Telegram Web Link
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
L'arrivo dell'estate a Palermo è sempre visto come una liberazione, ma il vento di scirocco e lo svolgersi del Maxiprocesso rendono l'estate del 1986 molto diversa. Davanti alla Corte, dopo cinque mesi di dibattimento, sono già sfilate centinaia di persone, boss di ogni ordine e grado, dai grandi capi ai picciotti di borgata. Si fa fatica a tenerne il conto, ci si perde a raccontarne le storie che i giornalisti Rai continuano a produrre ogni giorno, seppure con sentimenti contrastanti.

Siamo al quinto capitolo di #Maxi. #IlGrandeProcessoAllaMafia, stasera #15giugno alle 22:10 su #RaStoria.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Quello di Pio IX, ultimo papa re, è stato il pontificato più lungo della storia della Chiesa.

Ne parlano Paolo Mieli e il professor David Kertzer nell’appuntamento con #PassatoePresente stasera #16giugno alle 13:15 su #Rai3 e alle 20.30 su #RaiStoria.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Cento anni fa, il 9 dicembre 1920, nasceva a Livorno Carlo Azeglio Ciampi, il decimo Presidente della Repubblica italiana. L’alto senso delle istituzioni, l’amore per la patria e il convinto europeismo, sono stati i principi ispiratori della sua lunga carriera politica, che lo ha portato dalla Banca d’Italia, a Palazzo Chigi, fino al Quirinale.

Oggi #17giugno a #PassatoePresente alle 13:15 su #Rai3 e alle 20:30 su #Raistoria Paolo Mieli ne ripercorre l’impegno politico insieme al prof. Umberto Gentiloni.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Dopo 16 anni di scontri l’Impero è pressoché distrutto. L’odio religioso tra cattolici e protestanti si è trasformato in una lotta per il potere tra nazioni, con eserciti composti da mercenari provenienti da tutta Europa, che insanguina Germania e Francia.

Stasera #17giugno alle 22:10 su #RaiStoria #FerroeSangue. La guerra dei 30 anni che devastò l’Europa con #AlessandroBarbero segue le vicende di personaggi cruciali come il Cardinale Richelieu e il suo confidente, Padre Giuseppe, ma anche le vicissitudini di uomini e donne comuni, quali il soldato mercenario Hagendorf o l'orfana Anna Margareta von Haugwitz.
Seguito di “Poveri ma belli”, il secondo film della trilogia di Dino Risi vede come protagonisti, Romolo e Salvatore, due giovani romani di belle speranze e con poca voglia di lavorare, che vivono alla giornata tramite espedienti più o meno efficaci. È il film “Belle ma povere”, stasera sabato #19giugno alle 21.10 su #RaiStoria per il ciclo #CinemaItalia.
Parigi, 1906. Lea de Lonval, affascinante e bellissima cortigiana, su richiesta della sua collega Madame Charlotte Peloux, accetta di prendersi cura del figlio diciannovenne detto Chéri: tra i due scoppierà la passione. Un amore difficile raccontato da Stephen Frears in “Chéri”, con Michelle Pfeiffer, Rupert Friend, Kathy Bates, stasera #20giugno alle 21:10 su #RaiStoria per il ciclo #BinarioCinema”.

Dopo sei anni di intensa relazione il ragazzo ormai venticinquenne, sarà costretto ad abbandonare Lea per sposare Edmée, figlia della ricca cortigiana Marie-Laure. Il fidanzamento di Chéri porterà i due amanti a un inevitabile e doloroso distacco.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Sorella, nipote, moglie e madre di imperatori, Agrippina Minore non ha paura di assumere su di sé il peso del potere.

Tra gli splendori della villa imperiale di Oplontis e i paesaggi marini di Baia, Cristoforo Gorno racconta l’avventura tragica di Giulia Agrippina Augusta, una donna al comando, nel nuovo appuntamento con #CronacheDallimpero stasera #21giugno alle 21:10 su #RaiStoria.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Chi è il falsario? È un romantico sovvertitore della gerarchia dell’arte? O un delinquente incallito, che disprezza quel mondo perché, in fondo, non è capace di farne parte?

Rovistando nelle storie dei falsi del '900, #Italia #ViaggioNellaBellezza, in onda stasera #21giugno alle 22:10 su #RaiStoria, prova a tracciare un profilo del falsario.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
La storia della città fortificata di Aigues-Mortes e del suo fondatore, Re Luigi IX, detto il Santo, che ne fece il punto di partenza per la settima e l’ottava crociata.

Oggi #24 giugno ad #aCdC alle 21.10 su #RaiStoria, con l’introduzione del professor #AlessandroBarbero, la storia del primo porto del Regno di Francia, situato nel sud, in Occitania, raccontata anche attraverso l’ausilio di immagini aeree che ne colgono l’incredibile importanza strategica.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
I negoziati per porre fine al conflitto iniziano nel 1643 ma la pace di Vestfalia non viene siglata fino al 1648. Gran parte dell’Europa è in rovine.

Il sesto e ultimo episodio della serie, #FerroeSangue. La guerra dei 30 anni che devastò l'Europa”, stasera #24giugno alle 22.10 su #RaiStoria con l’introduzione del professor #AlessandroBarbero, verte proprio sull’ultimo periodo del conflitto, quello combattuto mentre in Vestfalia, tra Munster e Osnabrück, sono già in corso i negoziati che porteranno alla pace.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Da Angela Casella, “Mamma Coraggio”, alla stilista Jole Veneziani. Sono loro le protagoniste del nuovo appuntamento con #SeDiciStorie in prima visione stasera #25giugno alle 21.10 su #RaiStoria.
Bologna, 2 settembre 1902. Viene trovato morto nella sua abitazione il conte Francesco Bonmartini: è stato ucciso da bene tredici coltellate. Inizialmente ci si orienta verso un delitto per rapina, ma poi l’inchiesta darà luogo a continui colpi di scena. L’intrigata vicenda, che coinvolge appartenenti alla Bologna “bene”, e il processo, avvenuto nel 1905 a Torino, provocheranno un certo scalpore, facendo parlare gli italiani per molti anni avvenire.

È il film diretto da Mauro Bolognini nel 1974 “Fatti di gente perbene”, stasera #26giugno alle ore 21.10 per il ciclo #CinemaItalia su #RaiStoria.

La pellicola, che restituisce molto bene l’ambiente nel quale si svolse il fatto, è interpretata da Giancarlo Giannini, Catherine Deneuve, Fernando Rey, Tina Aumont, Laura Betti, Corrado Pani.
Londra. 1818. Il poeta si innamora della bella studentessa di moda Fanny Brown. I due giovani vivranno a pieno la loro storia d’amore nonostante le condizioni economiche disperate del poeta. A causa della tubercolosi, Keats sarà a costretto a partire per l’Italia, dove però troverà la morte nel febbraio 1821.

Con Ben Whishaw e Abbie Cornish, “Bright Star”, diretto da Jane Campion e in onda su #RaiStoria stasera #27giugno alle 21:10 per #BinarioCinema, racconta gli ultimi tre anni di vita di John Keats.

Il titolo della pellicola è tratto da un sonetto che il poeta scrisse durante la sua relazione: “Bright star, would I were steadfast as thou art”.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
La Guerra di Corea (1950-53) ha segnato l’affermazione della Cina comunista tra le grandi potenze mondiali e contribuito a creare gli equilibri geopolitici in Estremo Oriente con cui dobbiamo confrontarci ancora oggi. La battaglia del bacino di Chosin (27 novembre -11 dicembre 1950), raccontata dal documentario in due parti, fu uno dei momenti decisivi del conflitto, oltre che il più violento scontro tra truppe cinesi e statunitensi della storia.

L'attacco cinese alle 21:10 e gli eroi del ghiaccio alle 22:10 su #RaiStoria.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Tina Lagostena Bassi ha segnato la storia civile e giudiziaria dell'Italia, lasciando un’impronta indelebile nella difesa dei diritti delle donne, culminata con l’approvazione della legge sulla violenza sessuale nel 1996.

Stasera #30giugno #Italiani alle 21:10 su #RaiStoria.

#tinalagostenabassi #storiacivile #storia #storiagiudiziaria #italia #diritti #diritticivili #donne #violenza #violenzasessuale #leggesullaviolenzasessuale
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Negli ultimi anni della Repubblica, Roma presenta una scena politica particolarmente violenta. Le conquiste in Africa e in Oriente hanno sconvolto lo scenario sociale. Grandi quantità di schiavi sono affluite in Italia, provocando un crollo del costo del lavoro, l’impoverimento della classe media e lo sviluppo del latifondo. La battaglia politica tra la nobiltà, che controlla il Senato, e la plebe, che ha diritto di veto sulle leggi, si è fatta molto dura. I “patres”, i nobili, vogliono conservare i loro privilegi, i “populares” chiedono la distribuzione delle terre demaniali e la mitigazione dei debiti. Nel 63 a.C. questo scontro sfocia in un tentativo di colpo di stato. Il protagonista si chiama Lucio Sergio Catilina.

A duemila anni di distanza, attraverso un’attenta ricostruzione dei fatti e un confronto con le fonti storiche, @CristoforoGorno rilegge questa pagina di Storia in “Catilina, cronaca di una congiura” stasera #30giugno alle 22.10 su #RaiStoria.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Con #AlessandroBarbero stasera #1luglio le prime due puntate alle 21:10 e alle 22:10 su #RaiStoria della serie "Il grande viaggio dei vichinghi", per il ciclo #aCdC.

Il primo appuntamento si colloca tra il VI e il VII secolo, quando una serie di eventi climatici colpì la Scandinavia tra il VI e il VII secolo, provocando carestie e riducendo la produzione agricola e la popolazione. È nel periodo immediatamente successivo che si afferma in Europa l’immagine dei Vichinghi come barbari massacratori di monaci inermi. Dalla Scandinavia sono in molti ad avventurarsi sul mare alla ricerca di una vita migliore, sviluppando un nuovo, caratteristico tipo di nave a vela. Le prime incursioni vichinghe di cui si hanno notizie sono gli assalti e le razzie ai monasteri e alle zone costiere delle isole Britanniche.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Con #AlessandroBarbero stasera #1luglio le prime due punate alle 21:10 e alle 22:10 su #RaiStoria della serie "Il grande viaggio dei vichinghi", per il ciclo #aCdC.

Le difese del regno dei Franchi, organizzate da Carlo Magno, si rivelano molto efficaci per impedire ai Vichinghi di risalire i grandi fiumi e di avanzare nell’entroterra, ma la situazione di stallo che si viene a creare è anche di grande stimolo per lo sviluppo di relazioni commerciali tra i Vichinghi e le popolazioni della costa inglese e continentale. Le divisioni interne al regno dei Franchi dopo la morte di Carlo Magno lasciano spazio all’avanzata dei Vichinghi. Nell’845 una grande flotta assedia Parigi e si ritira solo dopo il pagamento di un riscatto.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Beirut, 1982: con "Italcon", in Libano, per la prima volta l'opinione pubblica italiana scopre l'impiego dell'esercito in una "missione di pace". Tre uomini segnano questa storia: il futuro generale Franco Angioni, che comanda la missione con autorevolezza e spirito umanitario, e apre alla popolazione libanese un ospedale da campo che presta soccorso a migliaia di civili. Il presidente Sandro Pertini, che sbarca in Libano per incoraggiare l'opera dei soldati e Mustapha Haoui, un bambino di 10 anni, traduttore e "mascotte" del contingente italiano che sogna di venire a studiare in Italia.

Stasera #2luglio alle 21:10 su #RaiStoria, l’ultimo appuntamento con la nuova serie #SeDiciStorie.
Antonio Guardalavecchia e Giuseppe Colabona, interpretati da Totò e Peppino, sono impiegati presso lo stesso ufficio di un'azienda di trasporti di Napoli. I due, amici da una vita, potrebbero aspirare a una promozione, ma il loro atteggiamento poco professionale non suscita la stima del Capo Ufficio Cesare Santoro. Anche la considerazione e l’opinione che le mogli hanno dei rispettivi mariti non è delle migliori. All’improvviso il Cav. Santoro muore: si scatena la corsa alla successione. Nonostante casseforti scassinate, equivoci e stratagemmi di ogni sorta, i nodi verranno al pettine. Regia di Sergio Corbucci. Con Totò, Peppino De Filippo, Luigi De Filippo, Aroldo Tieri, Alberto Lionello, Mario Castellani e Lia Zoppelli, “Chi si ferma è perduto”, stasera #3luglio alle 21:10 per il ciclo #CinemaItalia su #RaiStoria.
2024/06/26 18:00:24
Back to Top
HTML Embed Code: