Inizia l'inverno Paliesco
🍂 Il Palio di Siena non è soltanto una corsa di cavalli, ma un ciclo vitale che scandisce il tempo e le emozioni di un intero popolo. Ogni senese vive le stagioni del Palio come fossero le vere stagioni dell’anima, e il calendario cittadino si piega e si plasma attorno a questa antica liturgia collettiva. Ma c’è un momento, più di ogni altro, che segna la fine di un’epoca e l’inizio di un’altra: il 17 agosto, il giorno dopo il Palio dell’Assunta.
🎉 In questa data, solo una Contrada si abbandona alla gioia sfrenata, illuminando le strade con canti, abbracci e bandiere che sventolano come promesse di eternità. Per loro, l’estate del Palio si prolunga, si fa dolce e infinita, come un sogno che non vuole svanire. È la stagione della vittoria, della gloria che si fa carne e memoria, della festa che si insinua in ogni vicolo e in ogni cuore.
❄️ Ma per tutte le altre Contrade, il 17 agosto è già inverno. Un inverno paliesco che non ha nulla a che vedere con il freddo meteorologico, ma che è fatto di silenzi, di riflessioni, di sguardi che si perdono oltre la Piazza, verso un futuro ancora da scrivere. È il tempo della malinconia, della consapevolezza che la corsa è finita e che bisogna ricominciare a sognare, a progettare, a sperare. Il Palio appena corso diventa già storia, e l’attesa per quello che verrà si fa lunga e densa come una notte senza stelle.
🍁 Per chi non è avvezzo a queste dinamiche, può sembrare strano che il 17 agosto, quando l’estate è ancora nel suo fulgore, a Siena si respiri già aria d’autunno. Eppure, è proprio così: la città si trasforma, si raccoglie, si prepara a un nuovo ciclo. Le Contrade si stringono attorno ai propri colori, custodendo la memoria e alimentando la speranza. Il Palio è finito, ma la vita paliesca non si ferma mai: si rinnova, si trasfigura, si fa attesa e desiderio.
🌙 Così, il 17 agosto non è solo una data sul calendario, ma una soglia simbolica, un passaggio di stagione che solo chi vive Siena dall’interno può davvero comprendere. È il momento in cui la città si risveglia dal sogno e si prepara, con pazienza e passione, a scrivere una nuova pagina della sua storia millenaria.
🍂 Il Palio di Siena non è soltanto una corsa di cavalli, ma un ciclo vitale che scandisce il tempo e le emozioni di un intero popolo. Ogni senese vive le stagioni del Palio come fossero le vere stagioni dell’anima, e il calendario cittadino si piega e si plasma attorno a questa antica liturgia collettiva. Ma c’è un momento, più di ogni altro, che segna la fine di un’epoca e l’inizio di un’altra: il 17 agosto, il giorno dopo il Palio dell’Assunta.
🎉 In questa data, solo una Contrada si abbandona alla gioia sfrenata, illuminando le strade con canti, abbracci e bandiere che sventolano come promesse di eternità. Per loro, l’estate del Palio si prolunga, si fa dolce e infinita, come un sogno che non vuole svanire. È la stagione della vittoria, della gloria che si fa carne e memoria, della festa che si insinua in ogni vicolo e in ogni cuore.
❄️ Ma per tutte le altre Contrade, il 17 agosto è già inverno. Un inverno paliesco che non ha nulla a che vedere con il freddo meteorologico, ma che è fatto di silenzi, di riflessioni, di sguardi che si perdono oltre la Piazza, verso un futuro ancora da scrivere. È il tempo della malinconia, della consapevolezza che la corsa è finita e che bisogna ricominciare a sognare, a progettare, a sperare. Il Palio appena corso diventa già storia, e l’attesa per quello che verrà si fa lunga e densa come una notte senza stelle.
🍁 Per chi non è avvezzo a queste dinamiche, può sembrare strano che il 17 agosto, quando l’estate è ancora nel suo fulgore, a Siena si respiri già aria d’autunno. Eppure, è proprio così: la città si trasforma, si raccoglie, si prepara a un nuovo ciclo. Le Contrade si stringono attorno ai propri colori, custodendo la memoria e alimentando la speranza. Il Palio è finito, ma la vita paliesca non si ferma mai: si rinnova, si trasfigura, si fa attesa e desiderio.
🌙 Così, il 17 agosto non è solo una data sul calendario, ma una soglia simbolica, un passaggio di stagione che solo chi vive Siena dall’interno può davvero comprendere. È il momento in cui la città si risveglia dal sogno e si prepara, con pazienza e passione, a scrivere una nuova pagina della sua storia millenaria.
❤37😢1
+++ BREAKING NEWS +++
Domani su La Nazione e sul sito ilpalio.org, sarà pubblicato come di consueto il tempo della Carriera.
https://ilpalio.org/tempi.htm
Domani su La Nazione e sul sito ilpalio.org, sarà pubblicato come di consueto il tempo della Carriera.
https://ilpalio.org/tempi.htm
ilpalio.org
Palio di Siena - I tempi della corsa al Palio di Siena
I tempi della corsa del Palio di Siena dal 1950 ad oggi, con tutti i link alle schede dei cavalli, dei fantini e delle Carriere
❤2👍1👎1
+++ BREAKING NEWS +++
Il tempo della corsa di ieri è il quarto tempo della Storia ed è inferiore a quello di Pytheos al Palio del 16 agosto 1991, vinto dalla Pantera con Giuseppe Pes, detto Il Pesse
#tempi
Il tempo della corsa di ieri è il quarto tempo della Storia ed è inferiore a quello di Pytheos al Palio del 16 agosto 1991, vinto dalla Pantera con Giuseppe Pes, detto Il Pesse
#tempi
👏5⚡2👍2❤1
La scheda del Palio del 16 agosto 2025 è già aggiornata con tutti i dati
Stessa cosa per la scheda di Anda e Bola e per la scheda di Giuseppe Zedde detto Gingillo che è andato a vincere ieri per la quarta volta sul tufo.
Vi ricordo che Orlando Papei, dopo ogni Palio aggiorna circa 540 pagine, spesso si tratta di pochi dati, ma si tratta comunque di un ragguardevole lavoro.
Vi ricordo anche che partendo dalla pagina di Google, quando cercate qualsiasi dato su cavalli, fantini e Carriere, basta che digitiate
scheda + [nome cavallo]
scheda + [soprannome fantino o anche nome]
scheda + [palio + data]
Stessa cosa per la scheda di Anda e Bola e per la scheda di Giuseppe Zedde detto Gingillo che è andato a vincere ieri per la quarta volta sul tufo.
Vi ricordo che Orlando Papei, dopo ogni Palio aggiorna circa 540 pagine, spesso si tratta di pochi dati, ma si tratta comunque di un ragguardevole lavoro.
Vi ricordo anche che partendo dalla pagina di Google, quando cercate qualsiasi dato su cavalli, fantini e Carriere, basta che digitiate
scheda + [nome cavallo]
scheda + [soprannome fantino o anche nome]
scheda + [palio + data]
www.ilpalio.org
La scheda completa della corsa del Palio di Siena del 16 agosto 2025 - Tutte le info e le statistiche a cura de ilpalio.org.
La scheda del Palio di Siena del 16 agosto 2025, con tutte le informazioni su chi corse, fantini, cavalli, dirigenza della Contrada vittoriosa, la cronaca della corsa, il video, le foto della mossa e dell'arrivo.
👏5❤3
Il Palio di Siena 🏇 pinned «Il video del Palio di Siena del 16 agosto 2025 a cura di Siena TV»
Gazzetta di Siena
Ex sindaco nel corteo storico: è Paggio Maggiore | Gazzetta di Siena
L'ex sindaco Luigi De Mossi ha sfilato nel corteo storico per la sua contrada, il Nicchio, come Paggio Maggiore
L'ex sindaco di Siena, Luigi De Mossi ha sfilato ieri nel Corteo Storico per la sua Contrada come Paggio Maggiore. Ne dà notizia da La Gazzetta di Siena
🤣10👎3
Gazzetta di Siena
Il corteo del Valdimontone, un'esplosione di gioia incontenibile | Gazzetta di Siena
Una incontenibile esplosione di gioia nel corteo della contrada del Valdimontone nel giro di omaggio alle consorelle
Sempre da La Gazzetta di Siena pubblichiamo le foto del Giro della Vittoria, ancora in corso per la Contrada vittoriosa di Valdimontone.
https://www.gazzettadisiena.it/il-corteo-del-valdimontone-unesplosione-di-gioia-incontenibile/
https://www.gazzettadisiena.it/il-corteo-del-valdimontone-unesplosione-di-gioia-incontenibile/
👍2
L' "accoppiata" Oca Valdimontone nello stesso anno si è verificata per la sesta volta.
1747
1774
1804, ma a parti inverse, cioè Valdimontone a luglio e Oca ad agosto
1908
1977, ma a parti inverse, cioè Valdimontone a luglio e Oca ad agosto
2025
Qui tutte le "accoppiate"
1747
1774
1804, ma a parti inverse, cioè Valdimontone a luglio e Oca ad agosto
1908
1977, ma a parti inverse, cioè Valdimontone a luglio e Oca ad agosto
2025
Qui tutte le "accoppiate"
www.ilpalio.org
Le accoppiate delle Contrade del Palio di Siena nella vittoria di luglio e di agosto dello stesso anno
Questa statistica riguarda le accoppiate delle Contrade del Palio di Siena che hanno vinto il Palio a luglio ed agosto dello stesso anno
👍4❤2
I giorni delle Vittorie - Il Valdimontone ha vinto il suo 44esimo Palio, di cui ben 7 di sabato.
👍3❤1
Il Valdimontone ha vinto dal quinto posto alla Mossa, come l'Oca a luglio.
Il 2025 presenta quindi una statistica interessante e cioè che entrambe le Contrade vittoriose hanno vinto dal quinto posto al canape.
Questa coincidenza partendo dal quinto posto al canape si era verificata anche nel 1985 (Oca a luglio e Onda ad agosto).
Non è frequente che si verifichi lo stesso anno che le due Contrade vittoriose si trovino per caso alla stessa posizione al canape.
Era successo anche nei seguenti anni
1902 quarto posto al canape (Tartuca a luglio, Valdimontone ad agosto)
1907 primo posto al canape (Bruco ad agosto, Lupa Straordinario)
1956 quarto posto al canape (Aquila a luglio, Istrice ad agosto)
1961 terzo posto al canape (Nicchio Straordinario, Istrice a luglio)
1969 di rincorsa (Nicchio a luglio, Oca ad agosto)
1973 nono posto al canape (Lupa a luglio, Aquila ad agosto)
1985 quinto posto al canape (Oca a luglio, Onda ad agosto)
2001 primo posto al canape (Leocorno a luglio, Drago ad agosto)
Il 2025 presenta quindi una statistica interessante e cioè che entrambe le Contrade vittoriose hanno vinto dal quinto posto al canape.
Questa coincidenza partendo dal quinto posto al canape si era verificata anche nel 1985 (Oca a luglio e Onda ad agosto).
Non è frequente che si verifichi lo stesso anno che le due Contrade vittoriose si trovino per caso alla stessa posizione al canape.
Era successo anche nei seguenti anni
1902 quarto posto al canape (Tartuca a luglio, Valdimontone ad agosto)
1907 primo posto al canape (Bruco ad agosto, Lupa Straordinario)
1956 quarto posto al canape (Aquila a luglio, Istrice ad agosto)
1961 terzo posto al canape (Nicchio Straordinario, Istrice a luglio)
1969 di rincorsa (Nicchio a luglio, Oca ad agosto)
1973 nono posto al canape (Lupa a luglio, Aquila ad agosto)
1985 quinto posto al canape (Oca a luglio, Onda ad agosto)
2001 primo posto al canape (Leocorno a luglio, Drago ad agosto)
www.ilpalio.org
Palio di Siena - ordine mossa
Palio di Siena ordine mossa
👍5❤3
+++ BREAKING NEWS +++
ANDA E BOLA NELLA STORIA DEL PALIO DI SIENA
📜
Il Palio del 16 agosto 2025 ha consegnato alla storia un tempo straordinario: 1’12”70.
🐎
Un cronometraggio che colloca Anda e Bola al quarto tempo assoluto della storia del Palio, guidato da Giuseppe Zedde detto Gingillo. Il tempo è addirittura inferiore di 10 centesimi rispetto a quello di Pytheos del 16 agosto 1991 (quinto tempo) e superiore di un solo centesimo rispetto al leggendario Polonski del 17 agosto 2015, vittorioso per la Selva con Giovanni Atzeni detto Tittìa.
🏆
La classifica dei migliori tempi di sempre vede dunque:
1️⃣ Violenta da Clodia – 2 luglio 2023 (Selva, Tittìa) – 1’12”39
2️⃣ Violenta da Clodia – 17 agosto 2022 (Leocorno, Tittìa) – 1’12”66
3️⃣ Polonski – 17 agosto 2015 (Selva, Tittìa) – 1’12”69
4️⃣ Anda e Bola – 16 agosto 2025 (Valdimontone, Gingillo) – 1’12”70
5️⃣ Pytheos – 16 agosto 1991 (Pantera, Il Pesse) – 1’12”80
⚖️
Anda e Bola si colloca dunque come terzo cavallo più veloce della storia, poiché Violenta da Clodia detiene due dei primi tre record. Un traguardo che consegna il Palio di agosto 2025 agli annali con un valore storico senza precedenti recenti.
______________
NOTA METODOLOGICA
Nel 2011 l'allora sindaco Franco Ceccuzzi e la giunta comunale decisero che il tempo della corsa non costituiva più un valore aggiunto della Festa ed abolirono quindi il cronometraggio ufficiale del Palio.
Attualmente il cronometraggio viene effettuato da questo canale Telegram con l'effettuazione di 20 cronometraggi manuali, facendo una media statistica di 18 risultati, dopo aver escluso il valore minore e quello maggiore. I tempi del Palio sono pubblicati sul sito ilpalio.org a cura di Orlando Papei. Vengono inoltre pubblicati sui giornali locali, tra tutti La Nazione Siena.
Sebbene si debba tener conto delle diverse modalità di effettuare le misure, un giro completo di Piazza del Campo misura approssimativamente 330 metri.
I colonnini che delimitano il percorso dalla parte interna sono 71 ed hanno quindi una distanza media fra di loro di circa 4,6 metri, ossia la lunghezza di due cavalli.
Il percorso ottimale a cavallo, quello cioè che consente di effettuare tutte le curve senza sbattere sui palchi o sui colonnini percorrendo il tragitto più breve (il cosiddetto viottolo), è stato stimato essere invece di 339 metri.
Ciò significa che, completando i tre giri della corsa del Palio nel modo migliore, si percorrono in tutto 1017 metri.
Se si valuta in 1’ e 14” il tempo medio di percorrenza dei tre giri, ossia 74”, la velocità media risulta essere di 49,5 Km/h.
https://ilpalio.org/tempi.htm
#tempi
ANDA E BOLA NELLA STORIA DEL PALIO DI SIENA
📜
Il Palio del 16 agosto 2025 ha consegnato alla storia un tempo straordinario: 1’12”70.
🐎
Un cronometraggio che colloca Anda e Bola al quarto tempo assoluto della storia del Palio, guidato da Giuseppe Zedde detto Gingillo. Il tempo è addirittura inferiore di 10 centesimi rispetto a quello di Pytheos del 16 agosto 1991 (quinto tempo) e superiore di un solo centesimo rispetto al leggendario Polonski del 17 agosto 2015, vittorioso per la Selva con Giovanni Atzeni detto Tittìa.
🏆
La classifica dei migliori tempi di sempre vede dunque:
1️⃣ Violenta da Clodia – 2 luglio 2023 (Selva, Tittìa) – 1’12”39
2️⃣ Violenta da Clodia – 17 agosto 2022 (Leocorno, Tittìa) – 1’12”66
3️⃣ Polonski – 17 agosto 2015 (Selva, Tittìa) – 1’12”69
4️⃣ Anda e Bola – 16 agosto 2025 (Valdimontone, Gingillo) – 1’12”70
5️⃣ Pytheos – 16 agosto 1991 (Pantera, Il Pesse) – 1’12”80
⚖️
Anda e Bola si colloca dunque come terzo cavallo più veloce della storia, poiché Violenta da Clodia detiene due dei primi tre record. Un traguardo che consegna il Palio di agosto 2025 agli annali con un valore storico senza precedenti recenti.
______________
NOTA METODOLOGICA
Nel 2011 l'allora sindaco Franco Ceccuzzi e la giunta comunale decisero che il tempo della corsa non costituiva più un valore aggiunto della Festa ed abolirono quindi il cronometraggio ufficiale del Palio.
Attualmente il cronometraggio viene effettuato da questo canale Telegram con l'effettuazione di 20 cronometraggi manuali, facendo una media statistica di 18 risultati, dopo aver escluso il valore minore e quello maggiore. I tempi del Palio sono pubblicati sul sito ilpalio.org a cura di Orlando Papei. Vengono inoltre pubblicati sui giornali locali, tra tutti La Nazione Siena.
Sebbene si debba tener conto delle diverse modalità di effettuare le misure, un giro completo di Piazza del Campo misura approssimativamente 330 metri.
I colonnini che delimitano il percorso dalla parte interna sono 71 ed hanno quindi una distanza media fra di loro di circa 4,6 metri, ossia la lunghezza di due cavalli.
Il percorso ottimale a cavallo, quello cioè che consente di effettuare tutte le curve senza sbattere sui palchi o sui colonnini percorrendo il tragitto più breve (il cosiddetto viottolo), è stato stimato essere invece di 339 metri.
Ciò significa che, completando i tre giri della corsa del Palio nel modo migliore, si percorrono in tutto 1017 metri.
Se si valuta in 1’ e 14” il tempo medio di percorrenza dei tre giri, ossia 74”, la velocità media risulta essere di 49,5 Km/h.
https://ilpalio.org/tempi.htm
#tempi
www.ilpalio.org
La scheda completa della corsa del Palio di Siena del 16 agosto 2025 - Tutte le info e le statistiche a cura de ilpalio.org.
La scheda del Palio di Siena del 16 agosto 2025, con tutte le informazioni su chi corse, fantini, cavalli, dirigenza della Contrada vittoriosa, la cronaca della corsa, il video, le foto della mossa e dell'arrivo.
🔥5❤3👍1
Anche Gingillo è nella Storia del Palio di Siena.
Dato il fatto che i primi tre tempi della Storia del Palio di Siena erano stati conseguiti e realizzati da Tittia, Gingillo è il secondo fantino per tempo realizzato nella corsa.
https://ilpalio.org/tempi.htm
#tempi
Dato il fatto che i primi tre tempi della Storia del Palio di Siena erano stati conseguiti e realizzati da Tittia, Gingillo è il secondo fantino per tempo realizzato nella corsa.
https://ilpalio.org/tempi.htm
#tempi
👎2
Le interviste ai Capitani nel dopo Palio, a cura di Siena TV
YouTube
INTERVISTE AI CAPITANI POST PALIO 16 AGOSTO 2025
👍2
La Contrada di Valdimontone arriva a 44 Vittorie sul Campo e avvicina la Rivale a 45
Ricordiamo le ricerche originali di Orlando Papei, che ha lavorato almeno due anni e mezzo a raccogliere materiale sulle attribuzioni dei Palii del Seicento.
Qui ulteriori info.
Ricordiamo anche il libriccino di Orlando Papei scaricabile dal sito, che ha documentato per la Memoria Futura tutte le fonti.
Ricordiamo le ricerche originali di Orlando Papei, che ha lavorato almeno due anni e mezzo a raccogliere materiale sulle attribuzioni dei Palii del Seicento.
Qui ulteriori info.
Ricordiamo anche il libriccino di Orlando Papei scaricabile dal sito, che ha documentato per la Memoria Futura tutte le fonti.
www.ilpalio.org
Totale dei Palii di Siena vinti dalle singole Contrade
Statistica generale dei Palii vinti da tutte le Contrade di Siena
👍2
La suoneria per smartphone con l'inno della Contrada di Valdimontone, in formato integrale e solo ritornello.
#valdimontone
#suonerie
#valdimontone
#suonerie
Telegram
Il Palio di Siena 🏇
#suonerie #valdimontone
👍1