#libri Dottrina Generale di Martinez De Pasqually - Robert Ambelain (Aurifer)
La dottrina carpocraziana presenta tre particolari spunti di interesse e di originalità.
1. Il mondo sensibile, dei fenomeni, non è frutto della volontà del Padre, che assume il titolo di ingenerabile e sconosciuto, ma bensì di edificatori inferiori. Potenze intermedie che hanno creato un mondo ad immagine di quello divino, ma in se imperfetto e corrotto. Le anime sono in esso trattenute, nella prigione rappresentata dai corpi, anch'essi edificati da queste potenze. ( troviamo assonanza con la cosmogonia della Gnosi e il Mondo )
2. Gesù è effettivamente il figlio di Maria e Giuseppe, ma in virtù delle qualità della sua anima è stato investito di un potere magico da parte del Padre. L'anima di Gesù ha compiuto innumerevoli cicli attorno al Perenne Stabile, e quindi è dotata della reminiscenza di cosa era, e con essa dei poteri conferiti dal Padre. Questi poteri saranno conferiti agli stessi apostoli durante la pentecoste, attraverso la discesa dello Spirito Santo.
3. Ogni uomo attraverso una o più vite (metempsicosi: reincarnazione delle anime, secondo la credenza professata da alcune dottrine religiose; trasferimento di un’anima in un altro corpo), vivendo ogni accadimento, e tramutandolo in esperienza, in quanto riflesso di un accadimento spirituale superiore, ha la possibilità di essere investito degli stessi poteri di Gesù, e quindi essere cristificato. Tale stato comporta poteri magici, che permettono di liberare l'anima dal giogo delle rinascite, e risalire i sette cieli dominati dagli edificatori. (troviamo contatto con il Libro Egiziano dei Morti )
Tratto da:
Frammenti Gnostici: Il Vangelo di Giuda e il Caino Gnostico
Edizioni Lulu
http://www.lulu.com/spotlight/lachimera70
1. Il mondo sensibile, dei fenomeni, non è frutto della volontà del Padre, che assume il titolo di ingenerabile e sconosciuto, ma bensì di edificatori inferiori. Potenze intermedie che hanno creato un mondo ad immagine di quello divino, ma in se imperfetto e corrotto. Le anime sono in esso trattenute, nella prigione rappresentata dai corpi, anch'essi edificati da queste potenze. ( troviamo assonanza con la cosmogonia della Gnosi e il Mondo )
2. Gesù è effettivamente il figlio di Maria e Giuseppe, ma in virtù delle qualità della sua anima è stato investito di un potere magico da parte del Padre. L'anima di Gesù ha compiuto innumerevoli cicli attorno al Perenne Stabile, e quindi è dotata della reminiscenza di cosa era, e con essa dei poteri conferiti dal Padre. Questi poteri saranno conferiti agli stessi apostoli durante la pentecoste, attraverso la discesa dello Spirito Santo.
3. Ogni uomo attraverso una o più vite (metempsicosi: reincarnazione delle anime, secondo la credenza professata da alcune dottrine religiose; trasferimento di un’anima in un altro corpo), vivendo ogni accadimento, e tramutandolo in esperienza, in quanto riflesso di un accadimento spirituale superiore, ha la possibilità di essere investito degli stessi poteri di Gesù, e quindi essere cristificato. Tale stato comporta poteri magici, che permettono di liberare l'anima dal giogo delle rinascite, e risalire i sette cieli dominati dagli edificatori. (troviamo contatto con il Libro Egiziano dei Morti )
Tratto da:
Frammenti Gnostici: Il Vangelo di Giuda e il Caino Gnostico
Edizioni Lulu
http://www.lulu.com/spotlight/lachimera70
http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/reneguenon/idealismotradizione.htm
Ananda K. Coomaraswamy - Dall'Idealismo alla Tradizione (Giovanni Monastra)
Tra gli esponenti del cosiddetto "pensiero tradizionale", Ananda Kentish Coomaraswamy costituisce una figura di spicco, forse la più interessante: rappresenta il migliore esempio di come si possa proficuamente agire nei mondi contemporanei servendosi di strumenti tipici del nostro tempo per veicolare un messaggio culturale antagonista rispetto ai valori correnti della Modernità. Coomaraswamy dimostra come il pensiero delle grandi tradizioni metafisiche potesse essere espresso mediante la cultura accademica occidentale, senza per questo banalizzarlo o insterilirlo, quindi privandolo delle sue "inquietanti" valenze sapienziali.
Ananda K. Coomaraswamy - Dall'Idealismo alla Tradizione (Giovanni Monastra)
Tra gli esponenti del cosiddetto "pensiero tradizionale", Ananda Kentish Coomaraswamy costituisce una figura di spicco, forse la più interessante: rappresenta il migliore esempio di come si possa proficuamente agire nei mondi contemporanei servendosi di strumenti tipici del nostro tempo per veicolare un messaggio culturale antagonista rispetto ai valori correnti della Modernità. Coomaraswamy dimostra come il pensiero delle grandi tradizioni metafisiche potesse essere espresso mediante la cultura accademica occidentale, senza per questo banalizzarlo o insterilirlo, quindi privandolo delle sue "inquietanti" valenze sapienziali.
Forwarded from Abraxas - Gnosi & Esoterismo
buriazia.pdf
2.9 MB
Forwarded from Abraxas - Gnosi & Esoterismo
#libri La coscienza ispirata nello sciamanesimo mongolo-siberiano e nel buddhismo tibetano in Buriazia e Mongolia - Hugo Novotny
Forwarded from Abraxas - Gnosi & Esoterismo
gnosi e cattedrali.pdf
355.6 KB
Forwarded from Abraxas - Gnosi & Esoterismo
#libri I principi della Gnosi nella orientazione delle cattedrali medievali - Sabato Scala
I DARŚANA CONSIDERATI DAL PUNTO DI VISTA ADVITĪYA
https://www.ekatosedizioni.it/i-darsana-considerati-dal-punto-di-vista-advitiya/?fbclid=IwAR0wR0at30eorjC3A0SeWzAzKFvwEk660lehW0gRWYlFB2E4KAPvnQyhDr8
https://www.ekatosedizioni.it/i-darsana-considerati-dal-punto-di-vista-advitiya/?fbclid=IwAR0wR0at30eorjC3A0SeWzAzKFvwEk660lehW0gRWYlFB2E4KAPvnQyhDr8
La Fenice Nr 6.pdf
1.9 MB
#riviste La Fenice n°6 - Rivista dedicata agli studi sul
Martinismo e sulla tradizione esoterica
Martinismo e sulla tradizione esoterica