Ecco il programma della Festa Titolare della Contrada della Selva, in onore dell'Assunzione di Maria Vergine
I burattini tornano nelle Contrade. Dopo la piccola pausa estiva dettata dal Palio, sono in programma nuovi spettacoli per la rassegna dei Teatri di Siena guidata dalla direzione artistica di Italo Pecoretti.
https://www.antennaradioesse.it/i-burattini-dei-teatri-di-siena-tornano-in-contrada/
A cura di Antenna Radio Esse
https://www.antennaradioesse.it/i-burattini-dei-teatri-di-siena-tornano-in-contrada/
A cura di Antenna Radio Esse
Antenna Radio Esse
I burattini dei Teatri di Siena tornano in Contrada - Antenna Radio Esse
Venerdì 25 agosto ore 17.45 nuovo appuntamento nella Selva
Palio: Corteo della Vittoria dell’Oca in notturna, attese tante sorprese
via Palio – RadioSienaTv
https://ift.tt/7CmWlHY
via Palio – RadioSienaTv
https://ift.tt/7CmWlHY
RadioSienaTv
Palio: Corteo della Vittoria dell'Oca in notturna, attese tante sorprese | RadioSienaTv
22 Agosto 2023 Corte della vittoria dell'Oca in notturna, appuntamento sabato 26 agosto alle 21 a San Domenico dove si formerà il corteo della vittoria della contrada
Quando la fotografia si appassiona al Palio - Intervista al fotografo francese Nicolas Daoust
Ho avuto la fortuna, finalmente, di incontrare e conoscere di persona Nicolas, che mi è venuto a trovare sia a luglio che ad agosto alla Cena della Prova Generale nella mia Contrada. Però online ci conoscevamo da svariati anni, una persona squisita anche online.
Penso che Nicolas legga anche qui dentro a questo canale e se sì, gli mando un saluto caro. Tra l'altro parla benissimo la lingua italiana.
Spero di reincontrarlo presto. Tra l'altro io amo la crema Chantilly!!!
A cura de La Gazzetta di Siena
Ho avuto la fortuna, finalmente, di incontrare e conoscere di persona Nicolas, che mi è venuto a trovare sia a luglio che ad agosto alla Cena della Prova Generale nella mia Contrada. Però online ci conoscevamo da svariati anni, una persona squisita anche online.
Penso che Nicolas legga anche qui dentro a questo canale e se sì, gli mando un saluto caro. Tra l'altro parla benissimo la lingua italiana.
Spero di reincontrarlo presto. Tra l'altro io amo la crema Chantilly!!!
A cura de La Gazzetta di Siena
Gazzetta di Siena
Palio e fotografia: “Provo a trasmettere la passione dei contradaioli e l'amore dei senesi per i cavalli con i mie scatti” | Gazzetta…
Torna un altro appuntamento di Palio e fotografia: questa volta abbiamo incontrato il fotografo francese Nicolas Daoust
A Siena per entrambi i Palii c'era anche la fotografa Marzia Benigna, ecco l'intervista
Quest'anno a luglio ci siamo visti anche con la fotografa Marzia Benigna. Anche lei bravissima.
Ad agosto sono stato contentissimo di vederla al lavoro per Radio Siena TV al tartarugone.
Anche Marzia spero di rivederla presto e le mando un caro saluto!
A cura della Gazzetta di Siena
Quest'anno a luglio ci siamo visti anche con la fotografa Marzia Benigna. Anche lei bravissima.
Ad agosto sono stato contentissimo di vederla al lavoro per Radio Siena TV al tartarugone.
Anche Marzia spero di rivederla presto e le mando un caro saluto!
A cura della Gazzetta di Siena
Gazzetta di Siena
Palio e fotografia: "La gente, le contraddizioni, la passione, l’identità" - L'intervista | Gazzetta di Siena
La fotografa Marzia Benigna ha parlato del suo reportage sul Palio per raccontare la sua estasi e far conoscere la bellezza di Siena
"Il Palio dietro le quinte", mostra fotografica di Mauro Guerrini, si inaugura venerdì 25, ore 19-21 e resta aperta fino al 15 settembre
A cura di Gazzetta di Siena
A cura di Gazzetta di Siena
Gazzetta di Siena
"Il Palio dietro le quinte" la mostra fotografica di Mauro Guerrini | Gazzetta di Siena
La galleria MOHSEN ospiterà la mostra fotografica in bianco e nero del fotografo Mauro Guerrini sui retroscena del Palio
A Palazzo Sansedoni prosegue la mostra con l'esposizione delle opere di Marco Lodola esposte fino al 31 agosto, grazie a Vernice Progetti
A cura di Toscana Oggi
A cura di Toscana Oggi
ToscanaOggi -
La mostra, le opere di Marco Lodola esposte a Siena fino al 31 agosto - ToscanaOggi
Sarà possibile ammirare “Luci a Palazzo”, una selezione di opere di Marco Lodola pittore del Palio dell’Assunta, fino al 31 agosto presso gli spazi museali della sede della Fondazione Mps. La rassegna è stata arricchita anche con una decina di disegni preparatori…
Intervista alla Priora della Contrada della Selva, Benedetta Mocenni, che effettua il Giro il 27 agosto p.v. dopo aver appena vinto il Palio di luglio
A cura di Gazzetta di Siena
A cura di Gazzetta di Siena
YouTube
Benedetta Mocenni: “Il 30 settembre si terrà la Cena della Vittoria”
Le parole del Priore della Contrada di Vallepiatta
La storia del Palio di agosto del 1846 vinto dall'Oca, con Massimo D'Azeglio che divenne Protettore Onorario di Fontebranda
Una storia coinvolgente, perché in quegli anni i colori di Fontebranda vennero spesso associati a quelli del tricolore italiano e per questa ragione molti si affezionarono alla Contrada dell'Oca (al contrario di quella dell'Aquila, che fu anche fischiata in Piazza, perché il suo simbolo richiamava l'aquila bicipite imperiale asburgica)
A cura di Massimo Donnini e OK Siena
Una storia coinvolgente, perché in quegli anni i colori di Fontebranda vennero spesso associati a quelli del tricolore italiano e per questa ragione molti si affezionarono alla Contrada dell'Oca (al contrario di quella dell'Aquila, che fu anche fischiata in Piazza, perché il suo simbolo richiamava l'aquila bicipite imperiale asburgica)
A cura di Massimo Donnini e OK Siena
www.oksiena.it
STORIA DEL PALIO: IL 1846 DELL’OCA
La beffa di luglio e la rivincita di agosto.
Si è svolto il Corteo della Vittoria della Nobile Contrada dell'Oca
Sono più di mille i contradaioli dell'Oca coinvolti nel Corteo che si è svolto sabato 26 agosto 2023 per le strade della città.
A cura di SienaNews
Sono più di mille i contradaioli dell'Oca coinvolti nel Corteo che si è svolto sabato 26 agosto 2023 per le strade della città.
A cura di SienaNews
Siena News
Oca, nel corteo della vittoria 1.060 contradaioli in 32 gruppi - Siena News
Sarà in notturna, a partire dalle 21. Il governatore del rione di Fontebranda, Francesco Cillerai: "Siamo andati al di là di quelle che erano le nostre tradizioni viste le temperature del momento e la concomitanza delle feste titolari di due consorelle"
Un'interessante disamina sull'interazione tra il Palio di Siena e i media
A cura di Gazzetta di Siena
A cura di Gazzetta di Siena
Gazzetta di Siena
Uno sguardo sul Palio: una storia oltre Siena, di tutti gli italiani | Gazzetta di Siena
Il libro di Lorenzo Gonnelli racconta l'evento mediatico del Palio, nel suo sviluppo con la televisione e i media dal 1954
Ecco il programma della Festa Titolare della Contrada della Pantera, in onore di San Giovanni Decollato
Giovedì 31 agosto
Ore 17.00 – Sala delle Vittorie – Consegna di n.4 borse di studio in onore di Marco Frati e Francesco Pepi
Ore 18:30 – Sala delle Vittorie – Cerimonia dei Sedicenni
Sabato 2 settembre
Ore 10:30 – Onoranze ai Contradaioli defunti presso i cimiteri cittadini
Ore 15:30 – Omaggio ai Contradaioli residenti nel Rione
Ore 18:15 – Battesimo contradaiolo presso la Fontanina
Ore 20:00 – Solenne Mattutino nella Chiesa di San Niccolò al Carmine
Ore 20:45 – Cena ed intrattenimenti
Domenica 3 settembre
Giro di omaggio alle Consorelle ed alle Autorità
Ore 20:30 – Cena
Giovedì 31 agosto
Ore 17.00 – Sala delle Vittorie – Consegna di n.4 borse di studio in onore di Marco Frati e Francesco Pepi
Ore 18:30 – Sala delle Vittorie – Cerimonia dei Sedicenni
Sabato 2 settembre
Ore 10:30 – Onoranze ai Contradaioli defunti presso i cimiteri cittadini
Ore 15:30 – Omaggio ai Contradaioli residenti nel Rione
Ore 18:15 – Battesimo contradaiolo presso la Fontanina
Ore 20:00 – Solenne Mattutino nella Chiesa di San Niccolò al Carmine
Ore 20:45 – Cena ed intrattenimenti
Domenica 3 settembre
Giro di omaggio alle Consorelle ed alle Autorità
Ore 20:30 – Cena
Ecco il programma della Festa Titolare della Contrada della Lupa, in onore di San Rocco Confessore
Venerdì 1 settembre
Ore 18.00 | Conferenza nel Cappellone di san Rocco dal titolo: “Quando a Fonte Nuova c’era il mare”
Ore 19.30 | Cerimonia di ingresso in Contrada dei diciottenni.
Ore 20.30 | Cena alle Fonti e a seguire Palio dei Barberoni
Sabato 2 settembre
Ore 11.00 | Onoranze ai defunti nei cimiteri del Laterino, Misericordia e Osservanza.
Ore 16.00 | Giro di onoranze ai lupaioli nel territorio della Contrada. ITINERARIO: partenza da via Pian d’ovile, via Beccafumi, via Lippo Memmi, viale Mazzini, via Don Minzoni, via Garibaldi, via Stufa Secca, via Vallerozzi, via Montanini e Piazza del Monte e infine rientro da via Vallerozzi.
Ore 18.00 | Battesimo contradaiolo.
Ore 20.00 | Solenne Mattutino.
Ore 21.00 | Cena alle Fonti e a seguire Palio dei cittini e Palio dei Barberoni
Domenica 3 settembre
Ore 08.30 | Partenza della comparsa per il giro di onoranze alle Consorelle.
Ore 15.30 | Partenza pomeridiana della comparsa per il proseguo del giro.
Ore 19.15 | Rientro da Piazza del Campo.
Ore 20.30 | Cena del Rientro – Palio dei barberi.
Venerdì 1 settembre
Ore 18.00 | Conferenza nel Cappellone di san Rocco dal titolo: “Quando a Fonte Nuova c’era il mare”
Ore 19.30 | Cerimonia di ingresso in Contrada dei diciottenni.
Ore 20.30 | Cena alle Fonti e a seguire Palio dei Barberoni
Sabato 2 settembre
Ore 11.00 | Onoranze ai defunti nei cimiteri del Laterino, Misericordia e Osservanza.
Ore 16.00 | Giro di onoranze ai lupaioli nel territorio della Contrada. ITINERARIO: partenza da via Pian d’ovile, via Beccafumi, via Lippo Memmi, viale Mazzini, via Don Minzoni, via Garibaldi, via Stufa Secca, via Vallerozzi, via Montanini e Piazza del Monte e infine rientro da via Vallerozzi.
Ore 18.00 | Battesimo contradaiolo.
Ore 20.00 | Solenne Mattutino.
Ore 21.00 | Cena alle Fonti e a seguire Palio dei cittini e Palio dei Barberoni
Domenica 3 settembre
Ore 08.30 | Partenza della comparsa per il giro di onoranze alle Consorelle.
Ore 15.30 | Partenza pomeridiana della comparsa per il proseguo del giro.
Ore 19.15 | Rientro da Piazza del Campo.
Ore 20.30 | Cena del Rientro – Palio dei barberi.
Intervista a Capitan Gotti del Drago, che parla di lotti, di fantini e dei suoi colleghi Capitani
A cura de La Nazione Siena
A cura de La Nazione Siena
La Nazione
Drago, i sassolini di Gotti "Lotto dell’Assunta più squilibrato di luglio I cavalli? Scelga il Comune"
Il capitano stigmatizza ’le parole a cui non corrispondono i fatti’ "Fantini, non sono cambiati gli equilibri dopo le Carriere 2023. E sarà così finché non si dà la possibilità di vincere a qualcun altro". . .
È iniziato l'inverno paliesco e già si pensa alle Contrade che andranno alle urne per rinnovare le loro cariche dei Seggi
Ecco tutte le info
A cura de La Nazione Siena
Ecco tutte le info
A cura de La Nazione Siena
La Nazione
Giraffa, Pantera, Torre e Siena alle urne: votazioni Nell'Aquila per il capitano
In Siena si preparano le elezioni per rinnovare le dirigenze delle Contrade e delle Società. Il lungo inverno elettorale è iniziato con la scadenza dei mandati e le commissioni elettorali avranno tempo fino a ottobre per presentare le liste. Una sfida per…
Intervista al Priore della Contrada della Pantera, Paolo Vannuccini , che il prox weekend festeggia la Festa Titolare.
Paolo Vannuccini: “Consegneremo le borse di studio in memoria di Marco Frati e Francesco Pepi”
A cura della Gazzetta di Siena
Paolo Vannuccini: “Consegneremo le borse di studio in memoria di Marco Frati e Francesco Pepi”
A cura della Gazzetta di Siena
YouTube
Paolo Vannuccini: “Consegneremo le borse di studio in memoria di Marco Frati e Francesco Pepi”
Le parole del Priore della Contrada della Pantera.
Intervista al Priore della Contrada della Lupa, Carlo Piperno, che il prox weekend festeggia la sua Festa Titolare in onore a San Rocco Confessore
A cura di Gazzetta di Siena
A cura di Gazzetta di Siena
YouTube
Carlo Piperno: “La Contrada aspetta questa Festa Titolare con trepidazione”
Le parole del Priore della Contrada della Lupa