Telegram Web Link
💧💧Giornata Mondiale dell'Acqua💧💧
L'acqua sta diventando sempre più un bene prezioso da tutelare e non sprecare neppure nei nostri territori, dove storicamente questa risorsa è sempre stata abbondante. L'inverno siccitoso e praticamente privo di neve ci immette in una primavera in cui le sorgenti sono calate anche del 60% e all'orizzonte non si prevedono precipitazioni.
Nella Giornata Mondiale dell'Acqua, dedicata quest'anno alle acque sotterranee, quelle che per lo più servono per portarci l'acqua che beviamo dal nostro rubinetto, chiediamo a tutti un impegno grande nel prenderci cura di quello che viene definito "oro blu".
Come?
Ecco una serie di consigli che ci dà Viacqua, nostro gestore del servizio idrico integrato:
💧 Ripara il rubinetto o il water che gocciolano . Non sottovalutare le piccole perdite, perché al ritmo di 60 gocce al minuto si sprecano 2.000 litri d'acqua in un anno.
💧 Controlla periodicamente il contatore . È indispensabile controllare il proprio contatore con i rubinetti chiusi e gli elettrodomestici spenti. Se l'indicatore gira, è meglio richiedere l'intervento di un idraulico per controllare l'impianto: ci potrebbe essere una perdita.
💧 Installa lo scarico differenziato . Quasi il 30% dell'acqua consumata in un'abitazione viene utilizzata dallo sciacquone del wc che, ogni volta, ne fa uscire circa 8-10 litri. Se non l'hai già fatto, installa la cassetta del wc con lo scarico differenziato e non gettare rifiuti nel WC
💧 Usa il frangi getto . Installare sui rubinetti di casa un semplice frangi getto può far risparmiare fino al 50% d'acqua. Ricorda di pulirlo periodicamente.
💧 Chiudi il rubinetto quando ti lavi le mani o i denti, quando ti radi o fai lo shampoo . Aprire il rubinetto solo quando serve permette di risparmiare una gran quantità d'acqua.
💧 Usa la lavatrice e la lavastoviglie a pieno carico . Usare gli elettrodomestici possibilmente a pieno carico e dosare correttamente il detersivo per il lavaggio ci permette di risparmiare acqua e di inquinare meno.
💧 Pulisci le verdure lasciandole a mollo e riutilizza l'acqua del lavaggio per innaffiare le piante . In questo modo si possono risparmiare anche 1.000 litri d'acqua in un anno.
💧 Scegli la doccia al posto del bagno nella vasca . Fare la doccia significa risparmiare fino al 75% dell'acqua.
💧 Lava l'auto all'autolavaggio . Per lavarla con la canna dell'acqua servono più di 100 litri d'acqua e l'acqua sporca può danneggiare l'ambiente.
💧 Acqua fresca da bere? Tienila in frigorifero! Non lasciar scorrere l'acqua dal rubinetto perché si rinfreschi. Meglio tenerne una caraffa in frigorifero.
Ecco il calendario 2022 dei soggiorni estivi a Igea Marina, organizzati dall’Associazione Amici d’Argento.
Tutte le info in sede o ai numeri che trovate nella locandina.
Ritrovate questa mattina: mazzo di chiavi con portachiavi a sacchetto di colore rosso bordeaux.
Per chi le riconoscesse è possibile richiederle presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico/Protocollo del Comune di Recoaro Terme in orario d'ufficio o contattando il numero 0445 793303/06.
🦠ANDAMENTO CONTAGI COVID-19🦠
🔴 Covid-19 a Recoaro Terme, dati forniti da Ulss 8 Berica, aggiornati al 25.03.2022:

🔴 n. 66 positivi e n. 0 ricoverati
n. 1504 guariti complessivi
⚫️ n. 21 vittime complessive da inizio pandemia

❗️Raccomandiamo inoltre a tutti cittadini di rispettare quei comportamenti che limitano le possibilità di diffusione del virus:
divieto di assembramento
↔️distanziamento fisico di almeno 1 m da altre persone
😷uso della mascherina nei luoghi chiusi, dove previsto e dove non si riesca a garantire il corretto distanziamento interpersonale (scegliamo mascherine chirurgiche monouso, FFP2, FFP3 senza filtro per una protezione efficace che le mascherine riutilizzabili in stoffa non offrono)
🤲uso di gel igienizzanti per la pulizia frequente delle mani
💉scegliamo il vaccino come forma di protezione personale e comunitaria
Il 5x1000 al tuo Comune: una questione di... cuore
I fondi che raccoglieremo serviranno a dotare le zone periferiche del nostro territorio di defibrillatori, oltre ad organizzare momenti informativi e un corso di formazione per l'utilizzo di questi preziosi apparecchi salva-vita.

Come destinare il tuo 5x1000 ai Servizi Sociali del Comune di Recoaro Terme
Compilando la dichiarazione dei redditi (modello UNICO, CU o 730), puoi scegliere di destinare il 5x1000 delle tue trattenute Irpef al Comune.
Questo non significherà pagare tasse in più . Anzi, una parte delle tue imposte, invece di andare allo Stato, potrà essere destinata ai Servizi Sociali del tuo Comune .
Basta firmare nel riquadro che riporta la scritta “Attività Sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente”.
Ricordalo al CAF o al tuo commercialista!
🦠ANDAMENTO CONTAGI COVID-19🦠
🔴 Covid-19 a Recoaro Terme, dati forniti da Ulss 8 Berica, aggiornati al 31.03.2022:

🔴 n. 64 positivi e n. 1 ricoverati
⚫️ n. 21 vittime complessive da inizio pandemia

❗️Raccomandiamo inoltre a tutti cittadini di rispettare quei comportamenti che limitano le possibilità di diffusione del virus:
divieto di assembramento
↔️distanziamento fisico di almeno 1 m da altre persone
😷uso della mascherina nei luoghi chiusi, dove previsto e dove non si riesca a garantire il corretto distanziamento interpersonale (scegliamo mascherine chirurgiche monouso, FFP2, FFP3 senza filtro per una protezione efficace che le mascherine riutilizzabili in stoffa non offrono)
🤲uso di gel igienizzanti per la pulizia frequente delle mani
💉scegliamo il vaccino come forma di protezione personale e comunitaria
⚠️Istituzione senso unico alternato in Via Bruni⚠️
Per rimozione di un ponteggio nei pressi del civico 3 di Via Bruni, nella giornata di lunedì 4 aprile, dalle 8.00 alle 18.00 sarà istituito un senso unico alternato e temporaneo gestito da movieri.
Ci scusiamo per il disagio.
🦠ANDAMENTO CONTAGI COVID-19🦠
🔴 Covid-19 a Recoaro Terme, dati forniti da Ulss 8 Berica, aggiornati al 03.04.2022:

🔴 n. 69 positivi e n. 1 ricoverati
n. 1616 guariti complessivi
⚫️ n. 21 vittime complessive da inizio pandemia

❗️Raccomandiamo inoltre a tutti cittadini di rispettare quei comportamenti che limitano le possibilità di diffusione del virus:
divieto di assembramento
↔️distanziamento fisico di almeno 1 m da altre persone
😷uso della mascherina nei luoghi chiusi, dove previsto e dove non si riesca a garantire il corretto distanziamento interpersonale (scegliamo mascherine chirurgiche monouso, FFP2, FFP3 senza filtro per una protezione efficace che le mascherine riutilizzabili in stoffa non offrono)
🤲uso di gel igienizzanti per la pulizia frequente delle mani
💉scegliamo il vaccino come forma di protezione personale e comunitaria
Anche nel nostro territorio sono tornati gli avvistamenti di nidi di processionaria.
Ricordiamo l'obbligo per i privati di intervenire immediatamente con potature e distruzione dei nidi, adottando tutte le opportune precauzioni. L'intervento deve essere fatto in media tra dicembre e febbraio in modo da anticipare il periodo in cui le larve calano a terra.
I nidi non vanno gettati in alcun modo all'interno del rifiuto umido.
Infine, eventuali bruciature controllate dei nidi non potranno essere realizzate nei pressi di aree boschive o di siti in cui ci sia pericolo di incendio.
⚠️Chiusura al transito veicolare di Via Fonte Giuliana⚠️
Nell'ambito degli interventi di riduzione del rischio idrogeologico, a partire dall'11 aprile verrà chiuso al transito veicolare il tratto di Via Fonte Giuliana nei pressi del bivio per località Tezzetta, Lesena e Santa Giuliana. La chiusura rimarrà in vigore fino a fine lavori. In questi giorni verrà installata anche apposita segnaletica in loco a cura della ditta esecutrice dei lavori.
Ecco il calendario completo:
21/04 Parliamo di sicurezza con i Carabinieri della Compagnia di Valdagno e della Stazione di Recoaro Terme
29/04 Pandemia e ri-generazione con le psicologhe Stefania Visonà, Giulia Zanella e il prof. Damiano Piccoli
06/05 Economia della montagna con il prof. Antonio Buggin
13/05 Il piano di protezione civile comunale con i dottori Alessandro Pasulo e Ruggero Bonfanti
20/05 Il progetto "Borgo" con lo studio ICS - Istituto Commercio Servizi

Ad ogni serata saranno inoltre presenti Sindaco e Assessori competenti.
The account of the user that owns this channel has been inactive for the last 5 months. If it remains inactive in the next 17 days, that account will self-destruct and this channel may no longer have an owner.
🦠ANDAMENTO CONTAGI COVID-19🦠
🔴 Covid-19 a Recoaro Terme, dati forniti da Ulss 8 Berica, aggiornati al 15.04.2022:

🔴 n. 56 positivi e n. 0 ricoverati
n. 1616 guariti complessivi
⚫️ n. 21 vittime complessive da inizio pandemia

❗️Raccomandiamo inoltre a tutti cittadini di rispettare quei comportamenti che limitano le possibilità di diffusione del virus:
divieto di assembramento
↔️distanziamento fisico di almeno 1 m da altre persone
😷uso della mascherina nei luoghi chiusi, dove previsto e dove non si riesca a garantire il corretto distanziamento interpersonale (scegliamo mascherine chirurgiche monouso, FFP2, FFP3 senza filtro per una protezione efficace che le mascherine riutilizzabili in stoffa non offrono)
🤲uso di gel igienizzanti per la pulizia frequente delle mani
💉scegliamo il vaccino come forma di protezione personale e comunitaria
🇮🇹Il nostro 25 Aprile🇮🇹
Ci prepariamo alla cerimonia del 77° Anniversario della Liberazione con alcune proposte davvero interessanti.

🇮🇹Da domani, 23 aprile e fino al prossimo 1 maggio
Mostra "Le ribelli di Recoaro" presso il Centro Culturale Neri Pozza, a cura della 3^A dell'I.C. "Floriani", in collaborazione con ANPI Btg. Romeo - Recoaro e con il patrocinio del Comune di Recoaro Terme.
Inaugurazione sabato 23 aprile, alle ore 11.00

🇮🇹Domenica 24 aprile, seconda passeggiata guidata "Seguendo il passo del Partigiano" a cura di Rekobalt - Gruppo Giovani di Recoaro, in collaborazione con ANPI Btg. Romeo - Recoaro e Comune di Recoaro Terme.
Partenze dalle ore 7.30 alle ore 9.00 dalla località Fonte Abelina. Maggiori informazioni qui
👉 https://facebook.com/events/s/seguendo-il-passo-del-partigia/1039915249934668/

🇮🇹Lunedì 25 aprile, cerimonia per il 77° Anniversario della Liberazione a cura del Comune di Recoaro Terme, ANPI Btg. Romeo - Recoaro e Alpini Recoaro Terme.
Ritrovo alle ore 10.15 davanti al Palazzo Municipale.
Alle 10.30 si terrà la Santa Messa presso la Chiesa Arcipretale, seguita dalla commemorazione ufficiale alle ore 11.15 con posa di una corona al Monumento ai Caduti e accompagnamento del Complesso Bandistico Muzzolon.
Ricordiamo che il Consiglio Comunale si riunirà domani sera, 27 aprile 2022 alle 18.30 con il seguente ordine del giorno:
1. approvazione verbali della seduta consiliare del 6 aprile 2022
2. approvazione rendiconto dell’esercizio finanziario 2021
3. modifica all’art. 53, c. 1, lettera a) del regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale
4. approvazione del nuovo regolamento generale delle de.co. (denominazione comunale) della regione veneto.
Il Consiglio Comunale si svolge in seduta pubblica. I cittadini che vorranno essere presenti ed assistere ai lavori consiliari dovranno essere muniti di green pass e di apposito dispositivo di protezione individuale.
La seduta del Consiglio Comunale verrà, comunque, trasmessa in diretta streaming
sulla pagina Facebook Comune di Recoaro Terme.
The account of the user that owns this channel has been inactive for the last 5 months. If it remains inactive in the next 7 days, that account will self-destruct and this channel may no longer have an owner.
Si terrà domani sera, 3 maggio alle 20.00, presso l’Hotel Trettenero il corso “I social per comunicare l’impresa. Strategie digitali per raccontarsi con successo nel proprio contesto locale”.
L’iniziativa è curata da CNA Veneto Ovest con il patrocinio del Comune di Recoaro Terme.
Il corso è rivolto agli operatori economici e turistici.

Per partecipare: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-i-social-per-comunicare-limpresa-evento-formativo-cna-a-recoaro-terme-324986412107?aff=ebdsoporgprofile
Tre nuovi appuntamenti con Confcommercio Valdagno e il Tavolo di coordinamento delle categorie economiche, patrocinati dal Comune di Recoaro Terme.

Si parte martedì 10 maggio con l'incontro dal titolo "Recoaro e la sua storia". Il 17 maggio siederemo "A tavola con i prodotti del territorio e della Valle", mentre il 24 maggio si parlerà di "Percorsi naturalistici e sentieri".
Tutte le serata si terranno alle 20.30 presso il Centro Polifunzionale "Giardino" di Via Capitello a Recoaro Terme.

Per partecipare è gradita la prenotazione al numero 0445 406100 o all'indirizzo di posta elettronica [email protected].
2025/02/25 19:06:29
Back to Top
HTML Embed Code: