Telegram Web Link
Il 27 febbraio 1472 nasce il Monte dei Paschi o, più semplicemente, come la si chiama a Siena, "la banca"

Il 27 febbraio 1472 la Repubblica di Siena istituisce il Monte di Pietà o Monte pio, al fine di concedere il prestito alle “povere o miserabili o bisognose persone” con un tasso d’interesse minimo.
È l'unico Monte pio di natura laica (tutti gli altri sono stati fondati da ecclesiastici) e pratica il piccolo prestito su pegno, senza perciò aspirare a speculazioni, ma evitando anche il prestito gratuito voluto dai frati Minori Francescani, tenaci propugnatori dei Monti di pietà.

Il primo Monte Pio nacque il 27 febbraio 1472 con una delibera del Consiglio Generale della Repubblica. Il 4 marzo 1472, con 196 voti a favore e 14 contrari, il Consiglio della Campana di Siena approvò l’istituzione di un Monte di Pietà al fine di concedere il prestito alle “povare o miserabili o bisognose persone” con un minimo tasso d’interesse.

Il Monte dei Paschi di Siena (MPS), ritenuta la più antica banca del mondo ancora in esercizio, ebbe origine nel 1472, come “Monte Pio”, per volere delle Magistrature della Repubblica di Siena. Fu espressamente istituito per dare aiuto alle classi più disagiate della popolazione in un momento particolarmente difficile per l’economia locale1. La sua attività, in ideale prosecuzione delle grandi tradizioni commerciali e creditizie della città di Siena, ebbe una rapida evoluzione in senso tipicamente bancario, specie a seguito delle riforme del 1568 e del 1624.

Dopo la caduta di Napoleone e la restaurazione dei Lorena, il Monte dovette affrontare una completa riorganizzazione che portò, nel 1833, anche all’istituzione di una Cassa di risparmio. Nel 1872, fu approvato un nuovo statuto che ribadì che il Monte era “un’istituzione della città di Siena” e perciò il Comune ne aveva “la sovrintendenza, direzione e tutela”. Fu allora stabilito che almeno la metà degli utili netti annuali fosse destinata ad aumentare il patrimonio del Monte, mentre il resto poteva essere “erogato in opere di beneficenza e di pubblica utilità per la città di Siena”.

Il nuovo statuto favorì anche lo sviluppo dell’esercizio del Credito agricolo, assunto nel 1870 dalla Cassa di risparmio che fu autorizzata ad emettere Buoni agrari, utilizzati dal pubblico per molti anni come vera carta moneta. Il Monte riuscì a passare indenne attraverso gli scandali bancari di fine secolo e nel 1910 era al secondo posto in Italia fra gli istituti aventi fondamentale carattere di Cassa di risparmio con sedi a Firenze, a Livorno, a Lucca e in altre diciassette città.

La progressiva espansione della banca portò al riconoscimento della sua natura di istituto di diritto pubblico col decreto-legge del 12 marzo 1936. Il nuovo statuto privò in parte la città di Siena della prerogativa di provvedere alla nomina di tutti gli amministratori della banca e soppresse la Cassa di risparmio e il Monte Pio, che furono assorbiti dall’azienda bancaria. Nel 1995, con Decreto del Ministro del Tesoro, l’azienda bancaria è stata conferita in Banca Monte dei Paschi di Siena costituita nella forma di società per azioni. A partire dal giugno 1999, Banca Monte dei Paschi è quotata presso il Mercato Telematico Azionario della Borsa Italiana e fa parte, da settembre '99, dell’Indice più rappresentativo del mercato, il FTSE Mib.

Fonte: Monte dei Paschi di Siena
5
Sabato 1 marzo aprono i Musei delle Contrade, con orario 16-19

I musei delle Contrade di Siena avranno aperture straordinarie il 1° marzo, permettendo ai visitatori di esplorare tutti i 17 musei delle Contrade e i loro significativi tesori culturali. L’evento presenta 23 oggetti designati culturalmente, inclusi 17 bandiere e 6 tamburi, che riflettono la ricca eredità di Siena. I musei saranno aperti dalle 16:00 alle 19:00, come parte della mostra “Palio 365” al complesso di Santa Maria della Scala, organizzata con vari enti culturali. La mostra si conclude il 2 marzo, mettendo in evidenza il legame tra la comunità di Siena e i suoi beni culturali.

Organizzata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura, il Comune di Siena, il Magistrato delle Contrade e le 17 Contrade, la mostra esplora il profondo legame tra la comunità senese e il suo straordinario patrimonio culturale.

Per maggiori informazioni e dettagli sull’evento, visitare la pagina:

https://www.santamariadellascala.com/exhibition/palio-365-un-progetto-di-tutela-partecipata/

#sms
👍3
hqdefault.jpg
50 KB
"CIAMBELLA Primetto Cortigiani - Una vita avventurosa" di Michele Fiorini e Roberto Filiani

Ricordi di PALIO
👍2
LA VOCE DEL PALIO COMPIE 9 ANNI

Il 5 marzo 2016 nasce La Voce del Palio di Francesco Zanibelli.
Esattamente un anno dopo, nel febbraio 2017, La Voce del Palio diventa testata giornalistica ufficiale, registrata al Tribunale.

A partire da Orlando Papei, fondatore de ilpalio.org e ovviamente anche io facciamo a Francesco Zanibelli i migliori auguri di festeggiamento. Ricordo anche che Francesco Zanibelli fa parte dello Staff di Ricordi di Palio, al fianco di Michele Fiorini e di tutto il suo Gruppo.

Se volete seguirlo qui su Telegram, ecco il canale @lavocedelpalio.
4🎉3
Francesco Zanibelli, I fantini del Monte Amiata

Colgo anche l'occasione per segnalare il libro che Francesco Zanibelli ha dedicato ai fantini nati nel comprensorio del Monte Amiata.
Bazza e Bazzino (padre e figlio), ma anche Il Moro e Ganascia (altri padre e figlio). E come non ricordare Vittorino?

Altri fantini: Olinto, Randellone, Baino, Rondone, Martellino.
Un libro che va a caccia di aneddoti e storie legate a questi eroi del Palio che hanno scritto la Storia della Festa e delle Contrade.
Il libro lo trovate in tutte le librerie di Siena e anche online.
7👍1
IL 6 MARZO 1880 NASCE A CANEPINA (VT) ANGELO MELONI, DETTO PICINO

Ci sono personaggi che a Siena e nel Palio non possono nemmeno essere nominati, senza dover fare un inchino alla Leggenda.
Uno di questi è sicuramente Angelo Meloni detto Picino, leggendario fantino che esordì nell'ultimo scorcio dell'Ottocento per poi correre ben 52 Carriere e vincerne ben 13.

Su Angelo Meloni si potrebbero raccontare decine di aneddoti, ancora oggi, a distanza di quasi 130 anni dal suo esordio, datato al Palio del 4 luglio 1897, quando il fantino non era ancora nemmeno diciottenne (e quindi contravvenendo alla regola istituita nel giugno 1852 che occorresse la maggiore età per correre il Palio di Siena) e a distanza di oltre 90 anni da quando terminò la sua carriera nel Palio del 2 luglio 1933, praticamente facendo un passaggio di testimone con Fernando Leoni detto Ganascia, che esordì in quegli anni e che proprio nel 1933 realizzò il Cappotto per la Tartuca e lo seguì come fantino di riferimento del Palio di Siena.

Di Angelo Meloni vogliamo ricordare rapidamente due aneddoti e linkare i due documentari che Michele Fiorini di "Ricordi di Palio" ha dedicato a questo monumento del Palio di Siena. Ma andiamo per ordine.

Subito dopo aver vinto il Palio del 3 luglio 1908 nella Contrada dell'Oca, Angelo Meloni fu dato per disperso e addirittura si temette che fosse stato ucciso da qualcuno. Non se ne sapeva nulla né a Siena, né nella sua zona di origine, appunto la Tuscia viterbese. In particolare i sospetti di omicidio ricaddero subito sul fantino del Bruco, Fernando Menichetti, detto Popo, che durante la corsa di quel Palio, si fermò per un giro aspettando Picino nell'Oca al giro dopo per placcarlo e impedire così che potesse vincere quel Palio. Il piano di Popo fallì, perché Picino vinse lo stesso. Popo fu squalificato a vita per quell'episodio, e così si temette che lo stesso Popo avesse dato la caccia a Picino per fargli la pelle!
(tratto da "La vedetta Senese" del 10/11 luglio 1908)

Al Palio di agosto 1908, avrebbe dovuto correre nell'Istrice, ma cadde in una delle Prove prima del Palio e si sfracellò un gomito. Fu dato per definitivamente KO da tutti, come abbiamo trovato nella stampa locale qui. Fu dato per finito.

"I medici dicono che al povero giovane rimarrà senza articolazione il braccio sinistro, data la grave frattura del gomito [...] Lo stesso Meloni non sa ancora nulla della gravità del suo stato" (da "La Vedetta Senese" del 19/20 agosto 1908)

Non si sa come, ma Picino si riprese bene. Dopo quell'incidente vinse ancora ben 9 Palii!!! Sì, avete letto bene. 9 Palii!!! 🏇🏻🏇🏻🏇🏻

Il documentario di "Ricordi di Palio" su Angelo Meloni detto Picino è stata la prima missione di Michele Fiorini in esterna. Guardatelo, perché merita, senza mancare di dire che al paese di origine di Angelo Meloni, è stato dedicato un piccolo Museo a questo leggendario personaggio.

Durata del video: 31' 23"

A ottobre 2019 Michele Fiorini di "Ricordi di Palio" è tornato nell'Alto Lazio a girare una puntata destinata ad entrare nella Memoria Collettiva del Palio di Siena, per accuratezza nella ricerca delle fonti dirette. Eccola qua "Picino, la leggenda".

Durata del video: 1h 18′ 24″

Qui la scheda di Angelo Meloni detto Picino sul sito del Papei
2👍1
ELENCO DEI CAVALLI ISCRITTI PER L’AMMISSIONE AL PROTOCOLLO 2025
CAVALLO – PROPRIETARIO


1. ACQUA ROSSA AA – Massimo Columbu
2. AMARCORD DE MORES – Selvaggia Pianetti Lotteringhi della Stufa
3. ANDA E BOLA – Harry Arthur Louis Westerman
4. ANUBI DA CLODIA AA – Patrizio Fiengo
5. ARDEGLINA – Salvatore Nieddu
6. ARES ELCE – Fabrizio Macucci
7. ARESTETULESU – Mark Harris Getty
8. BAGNOLO AA – Augusto Cerboni
9. BAILA AA – Alberto Manenti
10. BALZANA – Augusto Posta
11. BANZAY AA – Mattia Chiavassa
12. BENITO BAIO AA – Riccardo Bindi
13. BENITOS AA – Dario Colagè
14. BOLINA DA CLODIA AA – Alessio Bincoletto
15. BOMBOLINA – Stefano Paccagnini
16. BOMBOLONE AA – Mario Savelli
17. BONITAS AA – Didier Pierre Ryelandt
18. BRIVIDO SARDO AA – Caterina Brandini
19. BRYAN DE MARCHESANA AA – Nicola Sandroni
20. CANARINU AA – Mark Harris Getty
21. CARONTE BELLO AA – Salvatore Nieddu
22. CARONTES AA – Giovanni Fattorini
23. CARRASEGARE AA – Federica Luchetti
24. CASSIOX AA – Alessandro Neri
25. CAVEAU AA – Barbara Toti
26. CHARLY BROWN AA – Federica Regnani
27. CHIOSA VINCE AA – Duccio Ravenni
28. CLEOFE AA – Leonardo Loddo
29. COBALTO DA CLODIA AA – Alessandro Columbu
30. COMANCIO AA – Federica Regnani
31. COMPILATION AA – Federica Saracini
32. CORALLO SARDO AA – Nicolò De Matteis
33. CORINNE CLAR AA – Aurora Coneri
34. CORNELIA PAULA AA – Mario Savelli
35. CREDERE AA – Francesco Scarparo
36. CRIPTHA AA – Brando Mariotti Bonucci
37. DADA AA – Sandra Rossi
38. DAREDEVIL AA – Marcello Roti
39. DEDALO KING AA – Federica Canu
40. DEMONI AA – Alessia Ara
41. DEMONIU FIO AA – Elias Mannucci
42. DESIDERATA AA – Harry Arthur Louis Westerman
43. DIAMANTE GRIGIO AA – Paolo Giachetti
44. DIAMANTE PREZIOSO AA – Carmela Baldi
45. DIAMANTESMERALDA AA – Tommaso Tondi
46. DIARKO AA – Mattia Bracci Barbetti
47. DIAVOLO SASERRA AA – Pasquale Corrias
48. DIMMI DI SI AA – Camilla Marzi
49. DIOCLEZIANO AA – Lucia Toto
50. DIODORO AA – Ilaria Bisconti
51. DIOSU DE CAMPEDA AA – Luciano Marri
52. DISTINTU AA – Niccolò Francesconi
53. DOCTOR DANCER AA – Roy Perinti
54. DOCTOR DONALD AA – Nicola Giorgi
55. DOLCECOMELANUTELLA AA – Camilla Marzi
56. DOLLARO AA – Francesco Scarparo
57. DOMINGO SPEED AA – Valerio Marzoli
58. DONNA ROSA AA – Rosanna Bonelli
59. DONRODRIGO AA – Michele Seazzu
60. DORINDA AA – Agnieszka Fiut
61. DOROTEA DIMMONIA AA – Mark Harris Getty
62. DOVIZIA AA – Andrea Viani
63. DRAPPELLONE AA – Dino Pes
64. DREEHER AA – Andrea Pellegrini
65. DUCE AA – Antonio Costantino Buzzi
66. EARL AA – Caterina Brandini
67. EBACIAMI AA – Maurizia Vitaliani
68. EBANO AA – Andrea Sanna
69. EBERARDO AA – Theodore William Thomas Westerman
70. ECCOLO AA – Dino Pes
71. ECTHELION AA – Giosuè Carboni
72. EIVITA AA – Salvatore Nieddu
73. EL MATADOR AA – Federica Regnani
74. ELLENICO AA – Lorenzo Maria Vincenti
75. ELLY AA – Camilla Marzi
76. EMIGRANTE AA – Selvaggia Pianetti Lotteringhi della Stufa
77. EMILIA DI MONTALBO AA – Massimo Martelli
78. EMMEPI AA – Caterina Brandini
79. ENNALZU AA – Nicolò Farnetani
80. ENPIRE AA – Giorgio Frusteri
81. ENTU AA – Davide Steinwandter
82. ENTU DE ERANU AA – Giovanni Giuseppe Bitti
83. ENTU DE P.ULPU AA – Antonio Siri
84. ENZOLINO DI GAVOI AA – Luca Cipolloni
85. EPIDEMICO AA – Samuele Sampieri
86. ERA D’ONORE AA – Samuele Turco
87. ERACORONA AA – Costanza Pasquinuzzi
88. ERAMUS AA – Maria Monni
89. ERITREA AA – Stefano Bertoncini
90. ERMESETHIESI AA – Federica Luchetti
91. ERMINIO BAIO AA – Elena Patacchiola
92. ERMOSA DE CAMPEDA AA – Massimo Bartolini
93. EROS OROTELLESE AA – Guido Cannoni
94. ESCHILO DE AIGHENTA AA – Mattia Chiavassa
95. ESMERALDA BAIA AA – Maicol Dei
96. ESMERALDA ELITE AA – Dario Colagè
97. ESPERANCE AA – Jonatan Bartoletti
98. ESPU AA – Pasqualino Mula
99. ESTER QUEEN AA – Sandra Rossi
100. ESTERINA AA – Enrico Bruschelli
101. ESTRELLA OLIANESA AA – Francesco Pisanu
102. ESTROSA AA – Francesco Carli
103. ESTUPENDO ELORD AA – Pasqualino Mula
104. ETOKAMURA AA – David Panti
105. ETRINTA AA – Luca Francesconi
106. ETUE AA – Simone Tempesti
107. EUNICE ESPORLATESA AA – Cristian Rivola
ELENCO DEI CAVALLI ISCRITTI PER L’AMMISSIONE AL PROTOCOLLO 2025 (continua)
CAVALLO – PROPRIETARIO


108. EUSKALDI AA – Ilaria Mella
109. EXTRATERRESTRE AA – Giorgio Campanini
110. FABULA AA – Ilaria Bisconti
111. FAGHE A BONU AA – Valentino Bussu
112. FAMA AA – Antonio Siri
113. FANTOMAS AA – Luca D’Ambrosio
114. FARAMINEUX AA – Manuel Cancelli
115. FAVOLOSO ORANESU AA – Antonio Siri
116. FENADIN AA – Nico Pacchierotti
117. FENOMENALE AA- Massimo Bonci
118. FEODORO SAURO AA – Duccio Bruni
119. FIAMMANTE AA – Selvaggia Pianetti Lotteringhi della Stufa
120. FIGURINO RIU AA – Mattteo Simone
121. FILIPPO RIU AA – Matteo Simone
122. FIORE SARDO AA – Tomas Bertino
123. FIZZA E SA LUNA AA – Antonello Piras
124. FLASC BALL AA – Pasqualino Mula
125. FLAVIA FELIX AA – Nicola Sandroni
126. FLICK AA – Michele Lorenzetti
127. FLORA RIU AA – Antonio Siri
128. FOR YOU AA – Giuliano Sampieri
129. FORTZA PARIS AA – Adriano Muzzi
130. FRANK AA – Matteo Meniconi
131. FRANKESTAIN AA – Nadia Cantatore
132. FRAONE AA – Antonello Puddu
133. FRERE SOLEIL AA – Alessandro Carli
134. FRETTA E FURIA AA – Giulio Lachi
135. FULMINEO AA – Eleonora Paoli
136. FUORI ROTTA AA – Jonatan Bartoletti
137. FUORILUOGO AA – Tommaso Maffei
138. GIOIA PURA AA – Sandro Bencardino
139. KING RIO AA – Ferruccio Valacchi
140. MARIOLINO AA – Duccio Bari
141. MILADY BONDREAMER AA – Mattia Chiavassa
142. MORESCO AA – Stefano Trochei
143. NINO DA CLODIA AA – Ilaria Mella
144. OCEANO DA CLODIA AA – Augusto Posta
145. PREMIERE DA CLODIA AA – Mirko Pieroni
146. REMOREX – Massimo Columbu
147. SUPERCHIOMA AA – Massimo Columbu
148. TALE E QUALE – Lucia Toto
149. TEMPESTA BLU AA – Stefano Fantinelli
150. UNAMORE – Stefano Vanni
151. UNGAROS – Alessio Dominici
152. VERANU – Alessandro Chiti
153. VISO D’ANGELO – Mark harris Getty
154. VOLCAN DE BONORVA – Donatella Meucci
155. VOLPINO – Franco Iannilli
156. ZENIS – Elvira Valenti
157. ZENTILES – Harry Arthur Louis Westerman
158. ZINIAS AA – Chiara Marchetti
159. ZIO FRAC – Enrico Bruschelli
🔥4👍2
IL 7 MARZO 1837 NASCE A COLLE DI VAL D'ELSA ANGELO ROMUALDI, DETTO GIROCCHE, 5 VITTORIE SUL CAMPO PER 5 CONTRADE DIVERSE

Il 7 marzo 1837 nasce a Colle di Val d'Elsa Angelo Romualdi, detto Girocche, vincitore di 5 Palii per 5 Contrade diverse.

Vinse 5 Palii per 5 Contrade diverse: Chiocciola, Drago, Nicchio, Civetta, Bruco. Ebbe un periodo d'oro di 4 anni, in cui vinse tutti i suoi 5 Palii, tra il 1873 e il 1876, dopodiché perse l'alone di Vittoria, dopo l'aneddoto che raccontiamo qui di seguito.

Girocche è anche uno dei fantini che è riuscito a fare Cappotto, ciò accadde nel 1876, quando a luglio vinse per la Civetta e ad agosto per il Bruco. Qui la statistica di riferimento per tutti i Cappotti dei fantini nella Storia del Palio di Siena.

Di Girocche sappiamo con certezza che fu parecchio avvezzo ai piaceri di Bacco. È noto l'episodio, raccontato dal grande e indimenticato Ghigo Giannelli nel suo libro "Ora come allora", scritto insieme a Maurizio Picciafuochi, collaboratore del sito del Papei, in cui Girocche si ribaltò al canape durante le fasi della mossa del Palio del 2 luglio 1877 perché completamente fradicio.

Il filologo tedesco dell'Ottocento, Wofgang Helbig, ospite al Palio di Siena, lo descrisse con queste parole:

"È un uomo di circa trent'anni, di statura bassa, ma proporzionata. La sua fisionomia generalmente regolare mostra una fronte larga e bassa, occhi scuri e penetranti, baffi e pizzo neri, ed il suo colorito rosso - brunastro pare accenni che egli, come generalmente i vincitori dai più antichi tempi fino ai presenti, non sia nemico dei doni di Bacco."
1
hqdefault.jpg
50 KB
"CIAMBELLA Primetto Cortigiani - Una vita avventurosa" di Michele Fiorini e Roberto Filiani

Ricordi di PALIO
👍1
Si terranno nei giorni venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 marzo, presso la struttura del galoppatoio di Pian delle Fornaci, le visite per l’ammissione all’Albo dei cavalli del Protocollo equino 2025 del Comune di Siena. Questi gli orari nei quali sono stati convocati i cavalli presso la struttura:

Venerdì 14 marzo

Ore 8.00
• ARES ELCE
• COMPILATION AA
• DUCE AA
• DOLLARO AA
• AMARCORD DE MORES
• EMIGRANTE AA

Ore 9.00
• FIAMMANTE AA
• BALZANA
• OCEANO DA CLODIA AA
• CAVEAU AA
• EBACIAMI AA
• EPIDEMICO AA
• ENPIRE AA

Ore 10.00
• FULMINEO AA
• DEMONIU FIO AA
• CRIPTHA AA
• EMILIA DI MONTALBO AA
• ANDA E BOLA
• ZENIS
• GIOIA PURA AA

Ore 11.00
• ZENTILES
• CARONTES AA
• BONITAS AA
• EBERARDO AA
• EROS OROTELLESE AA
• FOR YOU AA

Ore 12.00
• FORTZA PARIS AA
• ACQUA ROSSA AA
• SUPERCHIOMA AA
• BOMBOLINA
• CLEOFE AA
• FAGHE A BONU AA
• ERAMUS AA

Ore 15.00
• FIGURINO RIU AA
• FILIPPO RIU AA
• ENTU DE P.ULPU AA
• FLORA RIU AA
• FAVOLOSO ORANESU AA
• FAMA AA

Ore 16.00
• ERACORONA AA
• FIORE SARDO AA
• COMANCIO AA
• EL MATADOR AA
• CHARLY BROWN AA
• BANZAY AA
• DIAMANTE PREZIOSO AA

Ore 17.00
• BAILA AA
• ESMERALDA BAIA AA
• ERITREA AA
• ANUBI DA CLODIA AA
• MILADY BONDREAMER AA
• ESCHILO DE AIGHENTA AA
• FENADIN AA

Ore 18.00
• ERMINIO BAIO AA
• ERA D’ONORE AA
• ETUE AA
• DADA AA
• ESTER QUEEN AA
• DOCTOR DONALD AA
• MORESCO AA


Sabato 15 marzo

Ore 8.00
• EUSKALDI AA
• NINO DA CLODIA AA
• EXTRATERRESTRE AA
• ERMOSA DE CAMPEDA AA
• DAREDEVIL AA
• VERANU

Ore 9.00
• ENZOLINO DI GAVOI AA
• ESMERALDA ELITE AA
• BENITOS AA
• EIVITA AA
• FIZZA E SA LUNA AA
• DEDALO KING AA
• CREDERE AA

Ore 10.00
• DIOSU DE CAMPEDA AA
• CORALLO SARDO A
• FENOMENALE AA
• FARAMINEUX AA
• FRERE SOLEIL AA
• DESIDERATA AA

Ore 11.00
• FUORILUOGO AA
• DEMONI AA
• FLICK AA
• FUORI ROTTA AA
• ESPERANCE AA
• DIAMANTE GRIGIO AA
• DRAPPELLONE AA

Ore 12.00
• ECCOLO AA
• FRETTA E FURIA AA
• PREMIERE DA CLODIA AA
• ENNALZU AA
• COBALTO DA CLODIA AA
• CASSIOX AA
• REMORE X

Ore 15.00
• ARDEGLINA
• CARONTE BELLO AA
• DIARKO AA
• ESTRELLA OLIANESA AA
• VISO D’ANGELO
• DIODORO AA

Ore 16.00
• FABULA AA
• CANARINU AA
• CARRASEGARE AA
• ERMESETHIESI AA
• FLAVIA FELIX AA
• BRYAN DE MARCHESANA AA
• DOCTOR DANCER AA

Ore 17.00
• VOLCAN DE BONORVA
• DOLCECOMELANUTELLA AA
• ELLY AA
• DIMMI DI SI AA
• BOLINA DA CLODIA AA
• ETOKAMURA AA
• EMMEPI AA

Ore 18.00
• DOMINGO SPEED AA
• FRAONE AA
• EBANO AA
• DONRODRIGO AA
• FEODORO SAURO AA
• FRANK AA


Domenica 16 marzo

Ore 8.00
• TALE E QUALE
• DOVIZIA AA
• DIOCLEZIANO AA
• CHIOSA VINCE AA
• ECTHELION AA
• ELLENICO AA

Ore 9.00
• CORINNE CLAR AA
• ZINIAS AA
• DORINDA AA
• FLASC BALL AA
• UNAMORE
• DIAVOLO SASERRA AA
• FANTOMAS AA

Ore 10.00
• DISTINTU AA
• ETRINTA AA
• MARIOLINO AA
• TEMPESTA BLU AA
• EUNICE ESPORLATESA AA
• BOMBOLONE AA
• CORNELIA PAULA AA

Ore 11.00
• ZIO FRAC
• ARESTETULESU
• DOROTEA DIMMONIA AA
• ESTERINA AA
• KING RIO AA
• BRIVIDO SARDO AA
• EARL AA

Ore 12.00
• DONNA ROSA AA
• DIAMANTESMERALDA AA
• BAGNOLO AA
• DREEHER AA
• ENTU DE ERANU AA
• ESPU AA
• ESTUPENDO ELORD AA

Ore 13.00
• VOLPINO
• BENITO BAIO AA
• ESTROSA AA
• ENTU AA
• FRANKESTAIN AA
• UNGAROS
👍1👎1
L'8 marzo 1913 nasce a Castiglione del Lago (PG) Tripoli Torrini, detto Tripolino, fantino Vittorioso sul Campo in ben 6 Carriere per Nicchio, Lupa, Drago e Chiocciola.

Fantino che fu al centro delle strategie paliesche negli anni Trenta del secolo scorso, durante gli anni del T.O.N.O. e della "Piccola Quadruplice", le due Alleanze che hanno segnato la Storia del Palio di Siena del Novecento. Chissà quanti segreti aveva Tripolino, quando morì a 101 anni nel 2014!

Qui la scheda di Tripoli Torrini, detto Tripolino nel sito del Papei.
👍1
Il sito del Papei è ormai indicizzato anche su tutti i chatbot di AI o IA che dir si voglia.
Qui una schermata tratta da Google, dove, su ricerca di Tripoli Torrini, compaiono praticamente quasi sempre Wikipedia e ilpalio.org.

Questo, lungi dall'essere una notizia, vuol dire semplicemente che il lavoro fatto negli anni, ancora oggi sta pagando.

Grazie a Orlando Papei, che ancora oggi lavora al sito dopo quasi 21 anni dalla nascita del sito.
3👍2
Quando Tripolino festeggiò 100 anni nel 2013, Orlando Papei andò a casa sua e girò questo video che vi propongo
👍2
BUONA FESTA DELLA DONNA A TUTTE VOI CHE CI SEGUITE! ECCO IL CAPITOLO DEDICATO ALLE DONNE NEL NS. SITO!

Sono tante le Donne che hanno lasciato e stanno lasciando il segno nel Palio di Siena.
La Donna a Siena ha un'importanza fondamentale, non solo al livello storico, ma anche sul piano contradaiolo. Sono tante le Donne che lavorano in Contrada per allestire le manifestazioni contradaiole e non stiamo parlando solamente della Commissione Femminile di ogni Contrada, ma anche delle Donne che sono attive nelle Commissioni Solidarietà, i Gruppi di Donatori di sangue, le Bandieraie, tutte le Donne che lavorano per aiutare le attività di Contrada.

Sul piano storico, su tutte, ovviamente, ci sono le figure di Santa Caterina da Siena, che è una delle grandi Donne del Medioevo, ma è diventata un esempio per tutta Europa, essendo appunto la Santa di tutta Europa (insieme, tra l'altro, a Santa Brigida di Svezia e a Santa Maria Teresa di Calcutta). Poi, ovviamente Pia de' Tolomei, figura storica di una delle famiglie senesi più importanti. E ancora, non possiamo non citare Usilia, che ebbe un ruolo fondamentale subito dopo la celebre Battaglia di Montaperti del 4 settembre 1260.

E ancora, come possiamo non ricordare Sapìa, la zia di Provenzano Salvani, che non esitò a tradire tutta la famiglia di comprovata fede ghibellina e il nipote, per passare al campo degli Angiò (alleati del Papa e della nemica di sempre) e per far sì che si svolgesse l'agguato di Colle Val d'Elsa del 1269, in cui, appunto, il condottiero Senese morì in un'imboscata auspicata dalla congiunta? Ovviamente la storia di Sapìa è un esempio negativo di personaggio storico, ma esistono anche questi personaggi... A Siena, come tutti sappiamo, Sapìa è sinonimo di un Giuda al femminile... Ne abbiamo parlato qui su "Ricordi di Palio", quando abbiamo ricordato la Battaglia di Colle di Val d'Elsa.

Per quanto attiene più specificamente al Palio e tutte le sue sfaccettature, ovviamente, non possiamo non parlare della bella villanella Virginia, la cui partecipazione come fantina al Palio del 15 agosto 1581 è documentata dal fatto che le fu regalato un cavallo, subito dopo la Carriera. Sul ns. sito c'è una pagina dedicata proprio alla bella villanella Virginia. Andatela a leggere!

Poi Rosanna Bonelli, detta Diavola o Rompicollo. Andate a leggere gli aneddoti dedicati a questa fantina che corse il Palio del 16 agosto 1957 per i colori della Nobile Contrada dell'Aquila.

Poi tutte le Donne Capitano, che sono tante. Ne citiamo solo alcune per tutte, ma le trovate tutte qui, nella nostra pagina dedicata appunto alle Donne.
La prima, la principessa Sobilia, del Nicchio, poi Carla Placidi Mazzarosa del Leocorno, la leggendaria marchesa Maria Pace Chigi Zondadari Misciattelli della Contrada della Torre. Anna Maria Befani del Valdimontone, la contessa Maria Luisa (detta Kinda) Barzellotti Brandolini d'Adda del Drago e ancora la marchesa Maria Aurora Misciattelli della Torre.

Non da meno le Donne che sono state Rettore del Magistrato delle Contrade e cioè Nicoletta Fabio (attuale sindaca di Siena), e le Donne che sono state Presidente del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena, Anna Carli, Nicoletta Fabio e Laura Bonelli.

Poi ancora tutte le Donne che hanno dipinto i Drappelloni e che trovate qui nella nostra sezione dedicata ai Pittori dei Drappelloni.

Per concludere, non dimentichiamo che anche l'Ufficio Palio del Comune di Siena, ha molte donne al suo interno, che fanno un lavorone encomiabile per mandare avanti tutta la "macchina" organizzativa del Palio.
3👍1
Le cavalle femmine del Palio di Siena

Gaudenzia - 15 Palii corsi, 4 Vittorie (ond54 - gir54* - leo54 - ist56)
Archetta - 15 Palii corsi, 3 Vittorie (pan51 - sel55 - aqu56)
Salomè
- 15 Palii corsi, 2 Vittorie (nic47 - oca48*)
Beatrice - 15 Palii corsi, 2 Vittorie (dra62 - chi66)
Lina - 13 Palii corsi, 3 Vittorie (oca28 - ond30 - aqu31)
Arianna - 12 Palii corsi, 2 Vittorie (dra64 - sel65)
Gabria - 12 Palii corsi
Uberta de Mores - 11 Palii corsi, 5 Vittorie (ist58* - nic60 - civ60 - nic61 - ist61)
Sambrina - 11 Palii corsi, 1 Vittoria (ond69)
Calabresella - 10 Palii corsi, 1 Vittoria (dra09)
Capriola - 11 Palii corsi

* = vinse da scossa

Oggi tutti i cavalli/e non corrono più così tanti Palii come un tempo, per svariate ragioni di cui abbiamo anche parlato qui nel canale, ma sostanzialmente è cambiato il Palio ed è cambiato il mondo. Giusto o meno che sia, non sta a noi giudicare. Fatto sta che negli anni Duemila si sono affacciate al Palio e ne hanno scritto la Storia altre cavalle leggendarie. Tra tutte

Fedora Saura, 8 Palii corsi, 3 Vittorie (lug07 OCA - lug10 SEL - ago11 GIR)
Morosita Prima, 7 Palii corsi, 2 Vittorie (ago13 OND - lug15 TOR)
Preziosa Penelope, 3 Palii corsi, 2 Vittorie centrando il Cappotto nel 2016, (lug16 LUP - ago16 LUP), alla bella media del 66% di Vittorie sulle partecipazioni!
Violenta da Clodia, 5 Palii corsi, 2 Vittorie (ago22 LEO - lug23 SEL), anche lei oggi prepensionata di lusso!

In misura minore Sarbana, 3 Palii corsi, 1 Vittoria (lug17 GIR)

Anni addietro facemmo qui dentro un sondaggio sulle cavalle femmine e trionfò senza rèmore Gaudenzia su tutte.
👍21
Il fantino del Palio di Siena che ha montato più cavalle femmine è Antonio Trinetti, detto Canapetta.
Pensate: su 32 Palii corsi, Canapetta montò ben 22 femmine, segno inequivocabile che sapeva stare a cavallo come pochi e aveva una sensibilità unica. La sua sensibilità, a cavallo e smontato da cavallo, viene fuori molto bene nella puntata di Ricordi di Palio che Michele Fiorini ha dedicato al fantino di Allumiere.

Nel 2019 il Comune di nascita di Allumiere (Roma) ha dedicato una via alla memoria del fantino (qui la foto e la notizia), anche in considerazione del recupero storico fatto da Michele Fiorini di Ricordi di Palio.
👍2
2025/07/13 06:57:33
Back to Top
HTML Embed Code: