Telegram Web Link
Il Comune di Recoaro Terme propone dal 15 febbraio e per 5 giovedì, alle ore 20.00, un corso teorico-pratico di potatura con il Dr. Forestale Giacomo Bernello.
La sede degli incontri è la Sala Riunioni Amici d’Argento al Centro “Giardino” (P.zza Vittorio Veneto 13).
Costo di iscrizione € 40,00 a partecipante (max 25 partecipanti).
Pre-iscrizioni disponibili fino al 13 febbraio presso la Biblioteca
Comunale (via Roma 17 - 0445 76888 / 75070 - [email protected])
Modifiche alla viabiltà

Via della Resistenza

Per consentire l'attività di cantiere prevista nei pressi dello stabilimento Refresco, viene istituito un senso unico alternato lungo Via della Resistenza, dalle ore 8.00 dell'11 alle 12.00 del 13 febbraio 2024. La viabilità sarà regolata da impianto semaforico provvisorio e, in caso di formazione di ingorghi, con il supporto di movieri stradali.

Piazza Roma
In occasione della tradizionale Chiamata di Marzo e per consentire la sosta dei mezzi di cantiere operativi lungo via Roma, viene istituito il divieto di sosta con rimozione forzata sui 16 stalli a
pagamento di Piazza Roma lato Poste – Giardino, dalle ore 14:00 di del 22 febbraio alle ore 14:00 del 26 febbraio 2024. Gli stalli saranno contemporaneamente riservati a macchinari e attrezzature di cantiere.

Ci scusiamo per gli eventuali disagi.
⚠️Provinciale Recoaro-Valli chiusa per frana⚠️
Nella serata di ieri, sabato 10 febbraio, una colata detritica ha interessato la strada Provinciale che collega Recoaro Terme a Valli del Pasubio, in località Fonte Capitello.
La carreggiata è stata chiusa al transito fino alla messa in sicurezza.

Da Recoaro Terme verso Valli del Pasubio rimane percorribile solo il tratto di Via Capitello.
Sul versante opposto, provenendo da Staro si raggiunge solo Contrada Cischele. Per scendere fino a Recoaro al momento la viabilità alternativa avviene per Contrada Fiori e località Pianalto.
A.A.A. cercasi giardinieri gentili
Con l'avvicinarsi della primavera, che quest'anno sarà annunciata da una attesissima Chiamata di Marzo, anche il Giardino della gentilezza al Parco Trettenero ha bisogno di un po' di manutenzione e colore.
Stiamo cercando volontarie e volontari disponibili a donare qualche piccolo attrezzo da giardinaggio, ma anche piante e fiori che potrete trapiantare in autonomia.
Riaperta a senso unico alternato la SP246 in loc. Fonte Capitello
Vi.abilità ha comunicato il completamento dello sgombero del materiale franato sulla SP246 in località Fonte Capitello.
Allo stato attuale, in attesa di ulteriori verifiche sul versante, il tratto è stato riaperto alla circolazione con senso unico alternato.
❤️SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: PROROGATA LA SCADENZA DEL BANDO 2024❤️
Informiamo che i termini per presentare le domande di partecipazione al nuovo bando per 1 posto di volontario o volontaria del Servizio Civile Universale presso la Biblioteca Comunale di Recoaro Terme e l'Ufficio Cultura-Eventi sono prorogati fino alle ore 14.00 di giovedì 22 febbraio.
Tutti i dettagli sono disponibili sul sito del Comune al link https://www.comune.recoaroterme.vi.it/c024084/po/mostra_news.php?id=89&area=H
Modifiche alla viabilità

Via Cavour
Per consentire l'esecuzione di alcuni lavori sulla facciata di "Casa Alpi" viene istituito il divieto di transito pedonale sul marciapiede antistante il civico 12 di Via Cavour da 26/02 al 18/03/2024

Piazza Amedeo Savoia Aosta
In occasione degli eventi collaterali alla 23^ Chiamata di Marzo, venerdì 23/02, dalle 9.00 alle 12.00 viene istituito il divieto di sosta con rimozione forzata nella porzione di parcheggio antistante il palco di Piazza Amedeo Savoia Aosta per le premiazioni della "Sfilata dei bambini".
23^ CHIAMATA DI MARZO - Indicazioni utili

Modifiche alla circolazione e alla sosta
Sabato 24 febbraio 2024:
Divieto di circolazione e divieto di sosta con rimozione in Piazza Dolomiti (dal civ. 4 al civ. 14), Via Vittorio Emanuele e Via Cavour dalle 14,00 alle 24,00 per consentire alcune attività collaterali alla manifestazione e la preparazione degli stand fissi
Divieto di sosta con rimozione in Piazza Amedeo di Savoia Aosta dalle 8,00 alle 24,00 negli 8 stalli antistanti il Parco Virgilio Trettenero

Domenica 25 febbraio 2024:
Divieto di circolazione dalle 8,00 a fine manifestazione in Piazza Dolomiti (dal civ. 4 al civ. 14), Via Vittorio Emanuele, Via Lelia e Via Cavour. Transito e sosta sono consentiti solo ai carri della sfilata per raggiungere la zona di ammassamento, ai veicoli di soccorso, di polizia, del comune ed i veicoli muniti di pass rilasciati dall’Organizzazione Ciamar marzo
Divieto di circolazione dalle 08,00 a fine manifestazione in Via Asilo ad esclusione dei mezzi muniti di pass rilasciati dall’Organizzazione Ciamar marso e ai residenti
Divieto circolazione dalle 12,00 a fine manifestazione dall’incrocio tra Piazza Btg. Monte Berico con Via Fonti Centrali e Via Bruni fino a Contrada Asnicar in prossimità del civ. n.35 per ammassamento di carri e figuranti
Divieto di circolazione dalle 12,00 a fine manifestazione in Via del Donatore e Via Pasubio
Divieto di circolazione dalle 13,00 a fine manifestazione su tutto il circuito della sfilata: vie Bruni, Obante, Zini, Maglio, Giara, Campogrosso, Piazza Brigata Liguria, Cavour, Vittorio Emanuele, Piazza Dolomiti, da Via Roma fino al n. civ. 36 di Via Molino di Sotto, Della Resistenza, Peserico, Piazzale Monte Berico, Lelia, Del Donatore, Piazza Amedeo di Savoia Aosta e Pasubio
Istituzione di un senso unico a salire verso Rovegliana, dalle 13.00 a fine manifestazione, attraverso le vie Cesare Battisti, Via Franco, Contrada Sberar fino a Contrada Piazza (Rovegliana)
Divieto di sosta con rimozione dalle 8.00 a fine manifestazione su entrambi i lati delle vie Bruni, Obante, Maglio, Giara, Campogrosso, Piazza Brigata Liguria, Cavour, Vittorio Emanuele, Piazza Dolomiti, da Via Roma fino al n. civ. 36 di Via Molino di Sotto, Della Resistenza, Peserico, Piazzale Monte Berico, Lelia, Del Donatore, Piazza Amedeo di Savoia Aosta e Pasubio
Divieto di sosta con rimozione dalle 8,00 a fine manifestazione su entrambi i lati in Via Cesare Battisti per Via Franco, Contrada Sberar fino a Contrada Piazza (Rovegliana)
Divieto di sosta con rimozione dalle 8,00 a fine manifestazione su entrambi i lati in Piazza Dolomiti dal civ. n.20 al civ. n.26 per consentire la sosta ai mezzi di soccorso

Viabilità
Via Della Resistenza: fino alle 12,00 è consentito il transito in direzione di c.da Parlati
Via Molino di Sotto, dal civico n. 36 e fino a tutta Via Roma: dalle 13,00 a fine manifestazione è vietata la circolazione veicolare e la sosta con rimozione
Via Fonte Giuliana (direzione Tezzetta – Merendaore): dalle 8:00 a fine manifestazione sarà attivo il semaforo
Divieto di transito dalle 13.00 a fine manifestazione per Via Della Resistenza con provenienza da Via Peserico, C.da Bisso e Via macello

Parcheggi
Dalle 8,00 a fine manifestazione l’Organizzazione Ciamar marzo gestirà con entrata a pagamento, o con pass i parcheggi: Piazzale Amedeo di Savoia Aosta, Piazza Dolomiti (entrambi i lati) ,Piazzale Brigata Liguria, Piazzale Roma, Parcheggio multipiano in Via Roma (Stazione), P.le Monte Berico (Varese) destra e sinistra strada, Via Maestro E. Pozza (Istituto Comprensivo del Capoluogo), Via Asilo, Piazza Vittorio Veneto (destra e sinistra strada), Via Griffani di Destra, Via Bruni (a valle della contrada), compresi i parcheggi privati in Via Della Resistenza e delle Fonti Centrali
In Piazzale Roma è consentita la sosta ai veicoli dei titolari di abbonamenti rilasciati ai sensi delle
delibere di G.C. n. 28/2013, nr. 76/2014, n.150/2016, n.13, n. 107/2023 e ai mezzi-attrezzature
rientranti nell’area di cantiere della ditta Costruzioni Martini
23^ CHIAMATA DI MARZO
Prescrizioni per la sicurezza e il decoro urbano

Sabato 24 febbraio 2024
Agli stand installati per la manifestazione è fatto divieto di vendita e somministrazione di alcolici in contenitori di vetro e/o lattine

Domenica 25 febbraio 2024, dalle 12.00 alle 24.00
Divieto di vendita di bevande per asporto in contenitore di vetro e/o lattine, incluse quelle acquistabili presso distributori automatici
Per la vendita in contenitori in plastica è fatto obbligo di apertura dei tappi dei contenitori stessi e di somministrazione in bicchieri di carta
Obbligo di somministrazione di alcolici e bevande in bicchieri di carta
All’esterno dei locali pubblici è fatto divieto di consumazione in bicchieri o bottiglie di vetro e/o lattine
Divieto di vendita, trasporto o utilizzo di spray urticanti, artifizi pirotecnici e oggetti pericolosi in genere
Divieto di posizionare ostacoli lungo il percorso della sfilata se non previa specifica
⚠️ ATTENZIONE ⚠️
Chiamata di Marzo 2024
Informiamo che da località Pomte verde in su tutti i PARCHEGGI sono chiusi per raggiunto numero di posti
⚠️ ATTENZIONE ⚠️
Chiamata di Marzo 2024 - aggiornamento delle ore 12.15
Informiamo che da località Bonomini in su tutti i PARCHEGGI sono chiusi per raggiunto numero di posti.
⚠️ CHIAMATA DI MARZO ⚠️ Strada di accesso al centro CHIUSA
⚠️ALLERTA METEO⚠️
La Protezione Civile regionale ha diffuso un nuovo allerta meteo valido da domani 27 febbraio e fino a giovedì 29 febbraio.

Si segnala:
🟠allerta arancione per rischio idraulico per il bacino Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone
🔴 allerta rossa per rischio idrogeologico per il bacino Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone

Viene pertanto attivato il COC Comunale.
Attivo anche il numero d’emergenza della Protezione Civile
➡️+39 333 4913567
⚠️Modifiche alla viabilità⚠️
Istituzione di senso unico alternato in Via Bruni
Per consentire la realizzazione di alcuni interventi da parte di un privato si rende necessaria l'istituzione di un senso unico alternato lungo Via Bruni, nel tratto antistante il civico 3 dal da 1 al 15 marzo 2024.

Istituzione di senso unico alternato in Via Facchini Sinistra
Per consentire l'esecuzione in sicurezza di alcune opere di ripristino stradale dopo la posa della rete elettrica e-Distribuzione si rende necessario istituire un senso unico alternato in Via Facchini Sinistra per la sola durata di un giorno, all'interno del periodo tra il 4 e il 22 marzo 2024 dalle 8.00 alle 19.00.
La circolazione sarà regolamentata da segnaletica o impianto semaforico.
Si rende altresì necessario procedere alla chiusura al transito veicolare di Via Margherita, ad esclusione dei residenti e per la sola giornata di lavorazioni.
CHIUSURA TRATTO DI VIA MOLINO DI SOTTO
A causa di un movimento franoso che insiste nel primo tratto di Via Molino di Sotto, in via precauzionale si procede alla chiusura al transito veicolare e pedonale per motivi di sicurezza.
L'accesso viene consentito a eventuali mezzi di soccorso.
Per i residenti fino al civico 25 l'accesso alle abitazioni è consentito dall'incrocio con la SP246.
Per i residenti fino al civico 33 l'accesso è consentito scendendo da Rovegliana verso valle.
Prosegue il monitoraggio dell'area e domani mattina è previsto un nuovo sopralluogo per verificare l'evoluzione della situazione.
Recoaro Terme: situazione sotto controllo
Via Molino di Sotto: rimane chiusa la circolazione lungo la strada che collega il centro con la frazione di Rovegliana fino a quando il meteo non permetterà di compiere le dovute indagini preliminari allo sgombero della carreggiata.
Contrada Busati: la strada di accesso all’abitato rimane percorribile ai soli residenti e solamente con auto di piccola cilindrata a causa di un cedimento stradale.
‼️Le intense piogge stanno creando abbondanti ruscellamenti lungo i pendii e questo fattore potrebbe innescare anche nelle prossime ore colate detritiche nei punti più fragili. Il territorio rimane pertanto monitorato da parte del personale comunale, con il supporto di un esperto geologo e con le squadre del gruppo Aib Protezione Civile Recoaro Terme, attive h24.
👉Aggiornamenti qui e sulla pagina Facebook Comune di Recoaro Terme
Aggiornamento frana di Via Molino di Sotto

In Via Molino di Sotto sono state effettuate nella giornata di ieri le prime verifiche che hanno permesso un primo sgombero del materiale caduto sulla strada e su parte di una proprietà privata.

Il ritorno della pioggia che dovrebbe persistere anche nei prossimi giorni impedisce però di definire la reale stabilità del versante.
Per questo motivo la strada rimane chiusa al transito veicolare e pedonale.

In via del tutto precauzionale rimane confermato l'allontanamento delle due famiglie residenti nello stabile parzialmente interessato dalla frana.

Il personale comunale e i volontari della Protezione Civile restano operativi sul territorio per il monitoraggio delle condizioni. Allo stato attuale non si segnalano ulteriori situazioni di criticità.
⚠️Attenzione: strada c.da Busati chiusa al transito per frana⚠️

In seguito alle forti piogge del fine settimana, nella giornata di ieri si è verificato un movimento franoso lungo la Valle dei Fantoni in prossimità di Contrada Busati.
Il materiale ha invaso anche la staffa di accesso alla contrada che è pertanto chiusa al transito.
Il Comune ha già preso contatto con il Servizio Forestale Regionale che provvederà allo sgombero e alla riapertura entro la giornata di oggi.
Riapertura Via Molino di Sotto
Da oggi è stata disposta la riapertura al transito di Via Molino di Sotto con senso unico alternato regolato da impianto semaforico.
Tuttavia, in seguito alle indagine geologiche effettuate, in caso di nuove piogge il tratto dovrà essere nuovamente chiuso al transito per motivi di sicurezza. La successiva riapertura sarà comunque vincolata a nuove perizie.
Ci scusiamo per il disagio.
2025/02/24 03:07:13
Back to Top
HTML Embed Code: