Telegram Web Link
GIANCARLO "FOLCO" e PAOLO BERNI un cappello per i due figli di Sciabolino di Michele Fiorini, Cecilia Rigacci, Michele Landi e Klaus Biancuccidue barbareschi e un cappello solo - Ricordi di PALIO
---
Send in a voice message: https://ift.tt/l8gGhKuApril 24, 2024 https://ift.tt/yvXodkb by Ricordi di Palio
https://open.spotify.com/episode/0AMLcq1utjmzYu9EDgdaCW
DANIELA MARCHETTI the Quinne di Michele Fiorini, Michele Lorenzetti e Massimiliano Senesi
April 24, 2024

by Ricordi di Palio
Qualche anno fa, l'allora Rettore del Magistrato, Fabio Pacciani, aprì i Musei delle Contrade in occasione della Festa della Liberazione del 25 aprile.
Fu una bella iniziativa, purtroppo mai ripetuta.
Domenica 28 aprile apre il suo Museo la Contrada della Chiocciola.
Quale che sia la motivazione, penso che sia una buona cosa farlo.

Ma ancor più mi era piaciuta l'iniziativa di quell'anno, non vorrei sbagliare, sto andando a memoria, ma mi pare fosse il 2017 e francamente non è nemmeno fondamentale, ma molti di voi ricorderanno quella iniziativa.

Ancor più bello fu il fatto di coinvolgere i novizi delle Contrade (i cittini, insomma) nella spiegazione degli spazi museali agli avventori delle visite guidate.
Fu una cosa veramente bella.

Spero che a qualcuno torni in mente quella cosa e che qualcuno la possa riorganizzare.
Buon 25 aprile! 🇮🇹
https://ift.tt/u5X87Ff

TRIPOLINO (Tripoli Torrini) Re di un Palio antico di Michele Fiorini, Roberto Filiani e Massimiliano Senesi
April 26, 2024

by Ricordi di Palio
https://ift.tt/5MzU6qp
Ecco il programma della Festa Titolare della Contrada di Valdimontone, dedicata alla Madonna del Buon Consiglio, in programma questo weekend

https://www.valdimontone.it/programma-festa-titolare-2024/

#festatitolare #valdimontone #contradadivaldimontone
Inno della Contrada di Valdimontone
Forwarded from Il Palio di Siena 🏇
Il 28 aprile 2017 muore ad Asciano Linda Marchetti Tancredi, storica edicolante di Siena

Il ricordo va oggi a Linda, la storica edicolante dell'Arco dei Pontani, scomparsa in questo giorno a 92 anni.

Ecco il ricordo che ne ha lasciato alla sua morte, Roberto Barzanti.

"Il rapporto con Linda era speciale, di quelli che non hanno nulla a che vedere con le normali relazioni tra acquirente e commerciante. Aveva qualcosa di oracolare la voce possente e rauca che ti investiva con impeto dallo stambugio ligneo, da vincolare ormai – ci scherzavamo – come uno spazio storico. Lei, al di là del vetro, recitava sfoderando un sorriso amico, imprecando, apostrofando, gioendo con te o brontolando per qualche malefatta che la rendeva inquieta. Nei temi il primo posto spettava all’Oca. Ma Linda ne aveva per tutti, con la franchezza popolana che non temeva di andare al sodo. Il dolore per la morte del figlio Otello si era sommato alla tristezza per aver dovuto abbandonare la postazione che aveva mantenuto da anni. Quando si dovette spostare dalla città per trasferirsi in periferia, in una casa popolare luminosa e ben sistemata, fu come partire per un altro mondo. Uno strappo mai colmato. Ogni tanto tornava all’ombra dell’Arco de’ Pontani e le mancava il respiro. Fino all’ultimo ha voluto essere Linda, con la dignità che il suo bel nome suggellava. E ti domandava dei figli, della moglie, prima che tu dicessi quello che volevi. Il primato degli affetti contrassegnava indelebilmente il suo carattere. La sua figura ha regalato a Siena un’anima di brusca cordialità. E resterà nel ricordo con la sua risata fragorosa e cordiale, con la sua umanità schietta e fiera."

Ciao Linda!
OGGI LA FESTA TITOLARE DELLA CONTRADA DI VALDIMONTONE, DEDICATA ALLA MADONNA DEL BUON CONSIGLIO

Abbiamo deciso di condividere con tutti voi, per tutti i weekend delle Feste Titolari, i documentari della serie di "Contrada è", che Radio Siena TV aveva dedicato alle singole Contrade. L'encomiabile lavoro di ricerca è di Andrea Sbardellati.

Contrada di Valdimontone

Durata 43' 23"

Fonte: Radio Siena TV

#valdimontone #contradadivaldimontone #contradaè #festatitolare #festatitolarevaldimontone
OGGI È LA FESTA DI SANTA CATERINA DA SIENA, SANTA PATRONA D'ITALIA E D'EUROPA, MORTA A ROMA IL 29 APRILE 1380

Santa Compatrona d'Italia
, insieme a San Francesco d'Assisi e Compatrona d'Europa, insieme ad altre due donne, Santa Brigida di Svezia e Santa Teresa Benedetta della Croce (e con anche San Benedetto da Norcia e i Santi Cirillo e Metodio).

Il suo ruolo di assistente ai malati ha fatto sì che oggi, nel Terzo Millennio dell'era cristiana, sia stata accomunata ad una grande figura del secolo scorso, Madre Teresa di Calcutta, alla quale, non a caso, è stata dedicata la Piazza antistante la Basilica di San Domenico.

È la Santa Patrona di due Contrade (Oca e Drago), Caterina, nata Benincasa in Vicolo del Tiratoio (nel cuore della Nobile Contrada dell'Oca) ebbe la sua casa familiare lì e fu terziaria dominicana, non prendendo mai i voti.

Non tutti sanno che a Roma, accanto al Pantheon, la Chiesa di Santa Maria sopra Minerva in Piazza della Minerva custodisce la reliquia del corpo della Santa in una teca sotto all'Altare Maggiore. Per noi Senesi e devoti della Santa, è un luogo da visitare assolutamente. La testa di Santa Caterina fu portata a Siena nel 1384 (a soli quattro anni dalla sua morte) ed è esposta nella cappella affrescata dal Sodoma sul lato destro della Basilica di San Domenico.

Buoni Festeggiamenti!
Corse di addestramento a Monticiano il 30 aprile 2024, ecco il programma

#monticiano
monticiano-30-aprile-2024.pdf
456.2 KB
Corse di addestramento a Monticiano il 30 aprile 2024, ecco il programma in formato pdf

#monticiano
https://ift.tt/ruxtc6g

ALDO PETESSI detto Mata C'era una volta il Viscione Storia di vita e di Amicizia di Michele Fiorini e Alessandro Manasse
April 29, 2024

by Ricordi di Palio
https://ift.tt/aHtlhpv
Il 30 aprile 1957 l'incidente in Piazza del Campo con l'auto "impazzita" che uccide una donna

Fece scalpore quell'incidente, a detta di chi se lo ricorda.
E fu un incidente che scioccò la città. Un'auto parcheggiata nella parte alta della Piazza, dove oggi ci sono i ristoranti, e anche allora c'erano negozi, il cui proprietario si scordò di tirare il freno a mano e che, chiudendo lo sportello, partì a razzo in discesa, travolse una signora anziana di 78 anni.

Leggiamo come andarono le cose
Il 30 aprile 1981 nasce a Pistoia Jonatan Bartoletti detto Scompiglio

Oggi 30 aprile è il compleanno di Jonatan Bartoletti, detto Scompiglio, nato a Pistoia nel 1981.
Fantino che è già entrato nella Storia del Palio per lo storico Cappotto del 2016 per la Contrada della Lupa. Ecco la sua scheda sul ns. sito.
Jonatan Bartoletti è già entrato di diritto nella Storia del Palio di Siena, anche per aver vinto tre Palii consecutivi, quello del 2 luglio 2016, 16 agosto 2016 e 2 luglio 2017. Ecco la statistica relativa alle vittorie di Palii consecutivi nella Storia del Palio.
Nemmeno il leggendario fantino Aceto era mai riuscito a vincere tre Palii consecutivi! E comunque, a oggi, Scompiglio figura in questa statistica accanto a grandi fantini del Palio come Biggeri, Ciocio, Campanino e Tabarre!

Alti e bassi, dal 2017 non ha più saputo approfittare dei barberi che gli sono capitati sotto al sedere.
Trionfo sfiorato al Palio del 2 luglio 2019, beffato al bandierino dal rivale di sempre...

Noto per avere una monta "maschia", è stato anche molto criticato per alcuni episodi discussi, occorsi in Piazza del Campo.

Quest'anno è atteso al varco per vedere se riuscirà a interrompere il dominio di Tittia o se invece dobbiamo annoverarlo al ruolo di comprimario.
2024/06/30 18:30:42
Back to Top
HTML Embed Code: