🏫 #PNRR Edilizia scolastica, su indicazione del MIM, Invitalia ha pubblicato una procedura di gara con risorse per quasi 800 milioni di euro, per la realizzazione di nuove scuole altamente sostenibili che sostituiranno i vecchi edifici preesistenti.
📌 Per presentare le offerte c’è tempo fino al 21 giugno 2023 su ▶️ https://ingate.invitalia.it/web/login.shtml
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/pnrr-edilizia-scolastica-mim-e-invitalia-pubblicano-procedura-di-gara-800-mln-per-la-realizzazione-di-nuove-scuole-altamente-sostenibili-scadenza-30-g
📌 Per presentare le offerte c’è tempo fino al 21 giugno 2023 su ▶️ https://ingate.invitalia.it/web/login.shtml
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/pnrr-edilizia-scolastica-mim-e-invitalia-pubblicano-procedura-di-gara-800-mln-per-la-realizzazione-di-nuove-scuole-altamente-sostenibili-scadenza-30-g
Oggi è il 31° Anniversario della strage di Capaci. Ogni anno bambini, ragazzi e adulti prendono parte al corteo che dall'anno successivo alla strage attraversa la città di Palermo fino a giungere all'albero Falcone, in via Notarbartolo.
Qui il messaggio del Ministro Giuseppe Valditara ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/23-maggio-valditara-ricordare-falcone-e-borsellino-per-costruire-un-italia-migliore-grazie-agli-studenti-e-ai-docenti-presenti-a-palermo-rappresentano
Qui il messaggio del Ministro Giuseppe Valditara ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/23-maggio-valditara-ricordare-falcone-e-borsellino-per-costruire-un-italia-migliore-grazie-agli-studenti-e-ai-docenti-presenti-a-palermo-rappresentano
🏆 Oggi, alle 15.30, presso la Sala Aldo Moro del MIM, il Ministro Giuseppe Valditara premierà i vincitori del Concorso nazionale "Online: on life" promosso dalla Direzione Generale per i fondi strutturali per l'istruzione, l'edilizia scolastica e la scuola digitale.
Potete seguire la diretta sul nostro canale Youtube ▶️ https://www.youtube.com/watch?v=ekZID1VhuC8
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/concorso-nazionale-online-on-life-la-premiazione-alla-presenza-del-ministro-valditara
Potete seguire la diretta sul nostro canale Youtube ▶️ https://www.youtube.com/watch?v=ekZID1VhuC8
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/concorso-nazionale-online-on-life-la-premiazione-alla-presenza-del-ministro-valditara
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso pubblici oggi gli esiti delle domande di mobilità dei docenti per l’anno scolastico 2023/2024.
Su un totale di 82.282 richieste, quelle soddisfatte a livello nazionale sono state 44.819, pari al 54,5% dei docenti che hanno partecipato alla mobilità ordinaria.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/mobilita-2023-2024-soddisfatte-il-54-4-delle-richieste-dei-docenti
Su un totale di 82.282 richieste, quelle soddisfatte a livello nazionale sono state 44.819, pari al 54,5% dei docenti che hanno partecipato alla mobilità ordinaria.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/mobilita-2023-2024-soddisfatte-il-54-4-delle-richieste-dei-docenti
Oggi alle ore 11.00, alla presenza del Ministro Giuseppe Valditara e del Sottosegretario Paola Frassinetti, verranno presentate le attività didattico-formative del macro-progetto “Valori in Rete” dell’anno scolastico 2022/2023. Le attività sono state promosse dal MIM e dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) nelle scuole di ogni grado.
Potete seguire la diretta sul nostro canale Youtube ▶️ https://www.youtube.com/watch?v=E0KwKOCR51E
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/sport-domani-la-presentazione-delle-attivita-del-progetto-valori-in-rete-per-l-a-s-2022-2023
Potete seguire la diretta sul nostro canale Youtube ▶️ https://www.youtube.com/watch?v=E0KwKOCR51E
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/sport-domani-la-presentazione-delle-attivita-del-progetto-valori-in-rete-per-l-a-s-2022-2023
Continua il viaggio di #NoiSiamoLeScuole: questa settimana si raccontano realtà e prospettive future, grazie al #PNRR, di tre scuole pugliesi!
📍 A Bari il “Marco Polo”, dedito all’innovazione, con Future Labs e laboratori ad alta tecnologia;
📍 A Barletta l’Istituto professionale “Archimede”, che prepara alle professioni del presente e del futuro;
📍 A Parabita (LE) l'IISS “Enrico Giannelli” , il progetto di ricostruzione di una scuola che vuole diventare il nuovo Polo delle arti del Sud Salento.
Venite a conoscerli qui ▶ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-noisiamolescuole-questa-settimana-racconta-tre-istituti-pugliesi
📍 A Bari il “Marco Polo”, dedito all’innovazione, con Future Labs e laboratori ad alta tecnologia;
📍 A Barletta l’Istituto professionale “Archimede”, che prepara alle professioni del presente e del futuro;
📍 A Parabita (LE) l'IISS “Enrico Giannelli” , il progetto di ricostruzione di una scuola che vuole diventare il nuovo Polo delle arti del Sud Salento.
Venite a conoscerli qui ▶ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-noisiamolescuole-questa-settimana-racconta-tre-istituti-pugliesi
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Disponibile la nuova puntata del format “Il #MinistroRisponde” 📲
In questo sesto appuntamento si parla degli interventi del Ministero a sostegno delle scuole colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna, delle attività a supporto degli studenti in materia di orientamento e della necessità di potenziare l’insegnamento delle materie Stem nelle scuole.
Qui la puntata ▶ https://youtu.be/VTWdU9j4SBs
In questo sesto appuntamento si parla degli interventi del Ministero a sostegno delle scuole colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna, delle attività a supporto degli studenti in materia di orientamento e della necessità di potenziare l’insegnamento delle materie Stem nelle scuole.
Qui la puntata ▶ https://youtu.be/VTWdU9j4SBs
#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔸 Maltempo, Valditara: “Stanziamento straordinario di 20 milioni per supportare le scuole colpite dall’emergenza”
🔸 Mobilità 2023/2024: soddisfatto il 54,5% delle richieste
🔸 #PNRR: pagamenti dei progetti in linea con le previsioni
🔸 "Il Ministro risponde", disponibile la sesta puntata
🔸 Don Milani, al MIM un'esposizione di volumi dedicata ai 100 anni dalla nascita
🔸 Esami di stato 2022/2023, adempimenti operativi e organizzativi
🔸 Scuola estiva, "Dante per la scuola: ecco come aderire
🔸 RaiPlay Learning, lo Speciale Maturità con approfondimenti dedicati a studentesse e studenti
Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-123
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔸 Maltempo, Valditara: “Stanziamento straordinario di 20 milioni per supportare le scuole colpite dall’emergenza”
🔸 Mobilità 2023/2024: soddisfatto il 54,5% delle richieste
🔸 #PNRR: pagamenti dei progetti in linea con le previsioni
🔸 "Il Ministro risponde", disponibile la sesta puntata
🔸 Don Milani, al MIM un'esposizione di volumi dedicata ai 100 anni dalla nascita
🔸 Esami di stato 2022/2023, adempimenti operativi e organizzativi
🔸 Scuola estiva, "Dante per la scuola: ecco come aderire
🔸 RaiPlay Learning, lo Speciale Maturità con approfondimenti dedicati a studentesse e studenti
Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-123
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
La Biblioteca del MIM ricorda la figura di Don Lorenzo Milani, a cento anni dalla nascita (27 maggio 1923), con un’esposizione di volumi, tratti dalle collezioni ministeriali, che sarà aperta ai visitatori fino a fine mese presso la Sala dell’Emeroteca.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/al-mim-un-esposizione-di-volumi-dedicata-ai-cento-anni-dalla-nascita-di-don-lorenzo-milani
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/al-mim-un-esposizione-di-volumi-dedicata-ai-cento-anni-dalla-nascita-di-don-lorenzo-milani
Il Ministro Giuseppe Valditara ha firmato il decreto che ripartisce ulteriori 700 milioni di euro di risorse del PNRR tra tutte le Fondazioni ITS Academy accreditate con almeno un percorso di formazione attivo.
I fondi saranno destinati a incrementare l’offerta didattica delle Fondazioni ITS Academy e a rafforzare la partecipazione delle aziende ai processi formativi.
Qui tutti i dettagli ▶ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/its-valditara-firma-decreto-ulteriori-risorse-pnrr-per-700-mln-a-125-istituti
I fondi saranno destinati a incrementare l’offerta didattica delle Fondazioni ITS Academy e a rafforzare la partecipazione delle aziende ai processi formativi.
Qui tutti i dettagli ▶ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/its-valditara-firma-decreto-ulteriori-risorse-pnrr-per-700-mln-a-125-istituti
#PNSD, fino al prossimo 15 giugno si svolgerà la consultazione pubblica lanciata dalla Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale del Ministero, con l’obiettivo di raccogliere pareri e contributi sui documenti che costituiscono i passi verso l’aggiornamento del Piano Nazionale Scuola Digitale.
La partecipazione consentirà di collaborare alla realizzazione del nuovo Piano, affinché sia uno strumento co-costruito da tutti coloro che considerano la scuola come bene comune. Qui il portale governativo ▶ https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-scuola-digitale
Qui tutti i dettagli ▶ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/piano-nazionale-scuola-digitale-al-via-la-consultazione-pubblica?fbclid=IwAR34j9-esFIbc6QYYIPJDRr-084QGBvwIj-yX_uElP6_bnfgwClp__KEItA
La partecipazione consentirà di collaborare alla realizzazione del nuovo Piano, affinché sia uno strumento co-costruito da tutti coloro che considerano la scuola come bene comune. Qui il portale governativo ▶ https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-scuola-digitale
Qui tutti i dettagli ▶ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/piano-nazionale-scuola-digitale-al-via-la-consultazione-pubblica?fbclid=IwAR34j9-esFIbc6QYYIPJDRr-084QGBvwIj-yX_uElP6_bnfgwClp__KEItA
Il Ministero e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto oggi l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo per l’individuazione delle fasce di complessità, dei criteri di riparto e d’impiego della risorsa costituente il Fondo Unico Nazionale, tra quota destinata alla retribuzione di posizione e quota destinata alla retribuzione di risultato, per l’anno scolastico 2023/2024.
È avviato un nuovo modello rispetto al passato, grazie al quale il contratto viene sottoscritto in tempo utile per l’avvio dell’anno scolastico di riferimento e prima dell’avvio delle procedure di mobilità.
Il nuovo sistema nazionale si compone di tre fasce retributive, per la posizione di parte variabile, i cui importi sono migliorativi rispetto ai livelli attuali esistenti.
Qui tutti i dettagli ▶ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/dirigenti-scolastici-mim-e-sindacati-sottoscrivono-ipotesi-di-contratto-collettivo-nazionale-integrativo-valditara-messo-ordine-in-un-sistema-caratter
È avviato un nuovo modello rispetto al passato, grazie al quale il contratto viene sottoscritto in tempo utile per l’avvio dell’anno scolastico di riferimento e prima dell’avvio delle procedure di mobilità.
Il nuovo sistema nazionale si compone di tre fasce retributive, per la posizione di parte variabile, i cui importi sono migliorativi rispetto ai livelli attuali esistenti.
Qui tutti i dettagli ▶ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/dirigenti-scolastici-mim-e-sindacati-sottoscrivono-ipotesi-di-contratto-collettivo-nazionale-integrativo-valditara-messo-ordine-in-un-sistema-caratter
🏆 I Giochi della gioventù: dal prossimo anno torna nelle scuole la storica competizione nata 54 anni fa.
Oggi è stato firmato il protocollo su iniziativa del Ministro Giuseppe Valditara e del Ministro dello Sport e i Giovani Andrea Abodi, del Ministro della Salute Orazio Schillaci, del Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto e del Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/tornano-i-giochi-della-gioventu-firmato-il-protocollo-per-reintrodurre-nelle-scuole-la-storica-competizione
Oggi è stato firmato il protocollo su iniziativa del Ministro Giuseppe Valditara e del Ministro dello Sport e i Giovani Andrea Abodi, del Ministro della Salute Orazio Schillaci, del Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto e del Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/tornano-i-giochi-della-gioventu-firmato-il-protocollo-per-reintrodurre-nelle-scuole-la-storica-competizione
#Maturità2023, sono disponibili online le commissioni dell’Esame conclusivo del II ciclo di istruzione. Potete consultarle qui ▶ https://matesami.pubblica.istruzione.it/
📚 Le commissioni d’Esame sono composte da un Presidente esterno, da tre membri esterni e tre interni all’istituzione scolastica. Sul sito dedicato trovate tutti gli aggiornamenti e le informazioni sugli #EsamiDiStato2023 ▶ https://www.istruzione.it/esami-di-stato/index.html
Abbiamo anche reso disponibili i numeri relativi a commissioni e candidati. Li trovate qui ▶ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-maturita2023-online-le-commissioni-d-esame-saranno-536-008-gli-studenti-coinvolti-14mila-le-commissioni-nel-i-ciclo-i-candidati-all-esame-sono-560-93
#MIMaturo
📚 Le commissioni d’Esame sono composte da un Presidente esterno, da tre membri esterni e tre interni all’istituzione scolastica. Sul sito dedicato trovate tutti gli aggiornamenti e le informazioni sugli #EsamiDiStato2023 ▶ https://www.istruzione.it/esami-di-stato/index.html
Abbiamo anche reso disponibili i numeri relativi a commissioni e candidati. Li trovate qui ▶ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-maturita2023-online-le-commissioni-d-esame-saranno-536-008-gli-studenti-coinvolti-14mila-le-commissioni-nel-i-ciclo-i-candidati-all-esame-sono-560-93
#MIMaturo
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito celebra la Festa della Repubblica con un’esposizione di volumi dedicata all’anniversario del 2 giugno.
I testi, che provengono tutti dalle collezioni del MIM, saranno in mostra nella Biblioteca, da oggi fino al prossimo 23 giugno, nell’ambito dell’iniziativa “Il libro del mese”. Il volume al centro dell’esposizione è “La Pubblica Istruzione nel periodo della Costituente - Sommario delle leggi e dei provvedimenti amministrativi”, pubblicato nel 1948, a Spoleto, da Arti Grafiche Panetto e Petrelli.
Qui tutti i dettagli ▶ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/2-giugno-al-mim-un-esposizione-di-volumi-dedicati-alla-festa-della-repubblica-nell-ambito-dell-iniziativa-il-libro-del-mese-
🇮🇹 Buona Festa della Repubblica!
I testi, che provengono tutti dalle collezioni del MIM, saranno in mostra nella Biblioteca, da oggi fino al prossimo 23 giugno, nell’ambito dell’iniziativa “Il libro del mese”. Il volume al centro dell’esposizione è “La Pubblica Istruzione nel periodo della Costituente - Sommario delle leggi e dei provvedimenti amministrativi”, pubblicato nel 1948, a Spoleto, da Arti Grafiche Panetto e Petrelli.
Qui tutti i dettagli ▶ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/2-giugno-al-mim-un-esposizione-di-volumi-dedicati-alla-festa-della-repubblica-nell-ambito-dell-iniziativa-il-libro-del-mese-
🇮🇹 Buona Festa della Repubblica!
#NoiSiamoLeScuole questa settimana racconta tre istituti abruzzesi: due istituti professionali e una nuova scuola costruita con i fondi PNRR.
Laboratori all’avanguardia, come il Mod o il MabArt, in cui prepararsi al mondo che cambia velocemente; l’arte della ceramica tra passato e futuro; una “scuola a tutto tondo” dove trascorrere l’intera giornata, per studiare, mangiare tutti insieme, fare sport o leggere.
Venite a conoscerli qui ▶ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-noisiamolescuole-questa-settimana-racconta-tre-istituti-abruzzesi-laboratori-all-avanguardia-come-il-mod-o-il-mabart-in-cui-prepararsi-al-mondo-che-c
Laboratori all’avanguardia, come il Mod o il MabArt, in cui prepararsi al mondo che cambia velocemente; l’arte della ceramica tra passato e futuro; una “scuola a tutto tondo” dove trascorrere l’intera giornata, per studiare, mangiare tutti insieme, fare sport o leggere.
Venite a conoscerli qui ▶ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-noisiamolescuole-questa-settimana-racconta-tre-istituti-abruzzesi-laboratori-all-avanguardia-come-il-mod-o-il-mabart-in-cui-prepararsi-al-mondo-che-c
✍️ Docenti tutor, aderiscono oltre 52.000 insegnanti. Il Ministro Giuseppe Valditara ha dichiarato: "Importante risultato. La scuola protagonista del cambiamento”.
🏫 Infatti, il 99,8% delle istituzioni scolastiche ha inoltrato la richiesta di partecipazione ai moduli formativi: si tratta complessivamente di 52.176 tutor e 4.252 docenti orientatori.
Un risultato che consentirà di avviare un percorso di personalizzazione della didattica e dell’orientamento, attraverso un supporto agli studenti e alle famiglie finalizzato a individuare e valorizzare i talenti di tutti i giovani, mirando a ottenere la riduzione della dispersione scolastica e dell’insuccesso scolastico.
Per l’introduzione di queste figure è previsto un finanziamento pari a 150 milioni di euro.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/docenti-tutor-aderiscono-oltre-52-000-insegnanti-valditara-importante-risultato-la-scuola-protagonista-del-cambiamento-
🏫 Infatti, il 99,8% delle istituzioni scolastiche ha inoltrato la richiesta di partecipazione ai moduli formativi: si tratta complessivamente di 52.176 tutor e 4.252 docenti orientatori.
Un risultato che consentirà di avviare un percorso di personalizzazione della didattica e dell’orientamento, attraverso un supporto agli studenti e alle famiglie finalizzato a individuare e valorizzare i talenti di tutti i giovani, mirando a ottenere la riduzione della dispersione scolastica e dell’insuccesso scolastico.
Per l’introduzione di queste figure è previsto un finanziamento pari a 150 milioni di euro.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/docenti-tutor-aderiscono-oltre-52-000-insegnanti-valditara-importante-risultato-la-scuola-protagonista-del-cambiamento-
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
📲 Settimo appuntamento con “Il #MinistroRisponde”
Temi di questa puntata: le ultime novità sull’introduzione della figura del docente tutor; la nuova ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) per i dirigenti scolastici, sottoscritta dal MIM e dai Sindacati; il dimensionamento e l’obiettivo PNRR di razionalizzare le dirigenze; lo sport, con il ritorno dei Giochi della Gioventù.
Qui la puntata ▶ https://youtu.be/fYG2tauaWJM
Temi di questa puntata: le ultime novità sull’introduzione della figura del docente tutor; la nuova ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) per i dirigenti scolastici, sottoscritta dal MIM e dai Sindacati; il dimensionamento e l’obiettivo PNRR di razionalizzare le dirigenze; lo sport, con il ritorno dei Giochi della Gioventù.
Qui la puntata ▶ https://youtu.be/fYG2tauaWJM
#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔸 #Maturità2023, online le commissioni d’Esame
🔸 “Il Ministro risponde”, la settima puntata
🔸 Sport a scuola, tornano i Giochi della Gioventù
🔸 ITS: ulteriori risorse PNRR per 700 milioni di euro a 125 istituti
🔸 “Il libro del mese”, l’esposizione di volumi dedicata alla Festa della Repubblica
🔸 Piano Nazionale Scuola Digitale, online la consultazione pubblica
🔸 Concorsi nazionali “Penne Sconosciute” e “Video Sconosciuti”: adesioni entro il 30 giugno
🔸 Maturità, su Rai Scuola lo speciale per studentesse e studenti con lezioni e approfondimenti
Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-124
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔸 #Maturità2023, online le commissioni d’Esame
🔸 “Il Ministro risponde”, la settima puntata
🔸 Sport a scuola, tornano i Giochi della Gioventù
🔸 ITS: ulteriori risorse PNRR per 700 milioni di euro a 125 istituti
🔸 “Il libro del mese”, l’esposizione di volumi dedicata alla Festa della Repubblica
🔸 Piano Nazionale Scuola Digitale, online la consultazione pubblica
🔸 Concorsi nazionali “Penne Sconosciute” e “Video Sconosciuti”: adesioni entro il 30 giugno
🔸 Maturità, su Rai Scuola lo speciale per studentesse e studenti con lezioni e approfondimenti
Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-124
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
📚 Vi state preparando per la #Maturità2023? Ecco alcune date utili da ricordare.
👉 Continuate a seguirci per aggiornamenti e consigli sugli #EsamiDiStato2023 e taggateci nei vostri post e nelle vostre stories con l’hashtag #MIMaturo.
Sul sito dedicato trovate anche le risposte alle domande più frequenti ▶ https://www.istruzione.it/esami-di-stato/domande-e-risposte.html
👉 Continuate a seguirci per aggiornamenti e consigli sugli #EsamiDiStato2023 e taggateci nei vostri post e nelle vostre stories con l’hashtag #MIMaturo.
Sul sito dedicato trovate anche le risposte alle domande più frequenti ▶ https://www.istruzione.it/esami-di-stato/domande-e-risposte.html