Il tempo del Palio, di Paolo Frullini
Palio di Siena, il tempo del Palio
Un bel documentario RAI del 2012, a cura di Paolo Frullini.
Dura circa mezz'ora, molto bello, c'è una bella intervista al compianto ex Capitano della Imperiale Contrada della Giraffa, Fabio Caselli, il Capitano del Cappotto del 1997.
Palio di Siena, il tempo del Palio
Un bel documentario RAI del 2012, a cura di Paolo Frullini.
Dura circa mezz'ora, molto bello, c'è una bella intervista al compianto ex Capitano della Imperiale Contrada della Giraffa, Fabio Caselli, il Capitano del Cappotto del 1997.
www.rai.it
Il tempo del Palio
"Il Tempo del Palio" di Paolo Frullini. L'opera è il racconto della festa e competizione più famosa nel mondo, il Palio di Siena, la corsa di cavalli che si svolge all'interno di Piazza del Campo, tramite interviste ed immagini dei protagonisti
❤4
Le modifiche al Protocollo Equino 2023
A cura di RadioSiena TV
A cura di RadioSiena TV
RadioSienaTv
Palio, protocollo equino: 3 anni di sospensione, compreso quello in corso, per il cavallo iscritto e non presentato | RadioSienaTv
19 Gennaio 2023 Si è concluso da qualche minuto l'incontro convocato a Palazzo pubblico dal sindaco De Mossi con i capitani delle contrade per parlare delle novità del
LA STAMPA NAZIONALE INIZIA A PARLARE DEL CARNEVALE DI NEW ORLEANS
A cura de Il Giornale
A cura de Il Giornale
ilGiornale.it
L'America "ruba" il Palio di Siena. L'ira in Toscana: "Mai autorizzati"
Il Palio di Siena sarà il tema della parata di carnevale di New Orleans, il prossimo 21 febbraio. Il Consorzio di Tutela del Palio di Siena non ha però nascosto l'irritazione, in quanto i rappresentanti della manifestazione americana hanno deciso di procedere…
❤5👍1
LA GIUNTA APPROVA LE MODIFICHE AL PROTOCOLLO DEI CAVALLI DA PALIO 2023
I cavalli che prenderanno parte ai lavori di addestramento non possono essere ritirati o non presentati alle varie fasi del Palio senza una giustificazione sanitaria. In caso contrario saranno esclusi dai Palii anche per i due anni successivi
Per quanto riguarda il contributo economico, oggetto dell’art. 2, questo viene integrato dalla facoltà del Comune di istituire premi e/o rimborsi in occasione delle corse e dei lavori di addestramento del Protocollo, utilizzando sponsorizzazioni a questo destinate. L’eventuale erogazione avviene al termine del Protocollo con gli stessi controlli e limitazioni previsti per l’erogazione del contributo.
Potenziata, all’art. 3, la Commissione tecnica comunale, che verrà integrata con 3 veterinari indicati dai Capitani delle Contrade, con l’obiettivo di fornire un contributo in merito all’addestramento dei cavalli nuovi, cioè quelli che non hanno ancora preso parte alla Tratta.
All’art. 7, relativo all’addestramento, è stato ulteriormente specificato che tutta la preparazione e l’attività dei cavalli è rivolta alla loro effettiva e costante presenza nel corso degli anni a tutte le fasi del Palio a cui possono partecipare.
Il punto focale del Protocollo equino 2023 è però contenuto nell’art.10 dove viene stabilito che una volta preso parte ai lavori di addestramento i cavalli possono essere ritirati, o non presentati alle varie fasi del Palio, solo previa giustificazione sanitaria da parte del veterinario comunale o della Commissione tecnica. In caso contrario saranno esclusi dai Palii dell’anno in corso e non potranno iscriversi al Protocollo per le due successive annate paliesche. Una volta preso parte ai lavori di addestramento i cavalli devono essere iscritti dai proprietari e prendere parte al Protocollo anche negli anni successivi, salvo giustificazione sanitaria, sempre da parte del veterinario comunale o Commissione tecnica, in caso contrario non potranno iscriversi a Protocollo per le due successive annate paliesche. Rafforzato il fatto che una vota effettuata la previsita di ciascun Palio il cavallo non solo non potrà partecipare a nessuna attività sportiva, ma se lo fa “sarà escluso da tutte le fasi dei Palio dell’anno in corso e non potrà iscriversi al Protocollo per le due successive annate paliesche. Limitazioni applicate anche in caso di cambio di proprietà del cavallo”.
Il nuovo articolo, il n. 11, che chiude il nuovo Protocollo, è appunto dedicato alla giustificazione sanitaria che verrà rilasciata previa visita, e che può esonerare e giustificare il cavallo, per impedimento sopravvenuto, dalla partecipazione alle varie fasi del Protocollo e del Palio. Qualora il cavallo non venga presentato alla visita nel luogo, nel giorno e nell’orario di convocazione, sarà escluso da tutte le fasi dei Palii dell’anno in corso e non potrà iscriversi al Protocollo per le due annate successive. Il Comune si riserva di adottare diverse modalità operative per le suddette verifiche sanitarie.
Fonte: Comune di Siena
I cavalli che prenderanno parte ai lavori di addestramento non possono essere ritirati o non presentati alle varie fasi del Palio senza una giustificazione sanitaria. In caso contrario saranno esclusi dai Palii anche per i due anni successivi
Per quanto riguarda il contributo economico, oggetto dell’art. 2, questo viene integrato dalla facoltà del Comune di istituire premi e/o rimborsi in occasione delle corse e dei lavori di addestramento del Protocollo, utilizzando sponsorizzazioni a questo destinate. L’eventuale erogazione avviene al termine del Protocollo con gli stessi controlli e limitazioni previsti per l’erogazione del contributo.
Potenziata, all’art. 3, la Commissione tecnica comunale, che verrà integrata con 3 veterinari indicati dai Capitani delle Contrade, con l’obiettivo di fornire un contributo in merito all’addestramento dei cavalli nuovi, cioè quelli che non hanno ancora preso parte alla Tratta.
All’art. 7, relativo all’addestramento, è stato ulteriormente specificato che tutta la preparazione e l’attività dei cavalli è rivolta alla loro effettiva e costante presenza nel corso degli anni a tutte le fasi del Palio a cui possono partecipare.
Il punto focale del Protocollo equino 2023 è però contenuto nell’art.10 dove viene stabilito che una volta preso parte ai lavori di addestramento i cavalli possono essere ritirati, o non presentati alle varie fasi del Palio, solo previa giustificazione sanitaria da parte del veterinario comunale o della Commissione tecnica. In caso contrario saranno esclusi dai Palii dell’anno in corso e non potranno iscriversi al Protocollo per le due successive annate paliesche. Una volta preso parte ai lavori di addestramento i cavalli devono essere iscritti dai proprietari e prendere parte al Protocollo anche negli anni successivi, salvo giustificazione sanitaria, sempre da parte del veterinario comunale o Commissione tecnica, in caso contrario non potranno iscriversi a Protocollo per le due successive annate paliesche. Rafforzato il fatto che una vota effettuata la previsita di ciascun Palio il cavallo non solo non potrà partecipare a nessuna attività sportiva, ma se lo fa “sarà escluso da tutte le fasi dei Palio dell’anno in corso e non potrà iscriversi al Protocollo per le due successive annate paliesche. Limitazioni applicate anche in caso di cambio di proprietà del cavallo”.
Il nuovo articolo, il n. 11, che chiude il nuovo Protocollo, è appunto dedicato alla giustificazione sanitaria che verrà rilasciata previa visita, e che può esonerare e giustificare il cavallo, per impedimento sopravvenuto, dalla partecipazione alle varie fasi del Protocollo e del Palio. Qualora il cavallo non venga presentato alla visita nel luogo, nel giorno e nell’orario di convocazione, sarà escluso da tutte le fasi dei Palii dell’anno in corso e non potrà iscriversi al Protocollo per le due annate successive. Il Comune si riserva di adottare diverse modalità operative per le suddette verifiche sanitarie.
Fonte: Comune di Siena
👍7
IL 20 GENNAIO 2014 MORIVA ANDREA CHELLI, DETTO MISTERO, ECCO IL NOSTRO RICORDO SU "RICORDI DI PALIO"
Una Vittoria in Piazza per Andrea Chelli, detto Mistero. Fantino di Grosseto, scomparso il 20 gennaio 2014 in maniera tragica. Lo abbiamo ricordato su "Ricordi di Palio", perché non si può morire a 40 anni, dimenticato da tutti. E non stiamo parlando di solo Palio. E non ci riferiamo a nessuno in particolare, ma vengono in mente le splendide parole di Michele Fiorini che ha pronunciato nella puntata di "Ricordi di Palio" dedicata a Canapetta, in cui ha parlato espressamente di ipocrisia da parte di alcuni e stimolando anche il panorama cittadino a non dimenticarsi di coloro che sono stati degli eroi. Anche solo per un Palio. Come Andrea. O anche per nessuno.
Una Vittoria in Piazza per Andrea Chelli, detto Mistero. Fantino di Grosseto, scomparso il 20 gennaio 2014 in maniera tragica. Lo abbiamo ricordato su "Ricordi di Palio", perché non si può morire a 40 anni, dimenticato da tutti. E non stiamo parlando di solo Palio. E non ci riferiamo a nessuno in particolare, ma vengono in mente le splendide parole di Michele Fiorini che ha pronunciato nella puntata di "Ricordi di Palio" dedicata a Canapetta, in cui ha parlato espressamente di ipocrisia da parte di alcuni e stimolando anche il panorama cittadino a non dimenticarsi di coloro che sono stati degli eroi. Anche solo per un Palio. Come Andrea. O anche per nessuno.
👍3
DECISO IL CALENDARIO DI ADDESTRAMENTO DEI CAVALLI DA PALIO
Le visite per l’ammissione all’Albo sono fissate per l’11 e il 12 marzo
Il Presidente della Commissione Tecnica Comunale ha stabilito che le visite dei cavalli per l’ammissione all’Albo si svolgeranno l’11 e 12 marzo e, nel caso di un numero elevato di soggetti, anche il 10 marzo.
Questo il calendario di addestramento
- martedì 21 marzo lavori di addestramento a Mociano
- martedì 28 marzo lavori di addestramento a Mociano
- sabato 1 aprile corse di addestramento a Monticiano
- martedì 11 aprile corse di addestramento a Monticiano
- martedì 18 aprile lavori di addestramento a Mociano
- martedì 2 maggio corse di addestramento a Monticiano
- martedì 9 maggio lavori di addestramento a Mociano
- martedì 16 maggio corse di addestramento a Monticiano
- martedì 30 maggio lavori di addestramento a Mociano
- martedì 6 giugno lavori di addestramento a Mociano
Il programma, in caso di condizioni meteorologiche avverse o altre eventualità, potrà subire variazioni.
#calendario #addestramento #cavallidapalio #mociano #monticiano
Le visite per l’ammissione all’Albo sono fissate per l’11 e il 12 marzo
Il Presidente della Commissione Tecnica Comunale ha stabilito che le visite dei cavalli per l’ammissione all’Albo si svolgeranno l’11 e 12 marzo e, nel caso di un numero elevato di soggetti, anche il 10 marzo.
Questo il calendario di addestramento
- martedì 21 marzo lavori di addestramento a Mociano
- martedì 28 marzo lavori di addestramento a Mociano
- sabato 1 aprile corse di addestramento a Monticiano
- martedì 11 aprile corse di addestramento a Monticiano
- martedì 18 aprile lavori di addestramento a Mociano
- martedì 2 maggio corse di addestramento a Monticiano
- martedì 9 maggio lavori di addestramento a Mociano
- martedì 16 maggio corse di addestramento a Monticiano
- martedì 30 maggio lavori di addestramento a Mociano
- martedì 6 giugno lavori di addestramento a Mociano
Il programma, in caso di condizioni meteorologiche avverse o altre eventualità, potrà subire variazioni.
#calendario #addestramento #cavallidapalio #mociano #monticiano
👍4
Il Palio di Siena 🏇 pinned «DECISO IL CALENDARIO DI ADDESTRAMENTO DEI CAVALLI DA PALIO Le visite per l’ammissione all’Albo sono fissate per l’11 e il 12 marzo Il Presidente della Commissione Tecnica Comunale ha stabilito che le visite dei cavalli per l’ammissione all’Albo si svolgeranno…»
GLI ANTIPODI DI SIENA - L'OMBELICO DEL MONDO
Siena è per noi l'ombelico del mondo.
Sai dove si trova il posto agli antipodi di Siena? Ecco. È in mezzo all'Oceano Pacifico, ma abbastanza vicino alla Nuova Zelanda.
Comune di Siena, 1, Piazza del Campo, Siena, Toscana, 53100, Italia
Coordinate
43.318053, 11.331948 (43° 19' 5" N, 11° 19' 55" E)
Risultato
Oceano Pacifico
Coordinate
-43.318053, -168.668052 (43° 19' 5" S, 168° 40' 5" W)
Per calcolare, basta inserire il meno per la latitudine e per la longitudine, sottrarre 180 alla tua longitudine, inserendo il meno.
Siena è per noi l'ombelico del mondo.
Sai dove si trova il posto agli antipodi di Siena? Ecco. È in mezzo all'Oceano Pacifico, ma abbastanza vicino alla Nuova Zelanda.
Comune di Siena, 1, Piazza del Campo, Siena, Toscana, 53100, Italia
Coordinate
43.318053, 11.331948 (43° 19' 5" N, 11° 19' 55" E)
Risultato
Oceano Pacifico
Coordinate
-43.318053, -168.668052 (43° 19' 5" S, 168° 40' 5" W)
Per calcolare, basta inserire il meno per la latitudine e per la longitudine, sottrarre 180 alla tua longitudine, inserendo il meno.
❤7👍3🤣3
Per la cronaca, le coste più vicine agli antipodi di Siena sono quelle dell'arcipelago delle isole Te One (Nuova Zelanda), a circa 600 km di distanza lineare, mentre le coste delle isole principali della Nuova Zelanda distano a circa 1200 km.
👍3❤2👏1
BIANCO, ROSSO E CELESTE, di Luciano Emmer e Giancarlo Ravasio (1963)
In onore di Ettore Bastianini, scomparso il 25 gennaio 1967 riposto il video dello storico documentario girato a Siena da Luciano Emmer e Giancarlo Ravasio, in occasione del Palio del 16 agosto 1962, in cui si mostrava l'attesa per il Palio nella Contrada della Pantera, di cui proprio in quel periodo il grande baritono era Capitano (risultò Vittorioso al Palio successivo, quello del 2 luglio 1963).
Durata: 1h 4' 38"
In onore di Ettore Bastianini, scomparso il 25 gennaio 1967 riposto il video dello storico documentario girato a Siena da Luciano Emmer e Giancarlo Ravasio, in occasione del Palio del 16 agosto 1962, in cui si mostrava l'attesa per il Palio nella Contrada della Pantera, di cui proprio in quel periodo il grande baritono era Capitano (risultò Vittorioso al Palio successivo, quello del 2 luglio 1963).
Durata: 1h 4' 38"
www.ilpalio.org
Palio di Siena - La scheda del Palio di Siena del 2 luglio 1963 - Tutte le info e le statistiche a cura de ilpalio.org.
La scheda del Palio di Siena del 2 luglio 1963, con tutte le informazioni su chi corse, fantini, cavalli, dirigenza della Contrada vittoriosa, la cronaca, il video, le foto della mossa e dell'arrivo.
IL 25 GENNAIO 1967 MUORE A SIRMIONE (BS) ETTORE BASTIANINI, UN GRANDE SENESE
Proveniente da modesta famiglia, Ettore Bastianini ebbe un bel carattere gioviale di senese purosangue; assai presto avviato alla lirica, fu dapprima impostato come basso, per poi scoprire la sua vera vocazione di baritono. Iniziò a cantare mentre faceva le consegne del pane come garzone fornaio per il forno del Vanni.
Bastianini... Parlare di lui in quattro righe sarebbe davvero riduttivo. Grande voce, ma anche grande professionista. Fu amato per la sua dizione perfetta, per quella sua voce cristallina, da vero italiano. E fu anche molto amato dalle donne. Mantenne sempre un rapporto speciale con sua madre, cosa allora consueta per chi rimaneva in Città, ma difficile per chi visse sempre una vita in giro per il mondo. Di Bastianini si ricorda la grande dignità di Uomo d'Altri Tempi nell'affrontare la tragedia della malattia. Arrivò al punto di lasciare la fidanzata, sua promessa sposa, con largo anticipo sull'esito clinico, per non farla soffrire alla sua morte. Una cosa che fa accapponare la pelle solo a pensarci.
Fu Capitano Vittorioso nel 1963 della sua Contrada della Pantera.
Voglio lasciarvi questa voglia di andare a caccia dei suoi dischi (magari in vinile, trovati nei mercatini dell'usato!) con il post nel blog di "Ricordi di Palio". L'ho scritto io un po' di tempo fa, ma è sempre valido, come sempre resterà la musica immortale che ha visto Bastianini come protagonista. Non perdetevi in fondo all'articolo il video di "Bianco, rosso e celeste" di Luciano Emmer, grande film in cui lo si vede nelle vesti di Capitano della Pantera.
Proveniente da modesta famiglia, Ettore Bastianini ebbe un bel carattere gioviale di senese purosangue; assai presto avviato alla lirica, fu dapprima impostato come basso, per poi scoprire la sua vera vocazione di baritono. Iniziò a cantare mentre faceva le consegne del pane come garzone fornaio per il forno del Vanni.
Bastianini... Parlare di lui in quattro righe sarebbe davvero riduttivo. Grande voce, ma anche grande professionista. Fu amato per la sua dizione perfetta, per quella sua voce cristallina, da vero italiano. E fu anche molto amato dalle donne. Mantenne sempre un rapporto speciale con sua madre, cosa allora consueta per chi rimaneva in Città, ma difficile per chi visse sempre una vita in giro per il mondo. Di Bastianini si ricorda la grande dignità di Uomo d'Altri Tempi nell'affrontare la tragedia della malattia. Arrivò al punto di lasciare la fidanzata, sua promessa sposa, con largo anticipo sull'esito clinico, per non farla soffrire alla sua morte. Una cosa che fa accapponare la pelle solo a pensarci.
Fu Capitano Vittorioso nel 1963 della sua Contrada della Pantera.
Voglio lasciarvi questa voglia di andare a caccia dei suoi dischi (magari in vinile, trovati nei mercatini dell'usato!) con il post nel blog di "Ricordi di Palio". L'ho scritto io un po' di tempo fa, ma è sempre valido, come sempre resterà la musica immortale che ha visto Bastianini come protagonista. Non perdetevi in fondo all'articolo il video di "Bianco, rosso e celeste" di Luciano Emmer, grande film in cui lo si vede nelle vesti di Capitano della Pantera.
CANTIERE DEL BUONGOVERNO - ACCESSI GRATIS RISERVATI ALLE CONTRADE
Accolta la richiesta del Magistrato delle Contrade, che aveva chiesto al Comune ingressi gratuiti, riservati alle Contrade, per effettuare visite guidate, a esclusivo beneficio dei contradaioli.
Nel prossimo mese ogni Contrada avrà a disposizione un giorno per effettuare le visite gratuite: ogni visita, come è stato fin qui, potrà essere effettuata negli orari previsti a gruppi di nove persone.
A cura di RadioSienaTV
Accolta la richiesta del Magistrato delle Contrade, che aveva chiesto al Comune ingressi gratuiti, riservati alle Contrade, per effettuare visite guidate, a esclusivo beneficio dei contradaioli.
Nel prossimo mese ogni Contrada avrà a disposizione un giorno per effettuare le visite gratuite: ogni visita, come è stato fin qui, potrà essere effettuata negli orari previsti a gruppi di nove persone.
A cura di RadioSienaTV
RadioSienaTv
Cantiere Buongoverno, a febbraio ingressi gratuiti per le Contrade | RadioSienaTv
25 Gennaio 2023 Il Cantiere del Buongoverno si “apre” gratuitamente alle Contrade. Lo ha deciso il Comune di Siena, che, in collaborazione con il Magistrato delle
BARTOLO AMBROSIONE CONFERMATO MOSSIERE PER I PALII 2023
A cura di RadioSienaTV
A cura di RadioSienaTV
RadioSienaTv
Palio: Bartolo Ambrosione confermato dai capitani mossiere dei palii del 2023 | RadioSienaTv
25 Gennaio 2023 Bartolo Ambrosione sarà il mossiere dei palii anche per il 2023. E' questa la principale novità emersa dalla riunione dei capitani che si è svolta ieri
Bartolo Ambrosione è stato confermato Mossiere per il 2023. Che ne pensi?
Final Results
32%
Molto bene, è affidabile e bravo. Che cosa si può chiedere di più?
37%
Bene, è il meno peggio che c'è in circolazione.
16%
Insomma, avrei preferito un po' di ricambio e novità.
16%
Male, le mosse che ha dato valide sono spesso state peggio di quelle che aveva invalidato.
😁1
Il decano Lorenzini: "Per uno Straordinario a maggio non ci sono i tempi, forse a settembre"
Fonte: Corriere di Siena
Fonte: Corriere di Siena
corrieredisiena.corr.it
Palio di Siena, il decano Lorenzini: "Straordinario in primavera? Difficile"
Marco Antonio Lorenzini , condottiero dell' Aquila , è il decano dei capitani , e in questa veste analizza la stagione paliesca che sta...
Intervista a Giovanni Atzeni, a cura de La Voce del Palio
"Spero di continuare su questi livelli"
Bella intervista di Francesco Zanibelli, che ha intervistato Giovanni Atzeni detto Tittia.
Intervista in formato audio, ascoltabile al link sopra.
A cura de @lavocedelpalio
"Spero di continuare su questi livelli"
Bella intervista di Francesco Zanibelli, che ha intervistato Giovanni Atzeni detto Tittia.
Intervista in formato audio, ascoltabile al link sopra.
A cura de @lavocedelpalio
www.lavocedelpalio.it
Giovanni Atzeni: "Spero di continuare su questi livelli"
“Io cerco di portare sempre rispetto a tutti”.
TORNANO IN PIAZZA LE FRITTELLE DELLA FAMIGLIA SAVELLI
Da sabato 28 gennaio 2023, tornano in Piazza del Campo le frittelle della famiglia Savelli.
Fino al 26 marzo prossimo, come da tradizione e fino alla domenica dopo San Giuseppe, che quest'anno cade insieme al ritorno dell'ora legale, tornano le frittelle tradizionali.
Da sabato 28 gennaio 2023, tornano in Piazza del Campo le frittelle della famiglia Savelli.
Fino al 26 marzo prossimo, come da tradizione e fino alla domenica dopo San Giuseppe, che quest'anno cade insieme al ritorno dell'ora legale, tornano le frittelle tradizionali.
❤10
Votate ancora il sondaggio, fino a domenica sera, poi domani mattina chiudo le votazioni e commenteremo i risultati.
Forwarded from Il Palio di Siena 🏇
Bartolo Ambrosione è stato confermato Mossiere per il 2023. Che ne pensi?
Final Results
32%
Molto bene, è affidabile e bravo. Che cosa si può chiedere di più?
37%
Bene, è il meno peggio che c'è in circolazione.
16%
Insomma, avrei preferito un po' di ricambio e novità.
16%
Male, le mosse che ha dato valide sono spesso state peggio di quelle che aveva invalidato.
I risultati del sondaggio, non danno adito a discussioni. La comunità di questo canale afferma che Ambrosione è il "meno peggio" di quello che passa il convento.
Non è una grande consolazione sapere questa cosa, ma è la realtà dei fatti. Probabilmente, dopo l'"esperimento" di Bircolotti del 2022, è la stessa cosa che hanno pensato i 17 Capitani.
Dispiace constatare che il "povero" Bircolotti abbia pagato manchevolezze non sue, evidenziatesi nel corso del Palio 2022 e che non mi pare che abbiano suscitato un dibattito nel corso di questo inverno paliesco, almeno finora. Poi vediamo: si fa sempre in tempo a ricredersi.
Lo scorso anno di questi tempi Bircolotti veniva ritenuto un mossiere affidabile e su cui si poteva "investire", proprio per dare ricambio ad Ambrosione. Mi pare che essere tornati indietro all'"usato sicuro" non offra prospettive rosee. Ma tant'è.
Che i mossieri sono e saranno sempre criticati fa parte del "gioco" Palio. Vedremo se il prossimo anno si troverà qualcuno degno di assurgere al verrocchio con dignità e cognizione.
Non è una grande consolazione sapere questa cosa, ma è la realtà dei fatti. Probabilmente, dopo l'"esperimento" di Bircolotti del 2022, è la stessa cosa che hanno pensato i 17 Capitani.
Dispiace constatare che il "povero" Bircolotti abbia pagato manchevolezze non sue, evidenziatesi nel corso del Palio 2022 e che non mi pare che abbiano suscitato un dibattito nel corso di questo inverno paliesco, almeno finora. Poi vediamo: si fa sempre in tempo a ricredersi.
Lo scorso anno di questi tempi Bircolotti veniva ritenuto un mossiere affidabile e su cui si poteva "investire", proprio per dare ricambio ad Ambrosione. Mi pare che essere tornati indietro all'"usato sicuro" non offra prospettive rosee. Ma tant'è.
Che i mossieri sono e saranno sempre criticati fa parte del "gioco" Palio. Vedremo se il prossimo anno si troverà qualcuno degno di assurgere al verrocchio con dignità e cognizione.
👍7👎1