Telegram Web Link
Oggi il Ministro Giuseppe Valditara insieme al Maestro Andrea Bocelli e ai vertici della Fondazione hanno firmato il rinnovo del Protocollo d’Intesa tra MIM e ABF per la promozione di progetti in campo educativo, con l’obiettivo di garantire il diritto al benessere, all’educazione e all’istruzione di bambine, bambini e adolescenti.

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/ministero-dell-istruzione-e-del-merito-e-andrea-bocelli-foundation-abf-rinnovano-il-protocollo-d-intesa-per-la-promozione-di-progetti-in-campo-educati
Oggi, presso la Cittadella della Regione Calabria, a Catanzaro, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara presenterà gli interventi dell’Agenda Sud per il contrasto della dispersione scolastica e il superamento dei divari territoriali nel Mezzogiorno.

Potete seguire la diretta dalle 12.00 https://www.youtube.com/watch?v=GzaETg_qX-A
La #Maturità2023 si avvicina! Per accompagnare studentesse e studenti nella preparazione dell’Esame abbiamo realizzato un serie di video dedicati agli #EsamiDiStato2023.

Com’è strutturato l’Esame? Facciamo un ripasso assieme alla Dott.ssa Flaminia Giorda, Coordinatrice Nazionale del Servizio Ispettivo e della Struttura Tecnica degli Esami di Stato https://youtu.be/ohh0q95sLzs
Oggi il Ministro Giuseppe Valditara ha presentato l’Agenda Sud: un progetto del MIM rivolto alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Gli interventi dell’Agenda Sud sono concepiti per superare il divario territoriale tra Nord e Sud Italia, garantendo pari opportunità d’istruzione agli studenti su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è combattere la dispersione scolastica fin dalla Scuola primaria, con interventi mirati sugli istituti del Mezzogiorno.

📌 Gli istituti coinvolti sono 50 Scuole primarie, 50 Secondarie di I grado e 50 di II grado;

📌 Il MIM ha autorizzato e sbloccato per il Mezzogiorno investimenti pari a 2,5 miliardi di euro per attuare i progetti del PNRR.

Qui tutti i dettagli https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-il-ministro-valditara-ha-presentato-l-agenda-sud-azioni-per-il-contrasto-della-dispersione-scolastica-valditara-strategia-per-colmare-i-ritardi
Per le studentesse e gli studenti che dovranno affrontare la #Maturità2023, qui il messaggio di incoraggiamento del Commissario Tecnico della Nazionale Italiana di Calcio, Roberto Mancini.

▶️ https://youtube.com/shorts/o3-DKZi-I9k?feature=share

Continuate a raccontarci la vostra preparazione agli #EsamiDiStato2023 con l’hashtag #MIMaturo.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
“Il #MinistroRisponde”, online la nuova intervista 📲

Questa puntata è dedicata agli #EsamiDiStato2023! Parleremo dello svolgimento dell’Esame, del ricordo dell’Esame di maturità del Ministro, dei consigli su come affrontare le prove.

Guardatela qui https://www.youtube.com/watch?v=bqAqBb9FkQI
#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

🔸 Il Ministro Giuseppe Valditara presenta l'Agenda Sud contro la dispersione scolastica

🔸 Esami di Stato, emanata l'Ordinanza per le zone alluvionate

🔸 "Il Ministro risponde", questa settimana la puntata dedicata alla #Maturità2023

🔸 Docenti tutor, tutti i numeri: aderiscono oltre 52.000 insegnanti

🔸 Psicologo a scuola, il MIM avvia un tavolo per garantire un presidio efficace

🔸 Premio Abbado Far Musica Insieme e Premio Abbiati per la Scuola: i vincitori

🔸 Proroga bando "Maker Faire 2023": si potrà partecipare fino al 15 giugno

🔸 Su RaiPlay Learning la playlist dedicata al tema Arte e Nuove tecnologie

Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-125

Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
È stato pubblicato il Decreto-legge “salva-infrazioni”, approvato dal Consiglio dei Ministri il 7 giugno scorso, con il riconoscimento integrale del servizio “pre-ruolo” e la Carta del Docente estesa ai contratti a tempo determinato.

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-pubblicato-il-dl-salva-infrazioni-riconoscimento-integrale-del-servizio-pre-ruolo-e-carta-del-docente-estesa-ai-contratti-a-tempo-determinato
Mercoledì 21 giugno, alle 8.30, studentesse e studenti in tutta Italia affronteranno la prima prova scritta della #Maturità2023 📚

In questo video la Dott.ssa Giorda vi darà qualche consiglio per prepararvi al meglio https://www.youtube.com/watch?v=8gSxmBx-tXY
#NotiziePerLaScuola

Concorso "Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito": approvata la graduatoria delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado vincitrici del concorso.

Info ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/decreto-direttoriale-n-82-del-6-giugno-2023

Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
#Maturità2023 📚 oggi parliamo della seconda prova, che si svolgerà il 22 giugno e riguarda le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio.

