Telegram Web Link
BRUGHERIO (MB), VIGILI DEL FUOCO AL LAVORO PER ESPLOSIONE E INCENDIO IN UN'AZIENDA CHE TRATTA VERNICI: DECEDUTO UN OPERAIO

Intervento in corso dalle ore 10 di questa mattina per l'esplosione e il successivo incendio in un’azienda per la produzione di vernici a Brugherio, nella provincia di Monza Brianza: deceduto un operaio.
In corso le operazioni di spegnimento delle fiamme, anche con squadre in rinforzo giunte dal Comando di Milano.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
MALTEMPO LOMBARDIA, DA IERI SERA 120 INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO. SITUAZIONE MIGLIORATA

Dalla sera di ieri una intensa perturbazione ha interessato i territori delle provincie di Milano, Varese, Brescia, Bergamo e Monza. Attualmente la situazione meteo è migliorata.
I vigili del fuoco sono stati impegnati per operazioni di soccorso ad autisti in difficoltà, prosciugamenti, messa in sicurezza di alberi pericolanti: effettuati complessivamente oltre 120 interventi.
Nel comune di Flero (BS), in località San Zeno al Naviglio, è straripato un canale del reticolato minore, due persone disabili sono state soccorse dai vigili del fuoco e condotte in luogo sicuro.
La perturbazione ha interessato anche Milano e la parte Nord dell'hinterland, causando l’allagamento di alcuni sottopassi con diverse autovetture bloccate. Nel comune di Cernusco sul Naviglio ieri sera sono stati inviati i sommozzatori del nucleo di Milano per evacuare alcuni residenti da un'abitazione.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
GRADO, IMBARCAZIONE IN AFFONDAMENTO, IN SALVO 76 PASSEGGERI

INTERVENTO VIGILI DEL FUOCO CON ELICOTTERO, IMBARCAZIONI, SOMMOZZATORI

Intervento dalle 11:50 di vigili del fuoco e guardia costiera per un’imbarcazione con 76 persone a bordo in fase di affondamento 4 miglia a largo di Grado (GO).
Tutti i passeggeri sono in salvo sulle scialuppe in dotazione, è in corso il trasbordo su una motobarca VF per il successivo trasporto nel porto.
Vigili del fuoco sul posto con elicottero Drago, imbarcazioni, sommozzatori.
L’IMPORTANZA PER UN SOCCORRITORE DI GESTIRE LE EMOZIONI DURANTE LE EMERGENZE

ACCORDO VIGILI DEL FUOCO E USL REGGIO EMILIA PER PERCORSI FORMATIVI DI PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA E PSICOTRAUMATOLOGIA

Gestire l’aspetto emotivo delle vittime e le proprie reazioni agli eventi critici è fondamentale per un soccorritore. Siglata l’intesa, della durata di tre anni, tra l’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia e la Direzione regionale Vigili del fuoco per lo svolgimento di percorsi formativi sulla psicologia dell’emergenza e la psicotraumatologia.
Il corso teorico-pratico, finalizzato a fornire specifiche nozioni e tecniche impiegate in psicologia dell’emergenza e in psicotraumatologia, è realizzato da personale
afferente all’équipe aziendale degli psicologi dell’emergenza. I partecipanti potranno apprendere, approfondire e sperimentare sul campo cos’è un evento critico, il trauma psicologico, le diverse tipologie di vittime, la prevenzione primaria e la gestione degli aspetti psico-emotivi, oltre ad altri temi.
L’intesa prevede che negli interventi più critici gli psicologi dell’emergenza dell’Azienda USL forniscano consulenza e supporto al
personale operativo del Corpo.
I vigili del fuoco sono spesso sottoposti a stress e traumi di carattere psichico, sapere come affrontare e comprendere queste situazioni gli consente di auto-proteggersi dal rischio di burn-out e dalla traumatizzazione alla quale ogni soccorritore, a contatto con la sofferenza umana, è potenzialmente esposto nel tempo.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
VERTICE G7 A BORGO EGNAZIA, 340 VIGILI DEL FUOCO NEL DISPOSITIVO DI SICUREZZA, 147 I MEZZI DI SOCCORSO IMPIEGATI

Nel Vertice del G7 di Brindisi sono 340 i vigili del fuoco che fanno parte del dispositivo di sicurezza per la gestione del soccorso pubblico, 277 sono dei comandi della regione e 63 provenienti da fuori regione.
Il dispositivo garantisce l’operatività in modo continuativo 24 ore su 24, con l’impiego di 147 mezzi di soccorso, di cui 43 dei comandi della Puglia e 104 da fuori regione. Oltre alle squadre ordinarie, sono presenti operatori NBCR (Nucleare Biologico Chimico Radiologico), SAF (Speleo Alpino Fluviale), specialisti sommozzatori e nautici, personale del reparto volo della direzione regionale VVF della Puglia, piloti di droni, esperti nelle telecomunicazioni (TLC), nella comunicazione in emergenza (CoEm) e in topografia applicata al soccorso (TAS), una squadra di cinofili e alcune dedicate all’antincendio boschivo.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
FONTANIVA (PD), SALVATO DAI VIGILI DEL FUOCO UN RAGAZZO IN PERICOLO NEL BRENTA

Aggrappato a un tronco in mezzo al Brenta in piena, mentre l’altro ragazzo riesce a raggiungere la riva: salvataggio degli elisoccorritori dei Vigili del fuoco a Fontaniva, in provincia di Padova.
VENEZIA, COLATA DI FANGO IN UN CANTIERE, UN UOMO SALVATO DAI VIGILI DEL FUOCO

Intervento dei vigili del fuoco alle ore 11:45 con specialisti sommozzatori, un elicottero del reparto volo Veneto e squadre giunte sul posto con autopompe lagunari, a Punta San Giuliano (VE) per il soccorso a un uomo travolto da un distacco di fango in un cantiere.
Una volta liberato dal fango dai sommozzatori, il 55enne è stato affidato al personale sanitario per il trasporto in ospedale con idroambulanza.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
SESTO FIORENTINO (FI), INCENDIO IN UN CENTRO COMMERCIALE: NESSUNA PERSONA COINVOLTA, DAL MATTINO VIGILI DEL FUOCO AL LAVORO. OPERAZIONI DI SPEGNIMENTO IN CORSO

Incendio in un locale tecnico al piano interrato di un centro commerciale a Sesto Fiorentino, dalle 10.30 vigili del fuoco al lavoro: struttura evacuata e portati al sicuro due operai che, per la presenza dei fumi, non riuscivano a scendere dal vano scale, rimanendo bloccati sul tetto. In corso le operazioni di spegnimento.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
DEPOSITO EDILE A FUOCO AD AVERSA, NEL CASERTANO: SEI SQUADRE DI VIGILI DEL FUOCO AL LAVORO, OPERAZIONI DI SPEGNIMENTO IN CORSO

Deposito edile in fiamme ad Aversa, nel casertano, dalle 12 sei squadre di vigili del fuoco in azione, giunti rinforzi dai Comandi di Napoli, Benevento e Avellino: danneggiate due abitazioni vicine all’incendio, nessuna persona coinvolta. Fronte di fuoco circoscritto, in corso le operazioni di spegnimento degli ultimi focolai.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
INCENDIO DI VEGETAZIONE A CAMALDOLI (NA), VIGILI DEL FUOCO IN AZIONE CON 8 SQUADRE A TERRA E UN ELICOTTERO

Dal pomeriggio di ieri e per tutta la notte vigili del fuoco al lavoro sulla collina di Camaldoli per un incendio di vegetazione: nelle operazioni di spegnimento impegnate 8 squadre a terra, un elicottero Erickson S-64, un Canadair. Situazione sotto controllo, nessuna abitazione minacciata dai fronti di fiamma.
TERNI, ESPLOSIONE E CROLLO IN UN'ABITAZIONE A PARRANO: VIGILI DEL FUOCO AL LAVORO

Dalle ore 7 intervento dei vigili del fuoco a Parrano (TR), in località Pievelunga, per esplosione dovuta probabilmente a una fuga gas, e conseguente incendio e crollo, in un’abitazione di due piani: soccorsa una donna.
Al momento le squadre sono al lavoro per escludere presenza ulteriori persone coinvolte.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
MALTEMPO IN LOMBARDIA, DA IERI POMERIGGIO VIGILI DEL FUOCO AL LAVORO

Squadre dei vigili del fuoco sono impegnate da ieri pomeriggio oin Lombardia per far fronte ai danni causati dal maltempo. Più colpite le province di Milano, Lecco, Bergamo, Pavia e Lodi, dove sono stati effettuati interventi per allagamenti, messa in sicurezza di tetti e coperture danneggiate dal vento, e per il taglio di piante pericolanti.
Nella clip il lavoro di ieri sera a Lodi in via Vespucci.
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER 350 VIGILI DEL FUOCO. DOMANDE FINO AL 20 LUGLIO

La Direzione Centrale per l'Amministrazione Generale - Ufficio II - Affari concorsuali e contenzioso - Ufficio per la gestione dei concorsi d ́accesso comunica che sul sito www.InPA.gov.it, in data 20 giugno 2024 è stato pubblicato il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a 350 posti nella qualifica di vigile del fuoco del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata utilizzando la procedura informatica disponibile al seguente indirizzo https://concorsionline.vigilfuoco.it dal 21 giugno al 20 luglio 2024.
UDINE, VIGILI DEL FUOCO RECUPERANO CORPO NON IDENTIFICATO SUL NATISONE

È stato individuato, poco prima delle 13 di oggi e recuperato intorno alle 16, in una forra sul Natisone da sommozzatori e fluviali dei vigili del fuoco un corpo non identificato privo di vita.
Il ritrovamento è avvenuto poco a valle dal punto dove il 31 maggio i tre ragazzi furono trascinati dalla corrente.
Il corpo è stato trasportato con l’elicottero del reparto volo dei vigili del fuoco di Venezia.
MALTEMPO IN PROVINCIA DI FORLÌ CESENA, DAL MATTINO VIGILI DEL FUOCO IN AZIONE: 40 GLI INTERVENTI SVOLTI FINORA, SITUAZIONE METEO MIGLIORATA

Decine le richieste di intervento giunte stamattina alla sala operativa del comando dei vigili del fuoco di Forlì Cesena per la forte pioggia che ha colpito gran parte della provincia: 12 squadre impegnate in operazioni di prosciugamento e messa in sicurezza di aree interessate da smottamenti, 40 gli interventi fatti tra Bagno di Romagna, S. Sofia, Galeata, Rocca S. Casciano, Modigliana, Premilcuore, Predappio, Portico, Tredozio, Civitella di Romagna.
Migliorata al momento la situazione meteo.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
MALTEMPO EMILIA ROMAGNA, 180 INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO

Per far fronte ai danni causati dalle forti piogge che stanno colpendo l'Emilia Romagna i vigili del fuoco hanno effettuato da ieri oltre 180 interventi, la maggior parte di questi per allagamenti e movimenti franosi su strade di collegamento.
A Forlì Cesena sono stati portati a termine 42 soccorsi, più colpita la zona di Bagno di Romagna. Nel modenese, dove sono stati effettuati 70 interventi, per l'esondazione del fiume Secchia le squadre hanno evacuato una famiglia residente a Campogalliano. Nella notte squadre di Bologna hanno operato a Marzabotto e Vergato per diversi movimenti franosi lungo la SS 64 prestando assistenza ad automobilisti in difficoltà.
A Reggio Emilia fatti 30 interventi, più interessate dal maltempo Rubiera, Casalgrande e Felina; a Parma, dove in diversi punti è esondato il torrente Termina, sono stati svolti 20 interventi per prosciugamenti e danni d'acqua.
Nella clip squadre fluviali in ricognizione a Campogalliano.
TROMBA D'ARIA A ROVIGO: 25 INTERVENTI EFFETTUATI DAI VIGILI DEL FUOCO

Squadre dei vigili del fuoco sono impegnate dalle ore 13 di oggi a Rovigo per far fronte ai danni causati dal passaggio di una tromba d'aria. Al momento sono stati effettuati 25 interventi per la messa in sicurezza di tetti divelti dal vento, coperture pericolanti e per la rimozione di piante danneggiate.
Nella provincia rodigina è stato potenziato il dispositivo di soccorso del Corpo nazionale, anche con squadre provenienti dai vicini Comandi.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
MALTEMPO VENETO, PIÙ DI 100 INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO NELLE PROVINCE DI ROVIGO E TREVISO

Oltre 100 interventi svolti dai vigili del fuoco tra le province di Rovigo (60) e Treviso (50) per alberi caduti, tetti divelti, allagamenti e danni d’acqua in genere: dalla notte sei squadre al lavoro nel trevigiano, specialmente a Castelfranco Veneto (TV) dove per l’esondazione del fiume Avenale, sono in atto operazioni di prosciugamento (video).
MALTEMPO EMILIA ROMAGNA, OLTRE 300 INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO IN 36 ORE. SITUAZIONE IN MIGLIORAMENTO

Proseguono da 36 ore le operazioni dei vigili del fuoco per il maltempo in Emilia Romagna, dalla sera del 24 giugno sono stati svolti più di 300 interventi, particolarmente colpite le
province di Reggio Emilia, Modena e soprattutto Parma. La situazione è in miglioramento, nel parmense le squadre sono ancora impegnate in operazioni di rimozione e messa in sicurezza di alberi caduti o pericolanti e in prosciugamenti nei comuni di Neviano Arduini e Traversetolo, dove ieri sera è stato recuperato il corpo senza vita di un uomo.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
ROMA, INCENDIO CAPANNONE IN ZONA SAN BASILIO: DA IERI SERA VIGILI DEL FUOCO AL LAVORO

Dalle ore 23:15 di ieri cinque squadre dei vigili del fuoco sono impegnate a Roma in zona San Basilio per l'incendio in un'azienda di autotrasporti: interessata dalle fiamme un'area di oltre 3.000 metri quadrati. Sul posto stanno operando anche tre autobotti, in grado di garantire un elevato apporto idrico alle lance antincendio delle squadre impegnate nello spegnimento.
Nella clip video le operazioni di soccorso di stanotte.
2024/06/26 13:28:55
Back to Top
HTML Embed Code: