Sul luogo ove avvenne il tragico incidente, i contradaioli e gli amici di Andrea Mari pongono dei fiori. Ecco il memoriale ad Andrea Mari.
www.google.com
🔎 memoriale-andrea-mari – Google Search
A rivedere questa intervista di Masoni ad Andrea Mari detto Brio fa accapponare la pelle.
Era il giugno del 2020, quindi in piena pandemia, e nell'ultima domanda Masoni chiede ad Andrea Mari come ci si senta.
La risposta del fantino di Rosia fa venire i brividi, soprattutto alla luce di quanto successe poi nel maggio 2021.
Qui la scheda del fantino Andrea Mari detto Brio, tratta dal sito del Papei.
A cura di Canale 3
Era il giugno del 2020, quindi in piena pandemia, e nell'ultima domanda Masoni chiede ad Andrea Mari come ci si senta.
La risposta del fantino di Rosia fa venire i brividi, soprattutto alla luce di quanto successe poi nel maggio 2021.
Qui la scheda del fantino Andrea Mari detto Brio, tratta dal sito del Papei.
A cura di Canale 3
YouTube
I 10 assassini - Andrea Mari detto "Brio"
In questa puntata de "I 10 assassini" Franco Masoni ha intervistato Andrea Mari detto "Brio"
L'ultima intervista ad Andrea Mari detto Brio
Il 21 aprile 2021 Francesco Zanibelli intervistava per l'ultima volta Andrea Mari detto Brio nella sua scuderia di Vescovado di Murlo.
"Sono già alcuni giorni che la pancia gorgoglia: avevo voglia di presentare bene i cavalli. Quest'anno a differenza degli altri anni, li ho portati tutti anche per averne di più da montare a Mociano e a Monticiano. Preziosa Penelope? Sta bene, è il primo cavallo che monto la mattina quando mi sveglio."
[Continua a leggere...]
Il 21 aprile 2021 Francesco Zanibelli intervistava per l'ultima volta Andrea Mari detto Brio nella sua scuderia di Vescovado di Murlo.
"Sono già alcuni giorni che la pancia gorgoglia: avevo voglia di presentare bene i cavalli. Quest'anno a differenza degli altri anni, li ho portati tutti anche per averne di più da montare a Mociano e a Monticiano. Preziosa Penelope? Sta bene, è il primo cavallo che monto la mattina quando mi sveglio."
[Continua a leggere...]
www.lavocedelpalio.it
Andrea Mari: "Mi mancava l'aria di Palio"
"Spero in un Palio dopo l'estate".
L'attore statunitense Stanley Tucci su Disney+ Channel al canale National Geographic - La Toscana sarà protagonista con Siena e le sue Contrade, il capoluogo di regione e il borgo di Colonnata
Ecco l'Italia vera, non solo pasta, sole e pizza
Purtroppo solo su abbonamento, quindi la fruibilità sarà ridotta.
La docuserie Tucci in Italy, composta da 5 episodi, è prodotta dalla casa di produzione dello stesso attore, SALT Productions, con Specialist Factual Productions di BBC Studios, e segue l’attore statunitense Stanley Tucci (visto in: Big Night, Il diavolo veste Prada, Conclave) in Italia durante la sua esplorazione nel cuore delle tradizioni culinarie che hanno plasmato la cultura propria di ogni regione.
Le location toscane
La serie è stata girata in parte in Toscana tra maggio e luglio del 2024. Il set ha interessato in particolare le cave di Colonnata a Carrara, Siena con Tucci che ha partecipato alla cena della Prova Generale del Palio del 2 luglio 2024, nella Contrada di Valdimontone. Infine la puntata dedicata alla Toscana va alla scoperta di alcuni aspetti enogastronomici del capoluogo di regione.
Tucci incontra persone del posto, chef, appassionati di gastronomia, pescatori, artigiani e perfino cowboy, per scoprire tesori nascosti e storie mai raccontate, dando vita a un viaggio curato nei minimi dettagli. Con lo storytelling immersivo e unico di National Geographic, la serie offre una nuova prospettiva sia degli angoli più amati che di quelli meno conosciuti dell’Italia, mescolando immagini mozzafiato e il fascino e l’arguzia tipici dell’attore.
Disponibile su Disney+ e National Geographic a partire dal 19 maggio 2025, solo a pagamento.
Ecco l'Italia vera, non solo pasta, sole e pizza
Purtroppo solo su abbonamento, quindi la fruibilità sarà ridotta.
La docuserie Tucci in Italy, composta da 5 episodi, è prodotta dalla casa di produzione dello stesso attore, SALT Productions, con Specialist Factual Productions di BBC Studios, e segue l’attore statunitense Stanley Tucci (visto in: Big Night, Il diavolo veste Prada, Conclave) in Italia durante la sua esplorazione nel cuore delle tradizioni culinarie che hanno plasmato la cultura propria di ogni regione.
Le location toscane
La serie è stata girata in parte in Toscana tra maggio e luglio del 2024. Il set ha interessato in particolare le cave di Colonnata a Carrara, Siena con Tucci che ha partecipato alla cena della Prova Generale del Palio del 2 luglio 2024, nella Contrada di Valdimontone. Infine la puntata dedicata alla Toscana va alla scoperta di alcuni aspetti enogastronomici del capoluogo di regione.
Tucci incontra persone del posto, chef, appassionati di gastronomia, pescatori, artigiani e perfino cowboy, per scoprire tesori nascosti e storie mai raccontate, dando vita a un viaggio curato nei minimi dettagli. Con lo storytelling immersivo e unico di National Geographic, la serie offre una nuova prospettiva sia degli angoli più amati che di quelli meno conosciuti dell’Italia, mescolando immagini mozzafiato e il fascino e l’arguzia tipici dell’attore.
Disponibile su Disney+ e National Geographic a partire dal 19 maggio 2025, solo a pagamento.
È uscito sul sito ufficiale il Programma della Festa Titolare della Contrada del Drago
https://www.contradadeldrago.it/it/notizie/2025/05/programma-festa-titolare-2025
#festatitolare #contradadeldrago
https://www.contradadeldrago.it/it/notizie/2025/05/programma-festa-titolare-2025
#festatitolare #contradadeldrago
Contrada del Drago
Programma Festa Titolare 2025
Ecco il programma ufficiale dei festeggiamenti per la Festa Titolare 2025 della Contrada del Drago
Votate ancora il sondaggio, per il Livello 3 è ancora lunga, ma noi che siamo internazionali vogliamo dare la possibilità anche a quel 5% di lettori di avere la traduzione incorporata nel canale 🔥
https://www.tg-me.com/paliodisiena/7645
https://www.tg-me.com/paliodisiena/7645
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
Telegram
Il Palio di Siena 🏇
Di dove sei? Dove abiti stabilmente?
Sono di Siena / Sto in provincia di Siena / Sto in Toscana (esclusa la provincia di Siena) / Sono fuori regione / Vi leggo da fuori dall'Italia / Non rispondo 😄
Sono di Siena / Sto in provincia di Siena / Sto in Toscana (esclusa la provincia di Siena) / Sono fuori regione / Vi leggo da fuori dall'Italia / Non rispondo 😄
Il 21 maggio 1512 muore Pandolfo Petrucci, nato a Siena il 14 febbraio 1452, principale protagonista della vita politica della città dell'ultimo Quattrocento
Pagina a cura di Maura Martellucci, tratta dal sito di Papei.
Pagina a cura di Maura Martellucci, tratta dal sito di Papei.
www.ilpalio.org
Accadde oggi a Siena, il Calendario Senese de ilpalio.org - 21 maggio
Il Calendario Senese di tutto l'anno, a cura de ilpalio.org e della prof.ssa Maura Martellucci
Manca un solo Boost per raggiungere il Livello 2 (abilita 2 Stories al giorno e nei giorni di Palio potrebbe essere utile).
https://www.tg-me.com/boost/paliodisiena/
https://www.tg-me.com/boost/paliodisiena/
Abbiamo raggiunto il Livello 2 grazie ad Alessandro, ma anche altri gentilissimi utenti del canale.
Se tutto va bene, vorrei usare queste 2 Stories giornaliere nei giorni di Palio, sia di luglio che di agosto.
Intanto vi ringrazio!
Se tutto va bene, vorrei usare queste 2 Stories giornaliere nei giorni di Palio, sia di luglio che di agosto.
Intanto vi ringrazio!
22 maggio 1895, nasce a Vescovado di Murlo (SI) Dario Neri, Mangia d'Oro e Giusto tra le Nazioni
Ecco il ricordo che ne ha fatto Maura Martellucci sul sito di Papei.
Dario Neri fu autore, insieme a Giovanni Cecchini, de “Il Palio di Siena”, uscito proprio per Electa nel 1958, su commissione del Monte dei Paschi, opera ancora oggi letta con interesse per la commistione di erudizione e passione paliesca.
Contradaiolo di fede profonda, è stato Capitano vittorioso il 2 luglio 1950 con Giuseppe Gentili detto Ciancone e Gioia. Ricoprirà tale prestigiosa carica dal 1937 al 1952. A Dario Neri viene conferito il Mangia d'oro nel 1954. Muore improvvisamente a Milano nel 1958.
Il 21 maggio 2013 alla memoria di Dario Neri e del padre Paolo sono stati conferiti l’attestato e la medaglia di Giusti fra le Nazioni per aver nascosto e salvato per sei mesi, nel 1944, a Campriano, la famiglia ebrea di Arturo Cabibbe.
Ecco il ricordo che ne ha fatto Maura Martellucci sul sito di Papei.
Dario Neri fu autore, insieme a Giovanni Cecchini, de “Il Palio di Siena”, uscito proprio per Electa nel 1958, su commissione del Monte dei Paschi, opera ancora oggi letta con interesse per la commistione di erudizione e passione paliesca.
Contradaiolo di fede profonda, è stato Capitano vittorioso il 2 luglio 1950 con Giuseppe Gentili detto Ciancone e Gioia. Ricoprirà tale prestigiosa carica dal 1937 al 1952. A Dario Neri viene conferito il Mangia d'oro nel 1954. Muore improvvisamente a Milano nel 1958.
Il 21 maggio 2013 alla memoria di Dario Neri e del padre Paolo sono stati conferiti l’attestato e la medaglia di Giusti fra le Nazioni per aver nascosto e salvato per sei mesi, nel 1944, a Campriano, la famiglia ebrea di Arturo Cabibbe.
Renato Bircolotti ancora Mossiere nel 2025?
Ne ha parlato il Decano dei Capitani in un'intervista a Viola Carignani su Radio Siena TV
Al momento manca ancora ufficialità, ma il parere dei Capitani è chiaro
Ne ha parlato il Decano dei Capitani in un'intervista a Viola Carignani su Radio Siena TV
Al momento manca ancora ufficialità, ma il parere dei Capitani è chiaro
RadioSienaTv
Palio di Siena, per i capitani non ci sono dubbi sul nome del mossiere per le carriere 2025 | RadioSienaTv
20 Maggio 2025 "Renato Bircolotti è il nome del mossiere che, convintamente, suggeriremo al signor sindaco nella riunione di domenica prossima in occasione
FESTA TITOLARE IN ONORE DI SANTA CATERINA DELLA CONTRADA DEL DRAGO
Andiamo a rivedere il bellissimo documentario "Contrada è..." a cura di Andrea Sbardellati e dedicato alla Contrada del Drago.
Durata: 38' 38"
#drago #contradadeldrago #festatitolaredrago #festatitolare #contradaè
Andiamo a rivedere il bellissimo documentario "Contrada è..." a cura di Andrea Sbardellati e dedicato alla Contrada del Drago.
Durata: 38' 38"
#drago #contradadeldrago #festatitolaredrago #festatitolare #contradaè
YouTube
Contrada E' - Drago
Ecco l'inno della Contrada del Drago, da scaricare come suoneria per smartphone.