Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Il percorso scolastico è fatto di tanti momenti di crescita. Saper scegliere la direzione giusta è fondamentale per percorrere al meglio la strada, conoscere la destinazione, sapere come e quando chiedere supporto.
Per questo nasce UNICA, un modo nuovo per connettere scuola studenti e famiglie. Un mondo di servizi digitali per accompagnare ragazze e ragazzi nel loro percorso di crescita.
Scoprila anche tu su ▶️ https://unica.istruzione.gov.it/it
#unica #lascuoladitutti #consapevolezza #accompagnamento #orientamento
Per questo nasce UNICA, un modo nuovo per connettere scuola studenti e famiglie. Un mondo di servizi digitali per accompagnare ragazze e ragazzi nel loro percorso di crescita.
Scoprila anche tu su ▶️ https://unica.istruzione.gov.it/it
#unica #lascuoladitutti #consapevolezza #accompagnamento #orientamento
Oggi al 38° Convegno di Capri dei Giovani Imprenditori Confindustria, interviene il Ministro Giuseppe Valditara.
Potete seguire il suo intervento dalle ore 16.20 su ▶️ https://giovanimprenditori.org/news/giovani-imprenditori/38-convegno-di-capri-giovani-imprenditori-streaming/
#Capri2023
Potete seguire il suo intervento dalle ore 16.20 su ▶️ https://giovanimprenditori.org/news/giovani-imprenditori/38-convegno-di-capri-giovani-imprenditori-streaming/
#Capri2023
#NoiSiamoLeScuole questa settimana racconta l’Istituto alberghiero e agrario Turi di Matera, che sarà una delle 212 nuove scuole costruite grazie al PNRR.
La nuova scuola avrà come obiettivo primario l’inserimento degli studenti nel mercato del lavoro, grazie a un’offerta didattica professionalizzante, accresciuta dalla disponibilità di nuovi ambienti di apprendimento.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-noisiamolescuole-questa-settimana-racconta-l-istituto-alberghiero-e-agrario-turi-di-matera-che-sara-una-delle-212-nuove-scuole-costruite-grazie-al-pn
La nuova scuola avrà come obiettivo primario l’inserimento degli studenti nel mercato del lavoro, grazie a un’offerta didattica professionalizzante, accresciuta dalla disponibilità di nuovi ambienti di apprendimento.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-noisiamolescuole-questa-settimana-racconta-l-istituto-alberghiero-e-agrario-turi-di-matera-che-sara-una-delle-212-nuove-scuole-costruite-grazie-al-pn
#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔶 "Unica: la scuola di tutti", è online la nuova piattaforma del Ministero con servizi digitali rivolti agli studenti e alle famiglie
🔶80° anniversario del rastrellamento del Ghetto di Roma, al MIM esposizione di volumi
🔶Giornata mondiale dell'alimentazione, la sezione con le iniziative per le scuole sul sito del MIM
🔶Oltre 9000 i visitatori alla seconda edizione siciliana di Didacta Italia
🔶Venerdì 20 ottobre, un webinar sull'apprendimento STE(A)M
🔶Su Rai Scuola un approfondimento con lezioni, interviste agli esperti e articoli dedicati al tema dell’alimentazione
Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-142
Iscrivetevi per rimanere aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔶 "Unica: la scuola di tutti", è online la nuova piattaforma del Ministero con servizi digitali rivolti agli studenti e alle famiglie
🔶80° anniversario del rastrellamento del Ghetto di Roma, al MIM esposizione di volumi
🔶Giornata mondiale dell'alimentazione, la sezione con le iniziative per le scuole sul sito del MIM
🔶Oltre 9000 i visitatori alla seconda edizione siciliana di Didacta Italia
🔶Venerdì 20 ottobre, un webinar sull'apprendimento STE(A)M
🔶Su Rai Scuola un approfondimento con lezioni, interviste agli esperti e articoli dedicati al tema dell’alimentazione
Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-142
Iscrivetevi per rimanere aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
🥗 Oggi, 16 ottobre è la Giornata mondiale dell’alimentazione 2023 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO).
🚰 Il tema di quest’anno è: “L’acqua è vita, l’acqua ci nutre. Non lasciare nessuno indietro.” Il MIM con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale propone delle attività per le scuole.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/giornata-mondiale-dell-alimentazione-la-pagina-dedicata
Qui la sezione dedicata ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/giornata-mondiale-dell-alimentazione-2023
#WorldFoodDay
🚰 Il tema di quest’anno è: “L’acqua è vita, l’acqua ci nutre. Non lasciare nessuno indietro.” Il MIM con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale propone delle attività per le scuole.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/giornata-mondiale-dell-alimentazione-la-pagina-dedicata
Qui la sezione dedicata ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/giornata-mondiale-dell-alimentazione-2023
#WorldFoodDay
#NotiziePerLaScuola
Al via le assunzioni di nuovo personale Ata nelle scuole. Grazie a uno stanziamento di 50 milioni di euro il MIM ha autorizzato le scuole a stipulare nuovi contratti a partire dal 16 ottobre fino a fine anno.
