Con il decreto-legge 45 del 2025 sono state previste misure chiare e definiti controlli stringenti per il contrasto dei cosiddetti diplomifici. Al contempo, in accordo con gli Uffici Scolastici Regionali e in attuazione del Protocollo d’intesa firmato con la Guardia di Finanza, è stata messa in atto, nei mesi precedenti, un'estesa azione ispettiva che ha portato alla revoca della parità a un alto numero di Istituzioni scolastiche.
Sono state revocate oltre 30 parità in Sicilia, 30 in Campania, 11 in Calabria. Alcuni segnali arrivano anche dagli esami di Stato. Guardando ai dati della Maturità 2025 emerge, con riferimento ai candidati esterni, una diminuzione che riguarda sia la scuola statale che la paritaria.
Qui tutti i dettagli ➡ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/diplomifici-in-sicilia-oltre-30-parita-revocate-30-in-campania-11-in-calabria-calano-gli-esterni-alla-maturita-valditara-la-lotta-ai-diplomifici-sta-d
Sono state revocate oltre 30 parità in Sicilia, 30 in Campania, 11 in Calabria. Alcuni segnali arrivano anche dagli esami di Stato. Guardando ai dati della Maturità 2025 emerge, con riferimento ai candidati esterni, una diminuzione che riguarda sia la scuola statale che la paritaria.
Qui tutti i dettagli ➡ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/diplomifici-in-sicilia-oltre-30-parita-revocate-30-in-campania-11-in-calabria-calano-gli-esterni-alla-maturita-valditara-la-lotta-ai-diplomifici-sta-d
Il “Viaggio in Italia” dei giudici costituzionali nelle scuole secondarie di II grado ripartirà il prossimo settembre e si prolungherà, coprendo due anni scolastici, fino al mese di giugno del 2027.
Gli incontri con gli studenti si terranno in tutte le regioni e nelle province autonome di Trento e di Bolzano, seguendo un programma che intende far crescere tra le giovani generazioni la consapevolezza delle funzioni esercitate dalla Corte.
La nuova Carta di intenti tra la Corte costituzionale e il #MIM, sottoscritta oggi a Palazzo della Consulta dal Presidente Giovanni Amoroso e dal Ministro Giuseppe Valditara, prevede che le classi delle scuole secondarie di II grado potranno partecipare anche all’assegnazione di un premio, “La Scuola incontra la Corte a Palazzo della Consulta”, finalizzato a valorizzare il miglior progetto di approfondimento sulle tematiche costituzionali.
Qui tutti i dettagli ➡ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/i-giudici-costituzionali-ancora-in-viaggio-nelle-scuole
Gli incontri con gli studenti si terranno in tutte le regioni e nelle province autonome di Trento e di Bolzano, seguendo un programma che intende far crescere tra le giovani generazioni la consapevolezza delle funzioni esercitate dalla Corte.
La nuova Carta di intenti tra la Corte costituzionale e il #MIM, sottoscritta oggi a Palazzo della Consulta dal Presidente Giovanni Amoroso e dal Ministro Giuseppe Valditara, prevede che le classi delle scuole secondarie di II grado potranno partecipare anche all’assegnazione di un premio, “La Scuola incontra la Corte a Palazzo della Consulta”, finalizzato a valorizzare il miglior progetto di approfondimento sulle tematiche costituzionali.
Qui tutti i dettagli ➡ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/i-giudici-costituzionali-ancora-in-viaggio-nelle-scuole
#Scuola, a un anno dalla Riunione Ministeriale del G7 sull’#Istruzione, si è svolta oggi al #MIM la Conferenza informale “One year after the #G7 Ministerial Meeting on education”, organizzata in collaborazione con UNESCO.
I delegati dei Paesi del G7 e i rappresentanti della Commissione Europea e degli Stati Membri dell’UE si sono confrontati su due temi centrali per il mondo della scuola: l’Istruzione Tecnica e Professionale e l’Intelligenza Artificiale.
Il Ministro Giuseppe Valditara ha illustrato l’esperienza italiana e le iniziative avviate dal suo dicastero.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/scuola-al-mim-la-conferenza-informale-one-year-after-the-g7-ministerial-meeting-on-education-a-margine-valditara-incontra-i-ministri-di-ungheria-e-slo
I delegati dei Paesi del G7 e i rappresentanti della Commissione Europea e degli Stati Membri dell’UE si sono confrontati su due temi centrali per il mondo della scuola: l’Istruzione Tecnica e Professionale e l’Intelligenza Artificiale.
Il Ministro Giuseppe Valditara ha illustrato l’esperienza italiana e le iniziative avviate dal suo dicastero.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/scuola-al-mim-la-conferenza-informale-one-year-after-the-g7-ministerial-meeting-on-education-a-margine-valditara-incontra-i-ministri-di-ungheria-e-slo
#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔶 Scuola, al #MIM la Conferenza informale "One year after the G7 Ministerial Meeting on education"
🔶 Diplomifici: in Sicilia oltre 30 parità revocate, 30 in Campania, 11 in Calabria
🔶 I giudici costituzionali ancora in viaggio nelle scuole
🔶 Carta docente, accreditamento per docenti con contratto a tempo determinato
🔶 Giochi invernali #MilanoCortina2026, il manuale CIO
🔶 BiblioFestival 2, il festival delle biblioteche scolastiche: come partecipare
🔶 Giornata mondiale degli Asteroidi.
L’approfondimento di Rai Scuola
Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ➡ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-223
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ➡ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔶 Scuola, al #MIM la Conferenza informale "One year after the G7 Ministerial Meeting on education"
🔶 Diplomifici: in Sicilia oltre 30 parità revocate, 30 in Campania, 11 in Calabria
🔶 I giudici costituzionali ancora in viaggio nelle scuole
🔶 Carta docente, accreditamento per docenti con contratto a tempo determinato
🔶 Giochi invernali #MilanoCortina2026, il manuale CIO
🔶 BiblioFestival 2, il festival delle biblioteche scolastiche: come partecipare
🔶 Giornata mondiale degli Asteroidi.
L’approfondimento di Rai Scuola
Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ➡ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-223
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ➡ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
#FacciamoChiarezza, è online la nuova sezione sul sito del #MIM per approfondire le tematiche della #scuola rispondendo ad articoli di stampa, contenuti social, dibattiti in corso sull’istruzione e domande frequenti degli utenti. L’obiettivo è fornire dati e informazioni ufficiali in un’ottica di dialogo e trasparenza.
Qui il link alla sezione➡ https://mim.gov.it/web/guest/facciamo-chiarezza
Qui tutti i dettagli ➡ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/facciamo-chiarezza-la-nuova-sezione-sul-sito-del-mim
Qui il link alla sezione➡ https://mim.gov.it/web/guest/facciamo-chiarezza
Qui tutti i dettagli ➡ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/facciamo-chiarezza-la-nuova-sezione-sul-sito-del-mim
#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔶 Valditara: "Grazie al CSPI per la puntuale opera di lettura del testo delle Indicazioni nazionali"
🔶 Facciamo chiarezza, la nuova sezione sul sito del #MIM
🔶 Al via la nuova fase del progetto europeo Campus International
🔶 Paolo Borsellino, un uomo coraggioso. Uno speciale di Rai Cultura dedicato a Paolo Borsellino, a 33 anni dalla strage di via D’Amelio del 19 luglio 1992
Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ➡ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-224
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ➡ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔶 Valditara: "Grazie al CSPI per la puntuale opera di lettura del testo delle Indicazioni nazionali"
🔶 Facciamo chiarezza, la nuova sezione sul sito del #MIM
🔶 Al via la nuova fase del progetto europeo Campus International
🔶 Paolo Borsellino, un uomo coraggioso. Uno speciale di Rai Cultura dedicato a Paolo Borsellino, a 33 anni dalla strage di via D’Amelio del 19 luglio 1992
Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ➡ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-224
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ➡ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
Nuove Indicazioni nazionali: si è concluso l’iter per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione per quanto di competenza del Ministero.
Il #MIM, tenuto conto anche delle osservazioni da ultimo formulate dal CSPI, ha ora predisposto il testo definitivo, che sarà trasmesso al Consiglio di Stato per il relativo parere.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/nuove-indicazioni-nazionali-concluso-iter-competenza-del-ministero
Il #MIM, tenuto conto anche delle osservazioni da ultimo formulate dal CSPI, ha ora predisposto il testo definitivo, che sarà trasmesso al Consiglio di Stato per il relativo parere.
Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/nuove-indicazioni-nazionali-concluso-iter-competenza-del-ministero
#ScuolaFutura, il campus itinerante del #MIM organizzato, nell’ambito del #PNRR Istruzione, per promuovere l’innovazione didattica e digitale delle scuole italiane, ha fatto tappa a Pesaro dal 4 al 7 luglio.
Studentesse, studenti, docenti e dirigenti scolastici provenienti da tutta Italia si sono incontrati per partecipare a laboratori didattici, percorsi formativi e momenti di riflessione condivisa.
Oggi alle 18.30 presso Villa Caprile, si svolgerà l’evento di chiusura alla presenza del Ministro Giuseppe Valditara.
Qui tutti i dettagli ➡ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/scuola-futura-il-campus-itinerante-del-mim-a-pesaro
Studentesse, studenti, docenti e dirigenti scolastici provenienti da tutta Italia si sono incontrati per partecipare a laboratori didattici, percorsi formativi e momenti di riflessione condivisa.
Oggi alle 18.30 presso Villa Caprile, si svolgerà l’evento di chiusura alla presenza del Ministro Giuseppe Valditara.
Qui tutti i dettagli ➡ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/scuola-futura-il-campus-itinerante-del-mim-a-pesaro
Il fondo per l’acquisto dei libri di testo da parte delle famiglie meno abbienti, in base alla legge di bilancio del 2023, stanziava, per l’anno 2024, 133 milioni di euro, a cui vanno aggiunti ulteriori 4 milioni di euro che il #MIM ha destinato a tale finalità, a seguito dell’approvazione del decreto-legge 160 del 2024.
Il fondo è stato incrementato anche per il 2025 di 4 milioni di euro e, per il 2026 e 2027, di 6 milioni di euro. In termini percentuali si tratta di un aumento percentuale per il 2024 e il 2025 del 3% e per ciascuno degli anni 2026 e 2027 del 4,5%.
Risorse che compensano abbondantemente l’aumento dei prezzi deciso dagli editori.
Il fondo è stato incrementato anche per il 2025 di 4 milioni di euro e, per il 2026 e 2027, di 6 milioni di euro. In termini percentuali si tratta di un aumento percentuale per il 2024 e il 2025 del 3% e per ciascuno degli anni 2026 e 2027 del 4,5%.
Risorse che compensano abbondantemente l’aumento dei prezzi deciso dagli editori.
Oggi, dalle ore 15.30, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, si svolgerà la Presentazione del Rapporto nazionale "Le prove #Invalsi 2025".
Alla conferenza interverrà il Ministro Giuseppe Valditara.
Qui la diretta ➡ http://webtv.camera.it/evento/28621
Alla conferenza interverrà il Ministro Giuseppe Valditara.
Qui la diretta ➡ http://webtv.camera.it/evento/28621
#NoiSiamoLeScuole, questa settimana è dedicato alla Scuola “Raffaele Resta” di Taormina (ME) e all’IC “Gabriele D’Annunzio” di Motta Sant’Anastasia (CT) che, grazie ai fondi del #PNRR per la costruzione di nuove scuole, potranno rinascere più efficienti di prima, funzionali e aperte alla comunità.
Qui tutti i dettagli ➡ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/-noisiamolescuole-sicilia-con-i-fondi-del-pnrr-due-nuovi-istituti-sostenibili-funzionali-e-aperti-alla-comunita
Qui tutti i dettagli ➡ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/-noisiamolescuole-sicilia-con-i-fondi-del-pnrr-due-nuovi-istituti-sostenibili-funzionali-e-aperti-alla-comunita
#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔶 Scuola, aumentate le risorse per l'acquisto dei libri di testo da parte delle famiglie meno abbienti
🔶 Nuove indicazioni nazionali: concluso iter competenza del #MIM
🔶 Il Ministro Giuseppe Valditara all'Ukraine Recovery Conference
🔶 VIII edizione della Scuola estiva di educazione allo sviluppo sostenibile. Dal 14 al 16 luglio
🔶 Plastic free: lo speciale di RaiPlay Sostenibilità
Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ➡ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-225
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ➡ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔶 Scuola, aumentate le risorse per l'acquisto dei libri di testo da parte delle famiglie meno abbienti
🔶 Nuove indicazioni nazionali: concluso iter competenza del #MIM
🔶 Il Ministro Giuseppe Valditara all'Ukraine Recovery Conference
🔶 VIII edizione della Scuola estiva di educazione allo sviluppo sostenibile. Dal 14 al 16 luglio
🔶 Plastic free: lo speciale di RaiPlay Sostenibilità
Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ➡ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-225
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ➡ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
Il Ministro Giuseppe Valditara ha firmato il Decreto per le #assunzioni dei #docenti nelle scuole statali di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2025/2026, per un totale di 48.504 posti, dei quali 13.860 sul sostegno.
Con un successivo Decreto del Ministro, inoltre, sarà disciplinata l’assunzione di 6.022 docenti di religione, in seguito al concorso bandito del 2024. L’ultima procedura risaliva al 2004.
Qui tutti i dettagli ➡ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/valditara-assumeremo-oltre-54-mila-docenti-per-il-prossimo-anno-scolastico-
Con un successivo Decreto del Ministro, inoltre, sarà disciplinata l’assunzione di 6.022 docenti di religione, in seguito al concorso bandito del 2024. L’ultima procedura risaliva al 2004.
Qui tutti i dettagli ➡ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/valditara-assumeremo-oltre-54-mila-docenti-per-il-prossimo-anno-scolastico-
Per la campagna #MiStaiACuore, l’Istituto Comprensivo “A. Gandiglio-San Lazzaro” di Fano è stato teatro di un'iniziativa che ha visto circa 120 #studenti impegnati in un percorso formativo di grande importanza: il progetto "Scuola di Cuore" - Educazione alla Salute Cardiovascolare e Primo Soccorso.
Qui tutti i dettagli e le foto ▶️ https://www.istruzione.it/mistaiacuore/foto-gandiglio.html
Qui tutti i dettagli e le foto ▶️ https://www.istruzione.it/mistaiacuore/foto-gandiglio.html
È stato approvato ieri dalla Commissione VII del Senato, l'emendamento del Governo, proposto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, e dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che estende, a regime, la tutela assicurativa in favore di #studenti e personale #docente a partire dall’anno scolastico 2025/2026.
Dopo le sperimentazioni dei primi due anni la tutela assicurativa per gli alunni e gli insegnanti di tutte le #scuole diventa dunque una misura strutturale a partire dal prossimo anno scolastico.
Qui tutti i dettagli ➡ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/scuola-diventa-strutturale-la-tutela-assicurativa-gia-dall-anno-scolastico-2025-2026
Dopo le sperimentazioni dei primi due anni la tutela assicurativa per gli alunni e gli insegnanti di tutte le #scuole diventa dunque una misura strutturale a partire dal prossimo anno scolastico.
Qui tutti i dettagli ➡ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/scuola-diventa-strutturale-la-tutela-assicurativa-gia-dall-anno-scolastico-2025-2026
Oggi dalle ore 10.45, presso il Padiglione Italia, il Ministro Giuseppe Valditara incontrerà le delegazioni scolastiche italiane che partecipano a #EXPO2025 Osaka.
L’Expo costituisce una tappa internazionale del campus itinerante #ScuolaFutura Italia, con il nome di “Scuola Futura Italia Osaka 2025”, con l’obiettivo di far conoscere le buone pratiche della scuola italiana in un contesto globale e innovativo.
Qui potete seguire la diretta ➡ https://www.youtube.com/live/TZh95stkadw
L’Expo costituisce una tappa internazionale del campus itinerante #ScuolaFutura Italia, con il nome di “Scuola Futura Italia Osaka 2025”, con l’obiettivo di far conoscere le buone pratiche della scuola italiana in un contesto globale e innovativo.
Qui potete seguire la diretta ➡ https://www.youtube.com/live/TZh95stkadw
Oggi, #19luglio, ricorre il 33° anniversario della strage di Via d’Amelio, in cui persero la vita il magistrato Paolo #Borsellino e gli agenti della scorta Agostino Catalano, Eddie Walter Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi e Claudio Traina.
Anche quest’anno a #Palermo si svolgono una serie di eventi dal 16 al 20 luglio.
Anche quest’anno a #Palermo si svolgono una serie di eventi dal 16 al 20 luglio.
Oggi, dalle ore 11, il Ministro Giuseppe Valditara parteciperà all’evento conclusivo di “Scuola Futura Italia Osaka 2025”, presso il Padiglione Italia di #Expo2025 Osaka.
Qui potete seguire la diretta ▶ https://www.youtube.com/live/bY8EBwRxh-k
Qui potete seguire la diretta ▶ https://www.youtube.com/live/bY8EBwRxh-k
#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔶 #Valditara: "Assumeremo oltre 54 mila #docenti per il prossimo anno scolastico". Firmato il Decreto per le #assunzioni per l'anno scolastico 2025/2026
🔶 #Scuola, la tutela assicurativa diventa strutturale dall'anno scolastico 2025/2026
🔶 Valditara all'evento conclusivo di "#ScuolaFutura Italia Osaka 2025"
🔶 #Erasmus+, cresce la partecipazione italiana. Con circa 76.500 partecipanti l'Italia si conferma tra i primi paesi europei
🔶 Gara Nazionale per gli studenti degli Istituti Tecnici e Professionali. Scade il 27 luglio
🔶 #Didacta Italia Edizione Trentino, aperte le iscrizioni agli eventi formativi
🔶 Alfabetizzazione digitale: la collezione di Raiplay Learning.
Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-226
Iscrivetevi per rimanere aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔶 #Valditara: "Assumeremo oltre 54 mila #docenti per il prossimo anno scolastico". Firmato il Decreto per le #assunzioni per l'anno scolastico 2025/2026
🔶 #Scuola, la tutela assicurativa diventa strutturale dall'anno scolastico 2025/2026
🔶 Valditara all'evento conclusivo di "#ScuolaFutura Italia Osaka 2025"
🔶 #Erasmus+, cresce la partecipazione italiana. Con circa 76.500 partecipanti l'Italia si conferma tra i primi paesi europei
🔶 Gara Nazionale per gli studenti degli Istituti Tecnici e Professionali. Scade il 27 luglio
🔶 #Didacta Italia Edizione Trentino, aperte le iscrizioni agli eventi formativi
🔶 Alfabetizzazione digitale: la collezione di Raiplay Learning.
Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-226
Iscrivetevi per rimanere aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
#EXPO2025 Osaka, alcuni scatti della visita del Ministro Giuseppe Valditara a “#ScuolaFutura Italia Osaka 2025” dove ha incontrato le tante #scuole italiane presenti.
Qui l’album ▶️https://flic.kr/s/aHBqjCngoC
Qui l’album ▶️https://flic.kr/s/aHBqjCngoC