Telegram Web Link
Asili nido, il Ministro Giuseppe Valditara ha firmato il decreto che avvia la procedura per la presentazione di manifestazioni di interesse da parte degli enti locali, finalizzata alla costruzione di nuovi asili nido e alla riconversione di edifici pubblici non già destinati a questo servizio.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del #PNRR con oltre 800 milioni aggiuntivi.

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/asili-nido-valditara-firma-decreto-per-nuovo-piano-di-interventi-altri-800-milioni-per-gli-asili-nido-ogni-famiglia-deve-contare-su-un-sistema-educati
#NoiSiamoLeScuole, il video racconto di questa settimana è dedicato all’IC di Fino Mornasco (CO).

Grazie al #PNRR la Scuola secondaria di I grado “Scalabrini” dell'istituto comprensivo sarà ricostruita.

In attesa della nuova scuola, all’IC “Fino Mornasco” proseguono le attività didattiche, con progetti realizzati grazie ai fondi destinati alle “Nuove competenze e nuovi linguaggi”, per rafforzare la conoscenza delle materie STEM e delle lingue.

Qui tutti i dettagli https://www.mim.gov.it/web/guest/-/-noisiamolescuole-con-il-pnrr-a-fino-mornasco-co-una-nuova-sede-per-la-secondaria-di-i-grado-dell-istituto-comprensivo-e-progetti-didattici-su-stem-e-
#Scuola, prosegue il viaggio del Ministro Giuseppe Valditara nelle scuole d’italia.

Oggi si è recato in Lombardia, per una visita istituzionale in alcune scuole del territorio della provincia di Brescia, per incontrare studenti, docenti e amministratori locali.

In mattinata, il Ministro ha visitato la scuola primaria di Torbole Casaglia (BS) e ha partecipato all’inaugurazione del murale della legalità dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino presso l’Istituto Omnicomprensivo Bonsignori di Remedello (BS).

A seguire, la Scuola Secondaria di secondo grado in Via Avis 5, il cantiere del micronido nella frazione di Remedello Sotto e la sede della Scuola dell’infanzia.

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/scuola-il-ministro-valditara-in-visita-nella-provincia-di-brescia

#ScuolaItaliana
Siglato oggi il Protocollo d’intesa tra il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e il Rettore del Politecnico di Torino, Stefano Paolo Corgnati, per promuovere attività finalizzate a esplorare il rapporto tra tecnologia, umanità e società. Un impegno congiunto per innovare i percorsi formativi e ampliare il coinvolgimento degli studenti.
Viaggi della #memoria e #sport, via libera dal Senato a nuove risorse.

"Investiamo sulla crescita dei giovani” dichiara soddisfatto il Ministro Giuseppe Valditara.

Qui tutti i dettagli sulle misure e i fondi approvati ▶️ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/viaggi-della-memoria-e-sport-via-libera-a-nuove-risorse-valditara-investiamo-sulla-crescita-dei-giovani-
#MiStaiACuore, per la campagna di sensibilizzazione e formazione sull’uso del DAE sul sito dedicato si trovano pubblicati nuovi materiali e testimonianze inviate dalle scuole.

Seguiteci e utilizzate l’hashtag #MiStaiACuore.

Qui il sito ▶️ https://www.istruzione.it/mistaiacuore/
#NoiSiamoLeScuole: il video di questa settimana è dedicato a due interventi, uno di edilizia e uno di innovazione didattica.

Ad Ancona, grazie ai fondi #PNRR, è stato possibile riaprire la Primaria “Antognini” chiusa per lungo tempo a causa di limiti strutturali.

I fondi per la Scuola 4.0 hanno invece permesso all’IC “Petrone” di Campobasso di creare una didattica innovativa “da fuoriclasse”.

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/-noisiamolescuole-ad-ancona-dopo-dodici-anni-si-torna-in-classe-alla-primaria-antognini-a-campobasso-all-ic-petrone-la-didattica-diventa-da-fuoriclass
Il #21marzo è la “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”.

Il #MIM come previsto dalle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica in materia di educazione alla legalità, contrasto alle mafie e cultura del rispetto, sostiene la partecipazione delle Istituzioni scolastiche e le iniziative finalizzate alla costruzione, nelle giovani generazioni, di una memoria delle vittime delle mafie e degli avvenimenti che hanno caratterizzato la storia recente e i successi dello Stato nelle politiche di contrasto e di repressione di tutte le mafie.

Oggi, in occasione di questa ricorrenza le Associazioni Libera e Avviso Pubblico promuovono un evento nella città di Trapani dal titolo “Il vento della memoria semina giustizia”.

Qui tutti i dettagli https://www.mim.gov.it/-/21-marzo-giornata-nazionale-della-memoria-e-dell-impegno-in-ricordo-delle-vittime-delle-mafie-la-nota-alle-scuole
#MIM: Circolare alle scuole, il Ministero raccomanda di non usare simboli nelle comunicazioni ufficiali e di attenersi alle regole della lingua italiana.

L’uso di segni grafici non conformi, come l’asterisco (*) e lo schwa (ə), è in contrasto con le norme linguistiche e rischia di compromettere la chiarezza e l’uniformità della comunicazione istituzionale.

Il Ministero invita, pertanto, tutte le istituzioni scolastiche a mantenere l’uso di un linguaggio corretto e accessibile, nel rispetto delle norme linguistiche vigenti.

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/mim-circolare-alle-scuole-il-ministero-raccomanda-di-non-usare-simboli-nelle-comunicazioni-ufficiali-e-di-attenersi-alle-regole-della-lingua-italiana
Oggi #22marzo è la Giornata Mondiale dell'acqua, istituita dall'ONU per sensibilizzare in particolare sull'accesso all'acqua dolce e sulla sostenibilità degli habitat acquatici.
Qui lo speciale di Rai Scuola dedicato alla ricorrenza https://www.raiscuola.rai.it/laboratori/lacqua
#WorldWaterDay
#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔶 Asili nido, il Ministro Giuseppe Valditara firma il decreto: nuovo Piano di interventi da 800 milioni
🔶 Viaggi della memoria e sport, via libera a nuove risorse
🔶 Siglato il Protocollo d'intesa tra Ministero e Politecnico di Torino
🔶 #Didacta2025, oltre 5mila partecipanti alle attività organizzate dal MIM a Firenze
🔶 #Didacta Italia arriva in Trentino, la nuova edizione si terrà dal 22 al 24 ottobre 2025 a Riva del Garda
🔶 Da uno sguardo: film di studentesse e studenti contro la violenza sulle donne, il bando è aperto fino al prossimo 31 marzo
🔶 #Dantedì, l'approfondimento su Rai Scuola in occasione della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che si celebra il 25 marzo.

Per conoscere notizie e approfondimenti dal mondo della scuola ▶️ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-210

Iscrivetevi per rimanere aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
2025/07/06 22:33:24
Back to Top
HTML Embed Code: