Telegram Web Link
Le suonerie per smartphone della Nobil Contrada del Bruco in versione lunga e breve (Ritornello dell'Inno)
🟢 La Nobile Contrada dell'Oca si scuffia dalla cuffia delle 4 Verdi e passa la cuffia alla Contrada del Drago che non vince un Palio delle 4 Verdi dal 1989 🟢

La Nobile Contrada dell’Oca con la Vittoria del 3 luglio 2025 ha ottenuto 6 vittorie nei cosiddetti “Palio delle quattro verdi”, ovvero quelle Carriere in cui corrono contemporaneamente le quattro Contrade che hanno il colore verde tra i propri colori: Bruco, Drago, Oca e Selva.

Dettagli sulle vittorie dell’Oca
Secondo le statistiche aggiornate al Palio di luglio 2025, l’Oca ha vinto 6 volte su 53 edizioni documentate di Palii delle quattro verdi.

Queste vittorie rappresentano una parte significativa delle 23 vittorie totali ottenute complessivamente dalle quattro verdi (Bruco, Drago, Oca, Selva) nei 53 Palii in cui sono state tutte presenti.

La Contrada della Selva è quella che ha ottenuto più vittorie (8), seguita dall'Oca (6 Vittorie), dal Drago (5) e dal Bruco (4).
La Cuffia delle 4 Verdi passa adesso al Drago, che non vince un Palio delle 4 Verdi dall'agosto 1989, il celeberrimo Palio degli scossi (altro Palio drammatico, che rinverdisce 🟢 la leggenda dei Palii delle Quattro Verdi).

#4verdi #quattroverdi
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
+++ BREAKING NEWS +++

Diodoro è già nella Storia del Palio di Siena.

🏇⏱️ Diodoro nella storia: il tempo del Palio di Provenzano 2025 a confronto con gli ultimi 25 anni

Il tempo della Carriera di ieri è 1' 13" 39
Primo Giro - 24" 51
Secondo Giro - 23" 99
Terzo Giro - 24" 89

Tiene molto bene anche al terzo giro, Diodoro che non molla la presa, pur con la sua giovane età di 6 anni.
La prestazione di Diodoro montato da Tittia nel Palio del 3 luglio 2025 per l’Oca entra di diritto tra le più rapide dell’epoca moderna.
Il tempo registrato (media matematica di 18 rilevamenti su 20, esclusi quelli massimo e minimo) è stato 1’ 13” 39/100, con la cronometrazione manuale “alla vecchia maniera”, che resta la più affidabile per confronto con gli anni precedenti.

Ma come si posiziona Diodoro rispetto alle vittorie del nuovo millennio?

📊 Ecco alcuni dati e confronti:
Dal 2000 a oggi, solo in pochissime occasioni il Palio è stato corso sotto il muro dell’1’ 14” netto.

Tempi sotto 1’ 13” 50/100 sono rarissimi e segnano sempre corse velocissime, spesso su piste molto compatte o Palio “di testa”.

I tempi più simili a quello di Diodoro:
16 agosto 2005 – Torre, Berio (Trecciolino): 1’ 13” 40/100

2 luglio 2007 – Oca, Fedora Saura (Tittia): 1’ 13” 70/100

2 luglio 2008 – Istrice, Già del Menhir (Trecciolino): 1’ 13” 88/100

16 agosto 2019 – Selva, Remorex (Tittia): 1’ 13” 62/100

17 agosto 2024 – Lupa, Benitos (Velluto): 1’ 13” 81/100

Il tempo di Diodoro è praticamente identico a quello di Berio nella storica vittoria della Torre (2005), differenza di appena 1 centesimo!
Prestazione quindi da “Palio velocissimo”, tra i più rapidi registrati negli ultimi 25 anni.

📈 Diodoro rispetto alla storia recente:
La media dei Palii vinti negli ultimi 20 anni si attesta intorno a 1’ 14” 30/100 – 1’ 15” 00/100.

Diodoro si colloca tra il top 5% dei cavalli vincitori più rapidi.

Solo cavalli del calibro di Berio, Remorex, Fedora Saura, Già del Menhir, Violenta da Clodia hanno fatto segnare tempi simili o migliori.

Una corsa di altissimo livello quindi per Diodoro, che si piazza tra i nomi leggendari del nuovo millennio per velocità e precisione.
Per chi ama i numeri del Palio, questa Oca resta nella memoria come una delle edizioni più “tirate” e tecnicamente perfette degli ultimi decenni.

Per la tabella completa dei tempi dal 2000 a oggi, visita ilpalio.org! Segui il canale Telegram @paliodisiena e consiglialo ad amici.
Vediamo di dirimere la questione: quanti Palii ha vinto l'Oca?

Questione spinosa. Non vorrei sbagliare, ma la Contrada se ne attribuisce 69 (mi pare). Se domenica prossima al Corteo della Vittoria sarà presente il Cavallo Diodoro, probabilmente la Contrada dipingerà sulla natica dell'animale il numero di Vittorie che essa si attribuisce.

Il Comune ne attribuisce 66.
Il Papei ne ha certificati 65.

https://www.ilpalio.org/vinti.htm

La Nobile Contrada dell'Oca è la contrada che ha ottenuto il maggior numero di vittorie nella storia del Palio di Siena.
Con il successo nel Palio del 3 luglio 2025, conquistato dal fantino Giovanni Atzeni detto Tittia sul cavallo Diodoro, l'Oca ha raggiunto la sua 65ª vittoria. Questo risultato consolida il suo primato nell'albo d'oro del Palio, confermandola come la contrada "più vincente di sempre".

Il Contesto delle Vittorie
Il primato dell'Oca è storico e significativo. Anche prima di quest'ultima vittoria, era già in testa alla classifica generale per numero di Palii vinti. Il numero totale delle vittorie può a volte variare leggermente a seconda che si consideri l'albo ufficiale del Comune o il conteggio che la contrada stessa si attribuisce, che può includere Palii storici oggetto di dibattito. Tuttavia, da ogni prospettiva, l'Oca mantiene la sua posizione di vertice.

A titolo di confronto, ecco la classifica delle vittorie per le altre contrade, a testimonianza del notevole traguardo raggiunto dall'Oca:

Chiocciola: 49 vittorie
Tartuca: 47,5 vittorie (una vittoria condivisa con l'Onda)
Onda: 44,5 vittorie (una vittoria condivisa con la Tartuca)
Valdimontone: 43 vittorie
Torre: 41 vittorie
Selva: 40 vittorie

Ma l'Oca quanti ne ha vinti? Vediamo di fare chiarezza.

La questione del numero di vittorie che una Contrada si attribuisce rispetto a quelle registrate nell'albo d'oro ufficiale è un tema complesso e radicato nella storia del Palio. Le discrepanze nascono spesso da Palii corsi in epoche antiche, specialmente prima del 1692, anno in cui la registrazione delle vittorie divenne sistematica e ufficiale.

Nel caso della Nobile Contrada dell'Oca, il numero di vittorie che si attribuisce coincide in gran parte con l'albo ufficiale. Tuttavia, esistono dei Palii storici la cui attribuzione è oggetto di dibattito tra le fonti.

Il Palio del 2 luglio 1658: un caso esemplare
Un esempio significativo per comprendere queste dinamiche è il Palio del 2 luglio 1658. L'analisi dei documenti storici fatta dal Papei mostra una divergenza su chi fu l'effettivo vincitore:

- Vittoria riconosciuta dal Comune: L'albo d'oro ufficiale del Comune di Siena assegna la vittoria alla Contrada dell'Oca.
- Vittoria attribuita dalla Contrada: L'Oca include questa vittoria nel proprio albo. Le fonti mostrano che anche il Bruco e il Nicchio avanzarono pretese su quella carriera, indicando la natura controversa dell'esito.
- Vittoria accertata dalla ricerca storica: studi più recenti, basati sull'analisi di documenti d'archivio, fatti dal nostro Papei hanno accertato che la vittoria di quel Palio sarebbe in realtà da attribuire alla Nobile Contrada del Nicchio. Infatti il sito del Papei riporta correttamente la Vittoria del 1658 nell'Albo d'Oro delle Vittorie della Contrada di Samoreci.

Un documento trovato dal Papei ci dice che la stessa Contrada ammise di non aver vinto in un resoconto interno:

____

"doppo il primo cenno di tromba si partirono, e quantunque il nostro cavallo fusse il migliore mediante il fantino si mantenne sempre secondo, terminato il corso la nostra Contrada se ne tornò alla nostra Chiesa e rese le solite gratie..."
[1]

Fonte: [1] ACOc, Deliberazioni 1646-1666, libro B, c. 148

____

Questo caso dimostra come una vittoria, pur essendo ufficialmente registrata a favore dell'Oca e quindi conteggiata nel suo totale, possa essere storicamente contestata.

Qui il riepilogo di tutte le Vittorie da riattribuire
NOTA: L'Archivio Storico del Comune di Siena è a conoscenza delle ricerche di Orlando Papei e il suo direttore ha una copia dell'ormai celebre libriccino che Papei pubblicò qualche anno fa e che trovate nel sito qui.

I Palii del Seicento, ricerca storica originale a cura di Orlando Papei
2025/07/05 16:46:31
Back to Top
HTML Embed Code: