Telegram Web Link
Forwarded from Il Palio di Siena 🏇
Chi vince il Palio oggi? Sondaggio aperto fino alle ore 19. Ricordo che per vedere i risultati occorre votare per forza una opzione.
Final Results
9%
Aquila
7%
Bruco
5%
Drago
6%
Istrice
21%
Oca
13%
Pantera
5%
Torre
5%
Tartuca
9%
Chiocciola
21%
Giraffa
Ieri ho ricevuto un messaggio di ringraziamento su Instagram da parte di una famosa travel blogger americana, che era a Siena nei giorni scorsi durante il Palio.
Sono i messaggi che mi fanno andare avanti con passione.
E quando sentite in giro che "i social hanno rovinato il Palio", non è vero.
Come tutte le cose, si possono usare bene o meno bene.
IL TEMPO DELLA CARRIERA DI AGOSTO 2023

Tempo della corsa
1' 17" 61

Tempi sul giro

Primo Giro 25" 77
Secondo Giro 24" 27
Terzo Giro 27" 57

Un tempo d'altri tempi

S'era capito, già subito dopo la Carriera che sarebbe stato un tempo d'altri tempi.
I primi due giri del Palio di ier l'altro sera vanno praticamente a comporre quasi un tempo tondo tondo di 50 secondi netti, con il primo giro che si colloca nella parte alta dei 25" il secondo giro nella parte bassa dei 24.

Il primo giro a 25" 77 non è dissimile da quello di Preziosa Penelope nel luglio 2016, quando il primo giro fu di 25" 69. E stiamo parlando del tempo di Scompiglio nella Pantera, perché Tittia era già caduto. Quindi solo con Scompiglio, il Palio sarebbe comunque stato sotto 1' 15", situandosi in un range molto simile al Palio di Brio vinto con Morosita Prima nel luglio 2015 nella Torre (1' 14" 68).

Da notare che la partenza a bomba di Tittia ha dato un riscontro cronometrico non indifferente nel tempo dalla Mossa al Primo San Martino, in linea, se non addirittura migliore, con i due Palii dei record di Violenta, sia ad agosto 2022 che il tempo record tuttora vigente di 1' 12" 39 del luglio 2023.

Palio del 16 agosto 2023
Tempo dalla Mossa al Primo San Martino 11" 46 (Tittia, Abbasantesa, Giraffa)

Per riferimento

Palio del 17 agosto 2022
Tempo dalla Mossa al Primo San Martino 11" 56 (Tittia, Violenta, Leocorno)

Palio del 2 luglio 2023
Tempo dalla Mossa al Primo San Martino 11" 49 (Tittia, Violenta, Selva)

Questo ci dice che se Tittia non fosse cascato, avremmo visto un "Palio fotocopia" di quello di luglio, con un altro record o quasi e una Carriera praticamente senza storia.
Invece sappiamo com'è andata. Dopo la scivolata di Scompiglio, il parapiglia avvantaggia Zio Frac, che inizia a galoppare come un ossesso e vince scosso da vero Eroe della Piazza.

Ecco, torniamo alla terminologia vera del Palio.
Gli Eroi della Piazza sono loro, i Barberi. E smettiamo una volta per tutte di chiamare i fantini "Re della Piazza", com'è stato per anni, in ossequio a un "titolismo" a tutti i costi.

#tempi
I digiuni delle Contrade

https://www.ilpalio.org/attese.htm

Sappiamo che l'Oca ha interrotto un "digiuno" di 10 anni, dal Palio del 2 luglio 2013 a ier l'altro.
Sappiamo anche l'Oca si vanta di essere la Contrada con i digiuni più brevi, con una media matematica di 5,69 anni di attesa tra un Palio vinto e il successivo.
Un record difficile da battere. In giornata vi posto la statistica di tutte le Contrade.

Qui i digiuni superiori ai 30 anni

#èoca
L'Accoppiata Selva a luglio e Oca ad agosto si era già verificata nel 1707

Quella con l'Oca era una delle "accoppiate" meno probabili, in base a una concezione cabalistica del Palio (che pure conta e lo sappiamo!).
La più probabile sarebbe stata quella con la Giraffa, che si era già verificata per ben sei volte, l'ultima solo nel 2019, ma a parti invertite (cioè Giraffa a luglio e Selva ad agosto). Ma sappiamo com'è andata a finire.

Palio del 2 luglio 1707

Palio del 16 agosto 1707

In entrambe le Carriere vinse Cappellaro, non l'ultimo arrivato, visto che stiamo parlando di un fantino che ha sicuramente vinto almeno 9 Palii.
L'Oca vince il suo secondo Palio di mercoledì nella sua Storia

Altra piccola curiosità. L'Oca ha vinto ier l'altro il suo secondo Palio di mercoledì. Era successo solo un'altra volta, per la precisione il 16 agosto 1820.
Qualche raffronto sui tempi del Palio di Siena, con l'ultimo Palio del 16 agosto 2023, vinto da Zio Frac scosso

Nota: in rosso tutti i tempi sotto 1' 13"
In verde i tempi migliori dei giri della Storia
CHI HA VINTO DI PIU' IN RAPPORTO ALLE PARTECIPAZIONI NELLA STORIA DEL PALIO
(aggiornata ad agosto 2023)

Percentuale di Vittorie rispetto ai Palii corsi

🥇 Dorino —> 1 Vittoria ogni 1,84 Palii corsi
🥈 Paolaccino —> 1 Vittoria ogni 2,38 Palii corsi
🥉 Biggèri —> 1 Vittoria ogni 3,4 Palii corsi
4°) Tabarre —> 1 Vittoria ogni 3,54 Palii corsi
5°) Tittia —> 1 Vittoria ogni 3,7 Palii corsi
6°) Bachicche —> 1 Vittoria ogni 3,76 Palii corsi
7°) Gobbo Saragiolo —> 1 Vittoria ogni 3,93 Palii corsi
8°) Picino —> 1 Vittoria ogni 4 Palii corsi
9°) Trecciolino —> 1 Vittoria ogni 4,07 Palii corsi
10°) Aceto —> 1 Vittoria ogni 4,14 Palii corsi
11°) Caino I —> 1 Vittoria ogni 4,28 Palii corsi

(in grassetto i fantini in attività)
TITTIA PUO' BATTERE IL RECORD DI GOBBO SARAGIOLO E BASTIANCINO?

Possiamo provare a fare qualche proiezione statistica.

PREMESSA METODOLOGICA
Abbiamo ipotizzato una carriera nel pieno delle facoltà fisiche fino a 45 anni
.
Abbiamo poi ipotizzato un termine carriera a 53 anni, dove abbiamo dimezzato le possibilità di vittoria, rispetto alla percentuale realizzata fino a oggi.


Giovanni Atzeni, detto Tittia ha vinto 10 Palii su 37 disputati.

Fa una media del 26,99% di quelli corsi, ossia un Palio vinto ogni 3,7 disputati.

Ha 38 anni essendo nato il 13 aprile 1985.
Possiamo ipotizzare sicuramente una carriera appieno per 7 anni (fino a 45 anni), in cui salvo pandemie e interruzioni varie (ad es. squalifiche) potrebbe disputare 14 Palii.

Su 14 Palii, all’attuale media di Vittorie, fa 3,78 Vittorie.

Dopodiché ipotizziamo che la sua capacità di vincere si dimezzi, passando quindi dal 26,99% al 13,45%, il che fa un Palio vinto ogni 7,4 disputati. Ammettiamo, sempre per ipotesi, che corra fino a 53 anni (come finora ha fatto Trecciolino), cioè che negli ultimi otto anni, riesca quindi a vincere 2,16 Palii (in 8 anni disputerà 16 Palii, sempre al netto di eventuali squalifiche).

Il totale fa
3,78 Vittorie +
2,16 =

5,94 Vittorie


Approssimato per eccesso Il totale fa 6 Vittorie
, che con le 10 già in cascina, fanno 16 Vittorie, In questo caso potrebbe battere il record assoluto di Bastiancino e di Gobbo Saragiolo.
La Vittoria di Zio Frac è la 26a di uno scosso nella Storia del Palio

Ecco la statistica di riferimento

Tutte le Vittorie degli scossi

A quanto si sa, con l'ovvia lacuna dei Palii del Seicento, il 1989 è l'unico anno nella Storia del Palio di Siena che ha visto la vittoria di due scossi, Vipera e Benito III.
La media dei Digiuni di tutte le Contrade tra una vittoria e la successiva

Ne ho scritto stamani, quando vi dicevo che l'Oca ha anche il minor digiuno in anni tra tutte le Contrade, con una media di 1 Palio vinto ogni 5,69 anni (2078 giorni)

Aquila ➡️ 12,67 (pari a 4627 giorni)
Bruco ➡️ 10,06 (pari a 3674 giorni)
Chiocciola ➡️ 6,83 (pari a 2494 giorni)
Civetta ➡️ 9,82 (pari a 3586 giorni) - stesso valore della Giraffa!
Drago ➡️ 8,27 (pari a 3020 giorni)
Giraffa ➡️ 9,82 (pari a 3586 giorni) - stesso valore della Civetta!
Istrice ➡️ 8,49 (pari a 3100 giorni)
Leocorno ➡️ 11,39 (pari a 4160 giorni)
Lupa ➡️ 9,11 (pari a 3327 giorni)
Nicchio ➡️ 7,89 (pari a 2881 giorni)
Oca ➡️ 5,69 (pari a 2078 giorni)
Onda ➡️ 8,68 (pari a 3170 giorni) - stesso valore della Selva!
Pantera ➡️ 13,08 (pari a 4777 giorni)
Selva ➡️ 8,68 (pari a 3170 giorni) - stesso valore dell'Onda!
Tartuca ➡️ 7,19 (pari a 2626 giorni)
Torre ➡️ 7,85 (pari a 2867 giorni)
Valdimontone ➡️ 7,60 (pari a 2775 giorni)
La stessa classifica sopra in ordine di "digiuno"

Oca ➡️ 5,69 (pari a 2078 giorni)
Chiocciola ➡️ 6,83 (pari a 2494 giorni)
Tartuca ➡️ 7,19 (pari a 2626 giorni)
Valdimontone ➡️ 7,60 (pari a 2775 giorni)
Torre ➡️ 7,85 (pari a 2867 giorni)
Nicchio ➡️ 7,89 (pari a 2881 giorni)
Drago ➡️ 8,27 (pari a 3020 giorni)
Istrice ➡️ 8,49 (pari a 3100 giorni)
Onda ➡️ 8,68 (pari a 3170 giorni) - stesso valore della Selva!
Selva ➡️ 8,68 (pari a 3170 giorni) - stesso valore dell'Onda!
Lupa ➡️ 9,11 (pari a 3327 giorni)
Civetta ➡️ 9,82 (pari a 3586 giorni) - stesso valore della Giraffa!
Giraffa ➡️ 9,82 (pari a 3586 giorni) - stesso valore della Civetta!
Bruco ➡️ 10,06 (pari a 3674 giorni)
Leocorno ➡️ 11,39 (pari a 4160 giorni)
Aquila ➡️ 12,67 (pari a 4627 giorni)
Pantera ➡️ 13,08 (pari a 4777 giorni)
Tutti i dati di Piazza del Campo + Proiezione su Tittia

Siena TV mi ha intervistato il giorno prima del Palio, ma l'imminenza della Carriera ha fatto sì che ricondivida l'articolo e il video solamente adesso.
MI sono solo reso conto di aver detto Paolaccino al posto di Bastiancino.
Scusatemi.

Ringrazio Leonardo per l'intervista! Anche lui segue qui il canale!

A cura di Siena TV
La Contrada della Torre ha vinto il Masgalano 2023 offerto dagli archivisti delle 17 Contrade

Seconda la Civetta, terza la Chiocciola.
Appena avrò i numeri ve li posto.
Il prestigioso riconoscimento per i Palii del 2023 è stato realizzato dal laboratorio orafo “Il Galeone” di Siena e offerto dagli Archivisti delle 17 Contrade. È un bellissimo bacile d’argento che, nella forma, ripercorre la tradizione senese. Con dettagli in terracotta ed elementi in rame omaggia l’arte del saper custodire e conservare i ricordi. Le tracce, gli scritti del passato. Una chiara quanto potente dedica al lavoro degli Archivisti delle 17 Contrade che hanno offerto l’opera.
2025/07/05 16:49:29
Back to Top
HTML Embed Code: