La Biblioteca del MIM celebra il 140° anniversario della pubblicazione del libro "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino" con un'esposizione di volumi dedicata.
La mostra sarà visitabile da oggi fino al prossimo 21 luglio, nell’ambito dell’iniziativa #IlLibroDelMese. Al centro dell'esposizione è posto il volume dal titolo "Pinocchio in versi" di Anna Maria Perini Bartorelli, libro illustrato edito a Roma nel 1967, dono personale dell'autrice alla Biblioteca del Ministero.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/140-anni-di-pinocchio-al-mim-un-esposizione-di-volumi-dedicata-da-oggi-e-fino-al-21-luglio
La mostra sarà visitabile da oggi fino al prossimo 21 luglio, nell’ambito dell’iniziativa #IlLibroDelMese. Al centro dell'esposizione è posto il volume dal titolo "Pinocchio in versi" di Anna Maria Perini Bartorelli, libro illustrato edito a Roma nel 1967, dono personale dell'autrice alla Biblioteca del Ministero.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/140-anni-di-pinocchio-al-mim-un-esposizione-di-volumi-dedicata-da-oggi-e-fino-al-21-luglio
#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔸 Asili nido, Valditara: raggiunto il 91% di aggiudicazioni lavori del Pnrr
🔸 STEM, informativa sindacale sulle nuove Linee guida per l'insegnamento
🔸 140 anni di Pinocchio, al MIM un'esposizione di volumi dedicata
🔸 Enti del Terzo Settore, Decreto di ripartizione delle risorse
🔸 IV edizione della Scuola Estiva di Filosofia all'interno del Progetto PATHS
🔸 Cresce con Erasmus+ la mobilità per alunni e docenti
🔸 Scuola Estiva 2023, Le vicende del confine orientale e il mondo della scuola: pubblicato il programma
🔸 RaiPlay Learning, le playlist dedicate all’orientamento
Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-129
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔸 Asili nido, Valditara: raggiunto il 91% di aggiudicazioni lavori del Pnrr
🔸 STEM, informativa sindacale sulle nuove Linee guida per l'insegnamento
🔸 140 anni di Pinocchio, al MIM un'esposizione di volumi dedicata
🔸 Enti del Terzo Settore, Decreto di ripartizione delle risorse
🔸 IV edizione della Scuola Estiva di Filosofia all'interno del Progetto PATHS
🔸 Cresce con Erasmus+ la mobilità per alunni e docenti
🔸 Scuola Estiva 2023, Le vicende del confine orientale e il mondo della scuola: pubblicato il programma
🔸 RaiPlay Learning, le playlist dedicate all’orientamento
Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-129
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
“È l’ora dell’educazione finanziaria!”: questo è lo slogan della sesta edizione del Mese dell’educazione finanziaria, la manifestazione promossa in tutta Italia dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Le iniziative si terranno dall’1 al 31 ottobre e si svolgeranno sia online che in presenza.
Lo scorso anno gli eventi organizzati in tutta Italia durante il Mese dell’Educazione Finanziaria sono stati più di 800 e hanno registrato un’ampia adesione.
A partire dal 12 luglio sarà possibile presentare la propria iniziativa compilando l’apposito form online su ▶️ www.quellocheconta.gov.it
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/a-ottobre-torna-il-mese-dell-educazione-finanziaria-1
Lo scorso anno gli eventi organizzati in tutta Italia durante il Mese dell’Educazione Finanziaria sono stati più di 800 e hanno registrato un’ampia adesione.
A partire dal 12 luglio sarà possibile presentare la propria iniziativa compilando l’apposito form online su ▶️ www.quellocheconta.gov.it
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/a-ottobre-torna-il-mese-dell-educazione-finanziaria-1
Alla Presentazione del Rapporto nazionale “Le prove Invalsi 2023” il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara è intervenuto su diverse tematiche riguardanti il sistema scolastico.
Qui il discorso ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/intervento-del-ministro-giuseppe-valditara-presentazione-del-rapporto-nazionale-le-prove-invalsi-2023-
Qui il discorso ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/intervento-del-ministro-giuseppe-valditara-presentazione-del-rapporto-nazionale-le-prove-invalsi-2023-
Dal 17 al 31 luglio 2023 sarà possibile presentare l’istanza di partecipazione alle procedure per l’attribuzione dei contratti di docenza a tempo determinato.
L’istanza riguarda sia le supplenze annuali finalizzate alla nomina in ruolo (decreto legge 44/2023, art. 5, commi da 5 a 17) che le supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche.
Tutte le informazioni utili sono raccolte sul sito dedicato attivato dal Ministero ▶️ https://www.istruzione.it/supplenzedocenti23-24/index.html
L’istanza riguarda sia le supplenze annuali finalizzate alla nomina in ruolo (decreto legge 44/2023, art. 5, commi da 5 a 17) che le supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche.
Tutte le informazioni utili sono raccolte sul sito dedicato attivato dal Ministero ▶️ https://www.istruzione.it/supplenzedocenti23-24/index.html
È stato raggiunto oggi presso l’ARAN l’accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Comparto Istruzione, Università e Ricerca 2019/21.
La definizione del contratto fa seguito al risultato dell’accordo politico sottoscritto tra il Ministro Valditara e i Sindacati lo scorso 22 novembre che, oltre a rendere subito erogabili gli aumenti, ha messo a disposizione risorse finanziarie aggiuntive.
Qui tutti i dettagli ▶ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/contratto-scuola-raggiunto-accordo-per-il-rinnovo-valditara-maggiore-valorizzazione-per-tutto-il-personale-
La definizione del contratto fa seguito al risultato dell’accordo politico sottoscritto tra il Ministro Valditara e i Sindacati lo scorso 22 novembre che, oltre a rendere subito erogabili gli aumenti, ha messo a disposizione risorse finanziarie aggiuntive.
Qui tutti i dettagli ▶ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/contratto-scuola-raggiunto-accordo-per-il-rinnovo-valditara-maggiore-valorizzazione-per-tutto-il-personale-
#NoiSiamoLeScuole questa settimana racconta l’Istituto Tecnico Agrario “Solimene” di Lavello, in provincia di Potenza!
Costruita nel 1959, è la prima scuola secondaria di II grado del territorio ad aver dato ai ragazzi l’opportunità di studiare nel proprio comune. Dopo 64 anni, grazie PNRR, la Provincia ha deciso di ricostruire la scuola in una forma più moderna e adeguata alle nuove esigenze didattiche.
Venite a conoscerla qui ▶ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-noisiamolescuole-questa-settimana-racconta-l-istituto-tecnico-agrario-solimene-di-lavello-pz-
Costruita nel 1959, è la prima scuola secondaria di II grado del territorio ad aver dato ai ragazzi l’opportunità di studiare nel proprio comune. Dopo 64 anni, grazie PNRR, la Provincia ha deciso di ricostruire la scuola in una forma più moderna e adeguata alle nuove esigenze didattiche.
Venite a conoscerla qui ▶ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-noisiamolescuole-questa-settimana-racconta-l-istituto-tecnico-agrario-solimene-di-lavello-pz-
#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔸 Contratto scuola, raggiunto l’accordo per il rinnovo
🔸 Asili e infanzia, Valditara: “Grande successo lavoro di squadra Governo/Comuni”
🔸 Valditara alla presentazione del Rapporto Nazionale INVALSI 2023. Il video dell’intervento
🔸 Supplenze docenti, da oggi il via alle domande
🔸 Olimpiadi di Matematica in Giappone, sei medaglie per la squadra italiana
🔸 140 anni di Pinocchio, prosegue la mostra nell’ambito dell’iniziativa “Il libro del mese”
🔸 Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, il concorso
🔸 Mandela International Day, il 18 luglio Rai Scuola dedica uno speciale a Nelson Mandela
Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-130
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔸 Contratto scuola, raggiunto l’accordo per il rinnovo
🔸 Asili e infanzia, Valditara: “Grande successo lavoro di squadra Governo/Comuni”
🔸 Valditara alla presentazione del Rapporto Nazionale INVALSI 2023. Il video dell’intervento
🔸 Supplenze docenti, da oggi il via alle domande
🔸 Olimpiadi di Matematica in Giappone, sei medaglie per la squadra italiana
🔸 140 anni di Pinocchio, prosegue la mostra nell’ambito dell’iniziativa “Il libro del mese”
🔸 Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, il concorso
🔸 Mandela International Day, il 18 luglio Rai Scuola dedica uno speciale a Nelson Mandela
Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-130
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
#NotiziePerLaScuola
IX edizione del Concorso Internazionale “Poesis-Vietri sul Mare”, aperto agli studenti degli Istituti secondari di II grado italiani e all’estero. Il termine ultimo per l’invio della scheda di partecipazione e degli elaborati è il 31 luglio.
Info ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/ix-edizione-del-concorso-internazionale-poesis-vietri-sul-mare-2023
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
IX edizione del Concorso Internazionale “Poesis-Vietri sul Mare”, aperto agli studenti degli Istituti secondari di II grado italiani e all’estero. Il termine ultimo per l’invio della scheda di partecipazione e degli elaborati è il 31 luglio.
Info ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/ix-edizione-del-concorso-internazionale-poesis-vietri-sul-mare-2023
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
Oggi è il 31° anniversario della strage di Via d’Amelio, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e gli agenti Agostino Catalano, Eddie Walter Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi e Claudio Traina.
Alcune studentesse del Liceo Linguistico “Ninni Cassarà” di Palermo hanno preso parte alla manifestazione dedicata a questa ricorrenza. Seguite le nostre stories su Instagram e Facebook per ascoltare la loro testimonianza!
Alcune studentesse del Liceo Linguistico “Ninni Cassarà” di Palermo hanno preso parte alla manifestazione dedicata a questa ricorrenza. Seguite le nostre stories su Instagram e Facebook per ascoltare la loro testimonianza!
A un anno dalla sua scomparsa, oggi ricordiamo il Professore Luca Serianni, da sempre vicino al mondo della scuola.
Qui il video che aveva realizzato per il Ministero in occasione della #Maturità2022 ▶️ https://www.youtube.com/watch?v=RnCd30n-vR8
Qui il video che aveva realizzato per il Ministero in occasione della #Maturità2022 ▶️ https://www.youtube.com/watch?v=RnCd30n-vR8
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato oggi il nuovo Decreto riguardante l’assegnazione delle risorse del Fondo per l’istruzione tecnologica agli ITS Academy per l’anno formativo 2023/2024, per un importo di più di 48.3 milioni di euro.
L’assegnazione delle risorse verrà realizzata entro il prossimo 30 settembre, per consentire alle Regioni di procedere con le programmazioni dell’offerta formativa 2023/2024.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/its-academy-valditara-firma-decreto-di-assegnazione-48-3-mln-per-il-2023-2024
L’assegnazione delle risorse verrà realizzata entro il prossimo 30 settembre, per consentire alle Regioni di procedere con le programmazioni dell’offerta formativa 2023/2024.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/its-academy-valditara-firma-decreto-di-assegnazione-48-3-mln-per-il-2023-2024
#NoiSiamoLeScuole questa settimana racconta l’Istituto Omnicomprensivo “Giano dell'Umbria-Bastardo”, in provincia di Perugia che sarà demolito e ricostruito grazie alla linea di investimento dedicata dal #PNRR alla costruzione di 212 Nuove Scuole. La scuola come una seconda casa, aperta a tutti, anche nelle ore extrascolastiche.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-noisiamolescuole-questa-settimana-racconta-l-istituto-omnicomprensivo-giano-dell-umbria-bastardo-in-provincia-di-perugia
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-noisiamolescuole-questa-settimana-racconta-l-istituto-omnicomprensivo-giano-dell-umbria-bastardo-in-provincia-di-perugia
Il Ministro Giuseppe Valditara ha firmato un nuovo decreto riguardante l’assegnazione a 500 Istituzioni scolastiche delle risorse residue, pari a 95 milioni di euro, del PON “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento”, a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale.
Gli importi costituiranno per ciascuna scuola un'ulteriore opportunità per la realizzazione di reti locali o per l’acquisto di schermi digitali o strumenti per la trasformazione digitale nella didattica o di attrezzature laboratoriali green.
Nell'individuazione delle 500 scuole il decreto dedica una particolare attenzione alle esigenze degli studenti in condizioni di fragilità negli apprendimenti sulla base del Rapporto Invalsi 2023. Il provvedimento destina il 56 per cento dei fondi alle regioni in cui il fenomeno risulta più accentuato.
▶ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/pon-per-la-scuola-il-ministro-valditara-firma-decreto-di-assegnazione-di-ulteriori-95-milioni-di-euro-della-programmazione-2014-2020
Gli importi costituiranno per ciascuna scuola un'ulteriore opportunità per la realizzazione di reti locali o per l’acquisto di schermi digitali o strumenti per la trasformazione digitale nella didattica o di attrezzature laboratoriali green.
Nell'individuazione delle 500 scuole il decreto dedica una particolare attenzione alle esigenze degli studenti in condizioni di fragilità negli apprendimenti sulla base del Rapporto Invalsi 2023. Il provvedimento destina il 56 per cento dei fondi alle regioni in cui il fenomeno risulta più accentuato.
▶ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/pon-per-la-scuola-il-ministro-valditara-firma-decreto-di-assegnazione-di-ulteriori-95-milioni-di-euro-della-programmazione-2014-2020
#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔸 ITS Academy, Valditara firma decreto di assegnazione: 48,3 mln di euro per il 2023/2024
🔸 Olimpiadi Internazionali di Biologia: due medaglie per la squadra italiana
🔸 Reclutamento del personale docente, procedura per chiamata tra giovedì 27 luglio e lunedì 31 luglio
🔸 Gare internazionali di Fisica: un oro, due argenti e due bronzi per l'Italia
🔸 "Golf a Scuola", attività ludiche, motorie e sportive
🔸 Dal 12 al 14 ottobre torna Didacta edizione siciliana
🔸 Supplenze docenti 2023-2024, la sezione dedicata
🔸 Giovani in viaggio, uno speciale di RaiPlay Learning dedicato alle ragazze e ai ragazzi
Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-131
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔸 ITS Academy, Valditara firma decreto di assegnazione: 48,3 mln di euro per il 2023/2024
🔸 Olimpiadi Internazionali di Biologia: due medaglie per la squadra italiana
🔸 Reclutamento del personale docente, procedura per chiamata tra giovedì 27 luglio e lunedì 31 luglio
🔸 Gare internazionali di Fisica: un oro, due argenti e due bronzi per l'Italia
🔸 "Golf a Scuola", attività ludiche, motorie e sportive
🔸 Dal 12 al 14 ottobre torna Didacta edizione siciliana
🔸 Supplenze docenti 2023-2024, la sezione dedicata
🔸 Giovani in viaggio, uno speciale di RaiPlay Learning dedicato alle ragazze e ai ragazzi
Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-131
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
#NotiziePerLaScuola
Giornata Nazionale del Cinema per la Scuola: appuntamento a Palermo dal 16 al 18 ottobre per promuovere le opere audiovisive realizzate nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola.
Info ▶️ https://cinemaperlascuola.istruzione.it/giornata-nazionale-del-cinema-per-la-scuola-16-17-e-18-ottobre-palermo/
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
Giornata Nazionale del Cinema per la Scuola: appuntamento a Palermo dal 16 al 18 ottobre per promuovere le opere audiovisive realizzate nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola.
Info ▶️ https://cinemaperlascuola.istruzione.it/giornata-nazionale-del-cinema-per-la-scuola-16-17-e-18-ottobre-palermo/
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
📊 Sono disponibili sul sito del MIM i dati relativi agli esiti degli scrutini e degli Esami di Stato della scuola secondaria di primo e di secondo grado per l’anno scolastico 2022/2023.
Nella secondaria di primo grado il tasso di ammissione all’Esame finale è stato del 98,6%.
Nella secondaria di secondo grado il 96,3% degli studenti scrutinati è stato ammesso all’Esame.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-disponibili-i-dati-sugli-esiti-degli-scrutini-e-degli-esami-di-stato-del-primo-e-del-secondo-ciclo-di-istruzione
#Maturità2023
Nella secondaria di primo grado il tasso di ammissione all’Esame finale è stato del 98,6%.
Nella secondaria di secondo grado il 96,3% degli studenti scrutinati è stato ammesso all’Esame.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-disponibili-i-dati-sugli-esiti-degli-scrutini-e-degli-esami-di-stato-del-primo-e-del-secondo-ciclo-di-istruzione
#Maturità2023