Telegram Web Link
Il 16 marzo 1950 nasce ad Acquaviva di Montepulciano Costiero Ducci, detto Aramis, il figlio di Priamo

Aramis, il figlio di Priamo.

Potrebbe essere il titolo di una saga su Netflix. Invece è una delle Storie Secolari del nostro Palio. In questo caso una Storia che ha avuto anche risvolti di sfortuna. Come spesso è accaduto. Ma il Palio è anche questo.

Nasce il 16 marzo 1950 Costiero Ducci, detto Aramis, fantino che ha corso solo tre Carriere, ma che è uno dei Guerrieri che hanno fatto la Storia dell'ultimo scorcio del passato Millennio.

Più di tante parole, vi ripostiamo la puntata dedicata ad Aramis, che Michele Fiorini, insieme a tutto il team di "Ricordi di Palio", ha dedicato a uno dei Guerrieri che ci è rimasto più dentro al Cuore per la sua Umanità, oltreché per la sua Storia. Come dice spesso Michele durante le puntate, la storia di Aramis è una storia che ci dice molto di quello che sarebbe potuto essere e non è stato, perché il Palio è la Vita. Michele, ricordando un celebre film degli anni Novanta del secolo scorso, le chiama, con una definizione molto pertinente, "le Sliding Doors del Palio di Siena".

Tempo di lettura dell'articolo: 2' 30"
Durata del video: 2h 53' 12"
ELENCO DEI CAVALLI AMMESSI AL PROTOCOLLO 2025

CAVALLO – PROPRIETARIO
1. ACQUA ROSSA AA – Massimo Columbu
2. AMARCORD DE MORES – Selvaggia Pianetti Lotteringhi della Stufa
3. ANDA E BOLA – Harry Arthur Louis Westerman
4. ARDEGLINA – Salvatore Nieddu
5. ARES ELCE – Fabrizio Macucci
6. ARESTETULESU – Mark Harris Getty
7. BAGNOLO AA – Augusto Cerboni
8. BAILA AA – Alberto Manenti
9. BALZANA – Augusto Posta
10. BANZAY AA – Mattia Chiavassa
11. BENITO BAIO AA – Riccardo Bindi
12. BENITOS AA – Dario Colagè
13. BOLINA DA CLODIA AA – Alessio Bincoletto
14. BOMBOLINA – Stefano Paccagnini
15. BOMBOLONE AA – Mario Savelli
16. BONITAS AA – Didier Pierre Ryelandt
17. BRIVIDO SARDO AA – Caterina Brandini
18. BRYAN DE MARCHESANA AA – Nicola Sandroni
19. CANARINU AA – Mark Harris Getty
20. CARONTE BELLO AA – Salvatore Nieddu
21. CARONTES AA – Giovanni Fattorini
22. CARRASEGARE AA – Federica Luchetti
23. CASSIOX AA – Alessandro Neri
24. CAVEAU AA – Barbara Toti
25. CHIOSA VINCE AA – Duccio Ravenni
26. CLEOFE AA – Leonardo Loddo
27. COBALTO DA CLODIA AA – Alessandro Columbu
28. COMANCIO AA – Federica Regnani
29. COMPILATION AA – Federica Saracini
30. CORALLO SARDO AA – Nicolò De Matteis
31. CORINNE CLAR AA – Aurora Coneri
32. CREDERE AA – Francesco Scarparo
33. CRIPTHA AA – Brando Mariotti Bonucci
34. DADA AA – Sandra Rossi
35. DAREDEVIL AA – Marcello Roti
36. DEDALO KING AA – Federica Canu
37. DEMONI AA – Alessia Ara
38. DEMONIU FIO AA – Elias Mannucci
39. DESIDERATA AA – Harry Arthur Louis Westerman
40. DIAMANTE GRIGIO AA – Paolo Giachetti
41. DIAMANTE PREZIOSO AA – Carmela Baldi
42. DIARKO AA – Mattia Bracci Barbetti
43. DIOCLEZIANO AA – Lucia Toto
44. DIODORO AA – Ilaria Bisconti
45. DIOSU DE CAMPEDA AA – Luciano Marri
46. DISTINTU AA – Niccolò Francesconi
47. DOCTOR DANCER AA – Roy Perinti
48. DOCTOR DONALD AA – Nicola Giorgi
49. DOLCECOMELANUTELLA AA – Camilla Marzi
50. DOLLARO AA – Francesco Scarparo
51. DOMINGO SPEED AA – Valerio Marzoli
52. DONNA ROSA AA – Rosanna Bonelli
53. DONRODRIGO AA – Michele Seazzu
54. DORINDA AA – Agnieszka Fiut
55. DOROTEA DIMMONIA AA – Mark Harris Getty
56. DOVIZIA AA – Andrea Viani
57. DRAPPELLONE AA – Dino Pes
58. DREEHER AA – Andrea Pellegrini
59. DUCE AA – Antonio Costantino Buzzi
60. EARL AA – Caterina Brandini
61. EBACIAMI AA – Maurizia Vitaliani
62. EBANO AA – Andrea Sanna
63. EBERARDO AA – Theodore William Thomas Westerman
64. ECCOLO AA – Dino Pes
65. ECTHELION AA – Giosuè Carboni
66. EIVITA AA – Salvatore Nieddu
67. EL MATADOR AA – Federica Regnani
68. ELLENICO AA – Lorenzo Maria Vincenti
69. ELLY AA – Camilla Marzi
70. EMIGRANTE AA – Selvaggia Pianetti Lotteringhi della Stufa
71. EMMEPI AA – Caterina Brandini
72. ENNALZU AA – Nicolò Farnetani
73. ENPIRE AA – Giorgio Frusteri
74. ENTU DE ERANU AA – Giovanni Giuseppe Bitti
75. ENTU DE P.ULPU AA – Antonio Siri
76. ENZOLINO DI GAVOI AA – Luca Cipolloni
77. EPIDEMICO AA – Samuele Sampieri
78. ERACORONA AA – Costanza Pasquinuzzi
79. ERAMUS AA – Maria Monni
80. ERITREA AA – Stefano Bertoncini
81. ERMESETHIESI AA – Federica Luchetti
82. ERMINIO BAIO AA – Elena Patacchiola
83. ERMOSA DE CAMPEDA AA – Massimo Bartolini
84. EROS OROTELLESE AA – Guido Cannoni
85. ESCHILO DE AIGHENTA AA – Mattia Chiavassa
86. ESMERALDA BAIA AA – Maicol Dei
87. ESMERALDA ELITE AA – Dario Colagè
88. ESPERANCE AA – Jonatan Bartoletti
89. ESPU AA – Pasqualino Mula
90. ESTERINA AA – Enrico Bruschelli
91. ESTRELLA OLIANESA AA – Francesco Pisanu
92. ESTROSA AA – Francesco Carli
93. ESTUPENDO ELORD AA – Pasqualino Mula
94. ETOKAMURA AA – David Panti
95. ETRINTA AA – Luca Francesconi
96. ETUE AA – Simone Tempesti
97. EUSKALDI AA – Ilaria Mella
98. EXTRATERRESTRE AA – Giorgio Campanini
99. FABULA AA – Ilaria Bisconti
100. FAGHE A BONU AA – Valentino Bussu
101. FANTOMAS AA – Luca D’Ambrosio
102. FARAMINEUX AA – Manuel Cancelli
103. FAVOLOSO ORANESU AA – Antonio Siri
104. FENADIN AA – Nico Pacchierotti
105. FENOMENALE AA- Massimo Bonci
106. FIAMMANTE AA – Selvaggia Pianetti Lotteringhi della Stufa
107. FIGURINO RIU AA – Mattteo Simone
108. FILIPPO RIU AA – Matteo Simone
ELENCO DEI CAVALLI AMMESSI AL PROTOCOLLO 2025 (...CONTINUA...)

109. FIZZA E SA LUNA AA – Antonello Piras
110. FLASC BALL AA – Pasqualino Mula
111. FLAVIA FELIX AA – Nicola Sandroni
112. FLICK AA – Michele Lorenzetti
113. FLORA RIU AA – Antonio Siri
114. FORTZA PARIS AA – Adriano Muzzi
115. FRANK AA – Matteo Meniconi
116. FRAONE AA – Antonello Puddu
117. FRERE SOLEIL AA – Alessandro Carli
118. FRETTA E FURIA AA – Giulio Lachi
119. FULMINEO AA – Eleonora Paoli
120. FUORI ROTTA AA – Jonatan Bartoletti
121. FUORILUOGO AA – Tommaso Maffei
122. GIOIA PURA AA – Sandro Bencardino
123. KING RIO AA – Ferruccio Valacchi
124. MILADY BONDREAMER AA – Mattia Chiavassa
125. MORESCO AA – Stefano Trochei
126. OCEANO DA CLODIA AA – Augusto Posta
127. PREMIERE DA CLODIA AA – Mirko Pieroni
128. REMOREX – Massimo Columbu
129. SUPERCHIOMA AA – Massimo Columbu
130. TALE E QUALE – Lucia Toto
131. TEMPESTA BLU AA – Stefano Fantinelli
132. UNAMORE – Stefano Vanni
133. UNGAROS – Alessio Dominici
134. VERANU – Alessandro Chiti
135. VISO D’ANGELO – Mark Harris Getty
136. VOLCAN DE BONORVA – Donatella Meucci
137. VOLPINO – Franco Iannilli
138. ZENIS – Elvira Valenti
139. ZENTILES – Harry Arthur Louis Westerman
140. ZINIAS AA – Chiara Marchetti
141. ZIO FRAC – Enrico Bruschelli
Il Palio di Siena 🏇 pinned «ELENCO DEI CAVALLI AMMESSI AL PROTOCOLLO 2025 CAVALLO – PROPRIETARIO 1. ACQUA ROSSA AA – Massimo Columbu 2. AMARCORD DE MORES – Selvaggia Pianetti Lotteringhi della Stufa 3. ANDA E BOLA – Harry Arthur Louis Westerman 4. ARDEGLINA – Salvatore Nieddu 5. ARES…»
PROGRAMMA DI ADDESTRAMENTO DEL PROTOCOLLO EQUINO 2025

Le corse e i lavori di addestramento del Protocollo equino 2025 dei cavalli da Palio si svolgeranno secondo il seguente programma:

- martedì 25 marzo (lavori di addestramento a Mociano)
- martedì 1aprile (lavori di addestramento a Mociano)
- martedì 8 aprile (corse di addestramento a Monticiano)
- lunedì 14 aprile (lavori di addestramento a Mociano)
- martedì 22 aprile (corse di addestramento a Monticiano)
- martedì 6 maggio (lavori di addestramento a Mociano)
- sabato 10 maggio (corse di addestramento a Monticiano)
- martedì 20 maggio (corse di addestramento a Monticiano)
- martedì 3 giugno (lavori di addestramento a Mociano)
- martedì 10 giugno (lavori di addestramento a Mociano)

Come ogni anno il calendario potrà subire variazioni in caso di condizioni meteorologiche avverse o altre eventualità.
Tutte le modifiche saranno comunicate qui, appena le riceveremo.
Il Palio di Siena 🏇 pinned «PROGRAMMA DI ADDESTRAMENTO DEL PROTOCOLLO EQUINO 2025 Le corse e i lavori di addestramento del Protocollo equino 2025 dei cavalli da Palio si svolgeranno secondo il seguente programma: - martedì 25 marzo (lavori di addestramento a Mociano) - martedì 1aprile…»
hqdefault.jpg
40 KB
"VALENTE (Antonio Zedde) - molti fatti poche parole" di Michele Fiorini e Michele Lorenzetti

Ricordi di PALIO
IL 20 MARZO 1989 NASCE A SINDIA (NU) CARLO SANNA, DETTO BRIGANTE

Ha già all'attivo 17 Carriere e 3 Vittorie sul Campo, Carlo Sanna, detto Brigante, fantino ormai esperto e facente parte del lotto dei dieci partenti sicuri da ormai qualche anno.

Ha già vinto due volte nell'Onda, partendo da sfavorito e nell'Oca da favorito con Zio Frac, ormai cavallo molto desiderato da tutti i contradaioli.

Tanti auguri!!!
IL 20 MARZO 1286 MUORE A SIENA IL BEATO AMBROGIO SANSEDONI

Mercoledì 20 marzo, come ogni anno, si celebra l'anniversario della morte del Beato Ambrogio Sansedoni, morto nel 1286.

Beato Ambrogio Sansedoni, esponente della ricca famiglia che ha caratterizzato la vita della città per secoli e, che come spesso avvenne, in figure illuminate dalla Fede autentica, lasciò tutti gli agi e le ricchezze per dedicarsi ai poveri.

Chi era il Beato Ambrogio Sansedoni

Ambrogio Sansedoni (Siena, 16 aprile 1220 – 20 marzo 1286), il personaggio più noto della nobile famiglia che fu proprietaria del palazzo attualmente sede della Fondazione Mps, entrò nell’Ordine Domenicano a diciassette anni. A Colonia (Germania) ebbe come maestro San Alberto Magno e come compagni di studi San Tommaso d’Aquino e Pietro di Tarantasia, il futuro papa Innocenzo V.

Chiamato a Parigi ad insegnare, Ambrogio si fece conoscere soprattutto per l’efficacia della predicazione, sia nelle chiese, che nelle piazze. Per questo motivo, alcuni pittori lo hanno raffigurato con lo Spirito Santo in forma di colomba bianca, che gli parla all’orecchio.

Dalle eccezionali doti di persuasore, numerosi furono gli episodi storici che lo videro protagonista nel cercare di ammorbidire conflitti, costruire tregue, fermare le armi. Fu un riconciliatore instancabile e persuasivo. Dopo numerosi viaggi in Europa, ma anche in Italia, Ambrogio tornò a predicare a Siena, dove morì, colto da un malore proprio durante una delle sue celebri orazioni.

Siena lo ha ricordato in seguito, collocando un suo busto sulla facciata del Duomo e, fino a metà ’500, facendo correre un Palio a lui dedicato. Nel 1597 papa Clemente VIII lo incluse nel Martirologio romano.

Ricordiamo anche il Palio dedicato al Beato Ambrogio Sansedoni del 2 luglio 1986, in occasione del settimo centenario della sua morte, col Drappellone di Carlo Cerasoli, disegnatore e pittore umoristico. L’iconografia è ripresa dall’affresco di Sano di Pietro che si trova nella Sala del Mappamondo del Palazzo Pubblico di Siena.

Fonte: Santi e Beati
💧 OGGI È LA GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 💧 - A SIENA ESISTE UN MUSEO STUPENDO POCO CONOSCIUTO DAI TURISTI

La Giornata Mondiale dell’Acqua 💧 (World Water Day) del 22 marzo è stata istituita nel 2012 dall’ONU e prevista all'interno delle direttive dell'Agenda 21, risultato della Conferenza di Rio , ribadita poi due anni fa durante la Cop21 di Parigi (link al sito del Ministero per l'Ambiente).

Uno dei motivi per cui Siena è una piccola, ma grande città è sempre stata storicamente la lotta dei senesi per l'approvvigionamento idrico 💧. Beh, è anche uno dei motivi per cui si decise, agli inizi del Trecento, di costruire Piazza del Campo a forma di conchiglia: doveva essere infatti costruita in modo da raccogliere per tutto l'anno le acque piovane.

La lotta di Siena per l'approvvigionamento idrico 💧 è anche una delle ragioni che distinguono Siena dalla nemica di sempre e anche da Pisa, che sono bagnate dal fiume Arno. Inoltre le cosiddette Terre di Siena sono sempre state aride, lo sono anche oggi, ma un tempo riuscire ad irrigare le terre non era relativamente semplice come oggi.

Il Museo dell'Acqua 💧 in Pescaia è un po' fuori mano dagli itinerari turistici tradizionali, ma merita una visita per svariate ragioni. Innanzitutto le visite guidate sono organizzate anche con l'ausilio di un'Associazione di Volontari, che si preoccupa di pulire e manutenere i Bottini di Siena, l'Acquedotto Storico della Città. Gli amici dell'Associazione La Diana sono una squadra invidiabile e li vogliamo salutare tutti quanti con affetto.

Il secondo motivo per visitare il Museo dell'Acqua 💧 di Siena, dove vi verranno raccontate tutte le storie legate alla scarsità d'acqua 💧 a Siena e nelle Terre di Siena (tra cui anche la fantasmagorica leggenda di un fiume sotterraneo segreto, appunto, La Diana, da cui l'associazione riprende il nome) è che ci sono delle nuovissime installazioni multimediali di Paco Lanciano, il professore di fisica che da anni partecipa a Superquark di Piero e Alberto Angela.

Il Museo è stato di recente ristrutturato e non scendiamo qui nei particolari per dirvi le difficoltà, anche economiche, che ci sono state per poterlo allestire, ma ci sono anche moltissimi senesi che non lo conoscono e che non lo hanno mai visto. Il nostro auspicio è che tutti i senesi lo vadano a vedere e che lo consiglino anche ai turisti e agli amici extra-moenia.

Ecco il link al sito dove troverete tutte le info su biglietti e orari di apertura. Ovviamente vi raccomandiamo di prenotare una visita guidata e a tale proposito vi suggeriamo di contattare le Guide di Siena tramite il sito del Comune o chiamando il Museo direttamente.

Ah, inutile dirvi di non sprecare acqua 💦 e di starci attenti e di non lasciare rubinetti aperti!  😆

http://museoacqua.comune.siena.it/

Buona 💦 Giornata Mondiale dell'Acqua (World Water Day) 💦!

#worldwaterday
#giornatamondialeacqua
#associazioneladiana
#bottinidisiena
#museodellacqua
IL 23 MARZO 1989 NASCE ANDREA COGHE, DETTO TEMPESTA

Compie gli anni oggi Andrea Coghe, detto Tempesta, Vittorioso nel 2018 al Palio Straordinario del 20 ottobre 2018, vinto dalla Contrada della Tartuca.
Sebbene abbia vinto quel Palio cadendo da Remorex, Andrea Coghe, detto Tempesta ha già dimostrato di essere un fantino affidabile nelle strategie delle Contrade che lo hanno ingaggiato (Selva, Tartuca, Istrice, Drago, Leocorno, Lupa).

Tanti auguri ad Andrea!

#andreacoghe
24 MARZO 1848 - GLI STUDENTI UNIVERSITARI DI SIENA SI RADUNANO ALLA LIZZA E PARTONO PER ANDARE IN GUERRA

Il 24 marzo 1848 gli studenti universitari di Siena si radunano ai Giardini della Lizza per piazzarsi sotto la casa del Governatore di Siena.
Protestano per gli Ideali di Patria e Italia, gli animi si accendono. Ma Siena fa parte del Granducato degli Absburgo-Lorena, e sono sotto l'"ala protettiva" del nemico stesso del concetto di Italica Patria: l'Austria di Ferdinando I di Absburgo-Lorena e del generale Radetzky.

Il Granduca di Toscana Leopoldo II di Absburgo-Lorena è una persona molto mite ed è molto amato fino a quel momento. Ma il Regno di Sardegna, con Re Carlo Alberto di Savoia si sta candidando, sotto l'"ala protettiva" della Francia, acerrima nemica dell'Austria, a guidare la Guerra d'Indipendenza Italiana. Il giorno precedente, il 23 marzo 1848, il Regno di Sardegna di Re Carlo Alberto ha dichiarato guerra all'Impero Austriaco. Quel periodo è talmente incasinato, che entrerà nella lingua italiana il detto: "è un 48" oppure "finire a carte 48".

Se volete saperne di più, andate su Wikipedia, qui trovate tutte le indicazioni del caso.

Il giorno stesso, 24 marzo 1848, nel pomeriggio gli studenti universitari toscani (da Siena) partono alla volta del nord Italia. Si radunano a San Marcello Pistoiese, sulla SS12 del Brennero, al bivio della località Lima incontrano i loro compagni provenienti dall'Università di Pisa, che erano partiti il 22 e avevano seguito il tragitto della Garfagnana. Adesso volgono tutti insieme per il nord Italia. La storia di quei due battaglioni toscani di poco meno di 400 ragazzi giovani, tutti di buona famiglia, tutti intellettuali che credevano e che combatterono per gli Ideali di Patria, con notevoli perdite, la racconteremo a fine maggio, quando ricorre l'anniversario della battaglia di Curtatone e Montanara (29 maggio 1848). Provenivano tutti dalle Università di Siena e Pisa. Tutti giovani studenti, sarà una carneficina. Ma riuscirono a frenare per circa sette-otto ore l'avanzata dell'esercito di Radetzky, che non potrà più cogliere di sorpresa l'esercito dei piemontesi, che così si salverà e il giorno dopo infliggerà una storica sconfitta nella famosa battaglia di Goito.
2025/04/04 13:52:19
Back to Top
HTML Embed Code: