Feste Medievali in Toscana, il Palio di Siena finisce in serie B con un contributo di 6 mila euro, 3 mila per parte corrente e 3 mila per parte di investimento
Il bando pubblicato dalla Regione è chiaro: il Palio di Siena è finito in serie B, che la regione chiama Linea 2.
L'unica consolazione, in questa triste classifica, è che il Calcio Storico del capoluogo di regione ha ricevuto lo stesso contributo destinato a noi, ma ricevendo un punteggio inferiore e finendo al 25esimo posto della graduatoria della Linea 2, mentre il nostro Palio è al 5° posto.
Magra consolazione, ma tant'è.
Stesso contributo anche per i nostri amici di Arezzo della Giostra del Saracino, classificatisi al 15esimo posto in graduatoria della Linea 2.
Tutte le info qui, in fondo alla pagina è possibile consultare due pdf di tutte le manifestazioni finanziate dalla Regione, suddivise appunto in base a due graduatorie, la Linea 1 (Serie A) e la Linea 2 (Serie B).
https://www.toscana-notizie.it/-/rievocazioni-storiche-sono-sessanta-i-progetti-beneficiari-del-bando-2023
Il bando pubblicato dalla Regione è chiaro: il Palio di Siena è finito in serie B, che la regione chiama Linea 2.
L'unica consolazione, in questa triste classifica, è che il Calcio Storico del capoluogo di regione ha ricevuto lo stesso contributo destinato a noi, ma ricevendo un punteggio inferiore e finendo al 25esimo posto della graduatoria della Linea 2, mentre il nostro Palio è al 5° posto.
Magra consolazione, ma tant'è.
Stesso contributo anche per i nostri amici di Arezzo della Giostra del Saracino, classificatisi al 15esimo posto in graduatoria della Linea 2.
Tutte le info qui, in fondo alla pagina è possibile consultare due pdf di tutte le manifestazioni finanziate dalla Regione, suddivise appunto in base a due graduatorie, la Linea 1 (Serie A) e la Linea 2 (Serie B).
https://www.toscana-notizie.it/-/rievocazioni-storiche-sono-sessanta-i-progetti-beneficiari-del-bando-2023
Toscana Notizie
Rievocazioni storiche, sono sessanta i progetti beneficiari del bando 2023 - Toscana Notizie
Soddisfatto il presidente Giani: "Finanzieremo il bando anche per i prossimi anni"
Massimo Biliorsi ci parla dei Cavalli da Palio di oggi, in questo articolo tratto da La Nazione
La Nazione
Non ci sono più i cavalli ’epici’ a Siena: scartati i più forti, ogni anno il lotto cambia
Il Palio di Siena è in continua evoluzione: i cavalli vincenti cambiano ogni anno, portando incertezza nei pronostici e sicurezza per la manifestazione. La forza del Palio sta proprio nella sua mutabilità .
Per ora è solo una proposta di legge, ma sicuramente se ne parlerà ancora.
Si tratta della procedibilitĂ di ufficio o meno, in caso di scazzottate.
Che ne pensi? FinirĂ tutto in una bolla di sapone o si andrĂ avanti fino in fondo?
https://www.ilcittadinoonline.it/cronaca/siena-cronaca/riforma-della-giustizia-michelotti-lavora-sui-fronteggiamenti-del-palio/
a cura de Il Cittadino
Si tratta della procedibilitĂ di ufficio o meno, in caso di scazzottate.
Che ne pensi? FinirĂ tutto in una bolla di sapone o si andrĂ avanti fino in fondo?
https://www.ilcittadinoonline.it/cronaca/siena-cronaca/riforma-della-giustizia-michelotti-lavora-sui-fronteggiamenti-del-palio/
a cura de Il Cittadino
Il Cittadino Online
Riforma della giustizia: Michelotti lavora sui "fronteggiamenti del Palio" - Il Cittadino Online
SIENA. La riforma della giustizia presentata dal ministro Nordio è stato il tema dell'incontro di questa mattina di Fratelli d'Italia, a cui hanno
LA NAZIONE: Palio, tutele e dimissioni "Non è una rievocazione"
Si dimettono Mugnaini, Balestracci e Savelli "perché non ritengono sia stata tenuta nel dovuto conto la profondità delle critiche da loro esposte e motivate, tanto in merito alla ricerca propedeutica quanto al report prodotto dalla professoressa Katia Ballacchino (antropologa dell’Università degli studi di Salerno di comprovata competenza seppure neofita in rapporto alla complessa realtà del Palio), quanto alle azioni espressamente indicate come fase di salvaguardia".
a cura de La Nazione
Si dimettono Mugnaini, Balestracci e Savelli "perché non ritengono sia stata tenuta nel dovuto conto la profondità delle critiche da loro esposte e motivate, tanto in merito alla ricerca propedeutica quanto al report prodotto dalla professoressa Katia Ballacchino (antropologa dell’Università degli studi di Salerno di comprovata competenza seppure neofita in rapporto alla complessa realtà del Palio), quanto alle azioni espressamente indicate come fase di salvaguardia".
a cura de La Nazione
La Nazione
Palio, tutele e dimissioni "Non è una rievocazione"
Interrogazione di Piccinni, Pd, sulla vicenda dell’albo regionale e sull’addio dei professori Balestracci, Mugnaini e Savelli dal progetto ministeriale.
Il problema non riguarda solo le dimissioni del Comitato Scientifico, ma le motivazioni, che iniziano a trapelare.
Il problema sembra quindi essere la relazione di Baldacchino, che prima della pandemia era stata incensata da tutti.
Ecco le dichiarazioni di Savelli
https://www.gazzettadisiena.it/progetto-per-la-tutela-del-palio-la-dimissionaria-savelli-mi-aspetto-ascolto-dal-sindaco-e-dalla-citta/
A cura de La Gazzetta di Siena
Il problema sembra quindi essere la relazione di Baldacchino, che prima della pandemia era stata incensata da tutti.
Ecco le dichiarazioni di Savelli
https://www.gazzettadisiena.it/progetto-per-la-tutela-del-palio-la-dimissionaria-savelli-mi-aspetto-ascolto-dal-sindaco-e-dalla-citta/
A cura de La Gazzetta di Siena
Gazzetta di Siena
Progetto per la tutela del Palio, la dimissionaria Savelli: "Mi aspetto ascolto dal sindaco e dalla cittĂ " | Gazzetta di Siena
Duccio Balestracci, Aurora Savelli e Fabio Mugnaini si sono dimessi dal Comitato Scientifico del progetto ministeriale
Dall'interrogazione comunale di Piccinni si evince che era stata la vecchia giunta a richiedere l'ammissione al Bando per i contributi alle Rievocazioni Storiche della Regione, cosa inizialmente non chiara, almeno a noi non avvezzi.
Tutto il resto del dibattito investe la popolazione, la nuova Giunta e le Contrade.
https://www.ilcittadinoonline.it/cronaca/siena-cronaca/il-progetto-mibact-palio-di-siena-al-centro-dellinterrogazione-di-piccinni-pd/
A cura de Il Cittadino
Tutto il resto del dibattito investe la popolazione, la nuova Giunta e le Contrade.
https://www.ilcittadinoonline.it/cronaca/siena-cronaca/il-progetto-mibact-palio-di-siena-al-centro-dellinterrogazione-di-piccinni-pd/
A cura de Il Cittadino
Il Cittadino Online
Il progetto Mibact "Palio di Siena" al centro dell'interrogazione di Piccinni (PD) - Il Cittadino Online
SIENA. La consigliera comunale Pd, Gabriella Piccinni ha presentato questa mattina una interrogazione rivolta al sindaco, Nicoletta Fabio che ha per tema La consigliera democratica intende andare a fondo circa il futuro del progetto e della causa delle dimissioni…
ORARI PREVISITE PALIO 16 AGOSTO 2023
Domenica 6 agosto
Ore 6.00
- BENITOS AA
- CANARINU AA
- BIM BUM BAM AA
- TAKATURSA
- ASTORIUX
Ore 7.00
- ARDAVLI
- VITZICHESU
- VENTO FRESCO
- ARES ELCE
- ARAMIS KING (addestramento incompleto)
Ore 8.00
- BOMBERS AA (addestramento incompleto)
- BOERA DA CLODIA AA
- DOLLARO AA
- CIRCE DA CLODIA
- ZEURI
Ore 9.00
- CARRASEGARE AA
- COMPILATION AA
- DREEHER AA
- ANI’ DE MARCHESANA
- CRIPTHA
Ore 10.00
- REO CONFESSO
- ARDEGLINA
- ARESTETULESU
- VOLCAN DE BONORVA
- ARNEAUX
Ore 11.00
- CARLITOS WAY AA (addestramento incompleto)
- ZIO FRAC
- TEMPESTA BLU AA
- COREA DE SEDINI AA (addestramento incompleto)
- SUPERCHIOMA AA
Ore 12.00
- URIAN
- REMOREX
Ore 17.00
- BRYAN DE MARCHESANA AA
- VARINA
- FENOMENALE AA
- TIEPOLO
- VISO D’ANGELO
Ore 18.00
- ABBASANTESA
- DIODORO AA
- VERANU
- ZAMINDE
- TABACCO
Ore 19.00
- CAVEAU AA
- AKIDA
- BOMBOLO AA
- VOLPINO
- COCA AA
- CARONTE BELLO AA (addestramento incompleto)
Lunedì 7 agosto
Ore 6.00
- VIOLENTA DA CLODIA
- ANDA E BOLA
- UNGARO DE BONORVA
- ZENTILES
- ZENIS
Ore 7.00
- CARONTES AA
- CORALLO SARDO AA
- AMARCORD DE MORES
- UNGAROS
- TALE E QUALE
Ore 8.00
- SCHIETTA
- VANKOOK
- CHIOSA VINCE AA
- CUORE SAURO
- BENITO BAIO AA
Ore 9.00
- TRIKKE
- BAILA AA
- ZIRRA
- BALENTE BONORVESU AA
- UNAMORE
Ore 10.00
- BOMBOLONE AA
- ZENIATA
- DIOCLEZIANO AA
- DOVIZIA AA
- DEMONE S’ASTORE AA
Ore 11.00
- ZENIOS
- BANZAY AA
- ANTINE DAY
- BRIVIDO SARDO AA
- BURAN AA
Ore 12.00
- BAABY DOLL AA
- BOMBOLINA
- CASSIOX AA
Domenica 6 agosto
Ore 6.00
- BENITOS AA
- CANARINU AA
- BIM BUM BAM AA
- TAKATURSA
- ASTORIUX
Ore 7.00
- ARDAVLI
- VITZICHESU
- VENTO FRESCO
- ARES ELCE
- ARAMIS KING (addestramento incompleto)
Ore 8.00
- BOMBERS AA (addestramento incompleto)
- BOERA DA CLODIA AA
- DOLLARO AA
- CIRCE DA CLODIA
- ZEURI
Ore 9.00
- CARRASEGARE AA
- COMPILATION AA
- DREEHER AA
- ANI’ DE MARCHESANA
- CRIPTHA
Ore 10.00
- REO CONFESSO
- ARDEGLINA
- ARESTETULESU
- VOLCAN DE BONORVA
- ARNEAUX
Ore 11.00
- CARLITOS WAY AA (addestramento incompleto)
- ZIO FRAC
- TEMPESTA BLU AA
- COREA DE SEDINI AA (addestramento incompleto)
- SUPERCHIOMA AA
Ore 12.00
- URIAN
- REMOREX
Ore 17.00
- BRYAN DE MARCHESANA AA
- VARINA
- FENOMENALE AA
- TIEPOLO
- VISO D’ANGELO
Ore 18.00
- ABBASANTESA
- DIODORO AA
- VERANU
- ZAMINDE
- TABACCO
Ore 19.00
- CAVEAU AA
- AKIDA
- BOMBOLO AA
- VOLPINO
- COCA AA
- CARONTE BELLO AA (addestramento incompleto)
Lunedì 7 agosto
Ore 6.00
- VIOLENTA DA CLODIA
- ANDA E BOLA
- UNGARO DE BONORVA
- ZENTILES
- ZENIS
Ore 7.00
- CARONTES AA
- CORALLO SARDO AA
- AMARCORD DE MORES
- UNGAROS
- TALE E QUALE
Ore 8.00
- SCHIETTA
- VANKOOK
- CHIOSA VINCE AA
- CUORE SAURO
- BENITO BAIO AA
Ore 9.00
- TRIKKE
- BAILA AA
- ZIRRA
- BALENTE BONORVESU AA
- UNAMORE
Ore 10.00
- BOMBOLONE AA
- ZENIATA
- DIOCLEZIANO AA
- DOVIZIA AA
- DEMONE S’ASTORE AA
Ore 11.00
- ZENIOS
- BANZAY AA
- ANTINE DAY
- BRIVIDO SARDO AA
- BURAN AA
Ore 12.00
- BAABY DOLL AA
- BOMBOLINA
- CASSIOX AA
Giovedì 10 agosto, alle ore 19, nel Cortile del Podestà di Palazzo Pubblico il sindaco Nicoletta Fabio svelerà il drappellone, per il Palio che si correrà il 16, realizzato da Marco Lodola. Sarà l’illustratore Benedetto Cristofani a presentare l’opera dell’artista, tra i fondatori del Movimento del Nuovo Futurismo, che Siena ha già potuto conoscere con la recente mostra che ha visto le sue installazioni illuminare la città .
https://www.gonews.it/2023/08/01/palio-di-siena-ufficiale-la-data-per-la-presentazione-del-drappellone/
https://www.gonews.it/2023/08/01/palio-di-siena-ufficiale-la-data-per-la-presentazione-del-drappellone/
gonews.it
Palio di Siena, ufficiale la data per la presentazione del drappellone - gonews.it
Giovedì 10 agosto, alle ore 19, nel Cortile del PodestĂ di Palazzo Pubblico il sindaco Nicoletta Fabio svelerĂ il drappellone, per il Palio che si correrĂ
Su Subito Lavoro compare l'annuncio per fare l'addetto ai varchi al Palio e si scopre che è una ben nota agenzia interinale a gestire le assunzioni
https://www.subito.it/offerte-lavoro/addetto-apertura-varchi-palio-di-siena-siena-505041916.htm
Quello che lascia perplessi è che l'annuncio viene diffuso dichiarando testualmente:
"Vuoi fare parte dello Staff del Palio di Siena e goderti lo spettacolo da vicino? Candidati subito!"
e poi
"Il Team Adecco Explora è alla ricerca di 30 persone da inserire come Staff all'interno del Palio di Siena, dove si potrà godere di vista privilegiata dell'evento."
(il grassetto è mio, n.d.r.)
https://www.subito.it/offerte-lavoro/addetto-apertura-varchi-palio-di-siena-siena-505041916.htm
Quello che lascia perplessi è che l'annuncio viene diffuso dichiarando testualmente:
"Vuoi fare parte dello Staff del Palio di Siena e goderti lo spettacolo da vicino? Candidati subito!"
e poi
"Il Team Adecco Explora è alla ricerca di 30 persone da inserire come Staff all'interno del Palio di Siena, dove si potrà godere di vista privilegiata dell'evento."
(il grassetto è mio, n.d.r.)
Subito
Addetto apertura varchi - palio di siena | Subito
OPPORTUNITA': Vuoi fare parte dello Staff del Palio di Siena e goderti lo spettacolo da vicino? Candidati subito! RESPONSABILITA': Il Team Adecco Explora è alla ricerca di 30 persone da inserire come Staff all'interno del Palio di Siena, dove si pot
Intervista a Giovanni Atzeni detto Tittia, a cura de La Gazzetta di Siena
YouTube
Le parole di Giovanni Atzeni detto Tittia | Palio di Siena
L'intervista a Giovanni Atzeni detto Tittia
#gazzettadisiena #paliodisiena #sognopalio
_______________________________________________
Per seguire Gazzetta di Siena:
YouTube iscriviti e attiva la campanella đź”” http://bit.ly/YouTubeGDS
Telegram per rimanere…
#gazzettadisiena #paliodisiena #sognopalio
_______________________________________________
Per seguire Gazzetta di Siena:
YouTube iscriviti e attiva la campanella đź”” http://bit.ly/YouTubeGDS
Telegram per rimanere…
Le prime previsioni meteo per il Palio del 16 agosto 2023 ci dicono che avremo bel tempo per tutti e quattro i giorni con il ritorno di una fiammata di calore su Siena.
#meteopalio
Dati Foreca
#meteopalio
Dati Foreca
Stamani ho trovato questo video di un Eroe della Piazza che purtroppo non c'è più.
Sto parlando ovviamente di Oppio, Vittorioso al Palio del 2 luglio 2014 per la Contrada del Drago.
Questo video è di luglio 2016 ed è stato girato alle Previsite al Ceppo.
Anche Oppio fu scartato per "manifesta superioritĂ " (definizione di comodo non ufficiale, piĂą che altro usata in stampo giornalistico), non ce lo scordiamo. Quindi i problemi dei Bomboloni scartati non ci sono da ieri, ma provengono da svariate annate.
Sto parlando ovviamente di Oppio, Vittorioso al Palio del 2 luglio 2014 per la Contrada del Drago.
Questo video è di luglio 2016 ed è stato girato alle Previsite al Ceppo.
Anche Oppio fu scartato per "manifesta superioritĂ " (definizione di comodo non ufficiale, piĂą che altro usata in stampo giornalistico), non ce lo scordiamo. Quindi i problemi dei Bomboloni scartati non ci sono da ieri, ma provengono da svariate annate.
LE "QUOTE ROSA" DEI CAVALLI NEL PALIO DI SIENA DAL 2000
Dal 2000 a oggi sono stati corsi 45 Palii
Le cavalle femmine ad averlo vinto dal 2000 sono 6
11 Palii vinti da femmine su 45, pari a una percentuale di vittorie di cavalle femmine del 24,5%.
Fonte
https://www.ilpalio.org/cavalli2000.htm
🗓 16 agosto 2004 🏇🏻 Alesandra
🗓 2 luglio 2007 🏇🏻 Fedora Saura
🗓 2 luglio 2010 🏇🏻 Fedora Saura
🗓 16 agosto 2011 🏇🏻 Fedora Saura
🗓 16 agosto 2013 🏇🏻 Morosita Prima
🗓 2 luglio 2015 🏇🏻 Morosita Prima
🗓 2 luglio 2016 🏇🏻 Preziosa Penelope
🗓 16 agosto 2016 🏇🏻 Preziosa Penelope
🗓 2 luglio 2017 🏇🏻 Sarbana
🗓 16 agosto 2022 🏇🏻 Violenta da Clodia
🗓 2 luglio 2023 🏇🏻 Violenta da Clodia
Le Cavalle femmine che hanno partecipato al Palio dal 2000 a oggi sono 31 su 178. Con una percentuale di partecipazione di cavalle femmine pari al 17,5%.
Ne consegue che di fronte a una percentuale del 17,5% di partecipazione di cavalle femmine, c’è una percentuale superiore di vittorie al 24,5%.
Rielaborazione canale Telegram @paliodisiena su dati ilpalio.org
Fonte
https://www.ilpalio.org/cavalli2000bis.htm
#quoterosa
Dal 2000 a oggi sono stati corsi 45 Palii
Le cavalle femmine ad averlo vinto dal 2000 sono 6
11 Palii vinti da femmine su 45, pari a una percentuale di vittorie di cavalle femmine del 24,5%.
Fonte
https://www.ilpalio.org/cavalli2000.htm
🗓 16 agosto 2004 🏇🏻 Alesandra
🗓 2 luglio 2007 🏇🏻 Fedora Saura
🗓 2 luglio 2010 🏇🏻 Fedora Saura
🗓 16 agosto 2011 🏇🏻 Fedora Saura
🗓 16 agosto 2013 🏇🏻 Morosita Prima
🗓 2 luglio 2015 🏇🏻 Morosita Prima
🗓 2 luglio 2016 🏇🏻 Preziosa Penelope
🗓 16 agosto 2016 🏇🏻 Preziosa Penelope
🗓 2 luglio 2017 🏇🏻 Sarbana
🗓 16 agosto 2022 🏇🏻 Violenta da Clodia
🗓 2 luglio 2023 🏇🏻 Violenta da Clodia
Le Cavalle femmine che hanno partecipato al Palio dal 2000 a oggi sono 31 su 178. Con una percentuale di partecipazione di cavalle femmine pari al 17,5%.
Ne consegue che di fronte a una percentuale del 17,5% di partecipazione di cavalle femmine, c’è una percentuale superiore di vittorie al 24,5%.
Rielaborazione canale Telegram @paliodisiena su dati ilpalio.org
Fonte
https://www.ilpalio.org/cavalli2000bis.htm
#quoterosa
www.ilpalio.org
Tutti i cavalli che hanno vinto il Palio di Siena dal 2000 ad oggi
In questa pagina troverete tutti i cavalli che hanno vinto il Palio di Siena dal 2000 ad oggi, con link alle schede del cavallo, filmati video e tante statistiche
Forwarded from Toscana Meteo | Il meteo della Regione Toscana
Meteo Ferragosto in Toscana – aggiornamenti
📲 https://ift.tt/b5lPzcy
⏱ August 9, 2023 at 05:44PM
condividi đź’Ś @toscanameteo, canale gratuito a cura di @pistakkioseo
Pistakkio ®, consulenza SEO e pubblicità online per le PMI della Regione Toscana
📲 https://ift.tt/b5lPzcy
⏱ August 9, 2023 at 05:44PM
condividi đź’Ś @toscanameteo, canale gratuito a cura di @pistakkioseo
Pistakkio ®, consulenza SEO e pubblicità online per le PMI della Regione Toscana
Meteo Toscana
Meteo Ferragosto in Toscana - aggiornamenti » Meteo Toscana
Oggi alle 19 la presentazione del Drappellone
Saremo in diretta Telegram a farvi vedere il Drap in tempo reale
Saremo in diretta Telegram a farvi vedere il Drap in tempo reale
LA CAPIENZA DELLA PIAZZA IL GIORNO DEL PALIO (IERI E OGGI)
OGGI
16400 persone nella conchiglia + circa 8450 persone totali tra palchi, terrazze, finestre
• 16400 persone nella conchiglia
• Circa 2900 persone nei 53 palchi
• Palco delle comparse: circa 650 monturati
• Palco dei giudici e delle autorità : circa 150 persone
• Circa 2600 persone nelle 65 tra terrazze e balconi
• Circa 1700 persone affacciate alle circa 243 finestre
• Circa 450 persone tra forze dell’ordine, vigili, personale del comune, fotografi, pubblica assistenza, steward, dirigenti di Contrada, tutti dislocati lungo il percorso
TOTALE - 24850 persone
IERI
Si è sempre detto (vox populi) intorno alle 40 mila persone negli anni passati.
Qualche dato su Piazza del Campo
La Piazza è suddivisa in 9 spicchi, che, come noto, fanno riferimento al Governo dei Nove del Trecento, nel periodo in cui fu costruita Piazza del Campo.
Come noto, ogni Contrada ha il suo spicchio di riferimento, ma non ci addentriamo in questo argomento. Basterà domandare ai contradaioli, senza essere invadenti e, soprattutto, insistenti. Se vi rispondono, bene, sennò lasciate stare.
Il calcolo sulla capienza della Piazza, fatto anni fa dal sito ilpalio.org in anni in cui non esistevano ancora le limitazioni di oggi, né i varchi di sicurezza per il deflusso della folla dalla conchiglia, prevedeva un tasso di occupazione di 6,25 persone al mq. Ci sono stati sicuramente Palii in cui si stava così stretti. Le normative vigenti attualmente sono dovute a incidenti occorsi in altre città a seguito di attacchi di panico, dovuti a scoppi improvvisi di petardi (comunemente conosciuti come “I fatti di Piazza San Carlo a Torino”).
Attualmente le 16400 persone permesse dentro la conchiglia dalle normative Gabrielli del 2019 rappresentano invece un tasso di occupazione di 2,60 persone al mq.
Per quanto attiene agli orari di entrata in Piazza il giorno del Palio e allo scoppio dei mortaletti, il sito del Papei ha delle pagine FAQ di riferimento.
Tratto dal sito del Papei:
A che ora occorre essere in Piazza se si sceglie di entrare prima dell'ingresso del Corteo Storico?
L'ingresso del Corteo Storico è previsto per poco dopo le 17 (o poco dopo le 16,30 per il Palio d'agosto). Poiché però si comincia a chiudere gli accessi alla Piazza un'ora e un quarto prima dell'inizio della corsa, è bene essere in Piazza entro le 16,15 a luglio ed entro le 15,45 ad agosto. Questo comporta un'attesa di oltre 3 ore; data la stagione, è opportuno essere preparati a sopportare il caldo.
Ecco le statistiche di Piazza del Campo
Partendo dal Casato, dove entrano le Contrade
Tra parentesi indico a quale Arte dei Mestieri è dedicato lo spicchio
1° spicchio (Setaioli)
• 589,36 mq
• 32768,4 mattoni
2° spicchio (Lanaioli) (il più piccolo)
• 413 mq
• 22962,8 mattoni
3° spicchio (Orafi)
• 687,05 mq
• 38199,9 mattoni
4° spicchio (Ligrittieri) (il più grande)
(va dalla Costarella al Vicolo di San Paolo)
• 867,53 mq
• 48234,6 mattoni
5° spicchio (Speziali)
dove si trova Fonte Gaia
• 534,13 mq
• 27697,5 i mattoni
6° spicchio (Artieri)
• 747,22 mq
• 41545,4 mattoni
7° spicchio (Ferrai)
davanti al Vicolo Borsellai
• 698,29 mq
• 38824,9 mattoni, più una pietra in travertino, detta “pietra dello scandalo”
8° spicchio (Lapicidi)
davanti al Vicolo dei Pollaioli
• 683,63 mq
• 38009,8 mattoni
9° spicchio (Pittori)
comprende San Martino
• 665,13 mq
• 36981,2 mattoni
Totale 5885,34 mq.
325224,5 mattoni
Gli spicchi sono separati da otto strisce formate da circa 5000 pietre di travertino di varie misure, vanno dal Gavinone, con 30 cm di larghezza salgono verso i colonnini allargandosi fino a 115 cm, la loro lunghezza varia da 66,12 fino a 74,80, per un totale di mq. 401,5.
• Ogni striscia è incorniciata da mattoncini per un totale di 4120 e 41,75 mq. Un totale di mq. 443, 25.
• 334 sono le pietre in travertino che fanno da cornice alla “conchiglia” selle quali poggiano gli sprangati che collegano i colonnini.
Si può quindi dire che la “conchiglia” misura circa 6328,59 mq.
OGGI
16400 persone nella conchiglia + circa 8450 persone totali tra palchi, terrazze, finestre
• 16400 persone nella conchiglia
• Circa 2900 persone nei 53 palchi
• Palco delle comparse: circa 650 monturati
• Palco dei giudici e delle autorità : circa 150 persone
• Circa 2600 persone nelle 65 tra terrazze e balconi
• Circa 1700 persone affacciate alle circa 243 finestre
• Circa 450 persone tra forze dell’ordine, vigili, personale del comune, fotografi, pubblica assistenza, steward, dirigenti di Contrada, tutti dislocati lungo il percorso
TOTALE - 24850 persone
IERI
Si è sempre detto (vox populi) intorno alle 40 mila persone negli anni passati.
Qualche dato su Piazza del Campo
La Piazza è suddivisa in 9 spicchi, che, come noto, fanno riferimento al Governo dei Nove del Trecento, nel periodo in cui fu costruita Piazza del Campo.
Come noto, ogni Contrada ha il suo spicchio di riferimento, ma non ci addentriamo in questo argomento. Basterà domandare ai contradaioli, senza essere invadenti e, soprattutto, insistenti. Se vi rispondono, bene, sennò lasciate stare.
Il calcolo sulla capienza della Piazza, fatto anni fa dal sito ilpalio.org in anni in cui non esistevano ancora le limitazioni di oggi, né i varchi di sicurezza per il deflusso della folla dalla conchiglia, prevedeva un tasso di occupazione di 6,25 persone al mq. Ci sono stati sicuramente Palii in cui si stava così stretti. Le normative vigenti attualmente sono dovute a incidenti occorsi in altre città a seguito di attacchi di panico, dovuti a scoppi improvvisi di petardi (comunemente conosciuti come “I fatti di Piazza San Carlo a Torino”).
Attualmente le 16400 persone permesse dentro la conchiglia dalle normative Gabrielli del 2019 rappresentano invece un tasso di occupazione di 2,60 persone al mq.
Per quanto attiene agli orari di entrata in Piazza il giorno del Palio e allo scoppio dei mortaletti, il sito del Papei ha delle pagine FAQ di riferimento.
Tratto dal sito del Papei:
A che ora occorre essere in Piazza se si sceglie di entrare prima dell'ingresso del Corteo Storico?
L'ingresso del Corteo Storico è previsto per poco dopo le 17 (o poco dopo le 16,30 per il Palio d'agosto). Poiché però si comincia a chiudere gli accessi alla Piazza un'ora e un quarto prima dell'inizio della corsa, è bene essere in Piazza entro le 16,15 a luglio ed entro le 15,45 ad agosto. Questo comporta un'attesa di oltre 3 ore; data la stagione, è opportuno essere preparati a sopportare il caldo.
Ecco le statistiche di Piazza del Campo
Partendo dal Casato, dove entrano le Contrade
Tra parentesi indico a quale Arte dei Mestieri è dedicato lo spicchio
1° spicchio (Setaioli)
• 589,36 mq
• 32768,4 mattoni
2° spicchio (Lanaioli) (il più piccolo)
• 413 mq
• 22962,8 mattoni
3° spicchio (Orafi)
• 687,05 mq
• 38199,9 mattoni
4° spicchio (Ligrittieri) (il più grande)
(va dalla Costarella al Vicolo di San Paolo)
• 867,53 mq
• 48234,6 mattoni
5° spicchio (Speziali)
dove si trova Fonte Gaia
• 534,13 mq
• 27697,5 i mattoni
6° spicchio (Artieri)
• 747,22 mq
• 41545,4 mattoni
7° spicchio (Ferrai)
davanti al Vicolo Borsellai
• 698,29 mq
• 38824,9 mattoni, più una pietra in travertino, detta “pietra dello scandalo”
8° spicchio (Lapicidi)
davanti al Vicolo dei Pollaioli
• 683,63 mq
• 38009,8 mattoni
9° spicchio (Pittori)
comprende San Martino
• 665,13 mq
• 36981,2 mattoni
Totale 5885,34 mq.
325224,5 mattoni
Gli spicchi sono separati da otto strisce formate da circa 5000 pietre di travertino di varie misure, vanno dal Gavinone, con 30 cm di larghezza salgono verso i colonnini allargandosi fino a 115 cm, la loro lunghezza varia da 66,12 fino a 74,80, per un totale di mq. 401,5.
• Ogni striscia è incorniciata da mattoncini per un totale di 4120 e 41,75 mq. Un totale di mq. 443, 25.
• 334 sono le pietre in travertino che fanno da cornice alla “conchiglia” selle quali poggiano gli sprangati che collegano i colonnini.
Si può quindi dire che la “conchiglia” misura circa 6328,59 mq.
www.ilpalio.org
Lo sparo del mortaletto al Palio di Siena nei quattro giorni della Festa senese, sia per il Palio del 2 luglio che per il Palio…
Il mortaletto alla mossa di Piazza del Campo scandisce i tempi della Festa Senese. Ci sono ddegli orari prestabiliti, sia per le Prove, che per il giorno del Palio. Occorre fare attenzione a questi scoppi per prevenire scene di panico.