Telegram Web Link
Oggi, 2 aprile, si celebra in tutto il mondo la Giornata per la consapevolezza sull’autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU.

Qui la foto del Palazzo dell’Istruzione illuminato di blu ieri sera, in occasione di questa ricorrenza.

#WAAD #WorldAutismAwarenessDay
📌 Su proposta del Ministro Giuseppe Valditara, il Ministero assegnerà 50 mln di euro per consentire alle scuole il coinvolgimento del più ampio numero possibile di studenti in viaggi d’istruzione e visite didattiche nell’anno scolastico 2023/2024. È la prima volta che si stanziano risorse per questa finalità e l'attenzione va ai ragazzi provenienti da famiglie meno abbienti.

📌 Inoltre, per potenziare il programma Erasmus e incentivare scambi ed esperienze formative all’estero sono stati destinati 150 milioni del #PNRR per 3 anni, più che raddoppiando così le attuali risorse annue previste per Erasmus.

📌 Dal PON 41,5 mln ad Abruzzo, Molise e Sardegna per orientamento all’estero e transizione al lavoro.

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-viaggi-d-istruzione-50-mln-per-l-anno-scolastico-2023-2024-valditara-esperienze-formative-fondamentali-sosterremo-il-ritorno-al-loro-pieno-util
#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

🔸 PON 2014-2020: dal MIM una ripartizione di risorse residue per 207 mln

🔸 Al vaglio un piano per potenziare l'organico dei docenti per l’anno scolastico 2023/2024

🔸 Concorso ordinario per docenti dell'Infanzia e della Primaria, prove suppletive

🔸 Settimana nazionale della musica a scuola, dal 15 al 20 maggio 2023

🔸 Sicurezza stradale, il 21 aprile l'iniziativa a Roma nell’ambito del progetto Edustrada

🔸 Iniziative di formazione "Joy of moving", ecco come partecipare

🔸 RaiPlay Learning, la collezione “Fuori Programma” dedicata a giovani e studenti

Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-116

Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
Il Ministro Giuseppe Valditara e il Presidente della Fondazione Fratelli Tutti, Cardinale Mauro Gambetti, hanno firmato oggi il Protocollo d’intesa “Sensibilizzare i giovani nei confronti delle tematiche legate alla pace, al dialogo, alla salvaguardia del Pianeta e alla fraternità”.

📌 L’obiettivo è realizzare iniziative congiunte nelle scuole di ogni grado in vista del “Meeting internazionale della fraternità”, che si svolgerà in Piazza San Pietro, il prossimo 10 giugno.

🏫 Tra i progetti realizzati dalla Fondazione, il “Contest della Fraternità”, destinato alle Scuole primarie e secondarie per realizzare elaborati di vario tipo per rappresentare il tema della fraternità. Le premiazioni si svolgeranno durante la manifestazione.

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-firmato-protocollo-d-intesa-mim-fondazione-fratelli-tutti-promuovere-pace-dialogo-solidarieta-difesa-dell-ambiente-concorso-per-le-scuole-lo-st
Uno stanziamento da 150 milioni di euro per l’anno scolastico 2023/2024, destinato alle figure professionali di “docente tutor” e “docente orientatore”: è quanto previsto dal decreto firmato oggi da Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito.

Nel dettaglio, a partire da settembre 2023 saranno pienamente operativi circa 40.000 docenti tutor e orientatori, che aiuteranno gli studenti delle circa 70.000 classi dell’ultimo triennio delle Scuole secondarie di II grado a effettuare scelte consapevoli e costruire un percorso di studi e di lavoro che faccia emergere appieno i talenti di ciascuno di essi.

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/docente-tutor-approvato-il-decreto-sui-criteri-di-utilizzo-dei-150-milioni-di-euro-per-le-attivita-di-orientamento
Sono passati 14 anni dal terremoto che ha colpito L’Aquila. Il 6 aprile 2009 è una data che rimarrà impressa nella memoria di tutti. Oggi il nostro pensiero va alle vittime, ai famigliari e a tutte le persone colpite da questa tragedia.
Il Ministro Giuseppe Valditara e il Procuratore generale della Corte dei conti Angelo Canale hanno sottoscritto ieri un Protocollo d’intesa per favorire la diffusione dei temi legati a un corretto utilizzo delle risorse pubbliche nelle scuole di tutta Italia.

Obiettivo dell’iniziativa è insegnare agli studenti i primi rudimenti in materia, con nozioni di legalità finanziaria e gestione dei fondi pubblici, soffermandosi sull’importanza di contrastare lo spreco di risorse destinate alla collettività.

Nei prossimi mesi si svolgeranno incontri nelle scuole, con la partecipazione di esponenti della Guardia di Finanza, che impartiranno ai ragazzi le prime nozioni in materia di tutela della legalità finanziaria.

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-legalita-finanziaria-firmato-protocollo-d-intesa-tra-il-mim-e-la-procura-generale-della-corte-dei-conti-per-iniziative-per-gli-studenti-sul-cor
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
L’11 aprile si celebra la #GiornatadelMare. Voi come vi state preparando?
🌊 Noi saremo a Genova, il 14 aprile, per festeggiare questo evento con 700 studenti e la Guardia Costiera.

Durante la Giornata saranno premiati i vincitori del concorso “Cittadini del mare”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con il Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. Ci saranno anche laboratori e momenti didattici.

All’iniziativa saranno presenti il Ministro Giuseppe Valditara, il Sottosegretario Paola Frassinetti, il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci e il Comandante generale delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, Ammiraglio Nicola Carlone.

Potrete seguirci in diretta sul nostro canale YouTube, vi aspettiamo!
Con il decreto legge approvato in Consiglio dei Ministri, il Ministero ha avviato oggi un piano di assunzioni a tempo indeterminato di docenti, per l’anno scolastico 2023/2024, in attesa dello svolgimento dei concorsi previsti dal #PNRR.

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/docenti-il-mim-vara-piano-straordinario-di-reclutamento-valditara-garantire-la-regolarita-dell-avvio-dell-anno-scolastico-ridurre-il-precariato-rispos
Il Ministero augura buona Pasqua a tutte e tutti!
🎨 Quest’anno i nostri auguri sono realizzati in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale Via Nitti di Roma.

I bambini hanno dipinto su pagine di un vecchio dizionario con colori ad olio solidi e realizzato dei progetti artistici in occasione delle festività.
🌊 Oggi, 11 aprile, si celebra la #GiornatadelMare. Il Ministero sarà a Genova il 14 aprile per festeggiare, insieme a 700 studenti e alla Guardia Costiera, questo evento. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani e promuovere la cultura del mare.

Seguiteci sui nostri social per l’evento, taggateci nelle vostre stories e nei vostri post per raccontarci come state celebrando questa ricorrenza!
Scuola, l’Educazione finanziaria sarà insegnata nell’ambito dell’Educazione civica. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge Competitività. Il Ministero definirà le linee guida, d’intesa con la Banca d’Italia, la Consob e le associazioni rappresentative degli operatori e degli utenti bancari e finanziari.

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-l-educazione-finanziaria-sara-insegnata-nell-ambito-dell-educazione-civica
Dopo il riscontro ottenuto nelle prime tre settimane, l’esposizione de “Il libro del mese” dedicata al Centenario dell’Aeronautica Militare proseguirà fino al 28 aprile.

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/100-anni-di-aeronautica-prorogata-l-esposizione-di-testi-storici-fino-al-28-aprile
#Scuola, il Ministro Giuseppe Valditara ha firmato due decreti di riparto di risorse #PNRR destinati alla formazione di studenti, docenti e personale scolastico per un importo complessivo di 1 miliardo e 200 milioni.
📌 Nel primo decreto sono destinati:
🔹 600 milioni per la realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti di tutti i cicli scolastici, finalizzati alle competenze #STEM;
🔹 altri 150 milioni per la formazione dei docenti sul multilinguismo.

📌 Nel secondo decreto vengono stanziati:
🔹 450 milioni destinati alla formazione di tutto il personale scolastico in servizio.

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-da-mim-1-miliardo-e-200-milioni-per-potenziamento-materie-stem-e-formazione-studenti-docenti-e-personale-scolastico
📚 Il Ministero dell’Istruzione e del Merito celebra il 25 aprile con un’esposizione di saggi, biografie e romanzi legati alla storia della Liberazione, custoditi presso la Biblioteca “Luigi De Gregori”. I testi saranno esposti dal 13 al 28 aprile.

Al centro del quarto appuntamento con “Il libro del mese”, c’è il volume “Disegno della Liberazione italiana” di Carlo Ludovico Ragghianti, professore e Sottosegretario alla Pubblica Istruzione con delega alle Belle Arti e allo Spettacolo nel 1945.

Qui tutti i dettagli https://www.miur.gov.it/web/guest/-/da-oggi-al-28-aprile-al-mim-un-esposizione-di-volumi-dedicati-al-78-anniversario-della-liberazione
🐳 Oggi il Ministero celebra a Genova, in collaborazione con la Guardia Costiera, la #GiornatadelMare. Alla manifestazione prenderanno parte oltre 700 studenti provenienti da tutta Italia.

🌊 Parteciperanno il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, il Sottosegretario Paola Frassinetti, il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, il Viceministro per le Infrastrutture e i Trasporti Edoardo Rixi, il Sindaco Marco Bucci, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il Comandante Generale-Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone.

🏆 Durante la mattinata saranno premiati gli istituti vincitori del concorso “La cittadinanza del Mare”, dedicato quest’anno al tema “Le fonti di energia in tempo di crisi e la loro sostenibilità”.

Seguite qui la diretta dalle 11.00 ▶️ https://www.youtube.com/watch?v=rCJHTc63l5o

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/domani-a-genova-la-giornata-del-mare-con-i-ministri-valditara-e-musumeci
Il Ministro Giuseppe Valditara per la #GiornataDelMare, in collaborazione con la Guardia Costiera, e con il Ministro Nello Musumeci, ha spiegato come l’ecologismo autentico consenta al mare di continuare a essere un trainante fattore di sviluppo.

Potete leggere qui il discorso ▶️ https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/0414+Intervento+Ministro+Valditara+-+Giornata+del+Mare+-+Genova.pdf/6dc5b670-b1a5-6de9-6d4b-af8500a8dfaa?version=1.0&t=1681474940448
2025/07/12 15:14:11
Back to Top
HTML Embed Code: