Intervista ad Andrea Bonacci, Priore della Contrada Priora della Civetta, realizzata da Francesco Zanibelli.
https://www.gazzettadisiena.it/bonacci-civetta-presenteremo-due-coppie-di-bandiere-cucite-a-mano/
https://www.gazzettadisiena.it/bonacci-civetta-presenteremo-due-coppie-di-bandiere-cucite-a-mano/
Gazzetta di Siena
Bonacci (Civetta): "Presenteremo due coppie di bandiere cucite a mano" | Gazzetta di Siena
Le parole di Andrea Bonacci, Priore della Contrada Priora della Civetta
👍1
I 91 cavalli ammessi alle previsite del Palio di Siena del 2 luglio 2023
(nome cavallo – proprietario)
ABBASANTESA – Mark Harris Getty
AKIDA – Selvaggia Pianetti Lotteringhi della Stufa
AMARCORD DE MORES – Selvaggia Pianetti Lotteringhi della Stufa
ANDA E BOLA – Lodovico Sanna
ANI’ DE MARCHESANA – Brando Mariotti Bonucci
ANTINE DAY – Mattia Chiavassa
ARDAVLI – Paolo Giachetti
ARDEGLINA – Riccardo Lombardi
ARES ELCE – Fabrizio Macucci
ARESTETULESU – Mark Harris Getty
ARNEAUX – Roy Perinti
ASTORIUX – Marcello Roti
BAABY DOLL AA – Daniela Nicolodi
BAILA AA – Alberto Manenti
BALENTE BONORVESU AA – Giovanni De Santis
BALZANA – Augusto Posta
BANZAY AA – Mattia Chiavassa
BENITO BAIO AA – Lorenzo Pellegrini Quarantotti
BENITOS AA – Dario Colagè
BIM BUM BAM AA – Antonio Francesco Mula
BOBBORINO AA – Luigi Bruschelli
BOERA DA CLODIA AA – Ilaria Mella
BOMBOLINA – Stefano Paccagnini
BOMBOLO AA – Emiliano Rinaldi
BOMBOLONE AA – Mario Savelli
BRIVIDO SARDO AA – Felice Dore
BRYAN DE MARCHESANA AA – Michela Gori
BURAN AA – Giuseppe Favalli
CANARINU AA – Mark Harris Getty
CAPO MONTE SANTO AA – Luca Piras
CARMILLA AA – Adamo Biancucci
CARONTES AA – Giovanni Fattorini
CARRASEGARE AA – Federica Luchetti
CASSIOX AA – Alessandro Neri
CAVEAU AA – Filippo Toti
CHEREMULE AA – Andrea Sanna
CHIOSA VINCE AA – Duccio Ravenni
CIRCE DA CLODIA – Jonatan Bartoletti
COCA AA – Salvatorte Nieddu
COMPILATION AA – Federica Saracini
CORALLO SARDO AA – Nicolò De Matteis
COSSITA AA – Carlo Sanna
CRIPTHA AA – Antonino Vallone
CUORE SAURO AA – Matteo Del Cesta
DEGHEOTTO AA – Antonino Giuffrida
DEMONE S’ASTORE AA– Antonio Luigi Fara
DIAMANTE PREZIOSO AA – Mattia Chiavassa
DIOCLEZIANO AA – Lucia Toto
DIODORO AA – Ilaria Bisconti
DOLLARO AA – Ilaria Mella
DOVIZIA AA – Andrea Viani
DREEHER AA – Gian Mario Carboni
ELIO DA CLODIA AA – Melania Picone
FENOMENALE AA – Rocco Betti
REMOREX – Massimo Columbu
REO CONFESSO – Antonino Vallone
SCHIETTA – Anna Maoddi
SUPERCHIOMA AA – Massimo Columbu
SYMPOSYUM – Massimo Columbu
TABACCO – Antonio Siri
TAKATURSA – Rachele Rosso
TALE E QUALE – Lucia Toto
TEMPESTA BLU AA – Enrico Bruschelli
TESEO DA CLODIA – Luca Francesconi
TIEPOLO – Alessandro Favilli
TRIKKE – Roberto Meniconi
UNA PER TUTTI – Ginevra Milani
UNAMORE – Stefano Vanni
UNGARO DE BONORVA – Harry Arthur Louis Westerman
UNGAROS – Alessio Dominici
URAGANO ROSSO – Valter Pusceddu
URIAN – Daniela Nicolodi
VANKOOK – Giosuè Carboni
VARINA – Marius Dantis
VENTO FRESCO – Tomaso Fenu
VERANU – Alessandro Chiti
VIOLENTA DA CLODIA – Theodore William Thomas Westerman
VISO D’ANGELO – Mark Harris Getty
VITZICHESU – Lorenzo Pasquinuzzi
VOLCAN DE BONORVA – Donatella Meucci
VOLPINO – Mark Harris Getty
ZAMINDE – Renato Gigliotti
ZENIATA – Gavino Carboni
ZENIOS – Mattia Chiavassa
ZENIS – Elvira Valenti
ZENTILES – Harry Arthur Louis Westerman
ZEURI – Michele Lorenzetti
ZINIAS AA – Brando Mariotti Bonucci
ZIO FRAC – Enrico Bruschelli
ZIRRA – Mirian Dui
ZURIGO – Donatella Meucci
(nome cavallo – proprietario)
ABBASANTESA – Mark Harris Getty
AKIDA – Selvaggia Pianetti Lotteringhi della Stufa
AMARCORD DE MORES – Selvaggia Pianetti Lotteringhi della Stufa
ANDA E BOLA – Lodovico Sanna
ANI’ DE MARCHESANA – Brando Mariotti Bonucci
ANTINE DAY – Mattia Chiavassa
ARDAVLI – Paolo Giachetti
ARDEGLINA – Riccardo Lombardi
ARES ELCE – Fabrizio Macucci
ARESTETULESU – Mark Harris Getty
ARNEAUX – Roy Perinti
ASTORIUX – Marcello Roti
BAABY DOLL AA – Daniela Nicolodi
BAILA AA – Alberto Manenti
BALENTE BONORVESU AA – Giovanni De Santis
BALZANA – Augusto Posta
BANZAY AA – Mattia Chiavassa
BENITO BAIO AA – Lorenzo Pellegrini Quarantotti
BENITOS AA – Dario Colagè
BIM BUM BAM AA – Antonio Francesco Mula
BOBBORINO AA – Luigi Bruschelli
BOERA DA CLODIA AA – Ilaria Mella
BOMBOLINA – Stefano Paccagnini
BOMBOLO AA – Emiliano Rinaldi
BOMBOLONE AA – Mario Savelli
BRIVIDO SARDO AA – Felice Dore
BRYAN DE MARCHESANA AA – Michela Gori
BURAN AA – Giuseppe Favalli
CANARINU AA – Mark Harris Getty
CAPO MONTE SANTO AA – Luca Piras
CARMILLA AA – Adamo Biancucci
CARONTES AA – Giovanni Fattorini
CARRASEGARE AA – Federica Luchetti
CASSIOX AA – Alessandro Neri
CAVEAU AA – Filippo Toti
CHEREMULE AA – Andrea Sanna
CHIOSA VINCE AA – Duccio Ravenni
CIRCE DA CLODIA – Jonatan Bartoletti
COCA AA – Salvatorte Nieddu
COMPILATION AA – Federica Saracini
CORALLO SARDO AA – Nicolò De Matteis
COSSITA AA – Carlo Sanna
CRIPTHA AA – Antonino Vallone
CUORE SAURO AA – Matteo Del Cesta
DEGHEOTTO AA – Antonino Giuffrida
DEMONE S’ASTORE AA– Antonio Luigi Fara
DIAMANTE PREZIOSO AA – Mattia Chiavassa
DIOCLEZIANO AA – Lucia Toto
DIODORO AA – Ilaria Bisconti
DOLLARO AA – Ilaria Mella
DOVIZIA AA – Andrea Viani
DREEHER AA – Gian Mario Carboni
ELIO DA CLODIA AA – Melania Picone
FENOMENALE AA – Rocco Betti
REMOREX – Massimo Columbu
REO CONFESSO – Antonino Vallone
SCHIETTA – Anna Maoddi
SUPERCHIOMA AA – Massimo Columbu
SYMPOSYUM – Massimo Columbu
TABACCO – Antonio Siri
TAKATURSA – Rachele Rosso
TALE E QUALE – Lucia Toto
TEMPESTA BLU AA – Enrico Bruschelli
TESEO DA CLODIA – Luca Francesconi
TIEPOLO – Alessandro Favilli
TRIKKE – Roberto Meniconi
UNA PER TUTTI – Ginevra Milani
UNAMORE – Stefano Vanni
UNGARO DE BONORVA – Harry Arthur Louis Westerman
UNGAROS – Alessio Dominici
URAGANO ROSSO – Valter Pusceddu
URIAN – Daniela Nicolodi
VANKOOK – Giosuè Carboni
VARINA – Marius Dantis
VENTO FRESCO – Tomaso Fenu
VERANU – Alessandro Chiti
VIOLENTA DA CLODIA – Theodore William Thomas Westerman
VISO D’ANGELO – Mark Harris Getty
VITZICHESU – Lorenzo Pasquinuzzi
VOLCAN DE BONORVA – Donatella Meucci
VOLPINO – Mark Harris Getty
ZAMINDE – Renato Gigliotti
ZENIATA – Gavino Carboni
ZENIOS – Mattia Chiavassa
ZENIS – Elvira Valenti
ZENTILES – Harry Arthur Louis Westerman
ZEURI – Michele Lorenzetti
ZINIAS AA – Brando Mariotti Bonucci
ZIO FRAC – Enrico Bruschelli
ZIRRA – Mirian Dui
ZURIGO – Donatella Meucci
👍6❤2
Forwarded from Il Palio di Siena 🏇
17 GIUGNO 1269 - MUORE PROVENZANO SALVANI, EROE DI SIENA GHIBELLINA
Oggi è l'anniversario dell'uccisione di Provenzan Salvani, eroe ghibellino senese morto nella battaglia di Colle Val d'Elsa (ma sarebbe più corretto chiamarlo "Agguato di Colle Val d'Elsa").
Leggete perché le due targhe dedicate a Provenzan Salvani a Siena sono state apposte in epoca Guelfa e, come tale, non rendono omaggio all'eroe e condottiero senese.
Leggete perché Dante Alighieri prese una cantonata grossa, dando prima retta allo storico fiorentino "di regime" Giovanni Villani, di cui siamo andati in Biblioteca a scansionare le cronache!!!, e poi, in parte riconoscendo la grande lealtà del Salvani. Sostanzialmente, cadendo in contraddizione (ma anche i grandi sbagliano e ciò non toglie nulla alla sua grandezza, anche se di cantonata si tratta).
Leggete infine, perché è importante Provenzan Salvani. A lui è dedicata infatti la Piazza della Basilica di Santa Maria in Provenzano, che prende il nome da lui, perché qui la famiglia aveva il suo Castellare.
E infine leggete perché non esistono donne a Siena che si chiamano Sapìa.
Buona lettura!
Tempo di lettura: 6' 30"
PROVENZANO SALVANI SU "RICORDI DI PALIO"
Canale #Telegram a cura dello staff del sito ilpalio.org 🏇🏻
📩 [email protected]
Oggi è l'anniversario dell'uccisione di Provenzan Salvani, eroe ghibellino senese morto nella battaglia di Colle Val d'Elsa (ma sarebbe più corretto chiamarlo "Agguato di Colle Val d'Elsa").
Leggete perché le due targhe dedicate a Provenzan Salvani a Siena sono state apposte in epoca Guelfa e, come tale, non rendono omaggio all'eroe e condottiero senese.
Leggete perché Dante Alighieri prese una cantonata grossa, dando prima retta allo storico fiorentino "di regime" Giovanni Villani, di cui siamo andati in Biblioteca a scansionare le cronache!!!, e poi, in parte riconoscendo la grande lealtà del Salvani. Sostanzialmente, cadendo in contraddizione (ma anche i grandi sbagliano e ciò non toglie nulla alla sua grandezza, anche se di cantonata si tratta).
Leggete infine, perché è importante Provenzan Salvani. A lui è dedicata infatti la Piazza della Basilica di Santa Maria in Provenzano, che prende il nome da lui, perché qui la famiglia aveva il suo Castellare.
E infine leggete perché non esistono donne a Siena che si chiamano Sapìa.
Buona lettura!
Tempo di lettura: 6' 30"
PROVENZANO SALVANI SU "RICORDI DI PALIO"
Canale #Telegram a cura dello staff del sito ilpalio.org 🏇🏻
📩 [email protected]
👍3❤1
Ecco gli orari delle Previsite al Ceppo del 22 e 23 giugno 2023
❤2👍1
Il 22 giugno 1762 nasce a Empoli Luigi Menghetti detto “Piaccina” (o "Piaggina").
I dati della sua carriera sono impressionanti: Luigi esordisce in Piazza da adulto, a 25 anni, ma continua a correre fino a 69 anni.
In circa 44 anni disputa 65 Palii vincendo 8 Carriere. Il Piaccina trionfa per l’ultima volta nel luglio del 1831 nel Bruco all'età ragguardevole di 64 anni.
È il fantino che ha avuto la carriera più lunga nella Storia del Palio di Siena: 45 anni con 65 palii corsi e 8 vittorie.
Luigi Menghetti continua a vivere ad Empoli con la sua numerosa famiglia fino alla morte, avvenuta sicuramente prima del 1845.
Sia il fratello di Luigi conosciuto come "Biancalana", sia il figlio Geremia (conosciuto in Piazza come “Figlio di Piaccina”), oltre a varie generazioni di nipoti furono fantini di professione.
Addirittura ben otto appartenenti alla famiglia Menghetti, in varie epoche, saranno protagonisti sul tufo.
Il suo carattere non doveva essere dei più mansueti e abbiamo notizie di risse e liti sia in Piazza (soprattutto con Filippo Rossi detto “Vecchia”, suo nemico storico) che fuori.
Anche se le cronache lo dipingono come "egoista" (il Cancelliere del Comune nella cronaca del Palio di agosto 1813 scrive che “tutti i fantini erano contro Piaggina, perché il due luglio ultimo aveva vinto il Palio e non aveva voluto dar niente ad alcuno”), era un uomo di grande ingegno. Nella Carriera del 2 luglio 1826 corre nel Bruco e al momento della mossa cade al canape, perdendo le briglie.
Piaccina non si dà per vinto: dopo aver sostituito le briglie con un trecciolo delle sue scarpe, si rende protagonista di una storica rimonta e arriva primo al bandierino portando in Palio in via del Comune.
I dati della sua carriera sono impressionanti: Luigi esordisce in Piazza da adulto, a 25 anni, ma continua a correre fino a 69 anni.
In circa 44 anni disputa 65 Palii vincendo 8 Carriere. Il Piaccina trionfa per l’ultima volta nel luglio del 1831 nel Bruco all'età ragguardevole di 64 anni.
È il fantino che ha avuto la carriera più lunga nella Storia del Palio di Siena: 45 anni con 65 palii corsi e 8 vittorie.
Luigi Menghetti continua a vivere ad Empoli con la sua numerosa famiglia fino alla morte, avvenuta sicuramente prima del 1845.
Sia il fratello di Luigi conosciuto come "Biancalana", sia il figlio Geremia (conosciuto in Piazza come “Figlio di Piaccina”), oltre a varie generazioni di nipoti furono fantini di professione.
Addirittura ben otto appartenenti alla famiglia Menghetti, in varie epoche, saranno protagonisti sul tufo.
Il suo carattere non doveva essere dei più mansueti e abbiamo notizie di risse e liti sia in Piazza (soprattutto con Filippo Rossi detto “Vecchia”, suo nemico storico) che fuori.
Anche se le cronache lo dipingono come "egoista" (il Cancelliere del Comune nella cronaca del Palio di agosto 1813 scrive che “tutti i fantini erano contro Piaggina, perché il due luglio ultimo aveva vinto il Palio e non aveva voluto dar niente ad alcuno”), era un uomo di grande ingegno. Nella Carriera del 2 luglio 1826 corre nel Bruco e al momento della mossa cade al canape, perdendo le briglie.
Piaccina non si dà per vinto: dopo aver sostituito le briglie con un trecciolo delle sue scarpe, si rende protagonista di una storica rimonta e arriva primo al bandierino portando in Palio in via del Comune.
www.ilpalio.org
Palio di Siena - le schede dei fantini - Piaccina (Luigi Menghetti)
Palio di Siena le schede dei fantini
👍2
👏2
Riapre a Siena dopo la pandemia il Museo dell'Acqua in Pescaia
Da vedere assolutamente!
https://sienafree.it/148719-riapre-a-siena-il-museo-dellacqua
Da vedere assolutamente!
https://sienafree.it/148719-riapre-a-siena-il-museo-dellacqua
Siena Free
Riapre a Siena il “Museo dell’Acqua”
Museo dell'Acqua di Siena: tornano le visite nella struttura dedicata al sistema dei bottini. “Torna a splendere un gioiello cittadino”
Per seguire l'evoluzione Meteo in occasione dei Palii e non solo, vi suggerisco il canale Telegram
@toscanameteo
@toscanameteo
Intervista al Priore della Contrada della Chiocciola, Marco Grandi, a cura di Francesco Zanibelli
https://www.youtube.com/watch?v=Lyk11cgJIIM&t=1s
https://www.youtube.com/watch?v=Lyk11cgJIIM&t=1s
YouTube
Marco Grandi: “Presenteremo il restauro del Palio vinto nel 1823”
Le parole del Priore della Contrada della Chiocciola.
❤1
Intervista al Priore della Contrada Capitana dell'Onda, Massimo Spessot, a cura di Francesco Zanibelli
https://www.youtube.com/watch?v=tiYEWhGIktU
https://www.youtube.com/watch?v=tiYEWhGIktU
YouTube
Massimo Spessot: “La Contrada sta vivendo con grande attesa l’avvicinamento al Palio”
Le parole del Priore della Contrada Capitana dell’Onda
Intervista al Priore della Contrada del Leocorno, Alessandro Mariotti, a cura di Francesco Zanibelli
https://www.youtube.com/watch?v=pY9oFFlh0IY
https://www.youtube.com/watch?v=pY9oFFlh0IY
YouTube
Alessandro Mariotti: “Abbiamo passato un inverno meraviglioso”
Le parole del Priore della Contrada del Leocorno.
👍1