Oggi sabato 14 dicembre dalle 16 alle 19 e domani 15 dicembre 2024 dalle 10 alle 13 i Musei delle 17 Contrade sono aperti ai visitatori.
https://www.lavocedelpalio.it/2024/12/Sabato_e_domenica_apertura_straordinaria_dei_musei_delle_contrade_2024-12-13-07-06-47pm
https://www.lavocedelpalio.it/2024/12/Sabato_e_domenica_apertura_straordinaria_dei_musei_delle_contrade_2024-12-13-07-06-47pm
www.lavocedelpalio.it
Sabato e domenica apertura straordinaria dei musei delle contrade
Domani dalle 16 alle 19 e domenica dalle ore 10 alle ore 13.
👍2
www.ilpalio.org
Dove si trovano i musei delle Contrade del Palio di Siena - Ecco le info per trovarli
I Musei delle Contrade del Palio di Siena custodiscono tesori di valore inestimabile, perché testimoniano la Storia secolare della Festa di Siena
Vi ricordo la geolocalizzazione di tutti i musei di Contrada, tratta dal sito di Orlando Papei
#museidicontrada
#museidicontrada
👍3
Sabato 21 dicembre il Museo Civico di Siena celebra la riapertura al pubblico della Galleria Civica
La Galleria Civica riunisce circa quaranta opere straordinarie di proprietà comunale, firmate da grandi maestri quali Ambrogio Lorenzetti, Niccolò di Ser Sozzo, Neroccio di Bartolomeo de’ Landi, Iacopo della Quercia, Giovan Antonio Bazzi detto “Il Sodoma”, Alessandro Casolani, Ventura Salimbeni, Francesco Vanni e Bernardino Mei.
La Galleria sarà accessibile all’interno del percorso di visita del Museo Civico, situato al primo piano del Palazzo Pubblico con ingresso dal Cortile del Podestà in Piazza del Campo. Per informazioni e biglietti
https://museocivico.comune.siena.it
La Galleria Civica riunisce circa quaranta opere straordinarie di proprietà comunale, firmate da grandi maestri quali Ambrogio Lorenzetti, Niccolò di Ser Sozzo, Neroccio di Bartolomeo de’ Landi, Iacopo della Quercia, Giovan Antonio Bazzi detto “Il Sodoma”, Alessandro Casolani, Ventura Salimbeni, Francesco Vanni e Bernardino Mei.
La Galleria sarà accessibile all’interno del percorso di visita del Museo Civico, situato al primo piano del Palazzo Pubblico con ingresso dal Cortile del Podestà in Piazza del Campo. Per informazioni e biglietti
https://museocivico.comune.siena.it
Museo Civico Siena
Museo Civico di Siena: Arte e Storia Senese
Visita il Museo Civico di Siena e scopri capolavori d'arte e testimonianze storiche che raccontano la ricca tradizione culturale della città
👍2
Prosegue fino al 9 gennaio 2025 al SMS la mostra Palio 365
Palio 365. Un progetto di tutela partecipata
Dove: al SMS, Piazza Duomo 2, Siena
Quando: fino al 9 gennaio 2025
Questa mostra, dedicata alle bandiere e ai tamburi dichiarati di interesse culturale dal Ministero della Cultura, è l’occasione per restituire alla comunità senese i risultati di un importante lavoro di ricerca iniziato nel 2018 e per condividere anche con il pubblico più ampio i risultati raggiunti. Le immagini esposte illustrano i 23 oggetti (17 bandiere e 6 tamburi) individuati assieme ai rappresentanti delle Contrade e tutelati come testimonianze materiali del Palio di Siena, facendo emergere le tante e diverse motivazioni che hanno portato ciascuna Contrada a scegliere uno o più oggetti rappresentativi del proprio patrimonio identitario e nei quali tutto il popolo contradaiolo si identifica.
https://www.santamariadellascala.com/exhibition/palio-365-un-progetto-di-tutela-partecipata/
Prezzi
#sms
#nataleasiena
Palio 365. Un progetto di tutela partecipata
Dove: al SMS, Piazza Duomo 2, Siena
Quando: fino al 9 gennaio 2025
Questa mostra, dedicata alle bandiere e ai tamburi dichiarati di interesse culturale dal Ministero della Cultura, è l’occasione per restituire alla comunità senese i risultati di un importante lavoro di ricerca iniziato nel 2018 e per condividere anche con il pubblico più ampio i risultati raggiunti. Le immagini esposte illustrano i 23 oggetti (17 bandiere e 6 tamburi) individuati assieme ai rappresentanti delle Contrade e tutelati come testimonianze materiali del Palio di Siena, facendo emergere le tante e diverse motivazioni che hanno portato ciascuna Contrada a scegliere uno o più oggetti rappresentativi del proprio patrimonio identitario e nei quali tutto il popolo contradaiolo si identifica.
https://www.santamariadellascala.com/exhibition/palio-365-un-progetto-di-tutela-partecipata/
Prezzi
#sms
#nataleasiena
👍1
Francesco Zanibelli de @lavocedelpalio ha fatto il punto sulla Gazzetta di Siena sulle elezioni di questo inverno.
Gazzetta di Siena
Elezioni contrade: un aggiornamento | Gazzetta di Siena
In alcune contrade chiamate a rinnovare le rispettive cariche dirigenziali si è già votato mentre in altre ancora non c'è l'ufficialità
Il 20 dicembre 2024 alle ore 18,30 presso la Basilica dei Servi concerto di Natale con il trio di Rossana Casale, aperto a tutti e gratis.
Siena Free
Siena, concerto di Rossana Casale offerto dalla Contrada di Valdimontone
Siena, la Contrada di Valdimontone augura buone feste a tutta la cittadinanza offrendo il concerto di Rossana Casale a ingresso gratuito
Oggi è il 20 dicembre e ricordiamo Rino Zanelli, storico trombetto di Palazzo Pubblico, una figura conosciutissima a Siena e nella sua Contrada, quella del Nicchio. Ci siamo abituati per anni a vederlo sul Carroccio, il giorno del Palio, di solito era il primo trombetto a sinistra in testa. Ce lo ricordiamo dacché siamo piccoli, ci manca ancora oggi.
Rino è seppellito al cimitero con il vestito della Banda Città del Palio e il bocchino della chiarina:
“Ci ha lasciato una delle chiarine storiche di Siena – ha detto di lui Maurizio Bianchini, presidente della Banda Città del Palio, quando scomparve nel 2017 – una persona sempre festosa e sorridente, presente a tutte le occasioni di rito, dal corteo storico alle cerimonie ufficiali."
Ciao Rino!
Foto: Radio Siena TV
Rino è seppellito al cimitero con il vestito della Banda Città del Palio e il bocchino della chiarina:
“Ci ha lasciato una delle chiarine storiche di Siena – ha detto di lui Maurizio Bianchini, presidente della Banda Città del Palio, quando scomparve nel 2017 – una persona sempre festosa e sorridente, presente a tutte le occasioni di rito, dal corteo storico alle cerimonie ufficiali."
Ciao Rino!
Foto: Radio Siena TV
❤20👍3
YouTube
2024.12.24 Opening of the Holy Door in St. Peter's
È iniziato l'Anno Santo Giubilare 2025, con l'apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro a Roma da parte di Papa Francesco
Non tutti sanno che la Porta Santa è stata progettata a Siena da Vico Consorti, artista senese (contradaiolo del Drago, sua anche la fontanina della Contrada di Camporegio), e non è antica, ma risale al 1949.
La Porta Santa fu disegnata dallo scultore senese Vico Consorti. Questo significa che il progetto artistico, i bozzetti e il modello originale in gesso furono realizzati da lui a Siena.
La fusione in bronzo della porta, invece, avvenne presso la Fonderia Marinelli, nel capoluogo di regione, una delle più antiche e prestigiose fonderie artistiche italiane.
L'opera fu realizzata in circa dieci mesi, a partire dal febbraio del 1949, in vista del Giubileo del 1950.
La realizzazione della Porta Santa fu un dono per Papa Pio XII da parte di Francesco Von Streng, vescovo di Lugano e Basilea, e della sua comunità, come ringraziamento per aver risparmiato la Svizzera dalla guerra.
Questo legame con Siena è un motivo di orgoglio per la città, che rivede un suo artista protagonista di un'opera di così grande importanza simbolica e religiosa.
È interessante notare che Vico Consorti realizzò anche un'altra porta in bronzo per il Duomo di Siena, inaugurata nel 1946, come voto per la salvezza della città durante la guerra. Questo testimonia il suo legame con la città e la sua abilità nella realizzazione di opere di questo genere.
Non tutti sanno che la Porta Santa è stata progettata a Siena da Vico Consorti, artista senese (contradaiolo del Drago, sua anche la fontanina della Contrada di Camporegio), e non è antica, ma risale al 1949.
La Porta Santa fu disegnata dallo scultore senese Vico Consorti. Questo significa che il progetto artistico, i bozzetti e il modello originale in gesso furono realizzati da lui a Siena.
La fusione in bronzo della porta, invece, avvenne presso la Fonderia Marinelli, nel capoluogo di regione, una delle più antiche e prestigiose fonderie artistiche italiane.
L'opera fu realizzata in circa dieci mesi, a partire dal febbraio del 1949, in vista del Giubileo del 1950.
La realizzazione della Porta Santa fu un dono per Papa Pio XII da parte di Francesco Von Streng, vescovo di Lugano e Basilea, e della sua comunità, come ringraziamento per aver risparmiato la Svizzera dalla guerra.
Questo legame con Siena è un motivo di orgoglio per la città, che rivede un suo artista protagonista di un'opera di così grande importanza simbolica e religiosa.
È interessante notare che Vico Consorti realizzò anche un'altra porta in bronzo per il Duomo di Siena, inaugurata nel 1946, come voto per la salvezza della città durante la guerra. Questo testimonia il suo legame con la città e la sua abilità nella realizzazione di opere di questo genere.
👏4❤1
Il programma dell'Anno Santo nell'Arcidiocesi di Siena - Montalcino - Colle di Val d'Elsa
Consiglio di memorizzare o di girare a voi stessi questo messaggio, per avere sotto mano tutte le informazioni sull'Anno Santo a Siena.
A destra di ogni messaggio, vedete il tondino con la freccia, usatelo per mandare a voi stessi i messaggi di interesse.
Ricordo inoltre che su Telegram la ricerca interna a tutti i canali funziona molto bene e che quindi questo post è ricercabile tramite i tre puntini in alto a destra di questo canale (vale per tutti i canali).
Con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro a Roma, il 24 dicembre è iniziato ufficialmente il Giubileo 2025, indetto da Papa Francesco, che, ovviamente, viene celebrato anche dalle diocesi toscane. Per quanto riguarda il programma delle celebrazioni a Roma, il Papa ha presieduto la Santa Eucarestia in piazza San Pietro, poi il rito dell’apertura della Porta Santa, di cui ho scritto qua sopra e che resterà aperta fino al 6 gennaio 2025.
La domenica prossima, 29 dicembre 2024, il Papa aprirà la porta santa in San Giovanni in Laterano.
Il 1 gennaio 2025 verrà aperta la Porta Santa della Basilica papale di Santa Maria Maggiore.
Infine domenica 5 gennaio sarà aperta la Porta Santa della Basilica papale di San Paolo fuori le Mura.
Il Papa ha stabilito inoltre che domenica 29 dicembre 2024, in tutte le cattedrali e concattedrali, i vescovi diocesani celebrino la santa Eucaristia come solenne apertura dell'Anno giubilare.
Ogni diocesi ha stabilito le chiese giubilari nel proprio territorio: questi luoghi sacri saranno meta di pellegrinaggi e daranno la possibilità di ricevere il dono dell’Indulgenza giubilare.
“Tutti i fedeli veramente pentiti, escludendo qualsiasi affetto al peccato e mossi da spirito di carità e che, nel corso dell’Anno Santo, purificati attraverso il sacramento della penitenza e ristorati dalla Santa Comunione, pregheranno secondo le intenzioni del Sommo Pontefice, dal tesoro della Chiesa potranno conseguire pienissima indulgenza, remissione e perdono dei loro peccati, da potersi applicare alle anime del Purgatorio in forma di suffragio”.
È quanto si legge nelle norme per la concessione dell’indulgenza plenaria nel Giubileo ordinario del 2025, diffuse dalla Penitenzieria apostolica, in cui si dispone che i fedeli potranno ottenere l’Indulgenza Giubilare concessa dal Papa “se intraprenderanno un pio pellegrinaggio verso qualsiasi luogo sacro giubilare” oppure, a Roma, raggiungendo almeno una delle quattro Basiliche Papali Maggiori di San Pietro in Vaticano, del Santissimo Salvatore in Laterano, di Santa Maria Maggiore, di San Paolo fuori le Mura.
Arcidiocesi di Siena – Colle Val d’Elsa – Montalcino
L’Anno Santo verrà aperto ufficialmente il 29 dicembre con la celebrazione alle ore 11 nella Cattedrale di Maria Assunta a Siena.
Nella Concattedrale del Santissimo Salvatore a Montalcino l’apertura sarà il 5 gennaio 2025 alle ore 18, mentre nella Concattedrale dei Santi Alberto e Marziale a Colle di Val d’Elsa sarà il 26 gennaio 2025.
Oltre alla Cattedrale e alle Concattedrali sono chiese giubilari anche le tre Basiliche di Siena: la Basilica di San Francesco, quella di San Domenico e la Chiesa della Santissima Annunziata; e ancora il Santuario di Maria Santissima Madre della Divina Provvidenza a Pancole (San Gimignano) e la Pieve di Santa Maria a Lamula ad Arcidosso.
Consiglio di memorizzare o di girare a voi stessi questo messaggio, per avere sotto mano tutte le informazioni sull'Anno Santo a Siena.
A destra di ogni messaggio, vedete il tondino con la freccia, usatelo per mandare a voi stessi i messaggi di interesse.
Ricordo inoltre che su Telegram la ricerca interna a tutti i canali funziona molto bene e che quindi questo post è ricercabile tramite i tre puntini in alto a destra di questo canale (vale per tutti i canali).
Con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro a Roma, il 24 dicembre è iniziato ufficialmente il Giubileo 2025, indetto da Papa Francesco, che, ovviamente, viene celebrato anche dalle diocesi toscane. Per quanto riguarda il programma delle celebrazioni a Roma, il Papa ha presieduto la Santa Eucarestia in piazza San Pietro, poi il rito dell’apertura della Porta Santa, di cui ho scritto qua sopra e che resterà aperta fino al 6 gennaio 2025.
La domenica prossima, 29 dicembre 2024, il Papa aprirà la porta santa in San Giovanni in Laterano.
Il 1 gennaio 2025 verrà aperta la Porta Santa della Basilica papale di Santa Maria Maggiore.
Infine domenica 5 gennaio sarà aperta la Porta Santa della Basilica papale di San Paolo fuori le Mura.
Il Papa ha stabilito inoltre che domenica 29 dicembre 2024, in tutte le cattedrali e concattedrali, i vescovi diocesani celebrino la santa Eucaristia come solenne apertura dell'Anno giubilare.
Ogni diocesi ha stabilito le chiese giubilari nel proprio territorio: questi luoghi sacri saranno meta di pellegrinaggi e daranno la possibilità di ricevere il dono dell’Indulgenza giubilare.
“Tutti i fedeli veramente pentiti, escludendo qualsiasi affetto al peccato e mossi da spirito di carità e che, nel corso dell’Anno Santo, purificati attraverso il sacramento della penitenza e ristorati dalla Santa Comunione, pregheranno secondo le intenzioni del Sommo Pontefice, dal tesoro della Chiesa potranno conseguire pienissima indulgenza, remissione e perdono dei loro peccati, da potersi applicare alle anime del Purgatorio in forma di suffragio”.
È quanto si legge nelle norme per la concessione dell’indulgenza plenaria nel Giubileo ordinario del 2025, diffuse dalla Penitenzieria apostolica, in cui si dispone che i fedeli potranno ottenere l’Indulgenza Giubilare concessa dal Papa “se intraprenderanno un pio pellegrinaggio verso qualsiasi luogo sacro giubilare” oppure, a Roma, raggiungendo almeno una delle quattro Basiliche Papali Maggiori di San Pietro in Vaticano, del Santissimo Salvatore in Laterano, di Santa Maria Maggiore, di San Paolo fuori le Mura.
Arcidiocesi di Siena – Colle Val d’Elsa – Montalcino
L’Anno Santo verrà aperto ufficialmente il 29 dicembre con la celebrazione alle ore 11 nella Cattedrale di Maria Assunta a Siena.
Nella Concattedrale del Santissimo Salvatore a Montalcino l’apertura sarà il 5 gennaio 2025 alle ore 18, mentre nella Concattedrale dei Santi Alberto e Marziale a Colle di Val d’Elsa sarà il 26 gennaio 2025.
Oltre alla Cattedrale e alle Concattedrali sono chiese giubilari anche le tre Basiliche di Siena: la Basilica di San Francesco, quella di San Domenico e la Chiesa della Santissima Annunziata; e ancora il Santuario di Maria Santissima Madre della Divina Provvidenza a Pancole (San Gimignano) e la Pieve di Santa Maria a Lamula ad Arcidosso.
👍3🤩1
Arcidiocesisiena
GIUBILEO 2025: LE APERTURE E GLI EVENTI DELLE DIOCESI DI SIENA E MONTEPULCIANO
Papa Francesco aprirà ufficialmente il Giubileo del 2025 dedicato alla Speranza con il rito di Apertura della Porta Santa della Basilica Papale di San Pietro il 24 dicembre 2024 alle ore 19. In vista dunque dell'Anno Giubilare, questa mattina, presso il salone…
Nell’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e nella Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza l’Anno Santo verrà aperto ufficialmente il 29 dicembre 2024 con due celebrazioni:
Ore 11 nella cattedrale di Maria Assunta a SIENA (Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino).
Ore 16,30 nella concattedrale di San Secondiano a CHIUSI (Montepulciano-Chiusi-Pienza).
Nelle concattedrali verrà aperto a:
MONTEPULCIANO: Il 31 dicembre 2024 alle ore 18 nella chiesa di S. Agnese (in sostituzione della cattedrale chiusa per lavori).
PIENZA: il 4 gennaio 2025 alle ore 18 nella concattedrale di Santa Maria Assunta.
MONTALCINO: il 5 gennaio 2025 ore 18 nella concattedrale del SS. Salvatore.
COLLE DI VAL D’ELSA: il 26 gennaio 2025 alle ore 11 nella concattedrale dei SS. Alberto e Marziale.
Nei territori delle due diocesi sono state individuate anche le Chiese Giubilari segnalate come luoghi di ritrovo per i pellegrini.
In queste chiese si terranno le catechesi per riscoprire il senso dell’Anno Santo e ci sarà la possibilità di vivere il sacramento della Riconciliazione e nutrire l’esperienza di fede con la preghiera.
Per l’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino:
- Cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena.
- Concattedrale del SS. Salvatore a Montalcino.
- Concattedrale dei S. Alberto e Marziale a Colle di Val d’Elsa.
- Basilica di San Francesco a Siena.
- Basilica di San Domenico a Siena.
- Chiesa della SS. Annunziata a Siena.
- Santuario di Maria SS. Madre della Divina Provvidenza a Pancole (San Gimignano).
- Pieve di S. Maria a Lamula ad Arcidosso.
Per la Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza:
- Sant’Agnese a Montepulciano.
- Concattedrale di San Secondiano a Chiusi.
- Catacombe di Santa Mustiola e Santa Caterina a Chiusi.
- Concattedrale di Santa Maria Assunta a Pienza.
- Santuario Madonna del Rifugio a Sinalunga.
- Abbazia S. Salvatore ad Abbadia S. Salvatore.
Inoltre, in ogni parrocchia delle due diocesi verrà esposta un’icona legata al Giubileo e verrà accesa una lampada votiva che arderà per tutto l’anno, realizzata dall’artista Flavio Ferdinando Foderini.
Fonte: Arcidiocesi di Siena, Montalcino, Colle di Val d'Elsa
Ore 11 nella cattedrale di Maria Assunta a SIENA (Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino).
Ore 16,30 nella concattedrale di San Secondiano a CHIUSI (Montepulciano-Chiusi-Pienza).
Nelle concattedrali verrà aperto a:
MONTEPULCIANO: Il 31 dicembre 2024 alle ore 18 nella chiesa di S. Agnese (in sostituzione della cattedrale chiusa per lavori).
PIENZA: il 4 gennaio 2025 alle ore 18 nella concattedrale di Santa Maria Assunta.
MONTALCINO: il 5 gennaio 2025 ore 18 nella concattedrale del SS. Salvatore.
COLLE DI VAL D’ELSA: il 26 gennaio 2025 alle ore 11 nella concattedrale dei SS. Alberto e Marziale.
Nei territori delle due diocesi sono state individuate anche le Chiese Giubilari segnalate come luoghi di ritrovo per i pellegrini.
In queste chiese si terranno le catechesi per riscoprire il senso dell’Anno Santo e ci sarà la possibilità di vivere il sacramento della Riconciliazione e nutrire l’esperienza di fede con la preghiera.
Per l’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino:
- Cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena.
- Concattedrale del SS. Salvatore a Montalcino.
- Concattedrale dei S. Alberto e Marziale a Colle di Val d’Elsa.
- Basilica di San Francesco a Siena.
- Basilica di San Domenico a Siena.
- Chiesa della SS. Annunziata a Siena.
- Santuario di Maria SS. Madre della Divina Provvidenza a Pancole (San Gimignano).
- Pieve di S. Maria a Lamula ad Arcidosso.
Per la Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza:
- Sant’Agnese a Montepulciano.
- Concattedrale di San Secondiano a Chiusi.
- Catacombe di Santa Mustiola e Santa Caterina a Chiusi.
- Concattedrale di Santa Maria Assunta a Pienza.
- Santuario Madonna del Rifugio a Sinalunga.
- Abbazia S. Salvatore ad Abbadia S. Salvatore.
Inoltre, in ogni parrocchia delle due diocesi verrà esposta un’icona legata al Giubileo e verrà accesa una lampada votiva che arderà per tutto l’anno, realizzata dall’artista Flavio Ferdinando Foderini.
Fonte: Arcidiocesi di Siena, Montalcino, Colle di Val d'Elsa
👍2
Il Palio di Siena 🏇 pinned «Nell’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e nella Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza l’Anno Santo verrà aperto ufficialmente il 29 dicembre 2024 con due celebrazioni: Ore 11 nella cattedrale di Maria Assunta a SIENA (Siena-Colle di Val…»
ECCO LE NORME SULLA CONCESSIONE DELL’INDULGENZA DURANTE IL GIUBILEO ORDINARIO DELL’ANNO 2025 INDETTO DA SUA SANTITÀ PAPA FRANCESCO
La Penitenzieria Apostolica ha diffuso le norme per la concessione dell’indulgenza plenaria nel Giubileo 2025.
Potranno ricevere l’indulgenza i fedeli
“veramente pentiti”, “mossi da spirito di carità”, “che, nel corso del Giubileo, purificati attraverso il sacramento della penitenza e ristorati dalla Santa Comunione pregheranno secondo le intenzioni del Sommo Pontefice”.
L’indulgenza potrà essere applicata “in forma di suffragio alle anime del Purgatorio”.
I fedeli potranno ottenere l’indulgenza intraprendendo un pellegrinaggio verso qualsiasi luogo sacro giubilare, verso almeno una delle quattro Basiliche Papali Maggiori di Roma, in Terra Santa o in altre circoscrizioni ecclesiastiche, e prendendo parte a un momento di preghiera, celebrazione o riconciliazione.
Poi, ancora, “visitando devotamente qualsiasi luogo giubilare” e vivendo l’adorazione eucaristica, concludendo con il Padre Nostro, la Professione di fede e Invocazioni a Maria.
In caso di gravi impedimenti, i fedeli “veramente pentiti che non potranno partecipare alle celebrazioni, ai pellegrinaggi o alle visite”, potranno conseguire l’indulgenza giubilare alle stesse condizioni se “reciteranno nella propria casa o là dove l’impedimento li trattiene, il Padre Nostro, la Professione di Fede in qualsiasi forma legittima e altre preghiere conformi alle finalità dell’Anno Santo, offrendo le loro sofferenze o i disagi della propria vita”.
Altre modalità sono le “opere di misericordia e di penitenza, con le quali si testimonia la conversione intrapresa” e la visita “ai fratelli che si trovino in necessità o difficoltà (infermi, carcerati, anziani in solitudine, diversamente abili… ), quasi compiendo un pellegrinaggio verso Cristo presente in loro”.
L’indulgenza potrà essere ottenuta anche “astenendosi, in spirito di penitenza, almeno durante un giorno da futili distrazioni (reali ma anche virtuali) e da consumi superflui, nonché devolvendo una proporzionata somma di denaro ai poveri, o sostenendo opere di carattere religioso o sociale, in specie a favore della difesa e protezione della vita”.
Fonte: Sala Stampa della Santa Sede
La Penitenzieria Apostolica ha diffuso le norme per la concessione dell’indulgenza plenaria nel Giubileo 2025.
Potranno ricevere l’indulgenza i fedeli
“veramente pentiti”, “mossi da spirito di carità”, “che, nel corso del Giubileo, purificati attraverso il sacramento della penitenza e ristorati dalla Santa Comunione pregheranno secondo le intenzioni del Sommo Pontefice”.
L’indulgenza potrà essere applicata “in forma di suffragio alle anime del Purgatorio”.
I fedeli potranno ottenere l’indulgenza intraprendendo un pellegrinaggio verso qualsiasi luogo sacro giubilare, verso almeno una delle quattro Basiliche Papali Maggiori di Roma, in Terra Santa o in altre circoscrizioni ecclesiastiche, e prendendo parte a un momento di preghiera, celebrazione o riconciliazione.
Poi, ancora, “visitando devotamente qualsiasi luogo giubilare” e vivendo l’adorazione eucaristica, concludendo con il Padre Nostro, la Professione di fede e Invocazioni a Maria.
In caso di gravi impedimenti, i fedeli “veramente pentiti che non potranno partecipare alle celebrazioni, ai pellegrinaggi o alle visite”, potranno conseguire l’indulgenza giubilare alle stesse condizioni se “reciteranno nella propria casa o là dove l’impedimento li trattiene, il Padre Nostro, la Professione di Fede in qualsiasi forma legittima e altre preghiere conformi alle finalità dell’Anno Santo, offrendo le loro sofferenze o i disagi della propria vita”.
Altre modalità sono le “opere di misericordia e di penitenza, con le quali si testimonia la conversione intrapresa” e la visita “ai fratelli che si trovino in necessità o difficoltà (infermi, carcerati, anziani in solitudine, diversamente abili… ), quasi compiendo un pellegrinaggio verso Cristo presente in loro”.
L’indulgenza potrà essere ottenuta anche “astenendosi, in spirito di penitenza, almeno durante un giorno da futili distrazioni (reali ma anche virtuali) e da consumi superflui, nonché devolvendo una proporzionata somma di denaro ai poveri, o sostenendo opere di carattere religioso o sociale, in specie a favore della difesa e protezione della vita”.
Fonte: Sala Stampa della Santa Sede
👍2
Il Palio di Siena 🏇 pinned «ECCO LE NORME SULLA CONCESSIONE DELL’INDULGENZA DURANTE IL GIUBILEO ORDINARIO DELL’ANNO 2025 INDETTO DA SUA SANTITÀ PAPA FRANCESCO La Penitenzieria Apostolica ha diffuso le norme per la concessione dell’indulgenza plenaria nel Giubileo 2025. Potranno ricevere…»
hqdefault.jpg
48.4 KB
RONDONE (Donato Tamburelli) Cuore e Cattiveria di Michele Fiorini (REMASTERED)
Ricordi di PALIO
Ricordi di PALIO
❤5
hqdefault.jpg
41.1 KB
"ROMANINO maliconico sognatore" di Michele Fiorini Roberto Filiani e Alessandro Ferrini
Ricordi di PALIO
Ricordi di PALIO
❤3👍1
Forwarded from Ricordi di PALIO
Ecco l'ultima monumentale puntata dedicata a Romanino
È una di quelle puntate che fa la Storia di Siena e del Palio, e dopo che l'avrete vista, scoprirete il perché
https://youtu.be/oEVK4DA97Ts?si=2iI_cN8-JGq3RXeP
È una di quelle puntate che fa la Storia di Siena e del Palio, e dopo che l'avrete vista, scoprirete il perché
https://youtu.be/oEVK4DA97Ts?si=2iI_cN8-JGq3RXeP
YouTube
"ROMANINO maliconico sognatore" di Michele Fiorini Roberto Filiani e Alessandro Ferrini
puntata numero 166
Ricordi di PALIO 2024
ROMANINO
Romano Corsini
malinconico sognatore
di MICHELE FIORINI
ROBERTO FILIANI
E ALESSANDRO FERRINI
con la collaborazione di
ALESSANDRO BARABINO ZONDADARI
GABRIELE BARTALI
PAOLO BERNI
KLAUS BIANCUCCI
LAURA BROCCHI…
Ricordi di PALIO 2024
ROMANINO
Romano Corsini
malinconico sognatore
di MICHELE FIORINI
ROBERTO FILIANI
E ALESSANDRO FERRINI
con la collaborazione di
ALESSANDRO BARABINO ZONDADARI
GABRIELE BARTALI
PAOLO BERNI
KLAUS BIANCUCCI
LAURA BROCCHI…
👍1
Il Capodanno "diffuso" a Siena - Tutte le info qui
Grazie alla collaborazione con Sigerico Spa, il Comune di Siena garantirà parcheggi gratuiti in tutte le strutture della città (Il Duomo, Il Campo, San Francesco, Stadio-Fortezza, Santa Caterina, Le Fonti di Pescaia e La Stazione) a partire dalle ore 20.00 di martedì 31 dicembre 2024 fino alle ore 6.00 di mercoledì 1 gennaio 2025.
Grazie alla collaborazione con Sigerico Spa, il Comune di Siena garantirà parcheggi gratuiti in tutte le strutture della città (Il Duomo, Il Campo, San Francesco, Stadio-Fortezza, Santa Caterina, Le Fonti di Pescaia e La Stazione) a partire dalle ore 20.00 di martedì 31 dicembre 2024 fino alle ore 6.00 di mercoledì 1 gennaio 2025.
Siena Comunica
Capodanno a Siena, eventi musicali e concerti
👍1
Il Palio di Siena 🏇 pinned «Il Capodanno "diffuso" a Siena - Tutte le info qui Grazie alla collaborazione con Sigerico Spa, il Comune di Siena garantirà parcheggi gratuiti in tutte le strutture della città (Il Duomo, Il Campo, San Francesco, Stadio-Fortezza, Santa Caterina, Le Fonti…»