Com’è strutturata? Quali sono le novità per gli Istituti professionali? Come prepararsi? Guardate il video https://www.youtube.com/watch?v=Qwth70rS8Jc
In riferimento agli Esami di Stato da tenersi nelle zone alluvionate, il Ministro Giuseppe Valditara ha firmato l’Ordinanza con le disposizioni riguardanti la validità dell’anno scolastico, l’ammissione agli Esami conclusivi del Primo e del Secondo ciclo, le modalità di svolgimento degli Esami stessi e le modalità di riunione degli organi collegiali.

Il Ministero precisa che non è tecnicamente realizzabile consentire a ogni singolo studente di scegliere se sostenere soltanto l'esame orale oppure anche quello scritto.

La soluzione adottata con l'ordinanza ministeriale, prot. 106 dell'8 giugno scorso, ricalca quanto deciso già in passato in occasione di situazioni emergenziali ed eccezionali.

Qui l’Ordinanza https://www.miur.gov.it/web/guest/-/esami-di-stato-valditara-firma-ordinanza-per-le-zone-alluvionate-solo-colloquio-orale-non-necessari-i-requisiti-delle-prove-invalsi-e-del-limite-minim
Manca poco al colloquio orale che studentesse e studenti in tutta Italia affronteranno per la #Maturità2023.

La Dott.ssa Flaminia Giorda, Coordinatrice Nazionale del Servizio Ispettivo e della Struttura Tecnica degli Esami di Stato, in questo video condivide qualche consiglio per prepararvi al meglio!

https://youtu.be/Rg4_hs6W0KM

#MIMaturo
Il Consiglio dei Ministri odierno ha approvato il Decreto-legge “PA2”.

Gli interventi di interesse del Ministero dell’Istruzione e del Merito riguardano l’accelerazione delle procedure concorsuali per l’assunzione di docenti nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la formazione iniziale degli insegnanti, nell’ambito della riforma del reclutamento prevista dal PNRR, il rafforzamento della capacità amministrativa del MIM.

Qui tutti i dettagli https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-approvato-il-dl-pa2-concorsi-piu-rapidi-e-migliore-formazione-iniziale-dei-docenti-nell-ambito-del-pnrr-piu-risorse-e-assunzioni-per-il-mim-val
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito rende disponibili tre video di sintesi sulle novità relative all’Esame di Stato negli Istituti professionali di nuovo ordinamento.

Li trovate qui ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/l-esame-di-stato-negli-istituti-professionali-di-nuovo-ordinamento-i-video-di-sintesi-con-tutte-le-novita
Tra gli alleati dei maturandi per il ripasso in vista della #Maturità2023 c’è “Maturadio” 🎧 il podcast didattico con 250 lezioni divise per discipline, creato in collaborazione con Treccani e Rai Radio3.

Lo trovate qui ▶️ https://open.spotify.com/show/2pwbHGRNf5sORpKddc2RTZ
✍️ Come vi state preparando alla #Maturità2023? Per essere pronti ad affrontare gli #EsamiDiStato2023, sul nostro sito trovate le tracce degli anni passati!

Qui la sezione ▶️ https://www.istruzione.it/esami-di-stato/tracce_esempi.html

Qui lo Speciale Istituti professionali ▶️ https://www.istruzione.it/esami-di-stato/secondo-ciclo23.html#Videolezioni
#MIMaturo
#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

🔸 Scuola, approvato il Decreto legge “PA2”

🔸 In via di pubblicazione il Decreto legge “salva-infrazioni”

🔸 La Tecnica della Scuola, intervista al Ministro Giuseppe Valditara

🔸 L'Esame di Stato negli Istituti professionali di nuovo ordinamento: i video con la sintesi delle novità

🔸 Comitato Nazionale ITS Academy, ecco come funziona

🔸 Graduatorie ad esaurimento personale docente ed educativo: operazioni annuali

🔸 Speciale #Maturità2023, tutti i video sul canale YouTube del MIM

🔸 Le vicende del confine orientale: candidature fino al 21 giugno

🔸 Giornata Mondiale della Musica, le playlist di Raiplay Learning

Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-126

Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
Oggi, alle 8.30, è stata pubblicata la chiave per aprire la sezione del plico telematico che contiene la parte ministeriale della seconda prova per gli Istituti professionali di nuovo ordinamento.

La trovate qui ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/20-giugno-2023-esami-di-stato-seconda-prova-scritta-per-i-professionali-di-nuovo-ordinamento
Iniziano questa settimana, per oltre 500mila studenti, gli #EsamiDiStato2023 della Scuola secondaria di II grado.

📌 Oggi il Ministero ha dato il via alla parte ministeriale della seconda prova per gli Istituti professionali di nuovo ordinamento, pubblicando la chiave per aprire il plico messo a disposizione delle commissioni.

📌 Mercoledì 21 giugno è in calendario la prima prova, quella di italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio. Alle 8.30 il Ministero comunicherà la chiave per l’apertura del plico telematico.

📌 Giovedì 22 giugno sarà la volta della seconda prova, che riguarda le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio.

Per gli studenti nei comuni delle aree alluvionate dell’Emilia-Romagna, le prove d’Esame saranno sostituite da un colloquio interdisciplinare.

▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/al-via-la-maturita2023-ieri-la-prima-riunione-delle-commissioni-il-21-la-prova-di-italiano-valditara-un-vero-esame-di-maturita-da-affrontare-senza-tim
2025/07/07 20:41:29
Back to Top
HTML Embed Code: