Nella Contrada di Valdimontone è stato presentato il Numero Unico, "Sopra a tutto"
a cura di Siena TV
a cura di Siena TV
RadioSienaTv
Palio di Siena: "Sopra a tutto", presentato il Numero Unico del Valdimontone | RadioSienaTv
3 Ottobre 2025 Sopra a tutto! Così, con la presentazione di un Numero Unico potente ed elegante, sono iniziati i festeggiamenti della Contrada di Valdimontone per la
👍1
www.ilpalio.org
I masgalani del Palio di Siena
Il masgalano è un bacile d'argento del peso di circa 1 kg e viene assegnato ogni assegnato come premio per la Comparsa della Contrada che ha sfilato più elegantemente durante la Passeggiata Storica
Il sito ilpalio.org si arricchisce di un'altra perla che lo rende unico.
Tutti gli Alfieri e Tamburini che vinsero il Masgalano dal 1950 in poi
Tutti gli Alfieri e Tamburini che vinsero il Masgalano dal 1950 in poi
Formulati dal Comune di Siena gli addebiti di contestazione per i Palii 2025
Con apposite ordinanze, firmate dall’assessore delegato alla giustizia paliesca del Comune di Siena, in data di oggi, martedì 7 ottobre, sono stati formulati gli addebiti di contestazione per i Palii del 2025, su specifici comportamenti ritenuti contrari alle disposizioni contenute nelRegolamento per il Palio. Come da medesimo Regolamento, sono concessi adesso sette giorni per la produzione di memorie in propria difesa.
Per quanto riguarda il Palio del 2 luglio 2025 (la Carriera è stata poi corsa il 3 luglio per maltempo), esaminati la relazione dei Deputati della Festa e tutti i rapporti scritti indicati dall’articolo 92, comma 3, del Regolamento per il Palio, nonché visionati i filmati ufficiali allegati alla relazione dei Deputati e prodotti dal Consorzio per la Tutela del Palio, l’assessore delegato dispone di concedere alla Contrada della Tartuca, a pena di decadenza, la facoltà di produrre documenti e memorie a propria difesa entro sette giorni dalla notifica del presente atto di contestazione di addebito, ai sensi dell’articolo 98, comma 4, del Regolamento, essendo la Contrada ritenuta responsabile della violazione scaturente dalla seguente condotta: “Per aver il proprio fantino posto in essere durante la corsa del Palio ripetuti spostamenti verso il basso tra i canapi con contestuale schiacciamento delle Contrade. Per la condotta sopra menzionata si evidenzia la responsabilità della Contrada ai sensi dell’articolo 101, comma 2, del Regolamento per la violazione dell’articolo 64, comma 1, richiamato dall’articolo 87 del Regolamento”.
Esaminati la relazione dei Deputati della Festa e tutti i rapporti scritti indicati dall’articolo 92, comma 3, del Regolamento per il Palio, nonché visionati i filmati ufficiali allegati alla relazione dei Deputati e prodotti dal Consorzio per la Tutela del Palio, l’assessore delegato dispone diconcedere al fantino Giosuè Carboni detto Carburo, a pena di decadenza, la facoltà di produrre documenti e memorie a propria difesa entro sette giorni dalla data di notifica dell’atto di contestazione di addebito, ai sensi dell’articolo 99, comma 4, del Regolamento, essendo ritenuto responsabile delle violazioni scaturenti dalle seguenti condotte: “Per non aver il suddetto fantino durante la terza prova e il Palio, al momento dell’abbassamento del canape e dello scoppio del mortaretto, fermato subito il cavallo e per non averlo condotto al passo al punto di partenza. Per le condotte di cui sopra si ravvisano le violazioni dell’articolo 65, comma 5, del Regolamento richiamato dall’articolo 87 del medesimo Regolamento”.
Esaminati la relazione dei Deputati della Festa e tutti i rapporti scritti indicati dall’articolo 92, comma 3, del Regolamento per il Palio, nonché visionati i filmati ufficiali allegati alla relazione dei Deputati e prodotti dal Consorzio per la Tutela del Palio, l’assessore delegato dispone di concedere al fantino Carlo Sanna detto Brigante, a pena di decadenza, la facoltà di produrre documenti e memorie a propria difesa entro sette giorni dalla data di notifica dell’atto di contestazione di addebito, ai sensi dell’articolo 99, comma 4, del Regolamento, essendo ritenuto responsabile della violazione scaturente dalla seguente condotta: “Per aver posto in essere durante la corsa del Palio ripetuti spostamenti verso il basso tra i canapi con contestuale schiacciamento delle Contrade. Per la condotta di cui sopra si ravvisa la violazione dell’articolo 64, comma 1, del Regolamento richiamato dall’articolo 87 del medesimo Regolamento”.
Con apposite ordinanze, firmate dall’assessore delegato alla giustizia paliesca del Comune di Siena, in data di oggi, martedì 7 ottobre, sono stati formulati gli addebiti di contestazione per i Palii del 2025, su specifici comportamenti ritenuti contrari alle disposizioni contenute nelRegolamento per il Palio. Come da medesimo Regolamento, sono concessi adesso sette giorni per la produzione di memorie in propria difesa.
Per quanto riguarda il Palio del 2 luglio 2025 (la Carriera è stata poi corsa il 3 luglio per maltempo), esaminati la relazione dei Deputati della Festa e tutti i rapporti scritti indicati dall’articolo 92, comma 3, del Regolamento per il Palio, nonché visionati i filmati ufficiali allegati alla relazione dei Deputati e prodotti dal Consorzio per la Tutela del Palio, l’assessore delegato dispone di concedere alla Contrada della Tartuca, a pena di decadenza, la facoltà di produrre documenti e memorie a propria difesa entro sette giorni dalla notifica del presente atto di contestazione di addebito, ai sensi dell’articolo 98, comma 4, del Regolamento, essendo la Contrada ritenuta responsabile della violazione scaturente dalla seguente condotta: “Per aver il proprio fantino posto in essere durante la corsa del Palio ripetuti spostamenti verso il basso tra i canapi con contestuale schiacciamento delle Contrade. Per la condotta sopra menzionata si evidenzia la responsabilità della Contrada ai sensi dell’articolo 101, comma 2, del Regolamento per la violazione dell’articolo 64, comma 1, richiamato dall’articolo 87 del Regolamento”.
Esaminati la relazione dei Deputati della Festa e tutti i rapporti scritti indicati dall’articolo 92, comma 3, del Regolamento per il Palio, nonché visionati i filmati ufficiali allegati alla relazione dei Deputati e prodotti dal Consorzio per la Tutela del Palio, l’assessore delegato dispone diconcedere al fantino Giosuè Carboni detto Carburo, a pena di decadenza, la facoltà di produrre documenti e memorie a propria difesa entro sette giorni dalla data di notifica dell’atto di contestazione di addebito, ai sensi dell’articolo 99, comma 4, del Regolamento, essendo ritenuto responsabile delle violazioni scaturenti dalle seguenti condotte: “Per non aver il suddetto fantino durante la terza prova e il Palio, al momento dell’abbassamento del canape e dello scoppio del mortaretto, fermato subito il cavallo e per non averlo condotto al passo al punto di partenza. Per le condotte di cui sopra si ravvisano le violazioni dell’articolo 65, comma 5, del Regolamento richiamato dall’articolo 87 del medesimo Regolamento”.
Esaminati la relazione dei Deputati della Festa e tutti i rapporti scritti indicati dall’articolo 92, comma 3, del Regolamento per il Palio, nonché visionati i filmati ufficiali allegati alla relazione dei Deputati e prodotti dal Consorzio per la Tutela del Palio, l’assessore delegato dispone di concedere al fantino Carlo Sanna detto Brigante, a pena di decadenza, la facoltà di produrre documenti e memorie a propria difesa entro sette giorni dalla data di notifica dell’atto di contestazione di addebito, ai sensi dell’articolo 99, comma 4, del Regolamento, essendo ritenuto responsabile della violazione scaturente dalla seguente condotta: “Per aver posto in essere durante la corsa del Palio ripetuti spostamenti verso il basso tra i canapi con contestuale schiacciamento delle Contrade. Per la condotta di cui sopra si ravvisa la violazione dell’articolo 64, comma 1, del Regolamento richiamato dall’articolo 87 del medesimo Regolamento”.
❤4
Per quanto riguarda il Palio del 16 agosto 2025, esaminati la relazione dei Deputati della Festa e tutti i rapporti scritti indicati dall’articolo 92, comma 3, del Regolamento per il Palio, nonché visionati i filmati ufficiali allegati alla relazione dei Deputati e prodotti dal Consorzio per la Tutela del Palio, l’assessore delegato dispone di concedere alla Contrada del Drago, a pena di decadenza, la facoltà di produrre documenti e memorie a propria difesa entro sette giorni dalla notifica dell’atto di contestazione di addebito, ai sensi dell’articolo 98, comma 4, del Regolamento, essendo la Contrada ritenuta responsabile della violazione scaturente dalla seguente condotta: “Perché il giorno del Palio il proprio fantino, all’abbassamento del Canape, si trovava al secondo posto anziché al terzo posto assegnatogli dall’ordine della Mossa. Per la condotta sopra menzionata si evidenzia la responsabilità della Contrada ai sensi dell’articolo 101, comma 2, del Regolamento per la violazione dell’articolo 64, comma 1, richiamato dall’articolo 87 del Regolamento”.
Esaminati la relazione dei Deputati della Festa e tutti i rapporti scritti indicati dall’articolo 92, comma 3, del Regolamento per il Palio, nonché visionati i filmati ufficiali allegati alla relazione dei Deputati e prodotti dal Consorzio per la Tutela del Palio, l’assessore delegato dispone di concedere al fantino Andrea Coghe detto Tempesta, a pena di decadenza, la facoltà di produrre documenti e memorie a propria difesa, entro sette giorni dalla data di notifica dell’atto di contestazione di addebito, ai sensi dell’articolo 99, comma 4, del Regolamento, essendo ritenuto responsabile della violazione scaturente dalla seguente condotta: “Perché il giorno del Palio, all’abbassamento del Canape, si trovava al secondo posto anziché al terzo posto assegnatogli dall’ordine della Mossa. Per la condotta di cui sopra si ravvisa la violazione dell’articolo 64, comma 1, del Regolamento richiamato dall’articolo 87 del medesimo Regolamento”.
Esaminati la relazione dei Deputati della Festa e tutti i rapporti scritti indicati dall’articolo 92, comma 3, del Regolamento per il Palio, nonché visionati i filmati ufficiali allegati alla relazione dei Deputati e prodotti dal Consorzio per la Tutela del Palio, l’assessore delegato dispone di concedere al fantino Andrea Coghe detto Tempesta, a pena di decadenza, la facoltà di produrre documenti e memorie a propria difesa, entro sette giorni dalla data di notifica dell’atto di contestazione di addebito, ai sensi dell’articolo 99, comma 4, del Regolamento, essendo ritenuto responsabile della violazione scaturente dalla seguente condotta: “Perché il giorno del Palio, all’abbassamento del Canape, si trovava al secondo posto anziché al terzo posto assegnatogli dall’ordine della Mossa. Per la condotta di cui sopra si ravvisa la violazione dell’articolo 64, comma 1, del Regolamento richiamato dall’articolo 87 del medesimo Regolamento”.
📜 Ordinanze sanzioni Palii 2025 - Riassunto
Comune di Siena – Giustizia paliesca
Siena, 7 ottobre 2025
Con apposite ordinanze firmate dall’assessore delegato alla giustizia paliesca, sono stati formulati gli addebiti di contestazione relativi ai Palii 2025.
Ai sensi del Regolamento, per tutti i destinatari sono concessi 7 giorni dalla notifica per depositare memorie e documenti difensivi (a pena di decadenza).
L’istruttoria ha considerato la relazione dei Deputati della Festa, i rapporti di cui all’art. 92, c. 3 e i filmati ufficiali del Consorzio per la Tutela del Palio.
Palio del 2 luglio 2025 (Carriera corsa il 3 luglio per maltempo)
• Contrada della Tartuca → contestata la responsabilità per ripetuti spostamenti verso il basso tra i canapi con schiacciamento delle Contrade da parte del proprio fantino. Violazione art. 64, c. 1 (richiamo art. 87); responsabilità di Contrada ex art. 101, c. 2.
• Fantino Giosuè Carboni “Carburo” → in terza prova e Palio non ha fermato subito il cavallo allo scoppio del mortaretto e non lo ha condotto al passo al punto di partenza. Violazione art. 65, c. 5 (richiamo art. 87).
• Fantino Carlo Sanna “Brigante” → ripetuti spostamenti verso il basso tra i canapi con schiacciamento delle Contrade. Violazione art. 64, c. 1 (richiamo art. 87).
Palio del 16 agosto 2025
• Contrada del Drago → all’abbassamento del canape il proprio fantino risultava al secondo posto, anziché al terzo previsto dall’ordine di Mossa. Violazione art. 64, c. 1 (richiamo art. 87); responsabilità di Contrada ex art. 101, c. 2.
• Fantino Andrea Coghe “Tempesta” → medesima condotta (secondo posto invece del terzo all’abbassamento del canape). Violazione art. 64, c. 1 (richiamo art. 87).
⏳ Termine per le difese: 7 giorni dalla notifica per ciascun destinatario, come da artt. 98 e 99 del Regolamento del Palio.
Comune di Siena – Giustizia paliesca
Siena, 7 ottobre 2025
Con apposite ordinanze firmate dall’assessore delegato alla giustizia paliesca, sono stati formulati gli addebiti di contestazione relativi ai Palii 2025.
Ai sensi del Regolamento, per tutti i destinatari sono concessi 7 giorni dalla notifica per depositare memorie e documenti difensivi (a pena di decadenza).
L’istruttoria ha considerato la relazione dei Deputati della Festa, i rapporti di cui all’art. 92, c. 3 e i filmati ufficiali del Consorzio per la Tutela del Palio.
Palio del 2 luglio 2025 (Carriera corsa il 3 luglio per maltempo)
• Contrada della Tartuca → contestata la responsabilità per ripetuti spostamenti verso il basso tra i canapi con schiacciamento delle Contrade da parte del proprio fantino. Violazione art. 64, c. 1 (richiamo art. 87); responsabilità di Contrada ex art. 101, c. 2.
• Fantino Giosuè Carboni “Carburo” → in terza prova e Palio non ha fermato subito il cavallo allo scoppio del mortaretto e non lo ha condotto al passo al punto di partenza. Violazione art. 65, c. 5 (richiamo art. 87).
• Fantino Carlo Sanna “Brigante” → ripetuti spostamenti verso il basso tra i canapi con schiacciamento delle Contrade. Violazione art. 64, c. 1 (richiamo art. 87).
Palio del 16 agosto 2025
• Contrada del Drago → all’abbassamento del canape il proprio fantino risultava al secondo posto, anziché al terzo previsto dall’ordine di Mossa. Violazione art. 64, c. 1 (richiamo art. 87); responsabilità di Contrada ex art. 101, c. 2.
• Fantino Andrea Coghe “Tempesta” → medesima condotta (secondo posto invece del terzo all’abbassamento del canape). Violazione art. 64, c. 1 (richiamo art. 87).
⏳ Termine per le difese: 7 giorni dalla notifica per ciascun destinatario, come da artt. 98 e 99 del Regolamento del Palio.
❤6
5_maggio_2025_I_novecento_anni_dell’inizio_dello_Stato_senese.pdf
139.1 KB
Siena 1125–2025
Novecento anni fa, nel 1125 (come data simbolica riprendiamo il 5 maggio), la nostra Comunità inaugurava il proprio autogoverno: dalla reggenza vescovile alla magistratura consolare, i cives posero le basi di quello che le fonti chiamano Stato senese. Non un atto isolato, ma l’avvio di un cammino che nel 1186 ricevette definitivo sigillo con zecca e consoli riconosciuti dall’Impero. Una storia di cittadinanza, libertà e responsabilità, che Siena celebra con orgoglio.
Il link sottostante e il pdf si compendiano a vicenda e per avere un quadro completo, consiglio di leggerli entrambi.
[Continua a leggere]
Novecento anni fa, nel 1125 (come data simbolica riprendiamo il 5 maggio), la nostra Comunità inaugurava il proprio autogoverno: dalla reggenza vescovile alla magistratura consolare, i cives posero le basi di quello che le fonti chiamano Stato senese. Non un atto isolato, ma l’avvio di un cammino che nel 1186 ricevette definitivo sigillo con zecca e consoli riconosciuti dall’Impero. Una storia di cittadinanza, libertà e responsabilità, che Siena celebra con orgoglio.
Il link sottostante e il pdf si compendiano a vicenda e per avere un quadro completo, consiglio di leggerli entrambi.
[Continua a leggere]
👍5❤3
Grazie a Francesco Zanibelli de @lavocedelpalio che mi ha ricordato di questo anniversario di oggi.
https://www.ilpalio.org/l12ottobre.htm
https://www.ilpalio.org/l12ottobre.htm
www.ilpalio.org
Accadde oggi a Siena, il Calendario Senese de ilpalio.org - 12 ottobre
Il Calendario Senese di tutto l'anno, a cura de ilpalio.org e della prof.ssa Maura Martellucci
❤2
Il 13 ottobre 1977 nasce a Rosia (SI) Andrea Mari, detto Brio, 6 Vittorie sul Campo
Nato alle porte di Siena (Rosia), conosciuto fin da ragazzo da molti di noialtri, 6 Vittorie sul Campo per le Contrade di Pantera, Civetta (2 Vittorie), Giraffa, Torre, Drago.
Fantino legato a fine carriera alla Nobil Contrada del Bruco, con la quale ha avuto un sodalizio che è durato svariati anni, prima della tragica scomparsa in un incidente stradale, avvenuto sul Viale di Bolgheri, celebrato dal Carducci.
Qui il luogo dello schianto, Memoriale dedicato ad Andrea Mari, detto Brio, dove dal giorno dell'incidente ci sono sempre fiori freschi.
Nato alle porte di Siena (Rosia), conosciuto fin da ragazzo da molti di noialtri, 6 Vittorie sul Campo per le Contrade di Pantera, Civetta (2 Vittorie), Giraffa, Torre, Drago.
Fantino legato a fine carriera alla Nobil Contrada del Bruco, con la quale ha avuto un sodalizio che è durato svariati anni, prima della tragica scomparsa in un incidente stradale, avvenuto sul Viale di Bolgheri, celebrato dal Carducci.
Qui il luogo dello schianto, Memoriale dedicato ad Andrea Mari, detto Brio, dove dal giorno dell'incidente ci sono sempre fiori freschi.
❤8
YouTube
Primo Piano : Andrea Mari lunedi 17 Maggio 2021
Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube.
LO SPECIALE DI FRANCO MASONI DEDICATO AD ANDREA MARI
Ecco lo speciale che era andato in onda a Canale 3 un paio di ore dopo l'incidente occorso ad Andrea Mari, detto Brio. Trasmissione a cura di Franco Masoni e dedicata alla cronaca in diretta di quel maledetto lunedì 17 maggio 2021, che resterà scolpito nella nostra mente per molti anni a venire, se non per sempre.
Fonte: Canale YT di Canale 3
Durata: 1h 13' 45"
Ecco lo speciale che era andato in onda a Canale 3 un paio di ore dopo l'incidente occorso ad Andrea Mari, detto Brio. Trasmissione a cura di Franco Masoni e dedicata alla cronaca in diretta di quel maledetto lunedì 17 maggio 2021, che resterà scolpito nella nostra mente per molti anni a venire, se non per sempre.
Fonte: Canale YT di Canale 3
Durata: 1h 13' 45"
❤3😢1
LA PUNTATA DE "IL PALIO CHE VERRÀ" DEDICATA INTERAMENTE AD ANDREA MARI, DETTO BRIO
Una puntata speciale, andata in onda a Siena TV, della trasmissione settimanale "Il Palio che verrà", condotta da Veronica Costa, che è stata interamente dedicata alla scomparsa di Andrea Mari, detto Brio, all'indomani dell'incidente.
Lo hanno ricordato persone che lo conoscevano fin da piccolo, come Antonio Benocci, e l'ex sindaco di Siena Roberto Barzanti.
Durata: 34' 52"
Fonte: Canale YT di Siena TV
Una puntata speciale, andata in onda a Siena TV, della trasmissione settimanale "Il Palio che verrà", condotta da Veronica Costa, che è stata interamente dedicata alla scomparsa di Andrea Mari, detto Brio, all'indomani dell'incidente.
Lo hanno ricordato persone che lo conoscevano fin da piccolo, come Antonio Benocci, e l'ex sindaco di Siena Roberto Barzanti.
Durata: 34' 52"
Fonte: Canale YT di Siena TV
YouTube
IL PALIO CHE VERRA' 20-05-2021
A CURA DI VERONICA COSTA.
OSPITE IN STUDIO: ANTONIO BENOCCI.
IN COLLEGAMENTO: SERGIO MARTICHI.
CONTRIBUTI: ROBERTO BARZANTI E ANDREA COGHE.
OSPITE IN STUDIO: ANTONIO BENOCCI.
IN COLLEGAMENTO: SERGIO MARTICHI.
CONTRIBUTI: ROBERTO BARZANTI E ANDREA COGHE.
❤2
Mando intanto un saluto a Salvatore Ladu detto Cianchino, ma ormai anche noto come Cianca, dal titolo di una seguitissima trasmissione notturna di approfondimento paliesco nei quattro giorni di Palio, in onda su Canale 3. Cianchino, vera leggenda del Palio, messo a confronto qui con Andrea Mari, detto Brio in questa intervista faccia a faccia, dove si confrontava il Palio di ieri, da quello di oggi.
YouTube
245 sfumature di Palio - Cianchino vs Brio
In questa puntata di 245 sfumature di Palio si sono confrontati Salvatore Ladu detto "Cianchino" e Andrea Mari detto "Brio"
Cianchino e Brio messi a confronto da Franco Masoni, in una trasmissione andata in onda qualche anno fa
A cura di Canale 3
A cura di Canale 3
❤5
YouTube
I 10 assassini - Andrea Mari detto "Brio"
In questa puntata de "I 10 assassini" Franco Masoni ha intervistato Andrea Mari detto "Brio"
A rivedere questa intervista di Masoni ad Andrea Mari detto Brio fa accapponare la pelle.
Era il giugno del 2020, quindi in piena pandemia, e nell'ultima domanda Masoni chiede ad Andrea Mari come ci si senta.
La risposta del fantino di Rosia fa venire i brividi, soprattutto alla luce di quanto successe poi nel maggio 2021.
Qui la scheda del fantino Andrea Mari detto Brio, tratta dal sito del Papei.
A cura di Canale 3
Era il giugno del 2020, quindi in piena pandemia, e nell'ultima domanda Masoni chiede ad Andrea Mari come ci si senta.
La risposta del fantino di Rosia fa venire i brividi, soprattutto alla luce di quanto successe poi nel maggio 2021.
Qui la scheda del fantino Andrea Mari detto Brio, tratta dal sito del Papei.
A cura di Canale 3
❤9
16 ottobre 1611, viene consacrata la Basilica di Provenzano. Foto tratta dal sito del Papei.
[Continua a leggere]
[Continua a leggere]
❤1👍1