Info ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-al-via-assunzione-di-nuovo-personale-ata-valditara-impegno-mantenuto-stanziate-risorse-aggiuntive-anche-per-le-scuole-del-mezzogiorno-ad-alto-t
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
Al via le assunzioni di nuovo personale Ata nelle scuole. Grazie a uno stanziamento di 50 milioni di euro il MIM ha autorizzato le scuole a stipulare nuovi contratti a partire dal 16 ottobre fino a fine anno.
Info ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-al-via-assunzione-di-nuovo-personale-ata-valditara-impegno-mantenuto-stanziate-risorse-aggiuntive-anche-per-le-scuole-del-mezzogiorno-ad-alto-t
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
Mi - Ministero dell'istruzione
Scuola, al via assunzione di nuovo personale Ata. Valditara: impegno mantenuto. Stanziate risorse aggiuntive anche per le scuole…
Al via il piano di finanziamento per le scuole che acquistano uno o più abbonamenti a prodotti editoriali.
📌 Fino al 16 gennaio 2024, le istituzioni scolastiche, statali e paritarie, possono presentare domanda per uno dei due bandi, emanati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per l’erogazione di contributi fino al 90% delle spese sostenute dalle scuole nel corso del 2023.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-al-via-le-domande-per-i-contributi-per-l-editoria-della-presidenza-del-consiglio-dei-ministri-1
📌 Fino al 16 gennaio 2024, le istituzioni scolastiche, statali e paritarie, possono presentare domanda per uno dei due bandi, emanati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per l’erogazione di contributi fino al 90% delle spese sostenute dalle scuole nel corso del 2023.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-al-via-le-domande-per-i-contributi-per-l-editoria-della-presidenza-del-consiglio-dei-ministri-1
Il 19 ottobre torna l’appuntamento mensile con L'Ora di Costituzione!
L'iniziativa sostenuta dal Senato prosegue con il ciclo di incontri per illustrare i principali articoli della Carta agli studenti.
L’appuntamento sarà tenuto da Fabio Pinelli, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, su “La Magistratura” (dall'articolo 101 al 113).
L'evento sarà trasmesso anche in diretta streaming.
Qui il sito ▶️ https://www.loradicostituzione.it/
L'iniziativa sostenuta dal Senato prosegue con il ciclo di incontri per illustrare i principali articoli della Carta agli studenti.
L’appuntamento sarà tenuto da Fabio Pinelli, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, su “La Magistratura” (dall'articolo 101 al 113).
L'evento sarà trasmesso anche in diretta streaming.
Qui il sito ▶️ https://www.loradicostituzione.it/
📌 Dal 26 al 28 ottobre a Bologna, presso Opificio Golinelli, si terrà un seminario sull’insegnamento di Matematica e Scienze nella Secondaria di I grado, promosso dal MIM.
La tre giorni sarà introdotta, il 26 ottobre alle 14.30, da un convegno scientifico dal titolo “L’insegnamento delle Scienze nel I ciclo per le competenze europee”, aperto al pubblico, sia in presenza che in streaming.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-seminario-sull-insegnamento-di-matematica-e-scienze-nella-secondaria-di-i-grado-il-26-ottobre-il-convegno-l-insegnamento-delle-scienze-nel-i-ci
La tre giorni sarà introdotta, il 26 ottobre alle 14.30, da un convegno scientifico dal titolo “L’insegnamento delle Scienze nel I ciclo per le competenze europee”, aperto al pubblico, sia in presenza che in streaming.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-seminario-sull-insegnamento-di-matematica-e-scienze-nella-secondaria-di-i-grado-il-26-ottobre-il-convegno-l-insegnamento-delle-scienze-nel-i-ci
#NotiziePerLaScuola
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito e l'Accademia della Crusca organizzano il Corso di didattica di Italiano "Le parole dell'italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico".
L'iscrizione va effettuata entro e non oltre il 31 ottobre 2023.
Info ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/corso-di-didattica-di-italiano-a-distanza-le-parole-dell-italiano-idee-e-pratiche-efficaci-per-insegnare-e-apprendere-il-lessico-anno-scolastico-2023-
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito e l'Accademia della Crusca organizzano il Corso di didattica di Italiano "Le parole dell'italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico".
L'iscrizione va effettuata entro e non oltre il 31 ottobre 2023.
Info ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/corso-di-didattica-di-italiano-a-distanza-le-parole-dell-italiano-idee-e-pratiche-efficaci-per-insegnare-e-apprendere-il-lessico-anno-scolastico-2023-
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
Oggi alle 10.30 torna L'Ora di Costituzione! Il tema della quinta lezione è su “La Magistratura” (dall'articolo 101 al 113).
Seguite qui la diretta streaming ▶️ https://youtube.com/playlist?list=PLN2gnr6NfC7p46Fp8rgOjI-ycQCCMyxx6
E voi quanto conoscete la Costituzione? Nella card un estratto dell’articolo 101!
Seguite qui la diretta streaming ▶️ https://youtube.com/playlist?list=PLN2gnr6NfC7p46Fp8rgOjI-ycQCCMyxx6
E voi quanto conoscete la Costituzione? Nella card un estratto dell’articolo 101!
#Scuola, ieri al Quirinale il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito il Premio “Alfieri del Lavoro” a 25 studentesse e studenti che hanno concluso la Scuola secondaria di II grado con il massimo dei voti.
🏆 Il premio, istituito nel 1961, si affianca ogni anno alla nomina dei nuovi Cavalieri del Lavoro, per valorizzare l’eccellenza nello studio insieme a quella nel campo lavorativo e imprenditoriale.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-premiati-al-quirinale-gli-alfieri-del-lavoro-del-2023
Congratulazioni a tutte e a tutti!
🏆 Il premio, istituito nel 1961, si affianca ogni anno alla nomina dei nuovi Cavalieri del Lavoro, per valorizzare l’eccellenza nello studio insieme a quella nel campo lavorativo e imprenditoriale.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-premiati-al-quirinale-gli-alfieri-del-lavoro-del-2023
Congratulazioni a tutte e a tutti!
A un anno dal diploma, l’86,5% degli studenti degli ITS Academy che hanno concluso il proprio percorso di studi nel 2022 ha trovato un’occupazione. Di questa percentuale (pari a 5.556 diplomati), il 93,6% svolge un lavoro coerente con il loro percorso di studi.
📊 I risultati migliori di sempre secondo il monitoraggio annuale realizzato da Indire, su incarico del MIM, sui percorsi di studi terminati da almeno 12 mesi.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/its-academy-l-86-5-dei-diplomati-trova-lavoro-entro-un-anno-dal-monitoraggio-indire-2023-i-risultati-migliori-di-sempre
📊 I risultati migliori di sempre secondo il monitoraggio annuale realizzato da Indire, su incarico del MIM, sui percorsi di studi terminati da almeno 12 mesi.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/its-academy-l-86-5-dei-diplomati-trova-lavoro-entro-un-anno-dal-monitoraggio-indire-2023-i-risultati-migliori-di-sempre
#NotiziePerLaScuola
Prorogato il termine del concorso "Programma #iosonoAmbiente". Il termine per la presentazione delle candidature è stato spostato alle ore 12 del 31 ottobre 2023 secondo le modalità indicate nel decreto di proroga.
Info ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/decreto-direttoriale-156-del-9-ottobre-2023
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
Prorogato il termine del concorso "Programma #iosonoAmbiente". Il termine per la presentazione delle candidature è stato spostato alle ore 12 del 31 ottobre 2023 secondo le modalità indicate nel decreto di proroga.
Info ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/decreto-direttoriale-156-del-9-ottobre-2023
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
#NoiSiamoLeScuole questa settimana racconta di una scuola moderna, inclusiva, senza barriere architettoniche, attenta ai diversi stili di apprendimento e con laboratori tematici: sarà così l’Istituto comprensivo di Sant’Elpidio a Mare, in provincia di Fermo, che vedrà il plesso “Andrea Bacci” oggetto di demolizione e ricostruzione, grazie ai fondi del #PNRR.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-noisiamolescuole-questa-settimana-racconta-l-istituto-comprensivo-di-sant-elpidio-a-mare-fm-il-cui-plesso-bacci-sara-una-delle-212-nuove-scuole-costr
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-noisiamolescuole-questa-settimana-racconta-l-istituto-comprensivo-di-sant-elpidio-a-mare-fm-il-cui-plesso-bacci-sara-una-delle-212-nuove-scuole-costr
📣 Dal 24 al 26 ottobre, presso la Fiera di Genova, è in programma la 40ª edizione dell’Assemblea nazionale dell’ANCI, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
“Tre colori sul cuore”, è il titolo dell’iniziativa di quest’anno.
Il Ministro Giuseppe Valditara interverrà mercoledì 25 ottobre, alle 10.30.
Il MIM sarà presente alla manifestazione con un proprio stand informativo in cui saranno distribuiti materiali aggiornati sul PNRR, sul Piano nazionale Scuola e Competenze 21-27, sulla nuova piattaforma Unica per studenti e famiglie, sull’edilizia scolastica.
Qui tutti i dettagli e il programma ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/il-ministero-dell-istruzione-e-del-merito-alla-40-assemblea-anci-dal-24-al-26-ottobre-alla-fiera-di-genova-il-25-l-intervento-del-ministro-valditara
Vi aspettiamo!
#ANCI2023
“Tre colori sul cuore”, è il titolo dell’iniziativa di quest’anno.
Il Ministro Giuseppe Valditara interverrà mercoledì 25 ottobre, alle 10.30.
Il MIM sarà presente alla manifestazione con un proprio stand informativo in cui saranno distribuiti materiali aggiornati sul PNRR, sul Piano nazionale Scuola e Competenze 21-27, sulla nuova piattaforma Unica per studenti e famiglie, sull’edilizia scolastica.
Qui tutti i dettagli e il programma ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/il-ministero-dell-istruzione-e-del-merito-alla-40-assemblea-anci-dal-24-al-26-ottobre-alla-fiera-di-genova-il-25-l-intervento-del-ministro-valditara
Vi aspettiamo!
#ANCI2023
#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔶Il MIM alla quarantesima assemblea ANCI a Genova. Dal 24 al 26 ottobre con uno spazio informativo e pubblicazioni aggiornate. Il 25 l'intervento del Ministro Giuseppe Valditara
🔶Al via l'Osservatorio Scuola Digitale per monitorare le disponibilità di infrastrutture e apparecchiature tecnologiche e i processi di innovazione didattica
🔶Online il nuovo spazio web Indire dedicato al maestro Bruno Ciari
🔶XIII edizione dei Campionati di Italiano, iscrizioni dal 23 ottobre
🔶RaiPlay festeggia la Giornata internazionale degli artisti con alcune collezioni sui grandi Pittori, Arte dell''800 e del '900, Arte e nuove tecnologie
Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-143
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔶Il MIM alla quarantesima assemblea ANCI a Genova. Dal 24 al 26 ottobre con uno spazio informativo e pubblicazioni aggiornate. Il 25 l'intervento del Ministro Giuseppe Valditara
🔶Al via l'Osservatorio Scuola Digitale per monitorare le disponibilità di infrastrutture e apparecchiature tecnologiche e i processi di innovazione didattica
🔶Online il nuovo spazio web Indire dedicato al maestro Bruno Ciari
🔶XIII edizione dei Campionati di Italiano, iscrizioni dal 23 ottobre
🔶RaiPlay festeggia la Giornata internazionale degli artisti con alcune collezioni sui grandi Pittori, Arte dell''800 e del '900, Arte e nuove tecnologie
Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-143
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
Via libera dal Consiglio dei Ministri al disegno di legge di promozione delle zone montane che disciplina, tra l'altro, una serie di agevolazioni per i docenti che prestano servizio presso le scuole di montagna.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-agevolazioni-per-docenti-che-prestano-servizio-nelle-aree-di-montagna-il-ministro-valditara-iniziativa-di-equita-per-garantire-presidio-in-terr
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-agevolazioni-per-docenti-che-prestano-servizio-nelle-aree-di-montagna-il-ministro-valditara-iniziativa-di-equita-per-garantire-presidio-in-terr
L’utilizzo e l’elaborazione dei numerosi dati disponibili presso le istituzioni scolastiche può permettere di individuare precocemente gli studenti e le studentesse a rischio di dispersione scolastica, al fine di realizzare azioni a sostegno dell’apprendimento.
Questo l’obiettivo del Protocollo firmato dal Ministro Giuseppe Valditara, dal Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo Francesco Profumo e dalla Presidente della Fondazione per la Scuola Giulia Guglielmini.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/prevenire-la-dispersione-scolastica-grazie-a-un-uso-intelligente-dei-dati-una-sperimentazione-di-ministero-dell-istruzione-e-del-merito-fondazione-com
Questo l’obiettivo del Protocollo firmato dal Ministro Giuseppe Valditara, dal Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo Francesco Profumo e dalla Presidente della Fondazione per la Scuola Giulia Guglielmini.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/prevenire-la-dispersione-scolastica-grazie-a-un-uso-intelligente-dei-dati-una-sperimentazione-di-ministero-dell-istruzione-e-del-merito-fondazione-com