OGGI E DOMANI LE PREVISITE PER L'AMMISSIONE ALL'ALBO CAVALLI 2023
Sono già iniziate ieri pomeriggio le Previsite.
C'è Francesco Zanibelli al Ceppo, sono in contatto Telegram con lui, se ci fossero novità eclatanti.
Ricordo che domani pomeriggio per le corse a Monteroni Francesco farà la diretta sul suo canale Telegram @lavocedelpalio.
Sono già iniziate ieri pomeriggio le Previsite.
C'è Francesco Zanibelli al Ceppo, sono in contatto Telegram con lui, se ci fossero novità eclatanti.
Ricordo che domani pomeriggio per le corse a Monteroni Francesco farà la diretta sul suo canale Telegram @lavocedelpalio.
👍4🔥1
IL 12 MARZO 1784 NASCE A SIENA NICCOLO' CHIARINI, DETTO CAINO, UNO DEI FANTINI PIU' VITTORIOSI DI SEMPRE
Siamo a commemorare su #Telegram un fantino nato 5 anni prima della Rivoluzione Francese.
60 Palii corsi, 14 Carriere Vittoriose per una vera Leggenda del Palio di Siena.
Tre Cappotti nel 1805, 1810, 1816. Corse in tutte e 17 le Contrade, record assoluto, detenuto insieme a Angelo Giusti, detto Ciocio e al fratello Giuseppe Chiarini detto Gobbo Chiarini.
E vinse in ben 10 Contrade diverse, record assoluto detenuto insieme a Pavolo Roncucci, detto Pavolino.
Nella statistica dei fantini Vittoriosi di tutti i tempi, Caìno è secondo solo a Bastiancino e al Gobbo Saragiolo (per entrambi, 15 Vittorie sul Campo). Ed è in buona compagnia con l'immenso Aceto, che anche lui è già nella Leggenda della Storia del Palio di Siena.
I Chiarini sono un'altra Dinastia di fantini del Palio di Siena, come i Menichetti o i Menghetti o i Santini o i Buoni, tanto per dire.
Ovviamente Niccolò Chiarini, detto Caìno è ineguagliato nella sua famiglia per Vittorie, ma abbiamo anche il figlio, manco a dirlo fu soprannominato Figlio di Caìno (Salvatore Chiarini), e il fratello Giuseppe Chiarini detto Gobbo Chiarini (1 Vittoria nell'Aquila e 41 Palii corsi).
A 17 anni lavorò come maniscalco nella bottega di Pietro Bacchini, detto Bacchino (10 Palii corsi, nessuna vittoria), altro fantino del Palio, che lo introdusse ai segreti del mestiere. Lo sappiamo, perché il nostro Orlando Papei ha trovato (e scansionato, eccolo qui) il documento di un processo in cui Caìno fu chiamato a testimoniare per un furto avvenuto nella bottega di Bacchino.
Morì tragicamente nel 1836 in una corsa di cavalli sciolti fuori porta Fontebranda. Il nostro Orlando Papei ha scansionato sia il rapporto di Polizia
"La Polizia che si trovò presente all'accaduto, non riscontrò il fatto che meramente casuale e disgraziato, e senza colpa d'alcuno."
che parla di incidente fortuito, sia il certificato di morte,
"25 Settembre 1836 - Morte del fantino Niccolò Chiarini di professione fantino -
Festa all'Oca della Madonna che sta nell'altarino appresso la Sagrestia. La sera palio dal Ponte per voltare a Porta Camollia, a che entra il primo alla porta Fontebranda con cavalli scossi, seguì un fatto tragico al Chiarini fantino della Piazza = Niccolò Chiarini = teneva un cavallo, data la mossa, non scorse il cordone che teneva il barbaresco, per cui lo strascicò per più braccia, cadde in terra, ed il cavallo gli pose una zampa sopra la testa che restò morto. Corse la Misericordia, ed in questa mattina lo ha portato al Laterino. Questi è un bravo fantino, avanti che ne venissero dei giovani, vinse 14 palii. Era di piccola statura, goffo e brutto."
Siamo a commemorare su #Telegram un fantino nato 5 anni prima della Rivoluzione Francese.
60 Palii corsi, 14 Carriere Vittoriose per una vera Leggenda del Palio di Siena.
Tre Cappotti nel 1805, 1810, 1816. Corse in tutte e 17 le Contrade, record assoluto, detenuto insieme a Angelo Giusti, detto Ciocio e al fratello Giuseppe Chiarini detto Gobbo Chiarini.
E vinse in ben 10 Contrade diverse, record assoluto detenuto insieme a Pavolo Roncucci, detto Pavolino.
Nella statistica dei fantini Vittoriosi di tutti i tempi, Caìno è secondo solo a Bastiancino e al Gobbo Saragiolo (per entrambi, 15 Vittorie sul Campo). Ed è in buona compagnia con l'immenso Aceto, che anche lui è già nella Leggenda della Storia del Palio di Siena.
I Chiarini sono un'altra Dinastia di fantini del Palio di Siena, come i Menichetti o i Menghetti o i Santini o i Buoni, tanto per dire.
Ovviamente Niccolò Chiarini, detto Caìno è ineguagliato nella sua famiglia per Vittorie, ma abbiamo anche il figlio, manco a dirlo fu soprannominato Figlio di Caìno (Salvatore Chiarini), e il fratello Giuseppe Chiarini detto Gobbo Chiarini (1 Vittoria nell'Aquila e 41 Palii corsi).
A 17 anni lavorò come maniscalco nella bottega di Pietro Bacchini, detto Bacchino (10 Palii corsi, nessuna vittoria), altro fantino del Palio, che lo introdusse ai segreti del mestiere. Lo sappiamo, perché il nostro Orlando Papei ha trovato (e scansionato, eccolo qui) il documento di un processo in cui Caìno fu chiamato a testimoniare per un furto avvenuto nella bottega di Bacchino.
Morì tragicamente nel 1836 in una corsa di cavalli sciolti fuori porta Fontebranda. Il nostro Orlando Papei ha scansionato sia il rapporto di Polizia
"La Polizia che si trovò presente all'accaduto, non riscontrò il fatto che meramente casuale e disgraziato, e senza colpa d'alcuno."
che parla di incidente fortuito, sia il certificato di morte,
"25 Settembre 1836 - Morte del fantino Niccolò Chiarini di professione fantino -
Festa all'Oca della Madonna che sta nell'altarino appresso la Sagrestia. La sera palio dal Ponte per voltare a Porta Camollia, a che entra il primo alla porta Fontebranda con cavalli scossi, seguì un fatto tragico al Chiarini fantino della Piazza = Niccolò Chiarini = teneva un cavallo, data la mossa, non scorse il cordone che teneva il barbaresco, per cui lo strascicò per più braccia, cadde in terra, ed il cavallo gli pose una zampa sopra la testa che restò morto. Corse la Misericordia, ed in questa mattina lo ha portato al Laterino. Questi è un bravo fantino, avanti che ne venissero dei giovani, vinse 14 palii. Era di piccola statura, goffo e brutto."
www.ilpalio.org
Palio di Siena - le schede dei fantini - Caino o Chiarino (Niccolò Chiarini)
Palio di Siena le schede dei fantini
👍3❤2
OGGI COSTIERO DUCCI, DETTO ARAMIS COMPIE GLI ANNI, TANTI AUGURI DI BUON COMPLEANNO
Il 16 marzo 1950 nasce ad Acquaviva di Montepulciano Costiero Ducci, detto Aramis, il figlio di Priamo
Aramis, il figlio di Priamo.
Potrebbe essere il titolo di una saga su Netflix. Invece è una delle Storie Secolari del nostro Palio. In questo caso una Storia che ha avuto anche risvolti di sfortuna. Come spesso è accaduto. Ma il Palio è anche questo.
Nasce il 16 marzo 1950 Costiero Ducci, detto Aramis, fantino che ha corso solo tre Carriere, ma che è uno dei Guerrieri che hanno fatto la Storia dell'ultimo scorcio del passato Millennio.
Più di tante parole, vi ripostiamo la puntata dedicata ad Aramis, che Michele Fiorini, insieme a tutto il team di "Ricordi di Palio", con Klaus Biancucci, ha dedicato a uno dei Guerrieri che ci è rimasto più dentro al Cuore per la sua Umanità, oltreché per la sua Storia.
Buona visione!
Tempo di lettura dell'articolo: 2' 30"
Durata del video: 2h 53' 12"
Il 16 marzo 1950 nasce ad Acquaviva di Montepulciano Costiero Ducci, detto Aramis, il figlio di Priamo
Aramis, il figlio di Priamo.
Potrebbe essere il titolo di una saga su Netflix. Invece è una delle Storie Secolari del nostro Palio. In questo caso una Storia che ha avuto anche risvolti di sfortuna. Come spesso è accaduto. Ma il Palio è anche questo.
Nasce il 16 marzo 1950 Costiero Ducci, detto Aramis, fantino che ha corso solo tre Carriere, ma che è uno dei Guerrieri che hanno fatto la Storia dell'ultimo scorcio del passato Millennio.
Più di tante parole, vi ripostiamo la puntata dedicata ad Aramis, che Michele Fiorini, insieme a tutto il team di "Ricordi di Palio", con Klaus Biancucci, ha dedicato a uno dei Guerrieri che ci è rimasto più dentro al Cuore per la sua Umanità, oltreché per la sua Storia.
Buona visione!
Tempo di lettura dell'articolo: 2' 30"
Durata del video: 2h 53' 12"
RICORDI di PALIO
Aramis, il figlio di Priamo, al secolo Costiero Ducci, da Acquaviva di Montepulciano
Aramis, fantino del Palio che corse i tre Palii del 1972 e in questa intervista a cuore aperto di due ore racconta la sua storia con aneddoti incredibili.
Palio, 119 i cavalli ammessi all’Albo cavalli del Protocollo 2023
Ecco l'elenco
I 119 cavalli ammessi
(cavallo, proprietario)
ABBASANTESA – Mark Harris Getty
AIO SU NANNI – Denise Cei
AKIDA – Selvaggia Pianetti Lotteringhi della Stufa
AMARCORD DE MORES – Selvaggia Pianetti Lotteringhi della Stufa
ANDA E BOLA – Lodovico Sanna
ANI’ DE MARCHESANA – Brando Mariotti Bonucci
ANTELIOS – Paolo Bossini
ANTINE DAY – Mattia Chiavassa
ARAMIS KING – Alessio Giannini
ARATHON BAIO – Valentina Lotti
ARDAVLI – Paolo Giachetti
ARDEGLINA – Riccardo Lombardi
ARES ELCE – Fabrizio Macucci
ARESTETULESU – Mark Harris Getty
ARNEAUX – Roy Perinti
ASTORIUX – Marcello Roti
BAABY DOLL AA – Daniela Nicolodi
BAGOGA AA – Francesco Caria
BAILA AA – Alberto Manenti
BALENTE BONORVESU AA – Giovanni De Santis
BALENTIA AA – MarioVannini
BALZANA – Augusto Posta
BANDITO SARDO AA – Nadia Cantatore
BANZAY AA – Mattia Chiavassa
BENITO BAIO AA – Lorenzo Pellegrini Quarantotti
BENITOS AA – Dario Colagè
BIM BUM BAM AA – Antonio Francesco Mula
BOBBORINO AA – Luigi Bruschelli
BOERA DA CLODIA AA – Ilaria Mella
BOLINA DA CLODIA AA – Giulia Stobbione
BOMBERS AA – Alessio Giannini
BOMBOLINA – Stefano Paccagnini
BOMBOLO AA – Emiliano Rinaldi
BOMBOLONE AA – Mario Savelli
BRIVIDO SARDO AA – Felice Dore
BRYAN DE MARCHESANA AA – Michela Gori
BURAN AA – Enrico Bruschelli
CAENTE DE CAMPEDA AA – Andrea Tulli
CANARINU AA – Mark Harris Getty
CAPO MONTE SANTO AA – Luca Piras
CARISMATICA AA – Lorenzo Maria Vincenti
CARLITOS WAY AA – Nicola Sandroni
CARMILLA AA – Adamo Biancucci
CARONTE BELLO AA – Salvatore Nieddu
CARONTES AA – Giovanni Fattorini
CARRASEGARE AA – Denise Cei
CASSIOX AA – Alessandro Neri
CAVEAU AA – Filippo Toti
CHEREMULE AA – Andrea Sanna
CHIOSA VINCE AA – Duccio Ravenni
CIRCE DA CLODIA – Jonatan Bartoletti
COCA AA – Salvatore Nieddu
COMPILATION AA – Federica Saracini
CORALLO SARDO AA – Nicolò De Matteis
COREA DE SEDINI AA – Mark Harris Getty
COSSITA AA – Carlo Sanna
CRIPTHA AA – Antonino Vallone
CUORE SAURO AA – Matteo Del Cesta
CUOREMATTO AA – Ilaria Bisconti
DEGHEOTTO AA – Mattia Chiavassa
DEMONE S’ASTORE AA – Antonio Luigi Fara
DIAMANTE PREZIOSO AA – Mattia Chiavassa
DIAMANTE SAURO AA – Guido Ferrini
DIMMI DI SI AA – Camilla Marzi
DIOCLEZIANO AA – Lucia Toto
DIODORO AA – Ilaria Bisconti
DOLCECOMELANUTELLA AA – Camilla Marzi
DOLLARO AA – Ilaria Mella
DOMINGO SPEED AA – Elias Mannucci
DON PEPPE DI GAVOI AA – Damiano Simmi
DOVIZIA AA – Andrea Viani
DRAPPELLONE AA – Dino Pes
DREEHER AA – Gian Mario Carboni
ELIO DA CLODIA AA – Melania Picone
FENOMENALE AA – Rocco Betti
LUCI DEL MONTE ACUTO AA – Carlo Sanna
REMOREX – Massimo Columbu
REO CONFESSO – Antonino Vallone
SCHIETTA – Anna Maoddi
SEMPREAVANTI AA – Mark Harris Getty
SUPERCHIOMA AA – Massimo Columbu
SYMPOSYUM – Massimo Columbu
TABACCO – Antonio Siri
TAKATURSA – Rachele Rosso
TALE E QUALE – Lucia Toto
TEMPESTA BLU AA – Enrico Bruschelli
TESEO DA CLODIA – Luca Francesconi
TIEPOLO – Alessandro Favilli
TRIKKE – Roberto Meniconi
UN’ALTRA TE – Massimo Martelli
UNA PER TUTTI – Ginevra Milani
UNAMORE – Stefano Vanni
UNGARO DE BONORVA – Harry Arthur Louis Westerman
UNGAROS – Alessio Dominici
UNIDOS – Michele Rugani
URAGANO ROSSO – Valter Pusceddu
URIAN – Daniela Nicolodi
URMIA – Mario Savelli
VANKOOK – Giosuè Carboni
VARINA – Marius Dantis
VENTO FRESCO – Tomaso Fenu
VERANU – Alessandro Chiti
VIOLENTA DA CLODIA – Theodore William Thomas Westerman
VISO D’ANGELO – Mark Harris Getty
VITZICHESU – Lorenzo Pasquinuzzi
VOLCAN DE BONORVA – Donatella Meucci
VOLPINO – Mark Harris Getty
ZAMINDE – Renato Gigliotti
ZENIATA – Gavino Carboni
ZENIOS – Mattia Chiavassa
ZENIS – Elvira Valenti
ZENTILES – Dario Colagè
ZEURI – Michele Lorenzetti
ZICULITTH – Alessandro Cersosimo
ZILLA – Federico Guglielmi
ZINIAS AA – Brando Mariotti Bonucci
ZIO FRAC – Enrico Bruschelli
ZIRRA – Mirian Dui
ZURIGO – Donatella Meucci
Ecco l'elenco
I 119 cavalli ammessi
(cavallo, proprietario)
ABBASANTESA – Mark Harris Getty
AIO SU NANNI – Denise Cei
AKIDA – Selvaggia Pianetti Lotteringhi della Stufa
AMARCORD DE MORES – Selvaggia Pianetti Lotteringhi della Stufa
ANDA E BOLA – Lodovico Sanna
ANI’ DE MARCHESANA – Brando Mariotti Bonucci
ANTELIOS – Paolo Bossini
ANTINE DAY – Mattia Chiavassa
ARAMIS KING – Alessio Giannini
ARATHON BAIO – Valentina Lotti
ARDAVLI – Paolo Giachetti
ARDEGLINA – Riccardo Lombardi
ARES ELCE – Fabrizio Macucci
ARESTETULESU – Mark Harris Getty
ARNEAUX – Roy Perinti
ASTORIUX – Marcello Roti
BAABY DOLL AA – Daniela Nicolodi
BAGOGA AA – Francesco Caria
BAILA AA – Alberto Manenti
BALENTE BONORVESU AA – Giovanni De Santis
BALENTIA AA – MarioVannini
BALZANA – Augusto Posta
BANDITO SARDO AA – Nadia Cantatore
BANZAY AA – Mattia Chiavassa
BENITO BAIO AA – Lorenzo Pellegrini Quarantotti
BENITOS AA – Dario Colagè
BIM BUM BAM AA – Antonio Francesco Mula
BOBBORINO AA – Luigi Bruschelli
BOERA DA CLODIA AA – Ilaria Mella
BOLINA DA CLODIA AA – Giulia Stobbione
BOMBERS AA – Alessio Giannini
BOMBOLINA – Stefano Paccagnini
BOMBOLO AA – Emiliano Rinaldi
BOMBOLONE AA – Mario Savelli
BRIVIDO SARDO AA – Felice Dore
BRYAN DE MARCHESANA AA – Michela Gori
BURAN AA – Enrico Bruschelli
CAENTE DE CAMPEDA AA – Andrea Tulli
CANARINU AA – Mark Harris Getty
CAPO MONTE SANTO AA – Luca Piras
CARISMATICA AA – Lorenzo Maria Vincenti
CARLITOS WAY AA – Nicola Sandroni
CARMILLA AA – Adamo Biancucci
CARONTE BELLO AA – Salvatore Nieddu
CARONTES AA – Giovanni Fattorini
CARRASEGARE AA – Denise Cei
CASSIOX AA – Alessandro Neri
CAVEAU AA – Filippo Toti
CHEREMULE AA – Andrea Sanna
CHIOSA VINCE AA – Duccio Ravenni
CIRCE DA CLODIA – Jonatan Bartoletti
COCA AA – Salvatore Nieddu
COMPILATION AA – Federica Saracini
CORALLO SARDO AA – Nicolò De Matteis
COREA DE SEDINI AA – Mark Harris Getty
COSSITA AA – Carlo Sanna
CRIPTHA AA – Antonino Vallone
CUORE SAURO AA – Matteo Del Cesta
CUOREMATTO AA – Ilaria Bisconti
DEGHEOTTO AA – Mattia Chiavassa
DEMONE S’ASTORE AA – Antonio Luigi Fara
DIAMANTE PREZIOSO AA – Mattia Chiavassa
DIAMANTE SAURO AA – Guido Ferrini
DIMMI DI SI AA – Camilla Marzi
DIOCLEZIANO AA – Lucia Toto
DIODORO AA – Ilaria Bisconti
DOLCECOMELANUTELLA AA – Camilla Marzi
DOLLARO AA – Ilaria Mella
DOMINGO SPEED AA – Elias Mannucci
DON PEPPE DI GAVOI AA – Damiano Simmi
DOVIZIA AA – Andrea Viani
DRAPPELLONE AA – Dino Pes
DREEHER AA – Gian Mario Carboni
ELIO DA CLODIA AA – Melania Picone
FENOMENALE AA – Rocco Betti
LUCI DEL MONTE ACUTO AA – Carlo Sanna
REMOREX – Massimo Columbu
REO CONFESSO – Antonino Vallone
SCHIETTA – Anna Maoddi
SEMPREAVANTI AA – Mark Harris Getty
SUPERCHIOMA AA – Massimo Columbu
SYMPOSYUM – Massimo Columbu
TABACCO – Antonio Siri
TAKATURSA – Rachele Rosso
TALE E QUALE – Lucia Toto
TEMPESTA BLU AA – Enrico Bruschelli
TESEO DA CLODIA – Luca Francesconi
TIEPOLO – Alessandro Favilli
TRIKKE – Roberto Meniconi
UN’ALTRA TE – Massimo Martelli
UNA PER TUTTI – Ginevra Milani
UNAMORE – Stefano Vanni
UNGARO DE BONORVA – Harry Arthur Louis Westerman
UNGAROS – Alessio Dominici
UNIDOS – Michele Rugani
URAGANO ROSSO – Valter Pusceddu
URIAN – Daniela Nicolodi
URMIA – Mario Savelli
VANKOOK – Giosuè Carboni
VARINA – Marius Dantis
VENTO FRESCO – Tomaso Fenu
VERANU – Alessandro Chiti
VIOLENTA DA CLODIA – Theodore William Thomas Westerman
VISO D’ANGELO – Mark Harris Getty
VITZICHESU – Lorenzo Pasquinuzzi
VOLCAN DE BONORVA – Donatella Meucci
VOLPINO – Mark Harris Getty
ZAMINDE – Renato Gigliotti
ZENIATA – Gavino Carboni
ZENIOS – Mattia Chiavassa
ZENIS – Elvira Valenti
ZENTILES – Dario Colagè
ZEURI – Michele Lorenzetti
ZICULITTH – Alessandro Cersosimo
ZILLA – Federico Guglielmi
ZINIAS AA – Brando Mariotti Bonucci
ZIO FRAC – Enrico Bruschelli
ZIRRA – Mirian Dui
ZURIGO – Donatella Meucci
❤6👍3
È arrivata l'ora di indire uno Straordinario per la fine della pandemia?
👎39👍19🤔6❤3
Forwarded from Covid-19
Palio Straordinario, sì o no?
Anonymous Poll
35%
Sì, per la fine della pandemia
3%
Sì per la fine della guerra in Ucraina
14%
Sì, per festeggiare entrambe le cose (due Palii Straordinari)
39%
No
10%
Non so/non mi esprimo
+++ MOCIANO 21 MARZO ANNULLATO A DATA DA DESTINARSI +++
Causa meteo avverso
Causa meteo avverso
👍1
💧 OGGI È LA GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 💧 - A SIENA ESISTE UN MUSEO STUPENDO POCO CONOSCIUTO DAI TURISTI
La Giornata Mondiale dell’Acqua 💧 (World Water Day) del 22 marzo è stata istituita nel 2012 dall’ONU e prevista all'interno delle direttive dell'Agenda 21, risultato della Conferenza di Rio (link al sito del Ministero per l'Ambiente).
Uno dei motivi per cui Siena è una piccola, ma grande città è sempre stata storicamente la lotta dei senesi per l'approvvigionamento idrico 💧. Beh, è anche uno dei motivi per cui si decise, agli inizi del Trecento, di costruire Piazza del Campo a forma di conchiglia: doveva essere infatti costruita in modo da raccogliere per tutto l'anno le acque piovane.
La lotta di Siena per l'approvvigionamento idrico 💧 è anche una delle ragioni che distinguono Siena dalla nemica di sempre e anche da Pisa, che sono bagnate dal fiume Arno. Inoltre le cosiddette Terre di Siena sono sempre state aride, lo sono anche oggi, ma un tempo riuscire ad irrigare le terre non era relativamente semplice come oggi.
Il Museo dell'Acqua 💧 in Pescaia è un po' fuori mano dagli itinerari turistici tradizionali, ma merita una visita per svariate ragioni. Innanzitutto le visite guidate sono organizzate anche con l'ausilio di un'Associazione di Volontari, che si preoccupa di pulire e manutenere i Bottini di Siena, l'Acquedotto Storico della Città. Gli amici dell'Associazione La Diana sono una squadra invidiabile e li vogliamo salutare tutti quanti con affetto.
Il secondo motivo per visitare il Museo dell'Acqua 💧 di Siena, dove vi verranno raccontate tutte le storie legate alla scarsità d'acqua 💧 a Siena e nelle Terre di Siena (tra cui anche la fantasmagorica leggenda di un fiume sotterraneo segreto, appunto, La Diana, da cui l'associazione riprende il nome) è che ci sono delle nuovissime installazioni multimediali di Paco Lanciano, il professore di fisica che da anni partecipa a Superquark di Piero e Alberto Angela.
Il Museo è stato di recente ristrutturato e non scendiamo qui nei particolari per dirvi le difficoltà, anche economiche, che ci sono state per poterlo allestire, ma ci sono anche moltissimi senesi che non lo conoscono e che non lo hanno mai visto. Il nostro auspicio è che tutti i senesi lo vadano a vedere e che lo consiglino anche ai turisti e agli amici extra-moenia.
Ecco il link al sito dove troverete tutte le info su biglietti e orari di apertura. Ovviamente vi raccomandiamo di prenotare una visita guidata e a tale proposito vi suggeriamo di contattare le Guide di Siena tramite il sito del Comune o chiamando il Museo direttamente.
Ah, inutile dirvi di non sprecare acqua 💦 e di starci attenti e di non lasciare rubinetti aperti! 😆
http://museoacqua.comune.siena.it/
Buona 💦 Giornata Mondiale dell'Acqua (World Water Day) 💦!
#worldwaterday
#giornatamondialeacqua
#associazioneladiana
#bottinidisiena
#museodellacqua
La Giornata Mondiale dell’Acqua 💧 (World Water Day) del 22 marzo è stata istituita nel 2012 dall’ONU e prevista all'interno delle direttive dell'Agenda 21, risultato della Conferenza di Rio (link al sito del Ministero per l'Ambiente).
Uno dei motivi per cui Siena è una piccola, ma grande città è sempre stata storicamente la lotta dei senesi per l'approvvigionamento idrico 💧. Beh, è anche uno dei motivi per cui si decise, agli inizi del Trecento, di costruire Piazza del Campo a forma di conchiglia: doveva essere infatti costruita in modo da raccogliere per tutto l'anno le acque piovane.
La lotta di Siena per l'approvvigionamento idrico 💧 è anche una delle ragioni che distinguono Siena dalla nemica di sempre e anche da Pisa, che sono bagnate dal fiume Arno. Inoltre le cosiddette Terre di Siena sono sempre state aride, lo sono anche oggi, ma un tempo riuscire ad irrigare le terre non era relativamente semplice come oggi.
Il Museo dell'Acqua 💧 in Pescaia è un po' fuori mano dagli itinerari turistici tradizionali, ma merita una visita per svariate ragioni. Innanzitutto le visite guidate sono organizzate anche con l'ausilio di un'Associazione di Volontari, che si preoccupa di pulire e manutenere i Bottini di Siena, l'Acquedotto Storico della Città. Gli amici dell'Associazione La Diana sono una squadra invidiabile e li vogliamo salutare tutti quanti con affetto.
Il secondo motivo per visitare il Museo dell'Acqua 💧 di Siena, dove vi verranno raccontate tutte le storie legate alla scarsità d'acqua 💧 a Siena e nelle Terre di Siena (tra cui anche la fantasmagorica leggenda di un fiume sotterraneo segreto, appunto, La Diana, da cui l'associazione riprende il nome) è che ci sono delle nuovissime installazioni multimediali di Paco Lanciano, il professore di fisica che da anni partecipa a Superquark di Piero e Alberto Angela.
Il Museo è stato di recente ristrutturato e non scendiamo qui nei particolari per dirvi le difficoltà, anche economiche, che ci sono state per poterlo allestire, ma ci sono anche moltissimi senesi che non lo conoscono e che non lo hanno mai visto. Il nostro auspicio è che tutti i senesi lo vadano a vedere e che lo consiglino anche ai turisti e agli amici extra-moenia.
Ecco il link al sito dove troverete tutte le info su biglietti e orari di apertura. Ovviamente vi raccomandiamo di prenotare una visita guidata e a tale proposito vi suggeriamo di contattare le Guide di Siena tramite il sito del Comune o chiamando il Museo direttamente.
Ah, inutile dirvi di non sprecare acqua 💦 e di starci attenti e di non lasciare rubinetti aperti! 😆
http://museoacqua.comune.siena.it/
Buona 💦 Giornata Mondiale dell'Acqua (World Water Day) 💦!
#worldwaterday
#giornatamondialeacqua
#associazioneladiana
#bottinidisiena
#museodellacqua
www.mase.gov.it
Conferenza Rio+20: una sfida importante | Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Rafforzare e rinnovare l'impegno politico per lo sviluppo sostenibile globale &n
❤5👍3
IL 23 MARZO 1989 NASCE ANDREA COGHE, DETTO TEMPESTA
Compie gli anni oggi Andrea Coghe, detto Tempesta, Vittorioso nel 2018 al Palio Straordinario del 20 ottobre 2018, vinto dalla Contrada della Tartuca.
Sebbene abbia vinto quel Palio cadendo da Remorex, Andrea Coghe, detto Tempesta ha già dimostrato di essere un fantino affidabile nelle strategie delle Contrade che lo hanno ingaggiato (Selva, Tartuca e Istrice).
Tanti auguri ad Andrea!
#andreacoghe
Compie gli anni oggi Andrea Coghe, detto Tempesta, Vittorioso nel 2018 al Palio Straordinario del 20 ottobre 2018, vinto dalla Contrada della Tartuca.
Sebbene abbia vinto quel Palio cadendo da Remorex, Andrea Coghe, detto Tempesta ha già dimostrato di essere un fantino affidabile nelle strategie delle Contrade che lo hanno ingaggiato (Selva, Tartuca e Istrice).
Tanti auguri ad Andrea!
#andreacoghe
www.ilpalio.org
Palio di Siena - le schede dei fantini - Tempesta (Andrea Coghe)
Palio di Siena, la scheda di Andrea Coghe detto Tempesta
❤1👍1
IL 24 MARZO 1970 NASCE A SIENA, NELLA CONTRADA PRIORA DELLA CIVETTA, MICHELE FIORINI, IL FONDATORE DI "RICORDI DI PALIO"
Compie oggi 53 anni Michele Fiorini, che mi legge anche qui su questo canale, fondatore di "Ricordi di Palio".
Sono ormai più di centocinquanta le puntate che sono a disposizione di tutti circa la Memoria del Palio di Siena.
Ecco un'intervista a Michele nel sito di "Ricordi di Palio".
Sono già tanti i traguardi raggiunti da Michele e dal suo Gruppo di amici di Ricordi di Palio.
Filmati che si pensavano perduti, ritrovati. Vie intitolate a fantini. Tombe di fantini ritrovate. Addirittura un libro di scuola per bambini che studiano la lingua italiana in Germania che parla di Michele!!!
A Michele auguro che qualcuno attribuisca il Mangia della Città di Siena.
Penso che i tempi siano maturi. Magari ci penserà il nuovo sindaco o la nuova sindaca.
Tanti Auguri a Michele da parte mia!
Compie oggi 53 anni Michele Fiorini, che mi legge anche qui su questo canale, fondatore di "Ricordi di Palio".
Sono ormai più di centocinquanta le puntate che sono a disposizione di tutti circa la Memoria del Palio di Siena.
Ecco un'intervista a Michele nel sito di "Ricordi di Palio".
Sono già tanti i traguardi raggiunti da Michele e dal suo Gruppo di amici di Ricordi di Palio.
Filmati che si pensavano perduti, ritrovati. Vie intitolate a fantini. Tombe di fantini ritrovate. Addirittura un libro di scuola per bambini che studiano la lingua italiana in Germania che parla di Michele!!!
A Michele auguro che qualcuno attribuisca il Mangia della Città di Siena.
Penso che i tempi siano maturi. Magari ci penserà il nuovo sindaco o la nuova sindaca.
Tanti Auguri a Michele da parte mia!
❤10👍5👏3
IL 25 MARZO È IL GIORNO DEL CAPODANNO SENESE 🎉
Appuntamento con la tradizione il 25 marzo, il giorno dell'Annunciazione, che fino al 1749 era celebrato come l'inizio dell'anno. Fu proprio in quell’anno che Francesco II di Lorena adottò il moderno Calendario Gregoriano in tutto il Granducato di Toscana, a Siena si celebrava l'inizio dell'anno proprio nel giorno dell'Annunciazione, cioè il concepimento di Maria per opera dello Spirito Santo.
Il rituale perpetuato nei secoli a Siena il 25 di marzo si svolgeva all'antico Ospedale e nella sua chiesa, intitolata alla Vergine Annunziata, con donazione di ceri da parte del Comune, presentazione delle maestranze delle Grance ed esposizione delle reliquie della Cappella del Manto.
Quest'anno il 25 di marzo, come accade dal 2013, anno in cui il Magistrato delle Contrade di Siena ha voluto reintrodurre l’usanza dei festeggiamenti del Capodanno Senese, l'antica manifestazione del Capodanno rivive con una ormai consueta serie di appuntamenti.
Alle 17 le Autorità Cittadine e le Comparse delle Contrade si ritroveranno alla Chiesa della Santissima Annunziata per l'offerta del cero votivo da parte del Magistrato delle Contrade. Dopodiché, sarà il Cardinale Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino, ad officiare la cerimonia dell’accensione del cero. Alle 17.30 la processione partirà per raggiungere Palazzo Pubblico.
Alle 18 nella Sala del Mappamondo, davanti a capolavori Patrimonio dell'Umanità come il Guidoriccio da Fogliano e la Maestà di Simone Martini, si terrà la Lectio Magistralis dell'industriale del cashmere Brunello Cucinelli.
Se passassimo da Piazza del Campo con un po’ meno di fretta e un po’ più attenzione del solito, non potremmo non notare una lapide marmorea, peraltro di dimensioni considerevoli, sulla facciata del Palazzo Pubblico, tra il primo ed il secondo piano, sotto lo stemma dei Medici.
Lo "stile comune" faceva decorrere l'inizio dell'anno a partire dal 1 gennaio;
Lo stile “A Nativitate” (adottato a Pistoia, Massa, Arezzo, Cortona) faceva decorrere l'inizio dell'anno a partire dal 25 dicembre.
Lo "stile senese" e lo "stile pisano" (“Ab Incarnatione”) facevano decorrere l'inizio dell'anno a partire dal 25 marzo, festa dell'Annunciazione.
Da un punto di vista squisitamente “filosofico-religioso”, sia lo stile “A Nativitate”, che quello “Ab Incarnatione” si rifacevano al processo di nascita, il primo legato alla vera e propria Natività di Cristo, mentre il secondo legato al Concepimento di Gesù. In più il Capodanno festeggiato con l’inizio della Primavera aveva anche un significato legato all’agricoltura e alla prolificità delle terre.
L'adozione a Siena del metodo "Ab Incarnatione" risale a tempi remoti. Spiegato in soldoni, i mesi di gennaio, febbraio ed i primi 24 giorni di marzo facevano parte dell'anno precedente, mentre l'anno successivo iniziava a decorrere solo a partire dal 25 di marzo. Sulla base di esso venivano poi datati tutti gli eventi a rilevanza civile: pubbliche scritture, matrimoni, morti eccetera.
La coesistenza di diversi stili deve aver certo comportato difficoltà pratiche nei rapporti tra paesi che seguivano diversi stili (ed agli storici costretti a "tradurre" le date nell'uso attuale). Neppure con l'unificazione della Toscana nel Principato mediceo vennero meno gli usi locali di Siena e Pisa. Solo il Granduca Francesco II pose mano alla situazione consolidata: con motu proprio del 20 novembre 1749 ordinò che fossero aboliti i computi locali e che, a partire dal 1 gennaio 1750, in tutto il Granducato si osservasse lo stile comune.
Sarà possibile seguire l'evento live sulle TV locali di Siena e anche da qui in streaming online.
Appuntamento con la tradizione il 25 marzo, il giorno dell'Annunciazione, che fino al 1749 era celebrato come l'inizio dell'anno. Fu proprio in quell’anno che Francesco II di Lorena adottò il moderno Calendario Gregoriano in tutto il Granducato di Toscana, a Siena si celebrava l'inizio dell'anno proprio nel giorno dell'Annunciazione, cioè il concepimento di Maria per opera dello Spirito Santo.
Il rituale perpetuato nei secoli a Siena il 25 di marzo si svolgeva all'antico Ospedale e nella sua chiesa, intitolata alla Vergine Annunziata, con donazione di ceri da parte del Comune, presentazione delle maestranze delle Grance ed esposizione delle reliquie della Cappella del Manto.
Quest'anno il 25 di marzo, come accade dal 2013, anno in cui il Magistrato delle Contrade di Siena ha voluto reintrodurre l’usanza dei festeggiamenti del Capodanno Senese, l'antica manifestazione del Capodanno rivive con una ormai consueta serie di appuntamenti.
Alle 17 le Autorità Cittadine e le Comparse delle Contrade si ritroveranno alla Chiesa della Santissima Annunziata per l'offerta del cero votivo da parte del Magistrato delle Contrade. Dopodiché, sarà il Cardinale Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino, ad officiare la cerimonia dell’accensione del cero. Alle 17.30 la processione partirà per raggiungere Palazzo Pubblico.
Alle 18 nella Sala del Mappamondo, davanti a capolavori Patrimonio dell'Umanità come il Guidoriccio da Fogliano e la Maestà di Simone Martini, si terrà la Lectio Magistralis dell'industriale del cashmere Brunello Cucinelli.
Se passassimo da Piazza del Campo con un po’ meno di fretta e un po’ più attenzione del solito, non potremmo non notare una lapide marmorea, peraltro di dimensioni considerevoli, sulla facciata del Palazzo Pubblico, tra il primo ed il secondo piano, sotto lo stemma dei Medici.
Lo "stile comune" faceva decorrere l'inizio dell'anno a partire dal 1 gennaio;
Lo stile “A Nativitate” (adottato a Pistoia, Massa, Arezzo, Cortona) faceva decorrere l'inizio dell'anno a partire dal 25 dicembre.
Lo "stile senese" e lo "stile pisano" (“Ab Incarnatione”) facevano decorrere l'inizio dell'anno a partire dal 25 marzo, festa dell'Annunciazione.
Da un punto di vista squisitamente “filosofico-religioso”, sia lo stile “A Nativitate”, che quello “Ab Incarnatione” si rifacevano al processo di nascita, il primo legato alla vera e propria Natività di Cristo, mentre il secondo legato al Concepimento di Gesù. In più il Capodanno festeggiato con l’inizio della Primavera aveva anche un significato legato all’agricoltura e alla prolificità delle terre.
L'adozione a Siena del metodo "Ab Incarnatione" risale a tempi remoti. Spiegato in soldoni, i mesi di gennaio, febbraio ed i primi 24 giorni di marzo facevano parte dell'anno precedente, mentre l'anno successivo iniziava a decorrere solo a partire dal 25 di marzo. Sulla base di esso venivano poi datati tutti gli eventi a rilevanza civile: pubbliche scritture, matrimoni, morti eccetera.
La coesistenza di diversi stili deve aver certo comportato difficoltà pratiche nei rapporti tra paesi che seguivano diversi stili (ed agli storici costretti a "tradurre" le date nell'uso attuale). Neppure con l'unificazione della Toscana nel Principato mediceo vennero meno gli usi locali di Siena e Pisa. Solo il Granduca Francesco II pose mano alla situazione consolidata: con motu proprio del 20 novembre 1749 ordinò che fossero aboliti i computi locali e che, a partire dal 1 gennaio 1750, in tutto il Granducato si osservasse lo stile comune.
Sarà possibile seguire l'evento live sulle TV locali di Siena e anche da qui in streaming online.
❤6👍3
Dare il Mangia a Michele Fiorini?
Final Results
35%
Si, subito quest'anno 2023
13%
È presto, aspettiamo ancora qualche anno
18%
No, non credo che se lo meriti
9%
Non saprei/Non rispondo
25%
Non sono di Siena. Devono decidere i Senesi
QUASI DUE SENESI SU TRE VOGLIONO DARE IL MANGIA A MICHELE FIORINI
Sondaggio chiuso. Si fa abbastanza veloce.
35% dei votanti dichiara di voler dare a Michele Fiorini il Mangia, già quest'anno (nuovo/a sindaco/a appena insediato/a).
Il 13% dice che glielo si deve dare tra qualche anno.
Per meriti ovviamente legati al recupero della Memoria del Palio.
Il calcolo è questo
48% (dato dal 35+13 di chi è comunque favorevole, o subito o più in là) :75*100 = 64
Il 64% di chi si dichiara Senese (il 25% si dichiara come non Senese e quindi non fa testo), quasi 2 su 3, afferma che Michele Fiorini è meritevole del Mangia, sia come sia o quest'anno o in un futuro prossimo.
Se non fosse un sondaggio informale (non ho velleità statistiche), sarebbe un plebiscito.
E comunque, considerando che questo canale Telegram è di gran lunga il primo canale Telegram di Siena (e fino a prova contraria è una fonte seria e affidabile), non è poco e se i mezzi di comunicazione locali del territorio (TV e carta stampata) fossero degni di questo nome, ne dovrebbero dare notizia.
Invece nessuno ne riporterà la notizia, ma va bene uguale.
Sondaggio chiuso. Si fa abbastanza veloce.
35% dei votanti dichiara di voler dare a Michele Fiorini il Mangia, già quest'anno (nuovo/a sindaco/a appena insediato/a).
Il 13% dice che glielo si deve dare tra qualche anno.
Per meriti ovviamente legati al recupero della Memoria del Palio.
Il calcolo è questo
48% (dato dal 35+13 di chi è comunque favorevole, o subito o più in là) :75*100 = 64
Il 64% di chi si dichiara Senese (il 25% si dichiara come non Senese e quindi non fa testo), quasi 2 su 3, afferma che Michele Fiorini è meritevole del Mangia, sia come sia o quest'anno o in un futuro prossimo.
Se non fosse un sondaggio informale (non ho velleità statistiche), sarebbe un plebiscito.
E comunque, considerando che questo canale Telegram è di gran lunga il primo canale Telegram di Siena (e fino a prova contraria è una fonte seria e affidabile), non è poco e se i mezzi di comunicazione locali del territorio (TV e carta stampata) fossero degni di questo nome, ne dovrebbero dare notizia.
Invece nessuno ne riporterà la notizia, ma va bene uguale.
🤣9❤7👍4🥱2
IL 29 MARZO 1799 L'ESERCITO NAPOLEONICO ENTRA A SIENA DA PORTA CAMOLLIA ACCOLTO DA UNA FOLLA FESTANTE
Il 29 marzo 1799 entra a Siena il primo nucleo dell'esercito francese napoleonico, composto da 500 fanti e 50 ùssari a cavallo. Il Granducato Mediceo non esiste più. Al danno si unisce la beffa di una dinastia, quella dei Medici, che per secoli era sempre stata strettissima alleata della Francia (o, meglio, della sua corona ed è per questo che i Medici e il Granducato vengono spazzati via!). Non ci vorrà molto a spegnere gli entusiasmi di chi si aspettava il "cambiamento" e un nuovo "salvatore" (cosa che tra l'altro è anche molto attuale oggi). Di lì a poco, il regime napoleonico non mancherà di mostrare il suo vero volto efferato, che porterà tra le altre cose all'annullamento di svariati Palii a causa delle tasse imposte al popolo (qui tutti i Palii rinviati).
2 luglio 1799 - a causa della dittatura napoleonica, che, tra le altre misure prese, intravvide nel simbolo della Contrada dell'Aquila un possibile sostegno all'Austria, acerrima nemica della Francia
2 luglio 1801 - a causa della miseria e delle nuove tasse imposte per finanziare le guerre napoleoniche
16 agosto 1801 - a causa della miseria e delle nuove tasse imposte per finanziare le guerre napoleoniche
TUTTI I PALII DAL 1633 A OGGI
[Continua a leggere...]
Il 29 marzo 1799 entra a Siena il primo nucleo dell'esercito francese napoleonico, composto da 500 fanti e 50 ùssari a cavallo. Il Granducato Mediceo non esiste più. Al danno si unisce la beffa di una dinastia, quella dei Medici, che per secoli era sempre stata strettissima alleata della Francia (o, meglio, della sua corona ed è per questo che i Medici e il Granducato vengono spazzati via!). Non ci vorrà molto a spegnere gli entusiasmi di chi si aspettava il "cambiamento" e un nuovo "salvatore" (cosa che tra l'altro è anche molto attuale oggi). Di lì a poco, il regime napoleonico non mancherà di mostrare il suo vero volto efferato, che porterà tra le altre cose all'annullamento di svariati Palii a causa delle tasse imposte al popolo (qui tutti i Palii rinviati).
2 luglio 1799 - a causa della dittatura napoleonica, che, tra le altre misure prese, intravvide nel simbolo della Contrada dell'Aquila un possibile sostegno all'Austria, acerrima nemica della Francia
2 luglio 1801 - a causa della miseria e delle nuove tasse imposte per finanziare le guerre napoleoniche
16 agosto 1801 - a causa della miseria e delle nuove tasse imposte per finanziare le guerre napoleoniche
TUTTI I PALII DAL 1633 A OGGI
[Continua a leggere...]
www.ilpalio.org
Accadde oggi a Siena, il Calendario Senese de ilpalio.org- 29 marzo
🔥1
Gli Stickers delle Contrade (non tutte, purtroppo!)
Vado a condividere una serie di Stickers gratuiti dedicati non espressamente alle Contrade di Siena, ma che si possono condividere con amici della Contrada.
Istruzioni per l'installazione
Cliccate sul link relativo e poi fate click con tasto destro del mouse da computer desktop o tap da smartphone e poi salvate il set di Stickers sul vostro apparecchio. Come sapete, una volta salvato, sia da PC che da smartphone, siccome Telegram funziona in cloud al 100%, avrete il set di Stickers in automatico su tutti i dispositivi dove usate Telegram con lo stesso account.
Stickers riconducibili alle Contrade di Siena
Aquila
https://www.tg-me.com/addstickers/BeefyEagle
Bruco
https://www.tg-me.com/addstickers/Butterfly
https://www.tg-me.com/addstickers/caterpillar_mimi
Chiocciola
https://www.tg-me.com/addstickers/Snail
https://www.tg-me.com/addstickers/CrazySnail
https://www.tg-me.com/addstickers/Tumurin_FARSISTICKER
Civetta
https://www.tg-me.com/addstickers/FreeOwl
https://www.tg-me.com/addstickers/Polar_Owl
Drago
https://www.tg-me.com/addstickers/Crocosaurus
https://www.tg-me.com/addstickers/Velociraptor
Giraffa
https://www.tg-me.com/addstickers/Giraffe
https://www.tg-me.com/addstickers/shtogren
Istrice
https://www.tg-me.com/addstickers/Hedgehoge
https://www.tg-me.com/addstickers/line_198151532164_by_moe_sticker_bot
Leocorno
https://www.tg-me.com/addstickers/BornToBeAUnicorn
Lupa
https://www.tg-me.com/addstickers/DearWolf
Oca
https://www.tg-me.com/addstickers/FunkyGoose
https://www.tg-me.com/addstickers/UtyaDuck
Onda
https://www.tg-me.com/addstickers/DolphinDolph
Pantera
https://www.tg-me.com/addstickers/BlackBlackPanther
Selva
https://www.tg-me.com/addstickers/WhiteRhino
Tartuca
https://www.tg-me.com/addstickers/BobbyTurtle
https://www.tg-me.com/addstickers/Turtle
Torre
https://www.tg-me.com/addstickers/Tumbo_AFilinkov
Valdimontone
https://www.tg-me.com/addstickers/HeavensLamby
Non ho trovato nulla per
Nicchio
Se ne trovate altri, mandatemi il link in privato a @pistakkio e li vado ad aggiungere qui.
Se questo post vi è piaciuto, mandatemi la "reaction" qua sotto.
#stickers #stickerset
Vado a condividere una serie di Stickers gratuiti dedicati non espressamente alle Contrade di Siena, ma che si possono condividere con amici della Contrada.
Istruzioni per l'installazione
Cliccate sul link relativo e poi fate click con tasto destro del mouse da computer desktop o tap da smartphone e poi salvate il set di Stickers sul vostro apparecchio. Come sapete, una volta salvato, sia da PC che da smartphone, siccome Telegram funziona in cloud al 100%, avrete il set di Stickers in automatico su tutti i dispositivi dove usate Telegram con lo stesso account.
Stickers riconducibili alle Contrade di Siena
Aquila
https://www.tg-me.com/addstickers/BeefyEagle
Bruco
https://www.tg-me.com/addstickers/Butterfly
https://www.tg-me.com/addstickers/caterpillar_mimi
Chiocciola
https://www.tg-me.com/addstickers/Snail
https://www.tg-me.com/addstickers/CrazySnail
https://www.tg-me.com/addstickers/Tumurin_FARSISTICKER
Civetta
https://www.tg-me.com/addstickers/FreeOwl
https://www.tg-me.com/addstickers/Polar_Owl
Drago
https://www.tg-me.com/addstickers/Crocosaurus
https://www.tg-me.com/addstickers/Velociraptor
Giraffa
https://www.tg-me.com/addstickers/Giraffe
https://www.tg-me.com/addstickers/shtogren
Istrice
https://www.tg-me.com/addstickers/Hedgehoge
https://www.tg-me.com/addstickers/line_198151532164_by_moe_sticker_bot
Leocorno
https://www.tg-me.com/addstickers/BornToBeAUnicorn
Lupa
https://www.tg-me.com/addstickers/DearWolf
Oca
https://www.tg-me.com/addstickers/FunkyGoose
https://www.tg-me.com/addstickers/UtyaDuck
Onda
https://www.tg-me.com/addstickers/DolphinDolph
Pantera
https://www.tg-me.com/addstickers/BlackBlackPanther
Selva
https://www.tg-me.com/addstickers/WhiteRhino
Tartuca
https://www.tg-me.com/addstickers/BobbyTurtle
https://www.tg-me.com/addstickers/Turtle
Torre
https://www.tg-me.com/addstickers/Tumbo_AFilinkov
Valdimontone
https://www.tg-me.com/addstickers/HeavensLamby
Non ho trovato nulla per
Nicchio
Se ne trovate altri, mandatemi il link in privato a @pistakkio e li vado ad aggiungere qui.
Se questo post vi è piaciuto, mandatemi la "reaction" qua sotto.
#stickers #stickerset
Telegram
Caterpillar
Free stickerpack with 43 stickers.
❤14🥰3🤩2🤔1
Una mostra fotografica a Palazzo Sansedoni
Dal 5 al 21 aprile Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps, ospita una rassegna fotografica con circa 70 immagini in bianco e nero, provenienti da varie raccolte.
La mostra si chiama "Siena e le Contrade. Impressioni in bianco e nero"
La rassegna, ad ingresso libero, sarà visitabile dal mercoledì al venerdì, dal 5 al 21 aprile dalle 14.30 alle 17.30.
Per informazioni: [email protected] tel. 0577 226406 (dalle ore 08.30 alle 17.00).
Dal 5 al 21 aprile Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps, ospita una rassegna fotografica con circa 70 immagini in bianco e nero, provenienti da varie raccolte.
La mostra si chiama "Siena e le Contrade. Impressioni in bianco e nero"
La rassegna, ad ingresso libero, sarà visitabile dal mercoledì al venerdì, dal 5 al 21 aprile dalle 14.30 alle 17.30.
Per informazioni: [email protected] tel. 0577 226406 (dalle ore 08.30 alle 17.00).