Telegram Web Link
IL 20 MARZO 1989 NASCE A SINDIA (NU) CARLO SANNA, DETTO BRIGANTE

Ha già all'attivo 17 Carriere e 3 Vittorie sul Campo, Carlo Sanna, detto Brigante, fantino ormai esperto e facente parte del lotto dei dieci partenti sicuri da ormai qualche anno.

Ha già vinto due volte nell'Onda, partendo da sfavorito e nell'Oca da favorito con Zio Frac, ormai cavallo molto desiderato da tutti i contradaioli.

Tanti auguri!!!
👍5
IL 20 MARZO 1286 MUORE A SIENA IL BEATO AMBROGIO SANSEDONI

Mercoledì 20 marzo, come ogni anno, si celebra l'anniversario della morte del Beato Ambrogio Sansedoni, morto nel 1286.

Beato Ambrogio Sansedoni, esponente della ricca famiglia che ha caratterizzato la vita della città per secoli e, che come spesso avvenne, in figure illuminate dalla Fede autentica, lasciò tutti gli agi e le ricchezze per dedicarsi ai poveri.

Chi era il Beato Ambrogio Sansedoni

Ambrogio Sansedoni (Siena, 16 aprile 1220 – 20 marzo 1286), il personaggio più noto della nobile famiglia che fu proprietaria del palazzo attualmente sede della Fondazione Mps, entrò nell’Ordine Domenicano a diciassette anni. A Colonia (Germania) ebbe come maestro San Alberto Magno e come compagni di studi San Tommaso d’Aquino e Pietro di Tarantasia, il futuro papa Innocenzo V.

Chiamato a Parigi ad insegnare, Ambrogio si fece conoscere soprattutto per l’efficacia della predicazione, sia nelle chiese, che nelle piazze. Per questo motivo, alcuni pittori lo hanno raffigurato con lo Spirito Santo in forma di colomba bianca, che gli parla all’orecchio.

Dalle eccezionali doti di persuasore, numerosi furono gli episodi storici che lo videro protagonista nel cercare di ammorbidire conflitti, costruire tregue, fermare le armi. Fu un riconciliatore instancabile e persuasivo. Dopo numerosi viaggi in Europa, ma anche in Italia, Ambrogio tornò a predicare a Siena, dove morì, colto da un malore proprio durante una delle sue celebri orazioni.

Siena lo ha ricordato in seguito, collocando un suo busto sulla facciata del Duomo e, fino a metà ’500, facendo correre un Palio a lui dedicato. Nel 1597 papa Clemente VIII lo incluse nel Martirologio romano.

Ricordiamo anche il Palio dedicato al Beato Ambrogio Sansedoni del 2 luglio 1986, in occasione del settimo centenario della sua morte, col Drappellone di Carlo Cerasoli, disegnatore e pittore umoristico. L’iconografia è ripresa dall’affresco di Sano di Pietro che si trova nella Sala del Mappamondo del Palazzo Pubblico di Siena.

Fonte: Santi e Beati
3
💧 OGGI È LA GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 💧 - A SIENA ESISTE UN MUSEO STUPENDO POCO CONOSCIUTO DAI TURISTI

La Giornata Mondiale dell’Acqua 💧 (World Water Day) del 22 marzo è stata istituita nel 2012 dall’ONU e prevista all'interno delle direttive dell'Agenda 21, risultato della Conferenza di Rio , ribadita poi due anni fa durante la Cop21 di Parigi (link al sito del Ministero per l'Ambiente).

Uno dei motivi per cui Siena è una piccola, ma grande città è sempre stata storicamente la lotta dei senesi per l'approvvigionamento idrico 💧. Beh, è anche uno dei motivi per cui si decise, agli inizi del Trecento, di costruire Piazza del Campo a forma di conchiglia: doveva essere infatti costruita in modo da raccogliere per tutto l'anno le acque piovane.

La lotta di Siena per l'approvvigionamento idrico 💧 è anche una delle ragioni che distinguono Siena dalla nemica di sempre e anche da Pisa, che sono bagnate dal fiume Arno. Inoltre le cosiddette Terre di Siena sono sempre state aride, lo sono anche oggi, ma un tempo riuscire ad irrigare le terre non era relativamente semplice come oggi.

Il Museo dell'Acqua 💧 in Pescaia è un po' fuori mano dagli itinerari turistici tradizionali, ma merita una visita per svariate ragioni. Innanzitutto le visite guidate sono organizzate anche con l'ausilio di un'Associazione di Volontari, che si preoccupa di pulire e manutenere i Bottini di Siena, l'Acquedotto Storico della Città. Gli amici dell'Associazione La Diana sono una squadra invidiabile e li vogliamo salutare tutti quanti con affetto.

Il secondo motivo per visitare il Museo dell'Acqua 💧 di Siena, dove vi verranno raccontate tutte le storie legate alla scarsità d'acqua 💧 a Siena e nelle Terre di Siena (tra cui anche la fantasmagorica leggenda di un fiume sotterraneo segreto, appunto, La Diana, da cui l'associazione riprende il nome) è che ci sono delle nuovissime installazioni multimediali di Paco Lanciano, il professore di fisica che da anni partecipa a Superquark di Piero e Alberto Angela.

Il Museo è stato di recente ristrutturato e non scendiamo qui nei particolari per dirvi le difficoltà, anche economiche, che ci sono state per poterlo allestire, ma ci sono anche moltissimi senesi che non lo conoscono e che non lo hanno mai visto. Il nostro auspicio è che tutti i senesi lo vadano a vedere e che lo consiglino anche ai turisti e agli amici extra-moenia.

Ecco il link al sito dove troverete tutte le info su biglietti e orari di apertura. Ovviamente vi raccomandiamo di prenotare una visita guidata e a tale proposito vi suggeriamo di contattare le Guide di Siena tramite il sito del Comune o chiamando il Museo direttamente.

Ah, inutile dirvi di non sprecare acqua 💦 e di starci attenti e di non lasciare rubinetti aperti!  😆

http://museoacqua.comune.siena.it/

Buona 💦 Giornata Mondiale dell'Acqua (World Water Day) 💦!

#worldwaterday
#giornatamondialeacqua
#associazioneladiana
#bottinidisiena
#museodellacqua
6
IL 23 MARZO 1989 NASCE ANDREA COGHE, DETTO TEMPESTA

Compie gli anni oggi Andrea Coghe, detto Tempesta, Vittorioso nel 2018 al Palio Straordinario del 20 ottobre 2018, vinto dalla Contrada della Tartuca.
Sebbene abbia vinto quel Palio cadendo da Remorex, Andrea Coghe, detto Tempesta ha già dimostrato di essere un fantino affidabile nelle strategie delle Contrade che lo hanno ingaggiato (Selva, Tartuca, Istrice, Drago, Leocorno, Lupa).

Tanti auguri ad Andrea!

#andreacoghe
👍2
24 MARZO 1848 - GLI STUDENTI UNIVERSITARI DI SIENA SI RADUNANO ALLA LIZZA E PARTONO PER ANDARE IN GUERRA

Il 24 marzo 1848 gli studenti universitari di Siena si radunano ai Giardini della Lizza per piazzarsi sotto la casa del Governatore di Siena.
Protestano per gli Ideali di Patria e Italia, gli animi si accendono. Ma Siena fa parte del Granducato degli Absburgo-Lorena, e sono sotto l'"ala protettiva" del nemico stesso del concetto di Italica Patria: l'Austria di Ferdinando I di Absburgo-Lorena e del generale Radetzky.

Il Granduca di Toscana Leopoldo II di Absburgo-Lorena è una persona molto mite ed è molto amato fino a quel momento. Ma il Regno di Sardegna, con Re Carlo Alberto di Savoia si sta candidando, sotto l'"ala protettiva" della Francia, acerrima nemica dell'Austria, a guidare la Guerra d'Indipendenza Italiana. Il giorno precedente, il 23 marzo 1848, il Regno di Sardegna di Re Carlo Alberto ha dichiarato guerra all'Impero Austriaco. Quel periodo è talmente incasinato, che entrerà nella lingua italiana il detto: "è un 48" oppure "finire a carte 48".

Se volete saperne di più, andate su Wikipedia, qui trovate tutte le indicazioni del caso.

Il giorno stesso, 24 marzo 1848, nel pomeriggio gli studenti universitari toscani (da Siena) partono alla volta del nord Italia. Si radunano a San Marcello Pistoiese, sulla SS12 del Brennero, al bivio della località Lima incontrano i loro compagni provenienti dall'Università di Pisa, che erano partiti il 22 e avevano seguito il tragitto della Garfagnana. Adesso volgono tutti insieme per il nord Italia. La storia di quei due battaglioni toscani di poco meno di 400 ragazzi giovani, tutti di buona famiglia, tutti intellettuali che credevano e che combatterono per gli Ideali di Patria, con notevoli perdite, la racconteremo a fine maggio, quando ricorre l'anniversario della battaglia di Curtatone e Montanara (29 maggio 1848). Provenivano tutti dalle Università di Siena e Pisa. Tutti giovani studenti, sarà una carneficina. Ma riuscirono a frenare per circa sette-otto ore l'avanzata dell'esercito di Radetzky, che non potrà più cogliere di sorpresa l'esercito dei piemontesi, che così si salverà e il giorno dopo infliggerà una storica sconfitta nella famosa battaglia di Goito.
3
Oggi è il compleanno di Michele Fiorini a cui faccio gli auguri anche in pubblico.
Nasce nella Contrada Priora della Civetta, Michele Fiorini, il fondatore di "Ricordi di Palio".

Quando nel 2017 nacque il progetto di Ricordi di Palio nessuno avrebbe potuto pensare che il progetto sarebbe divenuto parte integrante della Memoria Storica di questa città. Ormai spesso le serate del sabato sera in TV a Canale 3 sono fatte dalle puntate di Ricordi di Palio, che sono oltre 170.
Quest'anno abbiamo visto che a cavallo del Capodanno a Canale 3 andava in onda una delle puntate, proprio mentre scoccava la mezzanotte e ci si scambiava gli auguri di Buon Anno.

Ricordi di Palio nasce con la consapevolezza di condivisione di materiale fotografico e video di assoluto valore e di inestimabile significato. Col tempo sono molte le persone che hanno contribuito a dare un aiuto, anche economico, al progetto. Ricordo solo a titolo di esempio che i video dell'Istituto Luce e quelli di British Pathé o delle cineteche di mezza Europa si sono aperte per darci i video storici di inizio Novecento, video che però sono stati pagati di tasca propria dai sostenitori del progetto.

Michele non è persona che facilmente si mette sotto ai riflettori, nonostante tutto. Nel 2019 ci fu una proposta da parte di un gruppo su Facebook per dargli il Mangia, ma sicuramente, tra qualche anno, qualcuno "si sveglierà" e glielo darà di sicuro. Nel frattempo, Michele va avanti con le sue storiche puntate (l'ultima è quella dedicata a Valente che ho postato solo qualche giorno fa, sia su YT che su Spotify in formato podcast).

Tanti Auguri a Michele!

Qui l'intervista che Francesco Zanibelli ha fatto a Michele Fiorini e che è disponibile nel blog.
8👍1
MOCIANO di domani annullato a data da destinarsi, causa meteo.
Forwarded from Il Palio di Siena 🏇
PROGRAMMA DI ADDESTRAMENTO DEL PROTOCOLLO EQUINO 2025

Le corse e i lavori di addestramento del Protocollo equino 2025 dei cavalli da Palio si svolgeranno secondo il seguente programma:

- martedì 25 marzo (lavori di addestramento a Mociano)
- martedì 1aprile (lavori di addestramento a Mociano)
- martedì 8 aprile (corse di addestramento a Monticiano)
- lunedì 14 aprile (lavori di addestramento a Mociano)
- martedì 22 aprile (corse di addestramento a Monticiano)
- martedì 6 maggio (lavori di addestramento a Mociano)
- sabato 10 maggio (corse di addestramento a Monticiano)
- martedì 20 maggio (corse di addestramento a Monticiano)
- martedì 3 giugno (lavori di addestramento a Mociano)
- martedì 10 giugno (lavori di addestramento a Mociano)

Come ogni anno il calendario potrà subire variazioni in caso di condizioni meteorologiche avverse o altre eventualità.
Tutte le modifiche saranno comunicate qui, appena le riceveremo.
1👍1
Il 24 marzo 2016 nasche il canale Telegram @paliodisiena

Il canale che stai seguendo e leggendo ora nasce il 22 marzo 2016, ma il primo messaggio è del 24, due giorni dopo.

Già nel primo messaggio, sapevo che avrei investito del tempo per far crescere il canale e per farvi innamorare del Palio, di Siena e anche della piattaforma.

Sono perfettamente consapevole del fatto che entro nelle vostre vite in qualsiasi momento della giornata e quindi non credo di esagerare se dico che chi gestisce un canale con oltre tremiladuecento persone iscritte deve essere ben consapevole di saper entrare in punta di piedi. Alla fine si diventa in un certo senso "intimi", anche se poi siete voi a scegliere quando leggere i messaggi...

Nel 2018, grazie ai vostri voti, abbiamo vinto tutti insieme il Premio Nazionale della Redazione di @appelmoadg, come miglior canale #Telegram 2018 nella categoria Sport. L'anno dopo abbiamo replicato, insieme, per vincere anche il Premio della Giuria Popolare, battendo i canali Telegram legati al calcio, alla Formula 1 e alla Moto GP. Niente male, per una festa come quella di Siena!

Ovviamente in città nessuno ci si è filato manco per il cavolo, men che meno i giornali locali, che sono in conflitto di interesse. Parlare male di Telegram, tra l'altro, è una cosa quotidiana. Si pensa che dentro alla piattaforma ci siano solo hacker e terroristi, quando, come per tutte le cose, il punto è come le piattaforme vengono usate.

In 9 anni di attività di questo canale ho pubblicato migliaia di messaggi (non li conto nemmeno più, ma per la cronaca, a stamani sono 7530). Nonostante i cambiamenti dovuti alla vita reale e alla terminata collaborazione con lo storico sito di Orlando Papei, ilpalio.org, questo canale è ancora oggi il primo canale Telegram di Siena e uno tra i primi dieci maggiori canali Telegram della Regione Toscana. Ancora oggi, nelle classifiche, siamo tra i maggiori canali al mondo nelle classifiche dei canali Travel (vi ho allungato spesso le statistiche e non lo faccio ora di nuovo).

Ho condiviso file audio e video, foto, suonerie per smartphone, video, filmati, documentari, sondaggi, quiz, notizie in anteprima assoluta e altre in esclusiva.
Trovate tutto nello "storico" del canale (tre puntini in alto a destra). Oggi seguo meno le notizie sul pezzo dell'ultimo minuto. E anche sul versante degli editoriali di opinione, ho scelto di stare un po' più in disparte, perché ci sono personaggi molto più autorevoli di me, sia nel primo che nel secondo caso. Non sono un giornalista, sono solo un techno-nerd e tra l'altro, se corre la mia Contrada, nei giorni di Palio, voglio anche stare un po' per fatti miei (questo è il Palio e lo capirete). Però sono una persona onesta e genuina e non ho mai sfruttato né il canale, né i social, né i siti, al contrario di altri, per attribuirmi dei meriti o per "fare il pettone", come si dice a Siena. Qualche volta siete stati preziosi, perché avevo scritto cose inesatte e mi avete corretto. Grazie per seguire questo canale e grazie per supportarmi come fonte di notizie.

A questo punto, però, condividete il canale @paliodisiena con i vostri amici!

Fabrizio Gabrielli
7
Le statistiche di questo canale Telegram

https://tgstat.com/channel/@paliodisiena/stat
Un canale Telegram come il nostro @paliodisiena che ha più iscritti di questi canali nazionali, come il Ministero dell'Economia, Rainews, il TG La7, il quotidiano Il Messaggero di Roma e Il Mattino di Napoli, dovrebbe essere un vanto per la città di Siena, invece nessuno ci si fila in città, ma va bene così. 😄
18🔥4👏4👍1
IL 25 MARZO È ⁣IL GIORNO DEL CAPODANNO SENESE 🎉

Appuntamento con la tradizione il 25 marzo, il giorno dell'Annunciazione, che fino al 1749 era celebrato come l'inizio dell'anno. Fu proprio in quell’anno che Francesco II di Lorena adottò il moderno Calendario Gregoriano in tutto il Granducato di Toscana, a Siena si celebrava l'inizio dell'anno proprio nel giorno dell'Annunciazione, cioè il concepimento di Maria per opera dello Spirito Santo.

Il rituale perpetuato nei secoli a Siena il 25 di marzo si svolgeva all'antico Ospedale e nella sua chiesa, intitolata alla Vergine Annunziata, con donazione di ceri da parte del Comune, presentazione delle maestranze delle Grance ed esposizione delle reliquie della Cappella del Manto.

Tutti gli anni il 25 di marzo, come accade dal 2013, anno in cui il Magistrato delle Contrade di Siena ha voluto reintrodurre l’usanza dei festeggiamenti del Capodanno Senese, l'antica manifestazione del Capodanno rivive con una ormai consueta serie di appuntamenti.

Alle 17 le Autorità Cittadine e le Comparse delle Contrade si ritroveranno alla Chiesa della Santissima Annunziata per l'offerta del cero votivo da parte del Magistrato delle Contrade. Dopodiché, sarà il Cardinale Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino, ad officiare la cerimonia dell’accensione del cero. Alle 17.30 la processione partirà per raggiungere Palazzo Pubblico. La lectio magistralis, quest’anno di tema non religioso, sarà affidata al giornalista e direttore del Tg2 Antonio Preziosi.

Se passassimo da Piazza del Campo con un po’ meno di fretta e un po’ più attenzione del solito, non potremmo non notare una lapide marmorea, peraltro di dimensioni considerevoli, sulla facciata del Palazzo Pubblico, tra il primo ed il secondo piano, sotto lo stemma dei Medici.

Lo "stile comune" faceva decorrere l'inizio dell'anno a partire dal 1 gennaio;
Lo stile “A Nativitate” (adottato a Pistoia, Massa, Arezzo, Cortona) faceva decorrere l'inizio dell'anno a partire dal 25 dicembre.
Lo "stile senese" e lo "stile pisano" (“Ab Incarnatione”) facevano decorrere l'inizio dell'anno a partire dal 25 marzo, festa dell'Annunciazione.

Da un punto di vista squisitamente “filosofico-religioso”, sia lo stile “A Nativitate”, che quello “Ab Incarnatione” si rifacevano al processo di nascita, il primo legato alla vera e propria Natività di Cristo, mentre il secondo legato al Concepimento di Gesù. In più il Capodanno festeggiato con l’inizio della Primavera aveva anche un significato legato all’agricoltura e alla prolificità delle terre.

L'adozione a Siena del metodo "Ab Incarnatione" risale a tempi remoti. Spiegato in soldoni, i mesi di gennaio, febbraio ed i primi 24 giorni di marzo facevano parte dell'anno precedente, mentre l'anno successivo iniziava a decorrere solo a partire dal 25 di marzo. Sulla base di esso venivano poi datati tutti gli eventi a rilevanza civile: pubbliche scritture, matrimoni, morti eccetera.

La coesistenza di diversi stili deve aver certo comportato difficoltà pratiche nei rapporti tra paesi che seguivano diversi stili (ed agli storici costretti a "tradurre" le date nell'uso attuale). Neppure con l'unificazione della Toscana nel Principato mediceo vennero meno gli usi locali di Siena e Pisa. Solo il Granduca Francesco II pose mano alla situazione consolidata: con motu proprio del 20 novembre 1749 ordinò che fossero aboliti i computi locali e che, a partire dal 1 gennaio 1750, in tutto il Granducato si osservasse lo stile comune.
11👍1
C'è un errore di ortografia nella domanda, ma lascio stare 🫣
6🤔2
Anche se ormai i dati sono abbastanza delineati, continuate a votare il sondaggio qua sopra.
Lo chiudiamo domani venerdì e sabato commentiamo.
👍1
hqdefault.jpg
42.5 KB
"UBERTA SALOME' ELENA - le favolose sorelle de Mores" di Luca Martini e Michele Fiorini

Ricordi di PALIO
👍2
2025/07/09 14:19:07
Back to Top
HTML Embed Code: