Telegram Web Link
Mociano 3 giugno 2025

#mociano
Sono riuscito a vedere la puntata di Stanley Tucci "Tucci in Italy", dedicata alla Toscana (la prima di cinque per questa nuova stagione), grazie a un amico che è abbonato a Disney Channel Plus.
A Siena è stato girato uno spezzone di soli 9 minuti finali della puntata dedicata alla Toscana (della durata di 45 minuti circa). Si parla di Palio e anche di cibo in Contrada e viene mostrata la Cena della Prova Generale nella Contrada di Valdimontone, prima del Palio del 2 luglio 2024.
La serie è molto interessante e Stanley Tucci non è uno "scappato di casa", bensì un vero italo-americano che ama l'Italia e la Toscana (e si vede).

Ecco il trailer

https://youtu.be/fODWRpQE_V0
Renato Bircolotti riceve la nomina ufficiale a Mossiere per il prossimo Palio del 2 luglio 2025

Palio del 2 luglio 2025: ecco tutte le nomine ufficiali decise dalla Giunta

Martedì 3 giugno la Giunta comunale ha approvato le nomine legate al Palio di Siena del prossimo 2 luglio 2025.

Su indicazione del Magistrato delle Contrade, dello scorso 7 maggio, e tenuto conto che i Capitani delle Contrade partecipanti al Palio hanno proposto per la nomina del Mossiere il nome di Renato Bircolotti, la Giunta ha deliberato come Mossiere lo stesso Bircolotti.

Oltre al Mossiere, sono stati ufficializzati anche altri ruoli chiave dell’organizzazione:

Deputati della Festa: Riccardo Cerpi (Contrada della Civetta), Maurizio Vanni (Giraffa) e Lorenzo Sampieri (Leocorno).
Ispettori della Pista: Simone Luppoli (Aquila), Fabio Mattonesi (Nicchio) e Federico Stracciati (Torre).
Giudici della Vincita: Agostino Anselmi Zondadari (Civetta), Laura Ortensi (Leocorno) e Riccardo Coppini (Onda).
Maestro di Campo: Riccardo Frosini.
Ho creato questo assistente dedicato alla cucina senese.
Mociano 5 giugno 2025, pomeriggio, dalle ore 16,30

#mociano
Duccio Marsili è Mangia 2025

La premiazione avverrà come di consueto il 15 agosto p.v.

Medaglie di Civica Riconoscenza a Luca Verdone e Marina Bossini. Lo ha stabilito il Concistoro del Monte del Mangia nella riunione del 4 giugno 2025.

Fonte: @oksiena
Mi ero scordato di inserire le suonerie per smartphone della Imperiale Contrada della Giraffa lo scorso weekend.
Eccole. Diciamo che la cosa può essere scusata, dato che ieri sera si è svolta la XV Edizione della Rassegna delle Canzone Senese proprio nella Contrada di Provenzano.
Ricordo che i festeggiamenti in onore della Visitazione di Maria Santissima proseguiranno nella Contrada della Giraffa fino a sabato sera prossimo.

PS = le suonerie per smartphone sono sempre disponibili, basta usare la ricerca di Telegram.
IL 6 GIUGNO 1961 MONSIGNOR MARIO ISMAELE CASTELLANO VIENE NOMINATO ARCIVESCOVO DI SIENA

Nato a Oneglia il 22 settembre 1913, entra in seminario nella sua città natale nella diocesi di Albenga-Imperia.
Nel 1936 si laurea in giurisprudenza e nel 1937 entra nell'Ordine dei Frati Predicatori (Domenicani).
È ordinato sacerdote il 5 luglio 1942 e si laurea in diritto canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino a Roma, dove insegna fino al 1954.

Amatissimo e indimenticato, resta Arcivescovo di Siena, Colle e Montalcino fino al 14 novembre 1989, quando rinuncia alla Cattedra senese per raggiunti limiti di età, divenendo Arcivescovo Emerito.

Essendo domenicano, fu devoto e profondo conoscitore di Santa Caterina da Siena. Approfondì la conoscenza della vita e della spiritualità della Santa nel corso di tutta la sua vita ed i suoi studi lo fecero adoperare affinché fosse proclamata Dottore della Chiesa il 4 ottobre 1970, per volontà di Papa Paolo VI.

In seguito a questo evento fu anche promotore della nascita dell'Associazione ecumenica dei Caterinati, sodalizio religioso che nasceva dall'antica Confraternita di Santa Caterina in Fontebranda e che si diffuse in Italia e in tutto il mondo, divenendo poi nel 1992 Associazione Internazionale dei Caterinati. Dal 1970 al 1990 ne fu presidente e poi fino alla morte, presidente onorario.

Dal 1970 inoltre iniziò a lavorare affinché Santa Caterina fosse proclamata Patrona d'Europa e il suo impegno ebbe successo il 1º ottobre 1999, per volontà di Papa Giovanni Paolo II.

Ho raccontato la mia storia di quando lo incontrai nel blog "Ricordi di Palio", poiché, come sapete, ogni anno ne commemoriamo qui la sua scomparsa, avvenuta il 12 aprile 2007. È seppellito a Siena in Duomo e la sua tomba è visitabile. Chiedete agli addetti all'ingresso.
Gli Stickers delle Contrade
https://www.tg-me.com/addstickers/ContradeSiena

Per aggiungere, fai click col tasto destro del mouse da desktop oppure tappaci sopra da smartphone.

#stickers
Mociano 10 giugno 2025

#mociano
IL SONDAGGIO SUI VALORI CONTRADAIOLI SENESI

Il canale Telegram non profit e non ufficiale @paliodisiena lancia un sondaggio sui Valori Contradaioli. Possono votare tutti, ma alle prime due domande pregherei che i non senesi o non contradaioli selezionassero l'opzione specifica (non sono contradaiolo/a). La prima domanda è stata mutuata (e lievemente modificata) dalla tesi di laurea di Camilla Marzucchi, consultabile liberamente sul sito del Papei.

Il sondaggio è composto da 4 domande di cui due sulla Contrada e due sui media che usate per informarvi sul Palio.
Il tempo di compilazione medio dipende da voi, ma è stimato in circa 2 minuti.

Potete condividere il link anche con amici al di fuori di Telegram, vi posto il link qua sotto

https://pistakkio.formaloo.me/cvmn3e

Il sondaggio è totalmente anonimo e non richiede né l'inserimento di un nome, né quello di una email.
Il sondaggio ha uno scopo del tutto lùdico e proprio per le ragioni di cui sopra non ha la pretesa di essere né scientifico, né probatorio.

I risultati saranno pubblicati nei giorni intorno alla stesura del tufo in Piazza su questo canale.
Grazie in anticipo per la collaborazione e buon sondaggio a tutti!
Mociano 12 giugno 2025

#mociano
2025/07/06 21:07:26
Back to Top
HTML Embed Code: