Telegram Web Link
1 - 1 Violenta da Clodia
2 - 3 Una per tutti
3 - 5 Anda e Bola
4 - 23 Reo Confesso
5 - 24 Viso D'Angelo
6 - 25 Abbasantesa
7 - 26 Astoriux
8 - 27 Veranu
9 - 28 Ungaros
10 - 30 Zio Frac
Forwarded from Il Palio di Siena 🏇
L'ORDINE DI INGRESSO AI CANAPI PER LE PROVE

C'è un ordine tradizionale con cui le Contrade prendono posto tra i canapi durante le prove e quest'ordine viene dettato dall'art. 62 del Regolamento del Palio.

Prima prova:
Ordine nel quale le Contrade furono estratte a sorte per partecipare al Palio.

Seconda prova:
Ordine suddetto invertito.

Terza prova:
Ordine d'estrazione della Contrada per l'assegnazione dei cavalli.

Quarta prova:
Ordine suddetto invertito.

Quinta prova:
Ordine avuto dai cavalli per procedere alla loro assegnazione.

Sesta prova:
Ordine suddetto invertito.
Il video della Prima Prova vinta dalla Chiocciola a cura di Siena TV

https://youtu.be/YkrTIDCa3O8
Quale è la Contrada secondo te favorita a vincere questo Palio? (sono ammesse le risposte multiple)
Final Results
7%
Aquila
9%
Giraffa
60%
Selva
21%
Onda
4%
Nicchio
3%
Tartuca
6%
Istrice
4%
Drago
14%
Torre
24%
Chiocciola
Il Palio di Siena 🏇 pinned «Quale è la Contrada secondo te favorita a vincere questo Palio? (sono ammesse le risposte multiple)»
🟧🟧 Allerta meteo ARANCIONE dalle 12.00 di venerdì 30 giugno alle 08.00 di sabato 01 luglio. Temporali FORTI e rischio idraulico su tutta la provincia di Siena
LA CONTRADA DELL'ISTRICE HA VINTO LA SECONDA PROVA

La Seconda Prova è stata caratterizzata da un piccolo inconveniente occorso alla Contrada del Drago, il cui cavallo Ungaros ha perso un ferro ed è stato rimandato all'Entrone per essere riferrato.
Dopo il rientro in Piazza mossa un po' movimentata per qualche screzio tra le due Rivali di Chiocciola e Tartuca.
Vince l'Istrice con Ares su Reo Confesso.
IL 30 GIUGNO 1908 NASCE A MONTICELLO DELL'AMIATA (GR) FERNANDO LEONI, DETTO GANASCIA

Otto Vittorie sul Campo, uno storico Cappotto nel 1933 per la Contrada della Tartuca insieme al cavallo Folco, altra leggenda del Palio.
Corse in tutte le Contrade, fatta l'eccezione di Civetta e Pantera. Fu praticamente il responsabile della nascita della Rivalità tra Aquila e Pantera, dopo che al Palio del 16 agosto 1936 nerbò Meloncino, suo acerrimo rivale, si dice anche in amore, che era favorito su Ruello. Come sempre accade in questi casi, vinse la Contrada terza incomoda del Drago con Tripolino su Aquilino.

Nel 1952, quasi a fine carriera, fu protagonista di un episodio che non ha eguali nella Storia del Palio di Siena: al Palio del 16 agosto 1952 Ganascia sta assistendo al Palio nelle vesti di semplice spettatore, quando, al canape, cadono Aquila, Chiocciola e Bruco. Il fantino del Bruco, Amaranto Urbani, detto Boccaccia s'infortuna. Fosse successo oggi, semplicemente il Bruco non avrebbe potuto correre. In quel 1952, invece, si derogò clamorosamente al Regolamento: i brucaioli non vollero saperne di non correre e le autorità (forse memori di quel che avevano combinato i contradaioli di via del Comune solo pochi anni prima al Palio della Pace, il cui ricordo era ancora molto vivo) permisero una cosa incredibile: si fece scendere dalla Chiocciola Falchetto che andò a montare nel Bruco. Ganascia, invece, viene invitato a mettere, sugli abiti borghesi, il giubbetto della Chiocciola e a improvvisarsi fantino per San Marco. Il Palio verrà vinto dall'Oca.

testo di Maura Martellucci
+++ BREAKING NEWS +++
Vediamo se domani mattina si riuscirà a correre la Quarta Prova.
In agguato la Bandiera Verde per oggi pomeriggio
Intervista alla neo sindaca Nicoletta Fabio a cura di Siena TV

https://youtu.be/wrCO0DtuR2g?t=460
2025/07/08 04:17:43
Back to Top
HTML Embed Code: