Michele Fiorini ha pubblicato sul canale di Ricordi di Palio la puntata dedicata a Renato Monaco, detto Il Grinta
Dentro al canale di Ricordi di Palio è stata pubblicata la puntata dedicata a Renato Monaco detto Il Grinta
Sicuramente un video che farà chiarezza sia sul celebre Palio del 4 luglio 1979, il famoso Palio di Cecco Angiolieri, vinto dalla Civetta e perso dal Drago.
E poi un altro episodio importante della storia novecentesca e cioè i dissidi tra Drago e Selva, originatisi proprio al Palio seguente, quello del 16 agosto 1979, vinto poi dall'Aquila.
Un video tutto da gustare.
Come sempre, grazie a Michele Fiorini, che tocca sempre le corde della Storia, della Memoria e del Cuore.
Dentro al canale di Ricordi di Palio è stata pubblicata la puntata dedicata a Renato Monaco detto Il Grinta
Sicuramente un video che farà chiarezza sia sul celebre Palio del 4 luglio 1979, il famoso Palio di Cecco Angiolieri, vinto dalla Civetta e perso dal Drago.
E poi un altro episodio importante della storia novecentesca e cioè i dissidi tra Drago e Selva, originatisi proprio al Palio seguente, quello del 16 agosto 1979, vinto poi dall'Aquila.
Un video tutto da gustare.
Come sempre, grazie a Michele Fiorini, che tocca sempre le corde della Storia, della Memoria e del Cuore.
YouTube
"GRINTA Renato Monaco - la parabola del Grinta" di Michele Fiorini e Luca Martini
puntata numero 154
Ricordi di PALIO 2023
"GRINTA Renato Monaco - la parabola del Grinta"
di MICHELE FIORINI
e LUCA MARTINI
montaggio
MICHELE FIORINI
con la collaborazione di
ALEX BALDI
ALESSANDRO BARAZZUOLI
PAOLO BERNI
KLAUS BIANCUCCI
LAURA BROCCHI…
Ricordi di PALIO 2023
"GRINTA Renato Monaco - la parabola del Grinta"
di MICHELE FIORINI
e LUCA MARTINI
montaggio
MICHELE FIORINI
con la collaborazione di
ALEX BALDI
ALESSANDRO BARAZZUOLI
PAOLO BERNI
KLAUS BIANCUCCI
LAURA BROCCHI…
👍6
IL 13 APRILE 1985 NASCE A NAGOLD (GERMANIA) GIOVANNI ATZENI DETTO TITTIA
Giovanni Atzeni detto Tittia, nasce in Germania a Nagold da una famiglia sarda di emigranti.
Torna in Italia ormai maggiorenne e si mette a lavorare per la scuderia di Trecciolino.
Il resto è storia. Il 2019 e il 2022 sono gli anni del suo personale Cappotto.
Da ormai qualche anno fa parte del ristretto nòvero di fantini che muove le fila del Palio di inizio secolo. Oggi Giovanni compie gli anni, come tale ancora per parecchi anni sarà alla ribalta paliesca. Gli facciamo tanti auguri di Buon Compleanno!
Giovanni Atzeni detto Tittia, nasce in Germania a Nagold da una famiglia sarda di emigranti.
Torna in Italia ormai maggiorenne e si mette a lavorare per la scuderia di Trecciolino.
Il resto è storia. Il 2019 e il 2022 sono gli anni del suo personale Cappotto.
Da ormai qualche anno fa parte del ristretto nòvero di fantini che muove le fila del Palio di inizio secolo. Oggi Giovanni compie gli anni, come tale ancora per parecchi anni sarà alla ribalta paliesca. Gli facciamo tanti auguri di Buon Compleanno!
👏3👎2
FACCIAMO UN'ANALISI STATISTICA SU TITTIA, PARAGONATO AGLI ALTRI FANTINI CHE VANNO PER LA MAGGIORE
Tempo addietro avevamo fatto una proiezione statistica sulle possibili ambizioni di Tittia di poter eguagliare o superare nel paniere delle Vittorie altri fantini storici come Trecciolino o Aceto.
PREMESSA METODOLOGICA
Al livello metodologico abbiamo quindi ipotizzato una carriera al pieno delle facoltà fisiche fino a 47 anni. Abbiamo poi ipotizzato un termine carriera a 51 anni, dove abbiamo dimezzato le possibilità di vittoria, rispetto alla percentuale realizzata fino a oggi.
___
Cominciamo da Scompiglio
Ha 41 anni, essendo nato il 30 aprile 1981. Quindi tra poco più di due settimane ne compirà 42.
Ha corso 27 Palii e ne ha vinti 5.
Fa una media di un Palio vinto ogni 5,4 corsi e una percentuale di Vittoria del 18,5%.
Come per Tittia, ipotizziamo una carriera al pieno fino a 47 anni. Quindi ancora con sei anni al pieno. Al netto di pandemie o squalifiche, fanno 12 Palii (escludiamo anche eventuali Palii Straordinari, che però probabilmente ci saranno per la fine della pandemia di Covid 19).
Su 12 Palii —> 2 Vittorie (approssimato per difetto)
Da 47 a 51 anni fanno 8 Palii. Dimezzando la probabilità di Vittoria, passiamo al 9,25%, cioè un Palio vinto ogni 10,8 corsi.
Qui non raggiungiamo nemmeno una Vittoria ulteriore.
Secondo questa proiezione è possibile che Scompiglio chiuda la carriera con 7 Vittorie totali.
___
Proseguiamo con Gingillo
Ha 40 anni compiuti, essendo nato il 30 luglio 1982.
Ha corso 29 Palii e ne ha vinti 3.
Fa una media di un Palio vinto ogni 9,66 corsi e una percentuale di Vittoria del 10,35%.
Al netto di pandemie o squalifiche, fino a 47 anni potrà correre 14 Palii.
Su 14 Palii —> 1 Vittoria (approssimato per difetto)
Da 47 a 51 anni fanno 8 Palii. Dimezzando la probabilità di Vittoria, passiamo al 5,17%, cioè un Palio vinto ogni 19,32 corsi.
Qui non raggiungiamo nemmeno una Vittoria ulteriore.
Secondo questa proiezione è possibile che Gingillo chiuda la carriera con 4 Vittorie totali.
___
E Brio? Se fosse vivo quanti Palii avrebbe potuto vincere?
È scomparso a 43 anni.
Ha corso 32 Palii e ne ha vinti 6.
Fa una media di un Palio vinto ogni 5,33 corsi (che lo avvicina molto alla media di Tittia di un Palio vinto ogni 3,88 corsi) e una percentuale di Vittoria del 18,75%.
Se fosse ancora tra noi, fino a 47 anni avrebbe potuto correre (incluso il 2022) 8 Palii.
Su 8 Palii —> 1 Vittoria (approssimato per difetto)
Da 47 a 51 anni fanno 8 Palii. Dimezzando la probabilità di Vittoria, passiamo al 9,37%, cioè un Palio vinto ogni 10,66 corsi.
Qui non raggiungiamo nemmeno una Vittoria ulteriore.
Secondo questa proiezione è possibile che Brio avrebbe chiuso la carriera con 7 Vittorie totali.
___
E Aceto?
Nato il 1 maggio 1943. Tra pochi giorni il grande ex fantino festeggerà 80 anni.
Ha corso 58 Palii e ne ha vinti 14.
Fa una media di un Palio vinto ogni 4,14 corsi (molto vicino al 3,88 di Tittia!) e una percentuale di Vittoria del 24,15%.
___
E Trecciolino?
È nato il 27 dicembre 1968. Ha 54. Per lui forse è carriera finita, quanto a Vittorie (anche se forse correrà altri Palii), ma quanto ha vinto in percentuale?
Ha corso 53 Palii e ne ha vinti 13.
Fa una media di un Palio vinto ogni 4,07 corsi (molto vicino al 3,88 di Tittia!) e una percentuale di Vittoria del 24,55%.
RIASSUMENDO
I dati parlano chiaro
🥇 Tittia —> 1 Vittoria ogni 3,88 Palii corsi
🥈 Trecciolino —> 1 Vittoria ogni 4,07 Palii corsi
🥉 Aceto —> 1 Vittoria ogni 4,14 Palii corsi
4°) Brio —> 1 Vittoria ogni 5,33 Palii corsi
5°) Scompiglio —> 1 Vittoria ogni 5,4 Palii corsi
6°) Gingillo —> 1 Vittoria ogni 9,66 Palii corsi
Tempo addietro avevamo fatto una proiezione statistica sulle possibili ambizioni di Tittia di poter eguagliare o superare nel paniere delle Vittorie altri fantini storici come Trecciolino o Aceto.
PREMESSA METODOLOGICA
Al livello metodologico abbiamo quindi ipotizzato una carriera al pieno delle facoltà fisiche fino a 47 anni. Abbiamo poi ipotizzato un termine carriera a 51 anni, dove abbiamo dimezzato le possibilità di vittoria, rispetto alla percentuale realizzata fino a oggi.
___
Cominciamo da Scompiglio
Ha 41 anni, essendo nato il 30 aprile 1981. Quindi tra poco più di due settimane ne compirà 42.
Ha corso 27 Palii e ne ha vinti 5.
Fa una media di un Palio vinto ogni 5,4 corsi e una percentuale di Vittoria del 18,5%.
Come per Tittia, ipotizziamo una carriera al pieno fino a 47 anni. Quindi ancora con sei anni al pieno. Al netto di pandemie o squalifiche, fanno 12 Palii (escludiamo anche eventuali Palii Straordinari, che però probabilmente ci saranno per la fine della pandemia di Covid 19).
Su 12 Palii —> 2 Vittorie (approssimato per difetto)
Da 47 a 51 anni fanno 8 Palii. Dimezzando la probabilità di Vittoria, passiamo al 9,25%, cioè un Palio vinto ogni 10,8 corsi.
Qui non raggiungiamo nemmeno una Vittoria ulteriore.
Secondo questa proiezione è possibile che Scompiglio chiuda la carriera con 7 Vittorie totali.
___
Proseguiamo con Gingillo
Ha 40 anni compiuti, essendo nato il 30 luglio 1982.
Ha corso 29 Palii e ne ha vinti 3.
Fa una media di un Palio vinto ogni 9,66 corsi e una percentuale di Vittoria del 10,35%.
Al netto di pandemie o squalifiche, fino a 47 anni potrà correre 14 Palii.
Su 14 Palii —> 1 Vittoria (approssimato per difetto)
Da 47 a 51 anni fanno 8 Palii. Dimezzando la probabilità di Vittoria, passiamo al 5,17%, cioè un Palio vinto ogni 19,32 corsi.
Qui non raggiungiamo nemmeno una Vittoria ulteriore.
Secondo questa proiezione è possibile che Gingillo chiuda la carriera con 4 Vittorie totali.
___
E Brio? Se fosse vivo quanti Palii avrebbe potuto vincere?
È scomparso a 43 anni.
Ha corso 32 Palii e ne ha vinti 6.
Fa una media di un Palio vinto ogni 5,33 corsi (che lo avvicina molto alla media di Tittia di un Palio vinto ogni 3,88 corsi) e una percentuale di Vittoria del 18,75%.
Se fosse ancora tra noi, fino a 47 anni avrebbe potuto correre (incluso il 2022) 8 Palii.
Su 8 Palii —> 1 Vittoria (approssimato per difetto)
Da 47 a 51 anni fanno 8 Palii. Dimezzando la probabilità di Vittoria, passiamo al 9,37%, cioè un Palio vinto ogni 10,66 corsi.
Qui non raggiungiamo nemmeno una Vittoria ulteriore.
Secondo questa proiezione è possibile che Brio avrebbe chiuso la carriera con 7 Vittorie totali.
___
E Aceto?
Nato il 1 maggio 1943. Tra pochi giorni il grande ex fantino festeggerà 80 anni.
Ha corso 58 Palii e ne ha vinti 14.
Fa una media di un Palio vinto ogni 4,14 corsi (molto vicino al 3,88 di Tittia!) e una percentuale di Vittoria del 24,15%.
___
E Trecciolino?
È nato il 27 dicembre 1968. Ha 54. Per lui forse è carriera finita, quanto a Vittorie (anche se forse correrà altri Palii), ma quanto ha vinto in percentuale?
Ha corso 53 Palii e ne ha vinti 13.
Fa una media di un Palio vinto ogni 4,07 corsi (molto vicino al 3,88 di Tittia!) e una percentuale di Vittoria del 24,55%.
RIASSUMENDO
I dati parlano chiaro
🥇 Tittia —> 1 Vittoria ogni 3,88 Palii corsi
🥈 Trecciolino —> 1 Vittoria ogni 4,07 Palii corsi
🥉 Aceto —> 1 Vittoria ogni 4,14 Palii corsi
4°) Brio —> 1 Vittoria ogni 5,33 Palii corsi
5°) Scompiglio —> 1 Vittoria ogni 5,4 Palii corsi
6°) Gingillo —> 1 Vittoria ogni 9,66 Palii corsi
ilpalio.org
Palio di Siena - le schede dei fantini - Tittia (Giovanni Atzeni)
Palio di Siena le schede dei fantini
👍4❤1
TITTIA PUO' EGUAGLIARE BASTIANCINO E IL GOBBO SARAGIOLO?
Sulla base delle Vittorie dei fantini di tutti i tempi, vediamo la percentuale di Vittorie dei maggiori fantini della Storia del Palio di Siena.
15 Vittorie
Bastiancino —> non sappiamo con certezza quanti Palii ha corso, quindi non possiamo stilare una percentuale di Vittorie sui Palii corsi.
Gobbo Saragiolo —> 1 Vittoria ogni 3,93 Palii corsi
14 Vittorie
Caìno II —> 1 Vittoria ogni 4,28 Palii corsi
Aceto —> 1 Vittoria ogni 4,14 Palii corsi
13 Vittorie
Dorino —> 1 Vittoria ogni 1,84 Palii corsi
Paolaccino —> 1 Vittoria ogni 2,38 Palii corsi
Bachicche —> 1 Vittoria ogni 3,76 Palii corsi
Picino —> 1 Vittoria ogni 4 Palii corsi
Trecciolino —> 1 Vittoria ogni 4,07 Palii corsi
11 Vittorie
Tabarre —> 1 Vittoria ogni 3,54 Palii corsi
10 Vittorie
Biggèri —> 1 Vittoria ogni 3,4 Palii corsi
9 Vittorie
Pelliccino —> non sappiamo con certezza quanti Palii ha corso
Cappellaro —> non sappiamo con certezza quanti Palii ha corso
Campanino —> 1 Vittoria ogni 6 Palii corsi
Ciancone —> 1 Vittoria ogni 4,44 Palii corsi
Il Pesse —> 1 Vittoria ogni 5 Palii corsi
Tittia —> 1 Vittoria ogni 3,88 Palii corsi
CLASSIFICA DELLA STORIA DEL PALIO
🥇 Dorino —> 1 Vittoria ogni 1,84 Palii corsi
🥈 Paolaccino —> 1 Vittoria ogni 2,38 Palii corsi
🥉 Biggèri —> 1 Vittoria ogni 3,4 Palii corsi
4°) Tabarre —> 1 Vittoria ogni 3,54 Palii corsi
5°) Bachicche —> 1 Vittoria ogni 3,76 Palii corsi
6°) Tittia —> 1 Vittoria ogni 3,88 Palii corsi
7°) Gobbo Saragiolo —> 1 Vittoria ogni 3,93 Palii corsi
8°) Picino —> 1 Vittoria ogni 4 Palii corsi
9°) Trecciolino —> 1 Vittoria ogni 4,07 Palii corsi
10°) Aceto —> 1 Vittoria ogni 4,14 Palii corsi
11°) Caino II —> 1 Vittoria ogni 4,28 Palii corsi
Sulla base delle Vittorie dei fantini di tutti i tempi, vediamo la percentuale di Vittorie dei maggiori fantini della Storia del Palio di Siena.
15 Vittorie
Bastiancino —> non sappiamo con certezza quanti Palii ha corso, quindi non possiamo stilare una percentuale di Vittorie sui Palii corsi.
Gobbo Saragiolo —> 1 Vittoria ogni 3,93 Palii corsi
14 Vittorie
Caìno II —> 1 Vittoria ogni 4,28 Palii corsi
Aceto —> 1 Vittoria ogni 4,14 Palii corsi
13 Vittorie
Dorino —> 1 Vittoria ogni 1,84 Palii corsi
Paolaccino —> 1 Vittoria ogni 2,38 Palii corsi
Bachicche —> 1 Vittoria ogni 3,76 Palii corsi
Picino —> 1 Vittoria ogni 4 Palii corsi
Trecciolino —> 1 Vittoria ogni 4,07 Palii corsi
11 Vittorie
Tabarre —> 1 Vittoria ogni 3,54 Palii corsi
10 Vittorie
Biggèri —> 1 Vittoria ogni 3,4 Palii corsi
9 Vittorie
Pelliccino —> non sappiamo con certezza quanti Palii ha corso
Cappellaro —> non sappiamo con certezza quanti Palii ha corso
Campanino —> 1 Vittoria ogni 6 Palii corsi
Ciancone —> 1 Vittoria ogni 4,44 Palii corsi
Il Pesse —> 1 Vittoria ogni 5 Palii corsi
Tittia —> 1 Vittoria ogni 3,88 Palii corsi
CLASSIFICA DELLA STORIA DEL PALIO
🥇 Dorino —> 1 Vittoria ogni 1,84 Palii corsi
🥈 Paolaccino —> 1 Vittoria ogni 2,38 Palii corsi
🥉 Biggèri —> 1 Vittoria ogni 3,4 Palii corsi
4°) Tabarre —> 1 Vittoria ogni 3,54 Palii corsi
5°) Bachicche —> 1 Vittoria ogni 3,76 Palii corsi
6°) Tittia —> 1 Vittoria ogni 3,88 Palii corsi
7°) Gobbo Saragiolo —> 1 Vittoria ogni 3,93 Palii corsi
8°) Picino —> 1 Vittoria ogni 4 Palii corsi
9°) Trecciolino —> 1 Vittoria ogni 4,07 Palii corsi
10°) Aceto —> 1 Vittoria ogni 4,14 Palii corsi
11°) Caino II —> 1 Vittoria ogni 4,28 Palii corsi
www.ilpalio.org
Palio di Siena - fantini vittoriosi
Palio di Siena fantini vittoriosi
ESTRAZIONE DELLE 4 CONTRADE IL 21 MAGGIO
Sarà domenica 21 maggio, alle ore 19, il sorteggio delle quattro Contrade che, con Aquila, Giraffa, Selva, Onda, Nicchio e Tartuca, prenderanno parte al Palio del prossimo 2 luglio. Le bandiere delle Contrade estratte saranno collocate alle trifore del primo piano di Palazzo Pubblico, insieme a quelle che partecipano di diritto alla Carriera. In base ai provvedimenti di esclusione la bandiera dell’Oca, sarà esposta all’ultimo posto della finestra del secondo piano.
Sarà domenica 21 maggio, alle ore 19, il sorteggio delle quattro Contrade che, con Aquila, Giraffa, Selva, Onda, Nicchio e Tartuca, prenderanno parte al Palio del prossimo 2 luglio. Le bandiere delle Contrade estratte saranno collocate alle trifore del primo piano di Palazzo Pubblico, insieme a quelle che partecipano di diritto alla Carriera. In base ai provvedimenti di esclusione la bandiera dell’Oca, sarà esposta all’ultimo posto della finestra del secondo piano.
👍5❤4
Il programma di Mociano 18 aprile 2023, sette batterie, salvo meteo.
Oggi pomeriggio il Palio della Costa Etrusca, con finale alle 18.
Tratto dal canale @ansatoscana, gestito da @pistakkioseo
Tratto dal canale @ansatoscana, gestito da @pistakkioseo
Forwarded from Ansa Toscana Unofficial
Fantini Palio di Siena si sfidano su spiaggia Marina di Bibbona
Appuntamento il 23 aprile alle 14.30
📲 https://ift.tt/s0ZdaKb
⏱ April 22, 2023 at 06:21PM
condividi 💌 @ansatoscana, a cura di @pistakkioseo
Pistakkio ®, consulenza SEO e pubblicità online per le PMI della Regione Toscana
Appuntamento il 23 aprile alle 14.30
📲 https://ift.tt/s0ZdaKb
⏱ April 22, 2023 at 06:21PM
condividi 💌 @ansatoscana, a cura di @pistakkioseo
Pistakkio ®, consulenza SEO e pubblicità online per le PMI della Regione Toscana
ANSA.it
Fantini Palio di Siena si sfidano su spiaggia Marina di Bibbona
Trentadue tra i migliori fantini del circuito paliistico e del Palio di Siena si sfideranno domani, domenica 23 aprile, sulla spiaggia di Marina di Bibbona, in provincia di Livorno, in occasione del Palio della Costa Etrusca che torna dopo tre anni di stop...…
❤5
Il 28 aprile 2017 muore ad Asciano Linda Marchetti Tancredi, storica edicolante di Siena
Il ricordo va oggi a Linda, la storica edicolante dell'Arco dei Pontani, scomparsa in questo giorno a 92 anni.
Ecco il ricordo che ne ha lasciato alla sua morte, Roberto Barzanti.
"Il rapporto con Linda era speciale, di quelli che non hanno nulla a che vedere con le normali relazioni tra acquirente e commerciante. Aveva qualcosa di oracolare la voce possente e rauca che ti investiva con impeto dallo stambugio ligneo, da vincolare ormai – ci scherzavamo – come uno spazio storico. Lei, al di là del vetro, recitava sfoderando un sorriso amico, imprecando, apostrofando, gioendo con te o brontolando per qualche malefatta che la rendeva inquieta. Nei temi il primo posto spettava all’Oca. Ma Linda ne aveva per tutti, con la franchezza popolana che non temeva di andare al sodo. Il dolore per la morte del figlio Otello si era sommato alla tristezza per aver dovuto abbandonare la postazione che aveva mantenuto da anni. Quando si dovette spostare dalla città per trasferirsi in periferia, in una casa popolare luminosa e ben sistemata, fu come partire per un altro mondo. Uno strappo mai colmato. Ogni tanto tornava all’ombra dell’Arco de’ Pontani e le mancava il respiro. Fino all’ultimo ha voluto essere Linda, con la dignità che il suo bel nome suggellava. E ti domandava dei figli, della moglie, prima che tu dicessi quello che volevi. Il primato degli affetti contrassegnava indelebilmente il suo carattere. La sua figura ha regalato a Siena un’anima di brusca cordialità. E resterà nel ricordo con la sua risata fragorosa e cordiale, con la sua umanità schietta e fiera."
Ciao Linda!
Il ricordo va oggi a Linda, la storica edicolante dell'Arco dei Pontani, scomparsa in questo giorno a 92 anni.
Ecco il ricordo che ne ha lasciato alla sua morte, Roberto Barzanti.
"Il rapporto con Linda era speciale, di quelli che non hanno nulla a che vedere con le normali relazioni tra acquirente e commerciante. Aveva qualcosa di oracolare la voce possente e rauca che ti investiva con impeto dallo stambugio ligneo, da vincolare ormai – ci scherzavamo – come uno spazio storico. Lei, al di là del vetro, recitava sfoderando un sorriso amico, imprecando, apostrofando, gioendo con te o brontolando per qualche malefatta che la rendeva inquieta. Nei temi il primo posto spettava all’Oca. Ma Linda ne aveva per tutti, con la franchezza popolana che non temeva di andare al sodo. Il dolore per la morte del figlio Otello si era sommato alla tristezza per aver dovuto abbandonare la postazione che aveva mantenuto da anni. Quando si dovette spostare dalla città per trasferirsi in periferia, in una casa popolare luminosa e ben sistemata, fu come partire per un altro mondo. Uno strappo mai colmato. Ogni tanto tornava all’ombra dell’Arco de’ Pontani e le mancava il respiro. Fino all’ultimo ha voluto essere Linda, con la dignità che il suo bel nome suggellava. E ti domandava dei figli, della moglie, prima che tu dicessi quello che volevi. Il primato degli affetti contrassegnava indelebilmente il suo carattere. La sua figura ha regalato a Siena un’anima di brusca cordialità. E resterà nel ricordo con la sua risata fragorosa e cordiale, con la sua umanità schietta e fiera."
Ciao Linda!
👍2
OGGI È LA FESTA DI SANTA CATERINA DA SIENA, SANTA PATRONA D'ITALIA E D'EUROPA, MORTA A ROMA IL 29 APRILE 1380
Santa Compatrona d'Italia, insieme a San Francesco d'Assisi e Compatrona d'Europa, insieme ad altre due donne, Santa Brigida di Svezia e Santa Teresa Benedetta della Croce, più conosciuta come Santa Madre Teresa di Calcutta (e con anche San Benedetto da Norcia e i Santi Cirillo e Metodio).
Il suo ruolo di assistente ai malati ha fatto sì che oggi, nel Terzo Millennio dell'era cristiana, sia stata accomunata ad una grande figura del secolo scorso, Madre Teresa di Calcutta, alla quale, non a caso, è stata dedicata la Piazza antistante la Basilica di San Domenico.
È la Santa Patrona di due Contrade (Oca e Drago), Caterina, nata Benincasa in Vicolo del Tiratoio (nel cuore della Nobile Contrada dell'Oca) ebbe la sua casa familiare lì e fu terziaria dominicana, non prendendo mai i voti.
Non tutti sanno che a Roma, accanto al Pantheon, la Chiesa di Santa Maria sopra Minerva in Piazza della Minerva custodisce la reliquia del corpo della Santa in una teca sotto all'Altare Maggiore. Per noi Senesi e devoti della Santa, è un luogo da visitare assolutamente. La testa di Santa Caterina fu portata a Siena nel 1384 (a soli quattro anni dalla sua morte) ed è esposta nella cappella affrescata dal Sodoma sul lato destro della Basilica di San Domenico.
Buoni Festeggiamenti!
Santa Compatrona d'Italia, insieme a San Francesco d'Assisi e Compatrona d'Europa, insieme ad altre due donne, Santa Brigida di Svezia e Santa Teresa Benedetta della Croce, più conosciuta come Santa Madre Teresa di Calcutta (e con anche San Benedetto da Norcia e i Santi Cirillo e Metodio).
Il suo ruolo di assistente ai malati ha fatto sì che oggi, nel Terzo Millennio dell'era cristiana, sia stata accomunata ad una grande figura del secolo scorso, Madre Teresa di Calcutta, alla quale, non a caso, è stata dedicata la Piazza antistante la Basilica di San Domenico.
È la Santa Patrona di due Contrade (Oca e Drago), Caterina, nata Benincasa in Vicolo del Tiratoio (nel cuore della Nobile Contrada dell'Oca) ebbe la sua casa familiare lì e fu terziaria dominicana, non prendendo mai i voti.
Non tutti sanno che a Roma, accanto al Pantheon, la Chiesa di Santa Maria sopra Minerva in Piazza della Minerva custodisce la reliquia del corpo della Santa in una teca sotto all'Altare Maggiore. Per noi Senesi e devoti della Santa, è un luogo da visitare assolutamente. La testa di Santa Caterina fu portata a Siena nel 1384 (a soli quattro anni dalla sua morte) ed è esposta nella cappella affrescata dal Sodoma sul lato destro della Basilica di San Domenico.
Buoni Festeggiamenti!
❤9
IL 30 APRILE 1981 NASCE A PISTOIA JONATAN BARTOLETTI, DETTO SCOMPIGLIO
Tanti Auguri di Buon Compleanno a Jonatan Bartoletti, detto Scompiglio.
Foto: FotoStudio di Alessia Bruchi
Tanti Auguri di Buon Compleanno a Jonatan Bartoletti, detto Scompiglio.
Foto: FotoStudio di Alessia Bruchi
👍3🥰2
Il 30 aprile 1957 l'incidente in Piazza del Campo con l'auto "impazzita" che uccide una donna
Fece scalpore quell'incidente, a detta di chi se lo ricorda.
E fu un incidente che scioccò la città. Un'auto parcheggiata nella parte alta della Piazza, dove oggi ci sono i ristoranti, e anche allora c'erano negozi, il cui proprietario si scordò di tirare il freno a mano e che, chiudendo lo sportello, partì a razzo in discesa, travolse una signora anziana di 78 anni.
Leggiamo come andarono le cose.
Fece scalpore quell'incidente, a detta di chi se lo ricorda.
E fu un incidente che scioccò la città. Un'auto parcheggiata nella parte alta della Piazza, dove oggi ci sono i ristoranti, e anche allora c'erano negozi, il cui proprietario si scordò di tirare il freno a mano e che, chiudendo lo sportello, partì a razzo in discesa, travolse una signora anziana di 78 anni.
Leggiamo come andarono le cose.
www.ilpalio.org
Accadde oggi a Siena, il Calendario Senese de ilpalio.org - 30 aprile
Il Calendario Senese di tutto l'anno, a cura de ilpalio.org e della prof.ssa Maura Martellucci
😢1
+++ BREAKING NEWS +++
LE CORSE DI MONTICIANO DI DOMANI, RINVIATE A VENERDI' 5 MAGGIO, STESSO PROGRAMMA
LE CORSE DI MONTICIANO DI DOMANI, RINVIATE A VENERDI' 5 MAGGIO, STESSO PROGRAMMA
Ieri ha girato il Valdimontone per la prima Festa Titolare dell'anno (dedicata alla Madonna del Buonconsiglio), che tradizionalmente viene celebrata l'ultimo weekend di aprile. Tutte le info le trovate qui, compresi cenini e cene, che andranno avanti tutta la settimana.
https://www.valdimontone.it/
Si proseguirà il prossimo weekend con la Festa Titolare della Nobile Contrada dell'Oca in onore di Santa Caterina.
https://www.valdimontone.it/
Si proseguirà il prossimo weekend con la Festa Titolare della Nobile Contrada dell'Oca in onore di Santa Caterina.
❤6😁1