Telegram Web Link
⌛️ #accaddeoggi

21 marzo 1918: Le truppe tedesche, sotto il comando del generale Hindenburg, sferrano una serie di violenti attacchi sul fronte occidentale passati alla storia come "l'Offensiva di Primavera". L'iniziativa tedesca stupì inizialmente i comandi alleati, convinti oramai che l'esercito tedesco fosse prossimo al collasso, e gettò nel caos le linee anglofrancesi. Tuttavia dopo tre mesi di costose offensive, l'avanzata tedesca si esaurì e con essa le ultime risorse dell'esercito. L'iniziativa tedesca pregiudicò inevitabilmente le residue possibilità di una vittoria e compromise drasticamente la solidità difensiva del fronte.
Gli alleati, capita la situazione, si riorganizzarono e sferrarono in agosto l'Offensiva dei Cento Giorni, la campagna che sconfisse definitivamente la Germania.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

22 marzo 1765: Per cercare di ripagare gli ingenti debiti dovuti alla guerra dei sette anni, il Parlamento britannico approva lo Stamp Act.
Esso prevedeva un’imposta diretta sulle colonie americane, costrette ad utilizzare solo carta prodotta a Londra per qualsiasi pubblicazione.
Tutta la carta, infatti, doveva arrivare dall'Europa e avere un timbro di entrata. Il tutto, inoltre, doveva essere pagato in valuta britannica, e non con quella locale delle colonie.
I coloni protestarono per il fatto che venisse decisa una legge senza il loro consenso e, dopo poco meno di un anno, il 18 marzo 1766, la legge venne abrogata.
Il Parlamento, però, emanò il Declaratory Act, che stabiliva l’autorità di emanare leggi di qualsiasi sorta e su qualsiasi questione atte a governare le colonie e il popolo americano.
A questo seguirono altre tasse e regolamenti che aumentarono lo scontento delle colonie e portarono alla Dichiarazione di Indipendenza il 4 luglio 1776.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

23 marzo 1919: A Milano, in Piazza San Sepolcro, vengono ufficialmente fondati da Benito Mussolini i "Fasci Italiani di Combattimento", precursori del Fascismo.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

24 marzo 1849: In seguito alla sconfitta subita nella prima guerra d'indipendenza italiana, Re Carlo Alberto di Savoia abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II e fugge dall'Italia in direzione Portogallo.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
📚 #CulturaInPillole

L'Eccidio delle Fosse Ardeatine

L’Eccidio delle Fosse Ardeatine è un'esecuzione di massa di cittadini italiani eseguita il 24 marzo 1944 dalle autorità tedesche che occupavano Roma.
Il movimento di resistenza italiano progettò e condusse un'azione militare ben organizzata contro le autorità occupanti di Roma e, il 23 marzo 1944 in via Rasella a Roma, accanto a un corpo in marcia della polizia tedesca, venne fatta esplodere una bomba.
Morirono 33 poliziotti e 67 rimasero feriti. Nell'azione furono coinvolti 18 soldati del distaccamento partigiano “GAP”, Gruppi di Azione Patriottica, comandato da Rosario Bentivegna.
Il Comandante della XIV Armata, Eberhard von Mackensen, e il Tenete militare di Roma, Kurt Meltzer, decisero di organizzare una strage di massa contro la popolazione di Roma.
Si decise, infatti, che per ogni tedesco morto nell’esplosione sarebbero stati uccisi dieci italiani, entro 24 ore dall’accaduto.
Il giorno successivo le unità di polizia romane, sotto il comando di Erich Priebke e Karl Hass, prelevarono 335 italiani (di cui 57 ebrei) dai carceri e dalle strade.
Alle 14:00, diversi gruppi di persone furono condotte alle Fosse Ardeatine. In gruppi di cinque, furono portati nel suddetto complesso minerario e barbaramente uccisi. Secondo i calcoli alla fine dell'esecuzione, furono uccise 335 persone. Successivamente, le grotte furono fatte saltare in aria.
La popolazione di Roma non fu avvertita della rappresaglia; le autorità tedesche chiesero che gli autori dell'esplosione della bomba fossero trovati solo molto tempo dopo l'esecuzione. L'evento ricevette un ampio clamore pubblico solo dopo la liberazione di Roma nel giugno 1944. Il recupero delle salme iniziò nel mese di luglio e continuò fino alla fine di settembre.
Nel 1945, un tribunale militare inglese condannò i generali von Mackensen e Meltzer per strage e li condannò a morte. Entrambi riuscirono a ottenere un appello e a commutare la sentenza. Von Mackensen venne rilasciato nel 1952. Meltzer morì in prigione lo stesso anno.

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

25 marzo 1911: Nel pomeriggio divampa un incendio nella fabbrica Triangle di New York City che causa la morte di 146 persone (123 donne e 23 uomini), per la maggior parte giovani immigrati italiani ed ebrei.
L'evento ebbe un forte eco sociale e politico a seguito del quale vennero varate nuove leggi sulla sicurezza sul lavoro.
I proprietari della fabbrica, Max Blanck e Isaac Harris, che al momento dell'incendio si trovavano al decimo piano e che tenevano chiusi a chiave gli operai per paura che rubassero o facessero troppe pause, si misero in salvo e lasciarono morire le donne e gli uomini rimasti intrappolati.
Il processo che seguì li assolse e l'assicurazione pagò loro 60'000 dollari per i danni subiti (corrispondenti a circa 400 dollari per ogni morto) mentre il risarcimento alle famiglie fu di 75 dollari.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

26 marzo 1927: A Brescia, con la partenza dell'Isotta Fraschini di Aymo Maggi e Bindo Maserati, prende vita la leggenda della Freccia Rossa, o Mille Miglia.
A trionfare nella prima edizione furono Nando Minoja e Giuseppe Morandi, piloti della fabbrica di casa, la O.M., Officine Meccaniche.
Al secondo e al terzo posto si piazzarono altre due O.M., per un podio tutto bresciano.
Il giorno dopo, alle 6:02, sul traguardo di Viale Venezia arrivarono le Lambda della squadra Lancia, seguite a pochi minuti dalle O.M. 665 Superba dei vincitori: nessuno riteneva possibile percorrere mille miglia (quasi 1.700km) in sole 21 ore.
Le strade degli anni '20 non erano asfaltate e, con eccezione delle lastricature in pietra dei centri abitati, le carreggiate erano tutte sterrate.
I concorrenti della Prima Coppa delle Mille Miglia partirono infatti con i bagagli, convinti di stare in viaggio almeno due giorni.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

27 marzo 1958: Già segretario del partito comunista, Nikita Chruščëv diviene presidente del consiglio dei ministri dell'Unione Sovietica in seguito alla morte di Josif Stalin, avvenuta nel 1953.
Chruščëv fu il primo esponente dell'Unione Sovietica a denunciare il regime totalitario e dispotico di Stalin e della polizia segreta (facendone anche arrestare e giustiziare il capo Berija). Chruščëv avviò inoltre il cosiddetto processo di destalinizzazione volto anche ad una distensione delle relazioni estere con l'occidente. La sua figura tuttavia non fu priva di contraddizioni: alle promesse di maggiore libertà si contrappose la violenta repressione nel sangue della rivolta ungherese del 1956.
Chruščëv venne di fatto spodestato nell'ottobre del 1964 in seguito al fallimento della crisi di Cuba e l'onta derivante dalla decisione di erigere il muro di Berlino.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

28 Marzo 1939: Dopo 3 anni di assedio e di scontri, Francisco Franco e il suo esercito, supportati da Italia e Germania, conquistano definitivamente Madrid.
Le perdite furono 10 mila in totale (5000 dello schieramento repubblicano e 5000 di quello nazionalista).
Questa vittoria definì completamente le sorti della guerra civile, aprendo la strada alla vittoria del Generalissimo Francisco Franco e del suo schieramento nazionalista.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

29 marzo 1946: Viene messa sul mercato la Vespa della Piaggio.
Il progetto precedente alla Vespa, molto simile ma con apparenze più "goffe", fu l'MP5 Paperino.
La progettazione della Vespa fu assegnata all'ingegnere Corradino Ascanio, che la volle senza tunnel centrale. La Vespa venne poi brevettata in seguito alla presentazione, nell'aprile del 1946.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

30 marzo 1972: Ha inizio l'offensiva di Pasqua, una delle più vaste operazioni delle Guerra del Vietnam. L'operazione, il più grande attacco convenzionale mai scatenato dalle forze comuniste in Vietnam dall'inizio della guerra, vide lo schieramento di un gran numero di reparti dell'Esercito Popolare Vietnamita appoggiati da carri armati e artiglieria pesante, un radicale cambiamento rispetto alle tattiche di guerriglia fino ad allora adottate.
Ciononostante, l'attacco non era propriamente inteso come azione decisiva per vincere la guerra.
L'intento era quello di distruggere il maggior numero possibile di reparti dell'esercito sudvietnamita e guadagnare il controllo di zone strategiche in modo tale da consolidare la posizione negoziale di Hanoi nell'ambito dei colloqui di pace aperti con gli Stati Uniti d'America a Parigi.
Le perdite totali furono 130 mila (30'000 per il Vietnam del Sud e 100'000 per il Vietnam del Nord)

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
Lo staff de @LaNostraStoria augura a tutti voi una serena Pasqua! 🎉🐰

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

31 Marzo 1889: Costruita da 250 operai in poco più di 2 anni, la Tour Eiffel viene inaugurata come entrata dell'Esposizione Universale del 1889.
Il progetto della torre fu concepito dagli ingegneri Koechlin e Nouguier e dai quali, successivamente, Gustave Eiffel ne acquistò i diritti.
Con la sua altezza di 312 metri, per 41 anni fu il monumento più altro del mondo. Oggi raggiunge i 324 metri dopo essere stata innalzata per l'intallazione di diverse antenne per programmi radiofonici e televisivi.
La torre sarebbe dovute essere smantellata alla fine dell'Esposizione ma proprio per la sua utilità da trasmettitore di segnali radio fu salvata. La struttura, completamente in ferro, nei mesi invernali può accorciarsi di 15 cm mentre in quelli estivi può dilatarsi fino a 18 cm. Nel 1991 è diventata patrimonio dell'Unesco ed è uno dei monumenti più visitato al mondo con circa 7 milioni di turisti l'anno.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

1 aprile 1748: Grazie a degli scavi archeologici voluti da Carlo di Borbone, torna alla luce l'antica città di Pompei

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

2 aprile 1982: Ha inizio la Guerra delle Falkland, tra Regno Unito e Argentina, per il controllo delle isole Falkland (Malvinas in spagnolo), della Georgia del Sud e delle isole Sandwich Australi.
Dopo 2 mesi di conflitto, che costaroro circa 900 caduti fra i due schieramenti, la task force navale Britannica prevalse. Le conseguenze politiche della guerra furono profonde: in Argentina crebbero dissenso e proteste contro il governo militare, avviandolo alla caduta definitiva, mentre un'ondata di patriottismo si diffuse nel Regno Unito, ridando forza al governo del primo ministro Margaret Thatcher.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
#accaddeoggi

3 aprile 1926: Viene istituita l'"Opera nazionale Balilla per l'assistenza e per l'educazione fisica e morale della gioventù" (nota come Opera nazionale Balilla, in sigla ONB).
L'Opera inquadrava i giovani sino ai diciotto anni con lo scopo di incentivare l'attività fisica e l'indottrinamento politico della gioventù italiana.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

4 Aprile 1968: Martin Luther King Jr. viene ucciso al Lorraine Motel di Memphis.
Alle 17:30 si era recato nella sua stanza, dove cercò di organizzare un nuovo corteo per uno dei giorni successivi assieme ai suoi collaboratori.
Alle 18:01 King uscì sul balcone del secondo piano del motel, dove venne colpito da un colpo di fucile di precisione alla testa; venne soccorso fra gli altri anche da Marrell McCullough, agente di polizia, che cercò inutilmente di tamponare la ferita.
Trasportato al St. Joseph's Hospital, i medici constatarono un irreparabile danno cerebrale e la sua morte venne annunciata alle 19:05.
La salma oggi riposa nel Southview Cemetery ad Atlanta, sua città natale.
Il presidente Johnson chiese al popolo di non cedere alla violenza, la stessa che aveva ucciso King, ma in più di 120 città si registrarono atti violenti quali incendi e saccheggi.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

5 aprile 1817: Karl Von Drais presenta la Draisina, la prima bicicletta.
La "Laufmachine", nominata dalla stampa Draisina, non aveva né pedali né freni e la spinta veniva garantita dai piedi del ciclista.
Era realizzata interamente in legno e pesava 22 kg. Solo successivamente vennero aggiunti lo sterzo in ottone e un freno posteriore.
I primi pedali arrivarono solamente 40 anni dopo.
Karl Drais era un insegnate e nel 1823 si libererò dai suoi doveri di professore per concentrarsi esclusivamente sulle sue invenzioni, tra cui una macchina per la registrazione dei pianoforti, una macchina da scrivere con 25 tasti, e l'haybox, una cucina che utilizza il calore del cibo cucinato per completare il processo di cottura. L'idea della bici nacque nel 1816, l'anno senza estate, quando molti paesi soffrirono la fame a causa dei cattivi raccolti e delle molte malattie. Molti cavalli morirono e, per questo, nacque la voglia di creare qualcosa che li sostituisse.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
#accaddeoggi

6 aprile 1924 : Con oltre il 64% dei voti, il "listone Fascista" vince le elezioni politiche italiane svoltesi con la "Legge Acerbo". Influenzate da brogli e violenze nei vari collegi elettorali, furono pubblicamente e aspramente denunciate dall'onorevole Giacomo Matteotti.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi

7 Aprile 1945: La Yamato, la corazzata più grande mai costruita, viene affondata.
La Yamato e la sua scorta lasciarono il porto di Tokuyama il pomeriggio del 6 aprile e la mattina successiva furono avvistati all'uscita del Mare interno di Seto da due sottomarini e un ricognitore americani. Verso mezzogiorno, una forza di quasi 400 aerei americani, in ondate successive, attaccò le unità giapponesi. Complessivamente la Yamato fu colpita da almeno 13 siluri, tutti sullo stesso lato per causarne il capovolgimento, e 10 bombe prima che, verso le 14:20, esplodesse un deposito munizioni.
La nave si capovolse e affondò a circa 370 miglia nautiche da Okinawa. Nell'affondamento persero la vita circa 2'375 uomini.
Delle navi della sua scorta, furono affondati quattro cacciatorpediniere e l'incrociatore leggero Yahagi.
Gli americani persero 10 aerei e 12 piloti.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria
2024/06/26 04:28:51
Back to Top
HTML Embed Code: