Telegram Web Link
📣 #IscrizioniOnline all'anno scolastico 2025/26. Le domande potranno essere inoltrate dal #21gennaio al #10febbraio 2025.

Qui tutti i dettagli https://www.mim.gov.it/web/guest/-/mim-dal-21-gennaio-al-10-febbraio-le-iscrizioni-per-l-anno-scolastico-2025-2026
Il #7gennaio è la Giornata nazionale della bandiera. Oggi celebriamo il 228° anniversario della nascita del nostro tricolore! 🇮🇹
Oggi il Ministro Giuseppe Valditara e Gino Cecchettin hanno firmato il Protocollo d'Intesa tra #MIM e la Fondazione Giulia Cecchettin.

Qui tutti i dettagli▶️ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/il-ministro-valditara-firma-il-protocollo-con-la-fondazione-giulia-cecchettin
Oggi, a Roma, il Ministro Giuseppe Valditara è intervenuto presso l'Istituto Professionale per i Servizi per Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera Vincenzo Gioberti all’iniziativa “Olio extravergine di oliva, nuovi percorsi didattici negli Istituti alberghieri per un’eccellenza della cucina italiana”.

Qui alcuni scatti 📸
Il Ministro Giuseppe Valditara ha firmato l'ordinanza che definisce le modalità di valutazione periodica e finale degli apprendimenti degli studenti della Scuola primaria e del comportamento degli studenti della Scuola secondaria di I grado.

📌 Dall’anno scolastico 2024/2025, nella Scuola primaria, la valutazione sarà espressa attraverso giudizi sintetici, da “Ottimo” a “Non sufficiente”.

📌 Per la Scuola secondaria di primo grado, la valutazione della condotta degli studenti sarà espressa in decimi: coloro che otterranno un punteggio inferiore a 6/10 non saranno ammessi alla classe successiva o all’esame conclusivo del primo ciclo.

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/scuola-giudizi-sintetici-nella-primaria-e-voto-di-condotta-in-decimi-nella-secondaria-di-i-grado-valditara-un-passo-importante-per-un-sistema-educativ
#NotiziePerLaScuola
Torna la newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito con il numero 200!
🔶 #Scuola, giudizi sintetici alla primaria e voto di condotta in decimi per la secondaria di I grado
🔶 Firmato il Protocollo di Intesa con la Fondazione Giulia Cecchettin
🔶 #IscrizioniOnline dal 21 gennaio fino al 10 febbraio, per l'anno scolastico 2025/2026
🔶 Decreto di destinazione delle risorse Investimento #PNRR "Scuola 4.0"
🔶 XI edizione del Concorso nazionale: "Tracce di memoria", come partecipare
🔶 FierIda 2025, l'istruzione degli adulti del e nel futuro si svolgerà a Roma dal 29 al 31 gennaio 2025
🔶 Lezioni di speranza, su Rai Play Learning online da oggi una collezione di programmi, documentari, film e speciali

Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-200

Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
#NoiSiamoLeScuole, il video racconto questa settimana è dedicato alle nuove Scuole “Andrea Brustolon” di Conegliano (TV) e “A. Canova – succursale Ca’ del Galletto” di Treviso che, grazie ai fondi del #PNRR, saranno demolite e interamente ricostruite.

Invece, l’”IS Giorgi-Fermi” di Treviso, con i fondi di Scuola 4.0, ha realizzato nuovi laboratori scientifici per prepararsi alle competenze richieste dal mondo del lavoro.

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/-noisiamolescuole-nuove-scuole-e-laboratori-per-le-professioni-del-futuro-a-treviso
Dimensionamento scolastico, nuove misure per regioni e scuole. Con il decreto legge approvato oggi dal CDM si dispone che le regioni che non hanno ancora adottato i piani di dimensionamento possano farlo entro dieci giorni dall’entrata in vigore del decreto legge in oggetto.

Il Ministro Giuseppe Valditara ha dichiarato: "Nessun plesso verrà chiuso, ma vi sarà una scuola meglio organizzata e più vicina agli studenti".

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/dimensionamento-scolastico-nuove-misure-per-regioni-e-scuole-valditara-nessun-plesso-verra-chiuso-ma-vi-sara-una-scuola-meglio-organizzata-e-piu-vicin
📣 #IscrizioniOnline, manca poco all’apertura di tutte le classi iniziali della Scuola primaria e secondaria, dei percorsi di istruzione e formazione professionale e delle scuole paritarie che aderiscono alla modalità telematica!

📌La domanda si potrà compilare dalle ore 8 del 21 gennaio 2025 alle ore 20 del 10 febbraio 2025 sulla piattaforma #Unica.

Qui il video della campagna per le iscrizioni https://www.youtube.com/watch?v=qDI90JcxRgY
#Scuola, al via la seconda edizione del concorso nazionale “Da uno sguardo: film di studentesse e studenti contro la violenza sulle donne” rivolto alle Scuole secondarie di I e II grado, statali e paritarie, con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni sul tema del contrasto alla violenza di genere.

L’iniziativa è promossa dal #MIM con il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero della Cultura in attuazione del Protocollo d’intesa sottoscritto nel novembre 2023.

✍️ Le candidature delle scuole possono essere inviate entro e non oltre le ore 18.00 del 31 marzo 2025, all’indirizzo e-mail [email protected].

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/scuola-al-via-la-seconda-edizione-del-concorso-nazionale-da-uno-sguardo-film-di-studentesse-e-studenti-contro-la-violenza-sulle-donne-per-le-secondari
Il Ministro Giuseppe Valditara ha incontrato al #MIM il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, per l'organizzazione della missione Piano Mattei-Istruzione che si terrà in Egitto il 12 e 13 febbraio.

La missione si svolgerà in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia al Cairo, Confindustria e SIMEST. Durante l'evento saranno presentate le migliori pratiche italiane di formazione e alcune esperienze di successo delle ITS Academy per la preparazione di tecnici specializzati nei settori prioritari per la collaborazione bilaterale, nonché quelli in cui si registra una maggiore carenza di manodopera specializzata.


Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/piano-mattei-nasce-villaggio-italia-istruzione-e-imprese-il-12-e-13-febbraio-al-cairo-valditara-puntiamo-sulle-migliori-esperienze-formative-italiane-
Dal 21 gennaio partono le #IscrizioniOnline! Se avete dubbi nella scelta della scuola, sulla piattaforma #Unica è possibile consultare la pagina dedicata per confrontare gli Istituti e scegliere il percorso di studi più adatto.

La trovate qui ▶️ https://unica.istruzione.gov.it/portale/it/scuola-in-chiaro
Oggi #20gennaio si celebra per la prima volta la Giornata del Rispetto.

Il Ministro Giuseppe Valditara ha dichiarato: "Oggi, 20 gennaio 2025, celebriamo la Giornata del Rispetto, istituita per sensibilizzare contro ogni forma di bullismo e discriminazione, in memoria di Willy Monteiro Duarte, il giovane che nel 2020 fu ucciso per aver difeso un amico in difficoltà. Questa ricorrenza ci ricorda che una scuola costituzionale educa al rispetto verso ogni persona valorizzando la dignità di ogni essere umano. Le nuove Linee Guida per l’educazione civica pongono al centro questi valori per formare cittadini consapevoli e responsabili."

Qui la nota inviata alle scuole https://www.mim.gov.it/web/guest/-/20-gennaio-giornata-del-rispetto
#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

🔸 Dimensionamento scolastico, nuove misure per regioni e scuole
🔸 Piano Mattei, nasce “Villaggio Italia”
🔸 Oggi è la Giornata del Rispetto. La nota del Ministro Giuseppe Valditara
🔸 Al via la seconda edizione del concorso nazionale “Da uno sguardo: film di studentesse e studenti contro la violenza sulle donne”
🔸 Iscrizioni online al via dal 21 gennaio, ecco la pagina dedicata
🔸 Intelligenza Artificiale e didattica: partecipa al questionario
🔸 Giornata Internazionale dell’Educazione. In occasione della ricorrenza Rai Scuola propone diversi approfondimenti

Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola https://www.miur.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-201
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
📣 Da domani partono le #IscrizioniOnline a tutte le classi iniziali della Scuola primaria e secondaria, ai percorsi di istruzione e formazione professionale e alle scuole paritarie che aderiscono alla modalità telematica per l’anno scolastico 2025/2026.

Sulla piattaforma #Unica sono disponibili tutti gli strumenti e le risorse utili per accompagnare gli studenti e le famiglie nella scelta del percorso
▶️ https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni

📌La domanda si potrà compilare dalle ore 8 del 21 gennaio 2025 alle ore 20 del 10 febbraio 2025, basta un’identità digitale SPID, CIE, CNS o eIDAS.

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/mim-dal-21-gennaio-al-10-febbraio-le-iscrizioni-per-l-anno-scolastico-2025-2026
📣 Da oggi aprono le #IscrizioniOnline! Le domande potranno essere inviate dalla Piattaforma #Unica fino alle ore 20 del 10 febbraio 2025.

▶️ https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni
Riforma 4+2: in un anno +210% di percorsi autorizzati. Le scuole autorizzate passano da 180 dello scorso anno a 396 e i percorsi salgono da 225 a 628.
Il Ministro Giuseppe Valditara ha dichiarato: "Un successo al di là di ogni previsione. Tutta la scuola sta cambiando".

Qui tutti i dettagli ▶️https://www.mim.gov.it/web/guest/-/riforma-4-2-in-un-anno-210-di-percorsi-autorizzati-valditara-successo-al-di-la-di-ogni-previsione-tutta-la-scuola-sta-cambiando-
2025/07/07 22:58:05
Back to Top
HTML Embed Code: