Telegram Web Link
COME AVVIENE IL SORTEGGIO PER LA MOSSA DEL PALIO

Dal Palio Straordinario del 28 maggio 1950 l’ordine alla Mossa – rigorosamente segreto e casuale – viene stabilito con il meccanismo, ideato da Luigi Sprugnoli e consistente in una “fiasca” metallica dotata di una canna traforata, nella quale vengono mescolati e messi celatamente in ordine i barberi di legno recanti i colori delle Contrade partecipanti. (fonte sito CTPS).

Il meccanismo è usato ancora oggi, ma solo a partire dal 1952 questo trovò spazio all’interno del regolamento, e l’attuale art. 85 ne disciplina le modalità di utilizzo.

Il meccanismo si compone di una vasca serbatoio ovoidale dal diametro 6 volte superiore alla cubatura complessiva dei 10 barberi che vi verranno introdotti, e di un tubo a doppia camicia ruotante, munito di 9 finestre tonde, numerate dall’1 al 9, e di una finestra quadrata con il numero 10 che indicherà la rincorsa. Tali finestre hanno il diametro leggermente inferiore a quello del singolo barbero.

Al momento dell’ingresso in Campo della quarta comparsa del corteo storico, sul palco dei Giudici, alla presenza dei Deputati, i Capitani o i loro delegati provvederanno ad introdurre i barberi nella vasca. Terminata l’operazione verrà applicato il tubo e chiusa la doppia camicia, ed una volta mescolati i barberi mediante scuotimento del meccanismo, esso verrà rovesciato consentendo così ai barberi di scorrere lungo il tubo che sarà poi staccato dalla vasca, sigillato con impiombatura per evitare manomissioni, e riposto nella propria cassetta.

Tale operazione sarà ripetuta altre 2 volte per completare le 3 buste. Usciti i cavalli dall’Entrone, una volta che essi avranno raggiunto l’altezza del Casato, i Deputati provvederanno ad aprire la cassetta numero 1, a tagliare lo spago che legava la camicia del tubo e, ruotandola, conosceranno l’ordine stabilito dalla sorte, che verrà immediatamente dettato ad un funzionario comunale presente sul palco dei giudici.

Saranno trascritte 3 copie: una per il mossiere, una che viene consegnata al Sindaco ed è a disposizione di Deputati e Capitani, ed una per il graduato della Polizia Municipale, che oggi resta sul palco, ma che fino a non molti anni fa rimaneva sul tufo e si occupava della chiamata delle contrade. Nel caso in cui si dovesse ricorrere alla seconda e poi alla terza mossa, le stesse operazioni verrebbero ripetute usando i tubi con il numero 2 ed il numero 3. Se poi, nemmeno queste 2 mosse fossero sufficienti, si utilizzerebbero allora gli ordini invertiti delle precedenti 3 buste.

(testo a cura di Davide Donnini, tratto da OK Siena)
Oltre il tempo, gli Assassini, di Michele Fiorini

Guardatelo nelle pause paliesche!!!
I cavalli esordienti vittoriosi al Palio di Siena dal 1900 a oggi

Diversamente dai fantini, dove entrano in gioco le "gerarchie" umane, è assai più frequente che un Barbero vinca il Palio all'esordio.
Solo negli ultimi anni, hanno vinto da esordienti

Già del Menhir
Mississippi
Occolé
Rocco Nice
Remorex
Zio Frac
Benitos

Ma perfino il leggendario Berio vinse da esordiente nel 2002 con la Tartuca, montato da Trecciolino.
E nel secolo scorso vinsero da esordienti Folco nel 1933, Mughetto nel 1945, Gaia nel 1950, Archetta nel 1951,
Solo per citarne alcuni.
Chi vince il Palio del 2 luglio 2025? Domattina alle 8 chiudo il sondaggio.
Final Results
11%
Tartuca
17%
Chiocciola
4%
Drago
5%
Selva
5%
Istrice
5%
Lupa
21%
Oca
19%
Bruco
7%
Valdimontone
6%
Pantera
🐎 *Ecco le accoppiate della prova generale* 🐎

Selva - Andrea Sanna detto Virgola - Zenis
Drago - Michel Putzu - Diosu De Campeda
Valdimontone - Giuseppe Zedde detto Gingillo - Comancio
Lupa - Antonio Mula detto Shardana - Ares Elce
Chiocciola - Giosuè Carboni detto Carburo - Tale E Quale
Oca - Giovanni Atzeni detto Tittia - Diodoro
Bruco - Jonatan Bartoletti detto Scompiglio - Viso D’Angelo
Tartuca - Carlo Sanna detto Brigante - Zio Frac
Istrice - Enrico Bruschelli detto Bellocchio - Dorotea Dimmonia
Pantera - Francesco Caria detto Tremendo - Arestetulesu (rincorsa)
Il Palio di Siena 🏇 pinned «Chi vince il Palio del 2 luglio 2025? Domattina alle 8 chiudo il sondaggio.»
Il video della Prova Generale vinta dalla Contrada della Tartuca a cura di Siena TV

https://youtu.be/QX3V75Vh5DA?si=3Snc1j_MwWea54fv
+++ BREAKING NEWS +++

Il Capitano della Contrada del Drago ha assegnato il soprannome di Michel Putzu che sarà

Spago
Alle 7,45 la Messa del Fantino alla Cappella di Piazza, officiata dal Cardinale Augusto Paolo Lojodice

La Messa del Fantino in Piazza del Campo
La Messa del Fantino è una celebrazione eucaristica che si svolge la mattina del Palio, nella Cappella esterna del Palazzo Comunale, in Piazza del Campo. Vi partecipano i Capitani e i fantini delle Contrade che correranno il Palio. Questo rito, fortemente sentito dalla comunità senese, rappresenta un momento di raccoglimento, preghiera e affidamento alla protezione della Madonna, a cui il Palio è dedicato. La Messa viene celebrata prima della Prova, ovvero la corsa di prova che precede la Carriera, e segna simbolicamente l’inizio della giornata più importante per Siena e le sue Contrade
Buongiorno a tutti. Oggi è la giornata del Palio del 2 luglio 2025. Come tutti sapete, oggi è la giornata del silenzio. I giochi strategici sono ormai fatti, i partiti tra le Contrade e i loro dirigenti, stipulati. Il contradaiolo ha bisogno di stare per fatti suoi.

In questi minuti si sta celebrando la messa del fantino officiata dall'Arcivescovo Cardinale Sua Eccellenza Lojudice, dopodiché si correrà la Provaccia. Ormai i giochi sono fatti, perché come sapete, dopo la messa del fantino avviene la segnatura e quindi i fantini non possono più essere sostituiti.

Alle 9 si correrà la Provaccia, dopodiché le Contrade e I fantini si ritireranno in un silenzio quasi assordante che culminerà nel pomeriggio, con il rintocco di Sunto, che ti entra dallo stomaco e ti esce dal cuore e prima si ferma in testa.

Un rintocco di Sunto che caratterizza la vera essenza della Festa, quella più intima, che scandisce le tappe della vita.

Oggi si fa la Storia delle Contrade, la Storia del Palio e la Storia di Siena!

Buon Palio! Evviva Siena!
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🐎 *Ecco le accoppiate della provaccia* 🐎

Pantera - Francesco Caria detto Tremendo - Arestetulesu
Istrice - Enrico Bruschelli detto Bellocchio - Dorotea Dimmonia
Tartuca - Carlo Sanna detto Brigante - Zio Frac
Bruco - Jonatan Bartoletti detto Scompiglio - Viso D’Angelo
Oca - Giovanni Atzeni detto Tittia - Diodoro
Chiocciola - Giosuè Carboni detto Carburo - Tale E Quale
Lupa - Antonio Mula detto Shardana - Ares Elce
Valdimontone - Giuseppe Zedde detto Gingillo - Comancio
Drago - Michel Putzu - Diosu De Campeda
Selva - Andrea Sanna detto Virgola - Zenis (rincorsa)
La Selva ha vinto la Provaccia a breve il video
Il Rito della Segnatura dei Fantini in Palazzo Pubblico

La segnatura dei fantini è un rito ufficiale e solenne che si svolge nel Palazzo Pubblico di Siena, poco prima del Palio. In questa cerimonia:

I Capitani delle dieci Contrade partecipanti presentano formalmente i propri fantini all’Autorità Comunale e ai Deputati della Festa.

I fantini, accompagnati dai Capitani, devono indossare il giubbetto tradizionale della Contrada.

In questa occasione, per i fantini che corrono il Palio per la prima volta, viene loro attribuito il soprannome con cui saranno conosciuti per tutta la carriera paliesca.

Dopo la segnatura, non è più consentito alcun cambiamento di fantino: se la Contrada si trova priva del proprio fantino, non può presentare il cavallo scosso e resta esclusa dal Palio.

La segnatura è anche il momento in cui i fantini sottoscrivono una liberatoria, prendendo atto che correranno a loro totale rischio e pericolo.

Questo rito, profondamente regolamentato, sancisce l’ufficialità della partecipazione dei fantini al Palio e ne garantisce la trasparenza e la correttezza, secondo la tradizione e il Regolamento del Palio.
Gli Orari del Palio del giorno della Carriera del 2 luglio 2025

Alle 15.30 e alle 16 gli spari del mortaretto per il primo e secondo preavviso.

16.40 Inizio dello sgombero della pista
17.15 Sfilata del drappello dei Carabinieri a cavallo
17.20 Fa il suo ingresso in piazza del Campo il Corteo Storico.
19.30 Sparo del mortaletto - Uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà per il Palio.

È Palio!

🛑 ATTENZIONE 🛑
L’ultimo accesso a piazza del Campo da via Duprè viene chiuso alle ore 18.15.
Per evitare la calca, si raccomanda di entrare in Piazza entro le ore 16.
2025/07/07 02:00:41
Back to Top
HTML Embed Code: