Telegram Web Link
Ricomincia la scuola! È stato pubblicato, sul sito del MIM, il calendario dell'anno scolastico 2023/2024 con le date di inizio e di fine delle lezioni per ciascuna regione, delle festività e degli Esami di Stato.

Qui tutti i dettagli ▶️
https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Riepilogo+Calendari+scolastici+regionali+a.s.+2023_2024.pdf/833c5026-1328-70af-0e17-e464c9b3d1c5?version=1.0&t=1693394301641

Buon inizio a tutte e a tutti!
Caivano, progetto pilota dell’Agenda Sud con un finanziamento di 1 milione di euro per le quattro scuole del primo ciclo e 560mila euro destinati alla lotta contro l’abbandono scolastico e i divari territoriali.

Infatti, il decreto ministeriale firmato ieri dal Ministro Giuseppe Valditara si propone di attuare un piano complessivo che coinvolge oltre 2mila scuole del Mezzogiorno e sarà finanziato con 265,5 milioni di euro.

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/caivano-progetto-pilota-dell-agenda-sud-valditara-interventi-in-piu-di-2mila-istituti-del-mezzogiorno-la-scuola-diventi-hub-educativo-e-presidio-di-sv
#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

🔸 Caivano progetto pilota dell'Agenda Sud

🔸 Il Ministro Valditara a Cernobbio: l'intervento al 49esimo Forum Ambrosetti

🔸 Il calendario completo per l'anno scolastico 2023/2024

🔸 Anagrafe Nazionale degli Studenti, aperte le funzioni per l'aggiornamento

🔸 Progetto DIVARI: aperte le iscrizioni al percorso di diffusione e formazione online

🔸 Le vicende del Confine orientale e il mondo della scuola: dal 2 al 4 ottobre 2023 il Seminario rivolto a dirigenti e docenti

🔸 Supplenze docenti per l'anno scolastico 2023/2024

🔸 Il grande Cinema: una collezione Raiplay Learning in occasione della mostra del cinema di Venezia

Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-136

Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
#NotiziePerLaScuola

XVII edizione del concorso "Juvenes Translatores", per promuovere l'apprendimento delle lingue nelle scuole e consentire ai giovani di conoscere il mestiere di traduttore. Le scuole secondarie di secondo grado che intendono partecipare potranno registrarsi sul sito https://commission.europa.eu/ dal 4 settembre al 16 ottobre 2023.

Info ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/al-via-la-diciassettesima-edizione-del-concorso-juvenes-translatores-anno-scolastico-2023-2024

Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
#NoiSiamoLeScuole questa settimana racconta l’Istituto Comprensivo “Cesalpino” di Arezzo!

Grazie al PNRR il vecchio edificio della scuola verrà demolito e ricostruito secondo una moderna organizzazione degli spazi, ma soprattutto nel rispetto della sostenibilità e dell’urbanistica cittadina.

Una scuola nuova, moderna, rispettosa dell’ambiente e non troppo invasiva del contesto del centro di Arezzo, che per questo ha richiesto una complessa progettazione.

Venite a conoscerla qui https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-noisiamolescuole-questa-settimana-racconta-l-istituto-comprensivo-cesalpino-di-arezzo
#PNSD: proiettato al Teatro Piccolo Arsenale di Venezia il documentario MABArt, un emozionante viaggio attraverso le sfide culturali, le tematiche di approfondimento, di ricerca e metodologie didattiche innovative sviluppate durante il primo ciclo di “residenze artistiche” della Scuola Italiana.

MABArt è un progetto promosso dall'Istituto d'Istruzione Superiore "Costaggini", per conto del MIM, in attuazione del #PNSD.

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/pnsd-mabart-al-festival-del-cinema-di-venezia
Oggi, 8 settembre, ricorre la Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione istituita nel 1967 dall’Unesco.

Il tema di quest’anno è “Promuovere l’alfabetizzazione per un mondo in transizione: costruire le fondamenta per società sostenibili e pacifiche”.
Alla conferenza globale organizzata dall’Unesco a Parigi, l’Italia partecipa con dei delegati del MIM.

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.unesco.it/it/News/Detail/1928

#LiteracyDay
#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

🔸 Scuola, rinnovata la collaborazione Parlamento-MIM

🔸 Avvio dell’anno scolastico, l’intervento del Ministro Valditara

🔸 Rapporto “Education at a Glance 2023” dell’OCSE, la presentazione al MIM martedì 12 settembre

🔸 Programma Nazionale Scuola e Competenze 2021-2027, la presentazione al Ministero

🔸 Didacta Italia edizione Sicilia, aperte le iscrizioni alla manifestazione

🔸 XVI edizione delle Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra: 12 medaglie per la squadra italiana

🔸 Premio Nazionale sull'Innovazione Digitale, anno scolastico 2023/2024

🔸 RaiPlay Learning, quattro playlist dedicate all’Ottocento e Novecento della letteratura francese

Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-137

Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
Domani, martedì 12 settembre alle ore 11.00, presso la sala Aldo Moro del Ministero saranno esposti i risultati del Rapporto OCSE “Education at a Glance 2023”, con l’intervento iniziale del Ministro Giuseppe Valditara.

Il Rapporto verrà presentato da Tia Loukkola, Direttrice del Centro per la ricerca educativa e l’innovazione dell’OCSE. A moderare l’evento sarà Roberto Ricci, Presidente Invalsi.

Potete seguire l’evento in diretta sul canale YouTube del MIM.

Qui tutti i dettagli https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-education-at-a-glance-2023-uno-sguardo-sull-istruzione
Oggi al Ministero dell’Istruzione e del Merito saranno esposti i risultati del Rapporto OCSE “Education at a Glance 2023”. Interverrà anche il Ministro Giuseppe Valditara.

Seguite l’evento in diretta dalle 11.00 qui https://www.youtube.com/watch?v=ka27S2ZWH88
Questa mattina il Ministro Giuseppe Valditara, in raccordo con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), ha inaugurato una targa in memoria degli espulsi dalla scuola italiana vittime della persecuzione antiebraica e dell’applicazione delle leggi razziali adottate dal regime fascista.

La targa è esposta nei pressi della Biblioteca del MIM dove sono conservati numerosi documenti sul tema.

In occasione dell’evento è stata inaugurata presso la Biblioteca del MIM un’esposizione ragionata dal titolo “La scuola negata” che intende ripercorrere la storia dei libri di testo che, con la circolare 33 del 30 settembre 1938 del Ministro dell’Educazione Nazionale, furono eliminati dalle scuole perché gli autori erano ebrei.

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/leggi-sulla-razza-al-mim-una-targa-in-memoria-degli-espulsi-dalla-scuola-italiana-ministro-valditara-ricordiamo-per-combattere-odio-e-indifferenza-
Oggi, giovedì 14 settembre, presso la Sala “Aldo Moro” del Ministero dell’Istruzione e del Merito, si terrà la presentazione del Programma Nazionale 2021-2027 Scuola e Competenze.

Potete seguire la diretta qui dalle 10.45 https://www.youtube.com/watch?v=_RYb-1bYQxQ

Qui tutti i dettagli https://www.miur.gov.it/web/guest/-/il-ministro-valditara-interviene-alla-presentazione-del-programma-nazionale-scuole-e-competenze-2021-2027
Lunedì 18 settembre si terrà la cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2023/2024!

L’Istituto tecnico “Saffi-Alberti” di Forlì ospiterà la XXIII edizione dell’evento #TuttiAScuola. Parteciperanno il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

Tra i protagonisti della cerimonia, condotta da Flavio Insinna con la partecipazione di Malika Ayane, ci saranno delegazioni di studenti da tutta Italia.

La diretta sarà trasmessa dalle 16.30 su Rai Uno. Seguiteci sui nostri profili social: vi racconteremo i protagonisti dell’evento e rilanceremo le vostre storie!

Qui tutti i dettagli https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-tutti-a-scuola-a-forli-l-inaugurazione-del-nuovo-anno-scolastico-con-il-presidente-mattarella-e-il-ministro-valditara
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Oggi saremo a Forlì per #TuttiAScuola, la cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2023/2024.

Si parlerà di attualità, lavoro, salute, sport, scuole italiane all’estero, storie di riscatto sociale. Parteciperanno anche ospiti del mondo della musica, dello spettacolo, della cultura e dello sport.

Potete seguire l’evento in diretta, dalle 16.30, su Rai Uno ▶️ https://www.raiplay.it/dirette/rai1
#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

🔸#TuttiAScuola, a Forlì l'inaugurazione del nuovo anno scolastico. L’evento è in diretta, dalle 16.30, su Rai Uno

🔸Nomine in ruolo, cattedre disponibili per supplenze e nuove procedure digitali

🔸Biologia con curvatura biomedica. Emanato il decreto di individuazione dei Licei classici e scientifici

🔸Il 4 ottobre è la 17° Giornata della donazione del sangue al MIM.

🔸In Giordania il seminario eTwinning per i docenti.

🔸Concorso personale docente per l'insegnamento dell'educazione motoria nella Primaria.

🔸Su Rai Scuola la puntata del programma "Newton" con un focus su tecnologie applicate ai beni culturali

Per conoscere notizie dal mondo della scuola ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-138

Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
Tutto pronto per #TuttiAScuola! Come sempre le scuole saranno protagoniste e animeranno la cerimonia assieme a tanti ospiti.

Vi aspettiamo tra poco in diretta dall’Istituto Tecnico “Saffi-Alberti” di Forlì!

▶️ https://youtube.com/shorts/36YWwpJ5wkk?feature=share
2025/07/07 22:45:23
Back to Top
HTML Embed Code: