Il Palio di Siena 🏇 pinned «Gli orari della Festa - Tutti gli orari del Palio di Siena 🇮🇹 Programma del Palio di Siena 🏇 Domenica 29 giugno è il giorno della Tratta. Dopo l’iscrizione dei cavalli ammessi e la formazione delle Batterie della Tratta, alle 8:40 inizierà lo sgombero della…»
Ecco la suoneria per smartphone della Contrada della Chiocciola, in versione sia lunga che solo col ritornello.
Forwarded from Il Palio di Siena 🏇
Nuovo Stickers Set.
Per aggiungerlo, fai click col tasto destro del mouse da desktop oppure tappaci sopra da smartphone.
Siena
#stickers
Per aggiungerlo, fai click col tasto destro del mouse da desktop oppure tappaci sopra da smartphone.
Siena
#stickers
Telegram
Siena
Free stickerpack with 5 stickers.
Torna PalioApp
Per domani alla Tratta provatela poi semmai fate sapere nel Gruppo su eventuali segnalazioni. Vi ricordo che se vi volete aggiungere al Gruppo privato fatevi invitare da qualcuno che è già membro.
https://www.palioapp.com/
Per domani alla Tratta provatela poi semmai fate sapere nel Gruppo su eventuali segnalazioni. Vi ricordo che se vi volete aggiungere al Gruppo privato fatevi invitare da qualcuno che è già membro.
https://www.palioapp.com/
Palio App
4 giorni in una app
Domani saremo in Piazza tutti quanti, ma come ormai avviene da qualche anno non c'è segnale in Piazza a causa delle innumerevoli connessioni. Inoltre il telefono scalda, sia a causa delle temperature esterne, domani sono previsti 35 gradi, sia a causa dei tentativi di connessione alla rete.
Morale della favola, metto le mani avanti per la prima volta, allo scoperto, e farò il possibile, ma non vi aspettate chissà che cosa.
Mi rendo conto che di questi tempi, laddove si cerca lo stare in tempo reale sulla notizia, queste dichiarazioni possano sembrare controproduttive o controcorrente, ma almeno vi dico come stanno le cose.
E forse la genuinità è la cosa che apprezzate più di questo canale. Almeno lo spero.
Buona paliata a tutti!
Morale della favola, metto le mani avanti per la prima volta, allo scoperto, e farò il possibile, ma non vi aspettate chissà che cosa.
Mi rendo conto che di questi tempi, laddove si cerca lo stare in tempo reale sulla notizia, queste dichiarazioni possano sembrare controproduttive o controcorrente, ma almeno vi dico come stanno le cose.
E forse la genuinità è la cosa che apprezzate più di questo canale. Almeno lo spero.
Buona paliata a tutti!
Ecco chi va a prendere il cavallo oggi
Tartuca: Gabriele Romaldo detto Brilla
Chiocciola: Enrico Ninci
Drago: Tommaso Rossi
Selva: Riccardo Ricci
Istrice: Luca Virgili detto Fresco
Lupa: Luigi Bruttini
Oca: la contrada di Fontebranda ha deciso di svelare domani mattina.
Bruco: Paolo Brogi detto Pilla
Valdimontone: Luciano Marri detto Lucianino
Pantera: Stefano Bralia detto Saracino
Fonte Gazzetta di Siena
Tartuca: Gabriele Romaldo detto Brilla
Chiocciola: Enrico Ninci
Drago: Tommaso Rossi
Selva: Riccardo Ricci
Istrice: Luca Virgili detto Fresco
Lupa: Luigi Bruttini
Oca: la contrada di Fontebranda ha deciso di svelare domani mattina.
Bruco: Paolo Brogi detto Pilla
Valdimontone: Luciano Marri detto Lucianino
Pantera: Stefano Bralia detto Saracino
Fonte Gazzetta di Siena
Gazzetta di Siena
Palio di Provenzano, ecco chi va a prendere il cavallo | Gazzetta di Siena
Palio, appuntamento con la fortuna: ecco chi sono i 10 contradaioli scelti per andare a prendere il cavallo.
Come avviene la scelta dei cavalli da parte dei Capitani per la Tratta
La scelta dei cavalli che parteciperanno alla Tratta del Palio di Siena è un processo rigorosamente regolamentato e trasparente, che coinvolge l’Amministrazione Comunale, la Commissione Veterinaria e i Capitani delle Contrade.
Fasi della selezione dei cavalli
Pre-iscrizione e previsite
- I proprietari possono presentare uno o più cavalli per la pre-iscrizione, secondo modalità stabilite da apposita ordinanza comunale per ogni Palio.
- L’Autorità Comunale, con la Commissione Veterinaria e la partecipazione consultiva dei dieci Capitani delle Contrade partecipanti, esclude i cavalli non idonei alla previsita.
- I cavalli ritenuti idonei vengono sottoposti a visita veterinaria ufficiale. Solo quelli che ottengono l’idoneità sanitaria possono proseguire.
Prove regolamentate
- I cavalli idonei partecipano alle “prove regolamentate” (batterie di corse di prova in Piazza del Campo), montati da fantini messi a disposizione dal Comune.
- Le batterie sono formate dai Capitani delle Contrade secondo criteri che ritengono più opportuni per valutare i cavalli. Uno stesso cavallo può essere provato più volte se ritenuto necessario.
- Al termine delle prove, la Commissione Veterinaria può escludere ulteriori soggetti non idonei.
Elenco dei cavalli ammessi alla Tratta
- Dopo le prove, la Commissione Veterinaria fornisce all’Autorità Comunale e ai Capitani la lista dei cavalli ammessi alla Tratta, con i relativi pareri tecnici.
La scelta dei dieci cavalli
Riunione ufficiale per la scelta
- In una sala del Palazzo Civico si tiene una riunione presieduta dal rappresentante dell’Autorità Comunale, con la presenza dei dieci Capitani, del Veterinario Comunale, del Mossiere e dei Deputati della Festa.
- Solo i Capitani hanno diritto di voto. Il Veterinario e il Mossiere forniscono informazioni e pareri tecnici, ma non votano.
- Prima dell’inizio, si verifica che nessun Capitano abbia interessi diretti (come essere proprietario o presentatore di un cavallo in selezione); in caso contrario, viene escluso dalla votazione.
Discussione e votazione
- I cavalli vengono discussi singolarmente nell’ordine di presentazione. Se necessario, si procede a votazione, che può essere segreta su richiesta di un Capitano.
- Le decisioni sono prese a maggioranza semplice.
- Si procede per eliminazione fino a selezionare i dieci cavalli che parteciperanno al Palio. A ciascun cavallo selezionato viene assegnato un nuovo numero d’ordine dall’1 al 10.
Assegnazione dei cavalli alle Contrade
Sorteggio pubblico
- I dieci cavalli selezionati vengono condotti davanti al Palazzo Comunale.
- In un palco apposito, alla presenza delle autorità e dei Capitani, si procede al sorteggio: vengono estratti a caso i numeri dei cavalli e i nomi delle Contrade, abbinando così ogni Contrada al proprio cavallo per il Palio.
La scelta dei cavalli per la Tratta avviene tramite una selezione tecnica e sanitaria, corse di prova pubbliche e una votazione tra i Capitani delle Contrade, che individuano i dieci soggetti migliori da assegnare poi a sorte alle Contrade partecipanti al Palio di Siena.
Per approfondimenti e dettagli, si rimanda al Regolamento ufficiale del Palio di Siena, disponibile su ilpalio.org
La scelta dei cavalli che parteciperanno alla Tratta del Palio di Siena è un processo rigorosamente regolamentato e trasparente, che coinvolge l’Amministrazione Comunale, la Commissione Veterinaria e i Capitani delle Contrade.
Fasi della selezione dei cavalli
Pre-iscrizione e previsite
- I proprietari possono presentare uno o più cavalli per la pre-iscrizione, secondo modalità stabilite da apposita ordinanza comunale per ogni Palio.
- L’Autorità Comunale, con la Commissione Veterinaria e la partecipazione consultiva dei dieci Capitani delle Contrade partecipanti, esclude i cavalli non idonei alla previsita.
- I cavalli ritenuti idonei vengono sottoposti a visita veterinaria ufficiale. Solo quelli che ottengono l’idoneità sanitaria possono proseguire.
Prove regolamentate
- I cavalli idonei partecipano alle “prove regolamentate” (batterie di corse di prova in Piazza del Campo), montati da fantini messi a disposizione dal Comune.
- Le batterie sono formate dai Capitani delle Contrade secondo criteri che ritengono più opportuni per valutare i cavalli. Uno stesso cavallo può essere provato più volte se ritenuto necessario.
- Al termine delle prove, la Commissione Veterinaria può escludere ulteriori soggetti non idonei.
Elenco dei cavalli ammessi alla Tratta
- Dopo le prove, la Commissione Veterinaria fornisce all’Autorità Comunale e ai Capitani la lista dei cavalli ammessi alla Tratta, con i relativi pareri tecnici.
La scelta dei dieci cavalli
Riunione ufficiale per la scelta
- In una sala del Palazzo Civico si tiene una riunione presieduta dal rappresentante dell’Autorità Comunale, con la presenza dei dieci Capitani, del Veterinario Comunale, del Mossiere e dei Deputati della Festa.
- Solo i Capitani hanno diritto di voto. Il Veterinario e il Mossiere forniscono informazioni e pareri tecnici, ma non votano.
- Prima dell’inizio, si verifica che nessun Capitano abbia interessi diretti (come essere proprietario o presentatore di un cavallo in selezione); in caso contrario, viene escluso dalla votazione.
Discussione e votazione
- I cavalli vengono discussi singolarmente nell’ordine di presentazione. Se necessario, si procede a votazione, che può essere segreta su richiesta di un Capitano.
- Le decisioni sono prese a maggioranza semplice.
- Si procede per eliminazione fino a selezionare i dieci cavalli che parteciperanno al Palio. A ciascun cavallo selezionato viene assegnato un nuovo numero d’ordine dall’1 al 10.
Assegnazione dei cavalli alle Contrade
Sorteggio pubblico
- I dieci cavalli selezionati vengono condotti davanti al Palazzo Comunale.
- In un palco apposito, alla presenza delle autorità e dei Capitani, si procede al sorteggio: vengono estratti a caso i numeri dei cavalli e i nomi delle Contrade, abbinando così ogni Contrada al proprio cavallo per il Palio.
La scelta dei cavalli per la Tratta avviene tramite una selezione tecnica e sanitaria, corse di prova pubbliche e una votazione tra i Capitani delle Contrade, che individuano i dieci soggetti migliori da assegnare poi a sorte alle Contrade partecipanti al Palio di Siena.
Per approfondimenti e dettagli, si rimanda al Regolamento ufficiale del Palio di Siena, disponibile su ilpalio.org
Qual è il gestore telefonico che prende meglio in Piazza del Campo? Sondaggio secco lo chiudo alle 12
Final Results
46%
Tim
17%
Vodafone
11%
Fastweb
15%
Iliad
11%
Wind Tre
Nella quarta batteria monterà col numero 18 Amarcord, una donna, Selvaggia Pianetti.