Telegram Web Link
Il Ministro Giuseppe Valditara, a Washington per il XIII Summit internazionale sulla professione docente, ha dichiarato: “Per la prima volta il governo italiano partecipa a un summit organizzato da Ocse, Education International e governi nazionali sulle politiche scolastiche”.

Qui tutti i dettagli ▶️https://www.miur.gov.it/web/guest/-/il-ministro-valditara-a-washington-grazie-al-governo-per-la-prima-volta-sindacati-a-un-summit-ocse-
#NotiziePerLaScuola

Festival dello sviluppo sostenibile dall'8 al 24 maggio 2023: c'è tempo fino al 28 aprile per le scuole che vorranno aderire al cartellone degli eventi per sensibilizzare la popolazione sui temi della sostenibilità e l'Agenda 2030.

Info ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/dall-8-al-24-maggio-2023-il-settimo-festival-dello-sviluppo-sostenibile-sono-aperte-le-candidature-per-le-scuole

Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
Una scuola in continua evoluzione. Laboratori potenziati di meccatronica e energia, elettronica ed elettrotecnica, informatica, telecomunicazioni, fisica e chimica per migliorare l’apprendimento dei ragazzi. Ma anche navi storiche.

Sui canali del progetto #NoiSiamoLeScuole del MIM questa settimana si raccontano due istituti di Ancona: l’IIS "Volterra-Elia", orientata alla formazione delle professioni del futuro, e la Nuova scuola IIS "L. di Savoia - G. Benincasa" che sarà ricostruita completamente grazie al #PNRR.

Venite a conoscerli qui ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-noisiamolescuole-questa-settimana-racconta-due-istituti-di-ancona
Un augurio speciale da parte del Ministero a chi lavora nella scuola, a tutto il personale che accompagna studentesse e studenti nel loro percorso di studi e di vita. Buon #1maggio!
Il Ministro Giuseppe Valditara ha presentato nel Consiglio dei Ministri un pacchetto di interventi che mirano a garantire una maggiore sicurezza ed efficacia dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).

📌 Le azioni più urgenti e necessarie sono contenute nel Decreto-legge che stabilisce misure per l’inclusione sociale ed entreranno in vigore dall’anno scolastico 2023/2024.

📌 Gli altri interventi per il rilancio dei PCTO faranno parte di un Disegno di legge in materia di lavoro.

Qui tutti i dettagli https://www.miur.gov.it/web/guest/-/priorita-alla-sicurezza-e-all-efficacia-dei-percorsi-di-alternanza-scuola-lavoro-il-ministro-valditara-presenta-in-cdm-le-nuove-misure-di-rafforzament
#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

🔸 PCTO, il Ministro Valditara ha presentato le nuove misure di rafforzamento

🔸 Docente tutor, firmata direttiva per il riconoscimento di un punteggio aggiuntivo ai fini della mobilità

🔸 Coldiretti, a Bari la Festa dell'educazione alimentare

🔸 Il #MinistroRisponde, domani la seconda puntata

🔸 PNSD, le fasi di sviluppo del Piano

🔸 Graduatorie ad esaurimento personale docente ed educativo

🔸 XI edizione Maker Faire Rome: candidature per le scuole entro il 31 maggio

🔸 Su RaiPlay Learning una collezione dedicata ai Grandi Protagonisti della Storia

Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-119

Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
È disponibile da oggi la seconda puntata de “Il #MinistroRisponde”!

In questo secondo appuntamento viene posto l’accento sull’importanza dell’educazione stradale nelle scuole: dai corsi mirati per gli studenti delle secondarie superiori alle misure che i Ministeri dell’Istruzione e del Merito, dei Trasporti e degli Interni stanno mettendo in campo per contrastare la crescita degli incidenti stradali.

Guardatela qui https://youtu.be/RqbqKC13Bh8
📲 Generazioni Connesse fa tappa a Procida per un nuovo appuntamento del Safer Internet Centre, il progetto dedicato ai rischi e alle potenzialità della rete, in partenariato con le principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete: Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Polizia di Stato, gli Atenei di Firenze e “La Sapienza” di Roma, Giffoni Experience, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, la cooperativa EDI onlus, Skuola.net.

Dal 4 al 6 maggio attività di formazione, incontri e dibattiti a cui parteciperanno i quaranta ragazzi dello Youth Panel.

L’obiettivo è sensibilizzare, informare, monitorare e proporre idee per garantire un livello sempre maggiore di sicurezza “nell’ambiente” on line.

Qui tutti i dettagli https://miur.gov.it/web/guest/-/il-progetto-generazioni-connesse-a-procida-con-i-40-ragazzi-dello-youth-panel-dal-4-al-6-maggio
#NotiziePerLaScuola

Sabato 6 maggio alle 19, il Teatro Niccolini di Firenze ospita l’Orchestra Erasmus che torna ad esibirsi nell’ambito delle iniziative del Festival d’Europa – SOU4YOU 2023.

Info ▶️ https://www.indire.it/2023/04/21/lorchestra-erasmus-torna-sul-palco-per-il-festival-deuropa/

Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
🎶 #PerChiCrea è un programma promosso dal MiC e gestito da SIAE per favorire la creatività e la promozione culturale nazionale ed internazionale dei giovani.

Fino al 28 giugno 2023 è possibile presentare la domanda per i bandi rivolti alle scuole, enti e associazioni che presentano un progetto a sostegno di autori, artisti, interpreti ed esecutori #under35 e residenti in Italia.

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.perchicrea.it/
#NotiziePerLaScuola

"Promozione del libro e della lettura": approvate le graduatorie relative alle scuole Capofila per l'iniziativa "Che storia! La lettura come ponte tra scuola e famiglia", ammesse al finanziamento.

Info ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/approvate-le-graduatorie-delle-istituzioni-scolastiche-ammesse-al-finanziamento-e-le-graduatorie-delle-istituzioni-scolastiche-ambito-tematico-promo-1

Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
Nel contesto delle misure previste per incrementare la sicurezza nelle scuole, è stato inserito nel Decreto Lavoro, in vigore da oggi, una prima estensione della copertura assicurativa per i rischi sia del personale scolastico che degli studenti.

Tale intervento si inserisce anche nel piano più generale di semplificazioni messo in atto dal Ministero: in tal modo non si renderà più necessario, da parte delle scuole, attivare procedure comparative per l’individuazione di assicurazioni integrative.

Qui tutti i dettagli https://www.miur.gov.it/web/guest/-/dl-lavoro-parte-assicurazione-contro-gli-incidenti-a-scuola-ministro-valditara-impegnati-a-garantire-sicurezza-e-serenita-a-studenti-famiglie-e-lavora
Prosegue in Campania il racconto di #NoiSiamoLeScuole!

Musica, arte e linguistica nelle “future classroom” del “Socrate Mallardo” a Marano di Napoli. Laboratori di robotica, scienze e informatica per prepararsi alle professioni del domani al “Carli” di Casal di Principe. Infine, tre progetti di nuove scuole finanziate dal PNRR in provincia di Salerno, a Vallo della Lucania, Rutino e Cuccaro Vetere.

Qui gli approfondimenti di questa settimana https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-noisiamolescuole-questa-settimana-racconta-cinque-istituti-campani
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Disponibile da oggi la nuova puntata del format “Il #MinistroRisponde📲

In questo terzo appuntamento viene presentato il Piano triennale di semplificazione del Mim, un progetto volto a snellire la burocrazia, semplificare le procedure e, con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, erogare servizi maggiori ed efficienti a studenti, docenti, personale e famiglie.

Qui la puntata https://www.youtube.com/watch?v=lYQR1_MtCRw
#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

🔸 Dl Lavoro, Valditara: "Impegnati a garantire sicurezza a studenti, famiglie e lavoratori"

🔸 "Il Ministro risponde", la terza puntata

🔸 Il progetto Generazioni Connesse a Procida con i 40 ragazzi dello Youth Panel

🔸 Al via l'Anno Europeo delle competenze: in diretta il 9 maggio alle sul sito del MIM

🔸 #iosonoAmbiente, ecco il bando interministeriale rivolto alle scuole

🔸 #DonareMiDona, torna il concorso nazionale: candidature entro il 15 maggio 2023

🔸 Al via la gara Nazionale Istituti professionali e tecnici

🔸 9 maggio, Festa dell'Europa: su RaiPlay Learning i materiali a disposizione di docenti e studenti

Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/newsletter-n-120

Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizione-newsletter
Il 9 maggio si celebra il Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice.

Una ricorrenza della Repubblica italiana istituita nel 2007, che si celebra ogni anno in occasione dell’anniversario dell’uccisione di Aldo Moro e Peppino Impastato.
Oggi è la Giornata dell’Europa 🇪🇺
Anche il Ministero si unisce alle celebrazioni con un evento che vedrà la partecipazione di 80 tra studenti e docenti in arrivo da tutta Italia, protagonisti di un laboratorio di tre giorni, che si concluderà proprio oggi.

All’evento sarà presente il Ministro Giuseppe Valditara. Sono previsti anche i contributi del Capo unità Responsabile per Italia, Danimarca e Svezia nella Direzione generale per l’occupazione, gli affari sociali e l’inclusione della Commissione Europea, Adelina Dos Reis, e dell’astronauta Samantha Cristoforetti.

Seguite la diretta tra poco qui https://www.youtube.com/watch?v=YZYvfS8GR_w

Qui tutti i dettagli https://www.miur.gov.it/web/guest/-/giornata-dell-europa-domani-l-evento-al-mim-con-il-ministro-valditara-e-docenti-e-studenti-da-tutta-italia
📚 Con una ricca raccolta di testi sulle tappe della costituzione dell’Unione Europea e sullo sviluppo dei sistemi scolastici europei, la Biblioteca del Ministero celebra questo mese la Giornata dell'Europa.

🇪🇺 La mostra prende il via oggi, 9 maggio, data della storica dichiarazione in cui, nel 1950, l'allora Ministro degli Esteri francese, Robert Schuman, espose l'idea di una nuova forma di collaborazione politica in Europa, e resterà aperta fino al prossimo 26 maggio.

Punto di partenza del percorso espositivo è il volume “L’educazione dei giovani in Europa”, selezionato come “Il libro del mese” di maggio.

Qui tutti i dettagli https://www.miur.gov.it/web/guest/-/dal-9-al-26-maggio-al-mim-un-esposizione-di-volumi-sulla-giornata-dell-europa
2025/07/12 23:09:33
Back to Top
HTML Embed Code: