NOMINATO IL VETERINARIO COMUNALE, LA COMMISSIONE VETERINARIA E I RELATIVI COLLABORATORI
Il sindaco Luigi De Mossi ha firmato due decreti: con il n. 8, il col. Dr. Carlo Alberto Minniti, medico veterinario ippiatra esperto in anestesiologia, clinica medica e medicina sportiva del cavallo, e il dr. Giorgio Strozzi, medico veterinario ippiatra specialista in chirurgia del cavallo e ortopedia, sono stati individuati quali professionalità a sostegno delle attività della Commissione Tecnica Comunale del Protocollo per l’addestramento dei cavali da Palio per l’anno 2023, composta, come da decreto n. 7, dal prof. Rodolfo Gialletti medico veterinario ippiatra specialista in medicina e chirurgia del cavallo, e dal dott. Giuseppe Incastrone, anch’esso medico veterinario ippiatra esperto in Anestesiologia, clinica medica, medicina sportiva del cavallo e ortopedia.
Durante l’odierna seduta della Giunta comunale, richiamati i predetti decreti, è stato nominato veterinario comunale della omonima Commissione il col. Dr. Carlo Alberto Minniti, e, in qualità di membro, il dr. Giorgio Strozzi, così da dare continuità al lavoro svolto dalle Commissioni valorizzando quanto effettuato durante le fasi del Protocollo.
A supporto della Commissione veterinaria, la Giunta, richiamato il decreto n. 7, ha nominato collaboratori il prof. Rodolfo Gialletti e il dr. Giuseppe Incastrone.
Gli stessi professionisti sono stati nominati, sempre con decreto sindacale, membri della Commissione Tecnica comunale, prevista dal Protocollo per l’addestramento dei cavalli da Palio 2023, presieduta dal primo cittadino.
Fonte: Comune di Siena
Il sindaco Luigi De Mossi ha firmato due decreti: con il n. 8, il col. Dr. Carlo Alberto Minniti, medico veterinario ippiatra esperto in anestesiologia, clinica medica e medicina sportiva del cavallo, e il dr. Giorgio Strozzi, medico veterinario ippiatra specialista in chirurgia del cavallo e ortopedia, sono stati individuati quali professionalità a sostegno delle attività della Commissione Tecnica Comunale del Protocollo per l’addestramento dei cavali da Palio per l’anno 2023, composta, come da decreto n. 7, dal prof. Rodolfo Gialletti medico veterinario ippiatra specialista in medicina e chirurgia del cavallo, e dal dott. Giuseppe Incastrone, anch’esso medico veterinario ippiatra esperto in Anestesiologia, clinica medica, medicina sportiva del cavallo e ortopedia.
Durante l’odierna seduta della Giunta comunale, richiamati i predetti decreti, è stato nominato veterinario comunale della omonima Commissione il col. Dr. Carlo Alberto Minniti, e, in qualità di membro, il dr. Giorgio Strozzi, così da dare continuità al lavoro svolto dalle Commissioni valorizzando quanto effettuato durante le fasi del Protocollo.
A supporto della Commissione veterinaria, la Giunta, richiamato il decreto n. 7, ha nominato collaboratori il prof. Rodolfo Gialletti e il dr. Giuseppe Incastrone.
Gli stessi professionisti sono stati nominati, sempre con decreto sindacale, membri della Commissione Tecnica comunale, prevista dal Protocollo per l’addestramento dei cavalli da Palio 2023, presieduta dal primo cittadino.
Fonte: Comune di Siena
❤1👎1
Ecco il comunicato della Contrada della Chiocciola in merito alle nomine della giunta comunale.
Forwarded from Oksiena.it
LA CHIOCCIOLA STIGMATIZZA LE NOMINE DELLA COMMISSIONE VETERINARIA
"Il Palio richieda chiarezza e non situazioni discutibili per scelte oggettivamente inadeguate"
▶️ LEGGI
"Il Palio richieda chiarezza e non situazioni discutibili per scelte oggettivamente inadeguate"
▶️ LEGGI
👍5😁2
Federico Cappannoli è stato eletto con ampio margine nuovo Capitano della Nobil Contrada del Bruco
Fonte: Radio Siena TV
Fonte: Radio Siena TV
RadioSienaTv
Contrada del Bruco, Federico Cappannoli è il nuovo capitano | RadioSienaTv
24 Febbraio 2023 È Federico Cappannoli il nuovo capitano della contrada del Bruco, eletto con l'80,7% dei consensi questa sera, durante l’assemblea di contrada. Cappannoli
👍1
Sarà Andrea Calamassi il Mossiere a Mociano e Monticiano
Fonte: Radio Siena TV
Fonte: Radio Siena TV
RadioSienaTv
Palio: Andrea Calamassi il mossiere di Mociano e Monticiano | RadioSienaTv
24 Febbraio 2023 Al via la stagione paliesca, con le iscrizioni dei cavalli al Protocollo che si chiuderanno giovedì 2 marzo e poi le previsite alla clinica veterinaria Il
👍1👎1
In un museo di Roma sono state trovate in uno scrigno di legno 17 bandiere, una per ciascuna delle Contrade di Siena
Sono 17 bandiere che vennero donate nel 1938 dal Comune di Siena a Re Vittorio Emanuele III di Savoia. Bandiere che sono raccolte in un bellissimo scrigno di legno realizzato per l’occasione. Attraverso la documentazione all’archivio del Istituto centrale del Patrimonio immateriale risultano donate nel 1955 dal Presidente della Repubblica di allora Giovanni Gronchi proprio al Museo delle Civiltà. Torneranno a Siena e saranno esposte.
Fonte: SienaNews
Sono 17 bandiere che vennero donate nel 1938 dal Comune di Siena a Re Vittorio Emanuele III di Savoia. Bandiere che sono raccolte in un bellissimo scrigno di legno realizzato per l’occasione. Attraverso la documentazione all’archivio del Istituto centrale del Patrimonio immateriale risultano donate nel 1955 dal Presidente della Repubblica di allora Giovanni Gronchi proprio al Museo delle Civiltà. Torneranno a Siena e saranno esposte.
Fonte: SienaNews
Siena News
Trovate in un museo romano 17 bandiere delle contrade donate a Re Vittorio Emanuele III, saranno esposte - Siena News
❤14👍5👏2
ROBERTO PAPEI È IL NUOVO CAPITANO DELLA CONTRADA PRIORA DELLA CIVETTA
Roberto Papei torna a essere il Capitano della Civetta. Alle urne sono andati 296 contradaioli e il 58% di loro si è espresso a favore della candidatura. Il noto e apprezzato ristoratore senese torna quindi a rivestire il ruolo di condottiero del rione del Castellare già ricoperto dal 2003 al 2007.
Fonte: Corriere di Siena
Roberto Papei torna a essere il Capitano della Civetta. Alle urne sono andati 296 contradaioli e il 58% di loro si è espresso a favore della candidatura. Il noto e apprezzato ristoratore senese torna quindi a rivestire il ruolo di condottiero del rione del Castellare già ricoperto dal 2003 al 2007.
Fonte: Corriere di Siena
corrieredisiena.corr.it
Palio di Siena, la Civetta punta di nuovo su Papei come capitano
Roberto Papei torna a essere il capitano della Civetta . Alle urne sono andati 296 contradaioli e il 58% di loro si è espresso a...
Ecco l'elenco dei 136 cavalli iscritti per l'ammissione all'albo 2023.
Fonte: Comune di Siena
Fonte: Comune di Siena
👍7
IL 6 MARZO 1880 NASCE A CANEPINA (VT) ANGELO MELONI, DETTO PICINO
Ci sono personaggi che a Siena e nel Palio non possono nemmeno essere nominati, senza dover fare un inchino alla Leggenda.
Uno di questi è sicuramente Angelo Meloni detto Picino, leggendario fantino che esordì nell'ultimo scorcio dell'Ottocento per poi correre ben 52 Carriere e vincerne ben 13.
Su Angelo Meloni si potrebbero raccontare decine di aneddoti, ancora oggi, a distanza di 120 anni dal suo esordio, datato al Palio del 4 luglio 1897, quando il fantino non era ancora nemmeno diciottenne (e quindi contravvenendo alla regola istituita nel giugno 1852 che occorresse la maggiore età per correre il Palio di Siena) e a distanza di quasi 90 anni da quando terminò la sua carriera nel Palio del 2 luglio 1933, praticamente facendo un passaggio di testimone con Fernando Leoni detto Ganascia, che esordì in quegli anni e che proprio nel 1933 realizzò il Cappotto per la Tartuca e lo seguì come fantino di riferimento del Palio di Siena.
Di Angelo Meloni vogliamo ricordare rapidamente due aneddoti e linkare i due documentari che Michele Fiorini di "Ricordi di Palio" ha dedicato a questo monumento del Palio di Siena. Ma andiamo per ordine.
Subito dopo aver vinto il Palio del 3 luglio 1908 nella Contrada dell'Oca, Angelo Meloni fu dato per disperso e addirittura si temette che fosse stato ucciso da qualcuno. Non se ne sapeva nulla né a Siena, né nella sua zona di origine, appunto la Tuscia viterbese. In particolare i sospetti di omicidio ricaddero subito sul fantino del Bruco, Fernando Menichetti, detto Popo, che durante la corsa di quel Palio, si fermò per un giro aspettando Picino nell'Oca al giro dopo per placcarlo e impedire così che potesse vincere quel Palio. Il piano di Popo fallì, perché Picino vinse lo stesso. Popo fu squalificato a vita per quell'episodio, e così si temette che lo stesso Popo avesse dato la caccia a Picino per fargli la pelle!
(tratto da "La vedetta Senese" del 10/11 luglio 1908)
Al Palio di agosto 1908, avrebbe dovuto correre nell'Istrice, ma cadde in una delle Prove prima del Palio e si sfracellò un gomito. Fu dato per definitivamente KO da tutti, come abbiamo trovato nella stampa locale qui. Fu dato per finito.
"I medici dicono che al povero giovane rimarrà senza articolazione il braccio sinistro, data la grave frattura del gomito [...] Lo stesso Meloni non sa ancora nulla della gravità del suo stato" (da "La Vedetta Senese" del 19/20 agosto 1908)
Non si sa come, ma Picino si riprese bene. Dopo quell'incidente vinse ancora ben 9 Palii!!! Sì, avete letto bene. 9 Palii!!! 🏇🏻🏇🏻🏇🏻
Il documentario di "Ricordi di Palio" su Angelo Meloni detto Picino è stata la prima missione di Michele Fiorini in esterna. Guardatelo, perché merita, senza mancare di dire che al paese di origine di Angelo Meloni, è stato dedicato un piccolo Museo a questo leggendario personaggio.
Durata del video: 31' 23"
A ottobre 2019 Michele Fiorini di "Ricordi di Palio" è tornato nell'Alto Lazio a girare una puntata destinata ad entrare nella Memoria Collettiva del Palio di Siena, per accuratezza nella ricerca delle fonti dirette. Eccola qua "Picino, la leggenda".
Durata del video: 1h 18′ 24″
Qui la scheda di Angelo Meloni detto Picino sul sito
Ci sono personaggi che a Siena e nel Palio non possono nemmeno essere nominati, senza dover fare un inchino alla Leggenda.
Uno di questi è sicuramente Angelo Meloni detto Picino, leggendario fantino che esordì nell'ultimo scorcio dell'Ottocento per poi correre ben 52 Carriere e vincerne ben 13.
Su Angelo Meloni si potrebbero raccontare decine di aneddoti, ancora oggi, a distanza di 120 anni dal suo esordio, datato al Palio del 4 luglio 1897, quando il fantino non era ancora nemmeno diciottenne (e quindi contravvenendo alla regola istituita nel giugno 1852 che occorresse la maggiore età per correre il Palio di Siena) e a distanza di quasi 90 anni da quando terminò la sua carriera nel Palio del 2 luglio 1933, praticamente facendo un passaggio di testimone con Fernando Leoni detto Ganascia, che esordì in quegli anni e che proprio nel 1933 realizzò il Cappotto per la Tartuca e lo seguì come fantino di riferimento del Palio di Siena.
Di Angelo Meloni vogliamo ricordare rapidamente due aneddoti e linkare i due documentari che Michele Fiorini di "Ricordi di Palio" ha dedicato a questo monumento del Palio di Siena. Ma andiamo per ordine.
Subito dopo aver vinto il Palio del 3 luglio 1908 nella Contrada dell'Oca, Angelo Meloni fu dato per disperso e addirittura si temette che fosse stato ucciso da qualcuno. Non se ne sapeva nulla né a Siena, né nella sua zona di origine, appunto la Tuscia viterbese. In particolare i sospetti di omicidio ricaddero subito sul fantino del Bruco, Fernando Menichetti, detto Popo, che durante la corsa di quel Palio, si fermò per un giro aspettando Picino nell'Oca al giro dopo per placcarlo e impedire così che potesse vincere quel Palio. Il piano di Popo fallì, perché Picino vinse lo stesso. Popo fu squalificato a vita per quell'episodio, e così si temette che lo stesso Popo avesse dato la caccia a Picino per fargli la pelle!
(tratto da "La vedetta Senese" del 10/11 luglio 1908)
Al Palio di agosto 1908, avrebbe dovuto correre nell'Istrice, ma cadde in una delle Prove prima del Palio e si sfracellò un gomito. Fu dato per definitivamente KO da tutti, come abbiamo trovato nella stampa locale qui. Fu dato per finito.
"I medici dicono che al povero giovane rimarrà senza articolazione il braccio sinistro, data la grave frattura del gomito [...] Lo stesso Meloni non sa ancora nulla della gravità del suo stato" (da "La Vedetta Senese" del 19/20 agosto 1908)
Non si sa come, ma Picino si riprese bene. Dopo quell'incidente vinse ancora ben 9 Palii!!! Sì, avete letto bene. 9 Palii!!! 🏇🏻🏇🏻🏇🏻
Il documentario di "Ricordi di Palio" su Angelo Meloni detto Picino è stata la prima missione di Michele Fiorini in esterna. Guardatelo, perché merita, senza mancare di dire che al paese di origine di Angelo Meloni, è stato dedicato un piccolo Museo a questo leggendario personaggio.
Durata del video: 31' 23"
A ottobre 2019 Michele Fiorini di "Ricordi di Palio" è tornato nell'Alto Lazio a girare una puntata destinata ad entrare nella Memoria Collettiva del Palio di Siena, per accuratezza nella ricerca delle fonti dirette. Eccola qua "Picino, la leggenda".
Durata del video: 1h 18′ 24″
Qui la scheda di Angelo Meloni detto Picino sul sito
👍2
Orari visite per l'ammissione all'Albo cavalli 2023.pdf
76.1 KB
Sono usciti gli orari delle visite dei cavalli. Si va al 10-11 e 12 marzo
👍1
Che voto diamo a Chat GPT?
Si parla tanto dell'Intelligenza Artificiale e sicuramente avrete sentito parlare di Chat GPT.
Stamani ho fatto un esperimento.
Si parla tanto dell'Intelligenza Artificiale e sicuramente avrete sentito parlare di Chat GPT.
Stamani ho fatto un esperimento.
👎1🔥1🤔1
👎1