geolocalizzata in StreetView di GoogleMaps
https://www.ilpalio.org/stalle.htm
❤4
Il 14 gennaio 1964 nasce Massimo Coghe, detto Massimino II che oggi festeggia il suo compleanno.
Vincitore di tre Palii, oggi possiamo anche dire che è padre di Andrea Coghe, detto Tempesta, che ha trionfato al rocambolesco Palio Straordinario del 20 ottobre 2018 per la Contrada della Tartuca.
Di Massimino II, che dire? A Siena tutti lo chiamiamo solo Massimino, solo che per ragioni enciclopediche lo dobbiamo distinguere da Massimino I, al secolo, Massimo Tamberi, che comunque nella Storia del Palio di Siena non è un "signor nessuno", avendo corso ben 25 Carriere con una Vittoria per la Imperiale Contrada della Giraffa al Palio del 16 agosto 1897.
Di Massimino II non serve dire molto, nel senso che basta la puntata di "Ricordi di Palio" che Michele FIorini e tutto il suo Staff (di cui faccio parte anche io 😆) abbiamo dedicato al grande fantino nuraghese di Norbello (Oristano).
La puntata di "Ricordi di Palio", dedicata a Massimino II, la trovate qui.
Vincitore di tre Palii, oggi possiamo anche dire che è padre di Andrea Coghe, detto Tempesta, che ha trionfato al rocambolesco Palio Straordinario del 20 ottobre 2018 per la Contrada della Tartuca.
Di Massimino II, che dire? A Siena tutti lo chiamiamo solo Massimino, solo che per ragioni enciclopediche lo dobbiamo distinguere da Massimino I, al secolo, Massimo Tamberi, che comunque nella Storia del Palio di Siena non è un "signor nessuno", avendo corso ben 25 Carriere con una Vittoria per la Imperiale Contrada della Giraffa al Palio del 16 agosto 1897.
Di Massimino II non serve dire molto, nel senso che basta la puntata di "Ricordi di Palio" che Michele FIorini e tutto il suo Staff (di cui faccio parte anche io 😆) abbiamo dedicato al grande fantino nuraghese di Norbello (Oristano).
La puntata di "Ricordi di Palio", dedicata a Massimino II, la trovate qui.
www.ilpalio.org
Palio di Siena - le schede dei fantini - Massimo Coghe (Massimino II)
Palio di Siena le schede dei fantini
❤1👍1
News in breve - Focus Elezioni di Contrada
Insediamento del nuovo Priore della Nobile Contrada dell'Aquila
Insediamento del Priore della Lupa il 16 gennaio 2025
Confermato il Priore della Chiocciola
Insediamento del nuovo Priore della Nobile Contrada dell'Aquila
Insediamento del Priore della Lupa il 16 gennaio 2025
Confermato il Priore della Chiocciola
RadioSienaTv
Siena, si è insediato il nuovo Priore dell'Aquila Gabriele Fattorini: "La Contrada ha bisogno di spazi" | RadioSienaTv
13 Gennaio 2025 Si è svolto a Siena nel fine settimana, nella Contrada dell'Aquila, l'insediamento del nuovo priore, Gabriele Fattorini, eletto a fine 2024. Si tratta di